La Saab negli anni '70 cercava di rinnovare un po' la propria gamma, vetusta e risalente al decennio precedente...
La Saab Lancia 600 è prodotta a Chivasso assieme alle altre Delta; viene introdotta sui mercati svedese, norvegese e danese a partire dal 1980 (in seguito a un accordo di collaborazione tra il Gruppo Fiat e la Saab risalente al 1978).
A differenza dell’unico allestimento previsto in origine sulla Lancia, il più completo LX debutta nel 1982, che si differenzia solo per le motorizzazioni benzina di 1,3 litri con cambio meccanico a 4 e 5 rapporti e 1,5 litri, sulla variante Saab vengono proposti due livelli di finitura differenti sul motore di cubatura maggiore: GLS e GLE, quest’ultimo il più completo.
La partnership tra gruppo Fiat e Saab prevede varie fasi, la più nota delle quali è lo sviluppo della piattaforma tipo 4, che darà poi vita a metà anni ’80 alla famiglia di grosse berline Lancia Thema, Fiat Croma, Alfa 164 e Saab 9000.
Gli altri accordi riguardano la distribuzione in Svezia a partire dal 1979 dell’A112, introdotta di straforo alla base della gamma della Casa svedese in quanto porta il solo marchio Lancia, ed una vettura da porre al gradino immediatamente inferiore a quello della 900.
La Saab Lancia 600 è prodotta a Chivasso assieme alle altre Delta; viene introdotta sui mercati svedese, norvegese e danese a partire dal 1980 (in seguito a un accordo di collaborazione tra il Gruppo Fiat e la Saab risalente al 1978).
A differenza dell’unico allestimento previsto in origine sulla Lancia, il più completo LX debutta nel 1982, che si differenzia solo per le motorizzazioni benzina di 1,3 litri con cambio meccanico a 4 e 5 rapporti e 1,5 litri, sulla variante Saab vengono proposti due livelli di finitura differenti sul motore di cubatura maggiore: GLS e GLE, quest’ultimo il più completo.
La partnership tra gruppo Fiat e Saab prevede varie fasi, la più nota delle quali è lo sviluppo della piattaforma tipo 4, che darà poi vita a metà anni ’80 alla famiglia di grosse berline Lancia Thema, Fiat Croma, Alfa 164 e Saab 9000.
Gli altri accordi riguardano la distribuzione in Svezia a partire dal 1979 dell’A112, introdotta di straforo alla base della gamma della Casa svedese in quanto porta il solo marchio Lancia, ed una vettura da porre al gradino immediatamente inferiore a quello della 900.
