<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

io spero di essere in grado di lavorare fino all'ultimo giorno....

Perciò, come dicevo, faccio attività fisica, mi controllo la salute, cerco di usare l'auto il meno possibile, etc.

Ultimo step due anni fa l'eliminazione degli alcolici. Ora nemmeno una birra e devo dire ne ho tratto giovamento.
 
Io sono andato in pensione a 60 anni con 42 e 10 messo di contributi e quasi 47 di lavoro. Falli scorso anno anche la moglie è in pensione (42 e 4) e sinceramente si sta benissimo a casa. Ci siamo godendo la vita più ora di quando eravamo giovani. Appena si può un viaggetto di 2/3/4 giorni, ogni tanto usciamo a pranzo o a cena, anche solo una pizza. Se poi è vero quello che ha scritto Manlio dovrebbero aumentare la pensione. L'importante è non fare il passo più lungo della gamba, al limite un pochino più corto
 
Io sono andato in pensione a 60 anni con 42 e 10 messo di contributi e quasi 47 di lavoro. Falli scorso anno anche la moglie è in pensione (42 e 4) e sinceramente si sta benissimo a casa. Ci siamo godendo la vita più ora di quando eravamo giovani.

Spero di essere in forma a 80 di anni per godermi in quel periodo un po' di relax.

Tu che puoi ora, goditela fino in fondo. :emoji_wink::emoji_blush:
 
Personalmente non ci penso proprio alla pensione, la vedo come un miraggio inutile.
Credo nell'allungamento della vita media. La medicina per fortuna migliora giorno per giorno. Dall'altra parte ci sarà sempre meno popolazione attiva e quindi ho dubbi nella tenuta dei conti dell'INPS. Poi anche arrivando alla pensione questa essendo contributiva sarà da sopravvivenza se avrò finito di pagare i mutui che ho sulle case... altrimenti non pagherò nemmeno i mutui... l'ultimo mi finisce ai miei 73 anni.
Detto questo, mi tengo a dieta, niente alcolici, faccio sport, check up annuale, sto attento. Cerco di stare bene da cui anche il mio uso quotidiano della bici e il camminare il più possibile. Credo nel movimento. Poi con mia moglie quattro anni fa abbiamo deciso di mettere su un'attività di ricezione turistica che spero sarà il mio vero sostegno per la vecchiaia, cioè spero di lavorare fino al mio ultimo giorno.
io spero di essere in grado di lavorare fino all'ultimo giorno.... non necessariamente di doverlo fare.


Intendevo dire, riguardo gli anni, che non credo possano portare
la pensione da 67 a 73 anni....
Semplicemente, pagheranno meno....
 
I requisiti anagrafici per l'accesso alla pensione di vecchiaia, attualmente fissati a 67 anni, non sono arbitrari, ma basati sull'aspettativa di vita e ciò sulla base del presupposto secondo cui, mediamente, la pensione deve coprire una fase di circa 20-25 anni, non oltre. Per ovvie esigenze di mantenimento del sistema. Ne consegue che, se l'aspettativa di vita aumenta, si va in pensione dopo
 
I requisiti anagrafici per l'accesso alla pensione di vecchiaia, attualmente fissati a 67 anni, non sono arbitrari, ma basati sull'aspettativa di vita

Questo il grafico mostra l'andamento della vita media in Italia :

aspettativa-istat.png
 
I requisiti anagrafici per l'accesso alla pensione di vecchiaia, attualmente fissati a 67 anni, non sono arbitrari, ma basati sull'aspettativa di vita e ciò sulla base del presupposto secondo cui, mediamente, la pensione deve coprire una fase di circa 20-25 anni, non oltre. Per ovvie esigenze di mantenimento del sistema. Ne consegue che, se l'aspettativa di vita aumenta, si va in pensione dopo


BUONAOTTE....
Gia' a 67 anni....+ 20/25 di pensione*
87/92
( Figurarsi a 73 )
Al 2020 l' aspettativa di vita era intorno a 79/84

* 'na volta forse, quando ci si andava mediamente a 59/60 o giu' di li'
 
Ultima modifica:
Se poi è vero quello che ha scritto Manlio dovrebbero aumentare la pensione.

Ovviamente a gennaio la pensione sarà la stessa di novembre (ho già controllato sul sito INPS) perchè non si è fatto in tempo ad adeguare gli importi, quindi a febbraio prenderemo anche l'arretrato dell'aumento di gennaio.

Per una pensione di 2.200 euro lordi, per esempio, l'incremento sarà pari all'85% del 7,3% (parametro base inflazione gennaio-ottobre 2022), cioè il 6,2% della pensione lorda. Quindi 124 euro lordi. Circa 85-90 euro netti. A Febbraio il doppio perchè ci sarà anche gennaio come detto.

Fino a 2.100 euro l'incremento è del 100%.
 
Ultima modifica:
È una previsione ovviamente, basata su metodi statistici. Guarda la tabella di Alexmed


Posso dire che non ci credo
1) che possa crescere all' infinito la durata della vita con gli stessi ritmi di oggi.
Tu ci credi, io no.
2) che si vada in pensione TUTTI a 73....Con rischio rivolte popolari
Ci saran paccate di possibilita' di farlo prima.
COME OGGI DEL RESTO
 
Back
Alto