<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Saab chiude i battenti.. più spazi per fiat? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Saab chiude i battenti.. più spazi per fiat?

Che poi, quanti italiani hanno acquistato Saab?
Non mi pare sia mai stata concorrente dei veri modelli "da fighetto", qui da noi
 
modus72 ha scritto:
titius ha scritto:
Sinceramente faccio fatica a nascondere una certa soddisfazione
per tutti i fighetti italiani con Saab che se la tiravano con questo
marchio svedese, snobbando i marchi italiani. Bene... adesso
le loro auto valgono il peso della ghisa di cui sono composte...
Andrei pianino su questo punto...
A ben guardare l'unica differenza fra Saab e Alfa è che dopo 20 anni di bilanci in perdita il gruppo di cui faceva parte la prima ha deciso di dire basta... Per il resto vedo solo analogie, in entrambi i casi si trattava di marchi con alle spalle una storia tecnica e un'identità notevolissime massacrate da almeno due decenni di omologazione con i brand meno nobili della rispettiva grande famiglia cui appartenevano; Saab s'è ritrovata a costruire e vendere delle Vectra ricarrozzate con semmai dei bei motori turbo, Alfa ha seguito la stessa strada con i suoi modelli che con rare eccezioni hanno perduto qualsiasi identità tecnica rispetto alle Fiat da cui derivavano... L'unica differenza, lo ripeto, rimane che Alfa continua a rimanere viva grazie ai contributi di Fiat, e fra l'altro le scorse settimane Marchionne non aveva rilasciato dichiarazioni rassicuranti sulla sua sopravvivenza...

vero, però bisogna precisare che tra i vari errori fiat ha avuto il pregio di ampliare la gamma verso il basso, garantendo ad alfa qualche numero in più degli svedesi. togli mito e 147 e le vendite sarebbero le stesse.
consideriamo che anche la blasonata triade tedesca è scesa nel segmento C e per vie traverse anche in quello B, mentre gli svedesi (americani) sotto questo aspetto sono stati molto miopi ed oggi pagano più di altri la crisi dei segmenti di lusso

ps: siamo comunque ampiamente off topic.. cercate di portare la discussione sui giusti binari please ;)
 
alkiap ha scritto:
Che poi, quanti italiani hanno acquistato Saab?
Non mi pare sia mai stata concorrente dei veri modelli "da fighetto", qui da noi

anche perchè il saabbista ha sempre avuto un profilo particolare e fortemente identificato.. diverso dal cliente alfa o fiat. magari più simile a quello lancia di una volta
 
moogpsycho ha scritto:
vero, però bisogna precisare che tra i vari errori fiat ha avuto il pregio di ampliare la gamma verso il basso, garantendo ad alfa qualche numero in più degli svedesi. togli mito e 147 e le vendite sarebbero le stesse.
consideriamo che anche la blasonata triade tedesca è scesa nel segmento C e per vie traverse anche in quello B, mentre gli svedesi (americani) sotto questo aspetto sono stati molto miopi ed oggi pagano più di altri la crisi dei segmenti di lusso

ps: siamo comunque ampiamente off topic.. cercate di portare la discussione sui giusti binari please ;)
Quoto il tuo appunto sull'ampliamento verso il basso della gamma.
Sul discorso Offtopic, a mio avviso tutto questo post va spostato in area Saab, qui non c'entra nulla.
 
titius ha scritto:
"General Motors abbandona i colloqui con l'olandese Spyker, che era interessata ad acquistare Saab, divisione svedese di Gm.

La Casa svedese sarà chiusa e gm continuerà soltanto a fornire assitenza per i veicoli venduti finora"

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/12/gm-saab-chiude.shtml?uuid=de020062-ebdc-11de-9e05-dffaf7324c17&DocRulesView=Libero

ciao titus,
visto che il thread sarebbe off topic in questa sezione, mi son permesso di editare il titolo per creare un collegamento con la casa torinese.
penso anche di aver interpretato lo spirito secondo cui hai aperto la discussione. se così non fosse m scuso ed attendo suggerimenti su come operare.
 
modus72 ha scritto:
Sul discorso Offtopic, a mio avviso tutto questo post va spostato in area Saab, qui non c'entra nulla.

in saab è già presente, così come nell'off topic generale.
per il momento ho editato il titolo per dare una parvenza di attinenza :D
attendo un attimo gli sviluppi della discussione e mal che vada lo metto in off topic fiat.. che dici?
 
moogpsycho ha scritto:
in saab è già presente, così come nell'off topic generale.
per il momento ho editato il titolo per dare una parvenza di attinenza :D
attendo un attimo gli sviluppi della discussione e mal che vada lo metto in off topic fiat.. che dici?
Sei te il moderatore, mi rimetto alle tue decisioni... :D
 
No vabbè in Italia non è che Saab avesse chissà quali vendite,penso che qualche saabista può passare all'Alfa 159 o alla Croma (nostalgici della chiave al centro ahahah) o anche alla Delta ma l'offerta è talmente vasta e varia che non si possono fare previsioni. In effetti una 9-3 non è nient'altro che una normalissima berlina o sw senza nessuna lode,la si può cambiare o con una macchina italiana per avere gli stessi motori o con qualsiasi macchina estera.
 
alkiap ha scritto:
Che poi, quanti italiani hanno acquistato Saab?
Non mi pare sia mai stata concorrente dei veri modelli "da fighetto", qui da noi

beh negli anni 80 la Saab spopolò con la 900 turbo... ne vendettero molte anche in Italia... era un'alternativa alle solite tedesche e ottenne parecchi consensi... il problema è che non seppe rinnovarsi... e soprattutto (e qui entra in gioco anche GM come colpe) non fu mai investito abbastanza... praticamente 2 soli modelli... nessun modello nella categoria più importante del mercato (classe Golf)...

troppo poco per sopravvivere...
 
moogpsycho ha scritto:
titius ha scritto:
"General Motors abbandona i colloqui con l'olandese Spyker, che era interessata ad acquistare Saab, divisione svedese di Gm.

La Casa svedese sarà chiusa e gm continuerà soltanto a fornire assitenza per i veicoli venduti finora"

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/12/gm-saab-chiude.shtml?uuid=de020062-ebdc-11de-9e05-dffaf7324c17&DocRulesView=Libero

ciao titus,
visto che il thread sarebbe off topic in questa sezione, mi son permesso di editare il titolo per creare un collegamento con la casa torinese.
penso anche di aver interpretato lo spirito secondo cui hai aperto la discussione. se così non fosse m scuso ed attendo suggerimenti su come operare.

va bene così :)
 
modus72 ha scritto:
titius ha scritto:
Beh considerando che i motori diesel erano già gli stessi e
che la trazione è sempre anteriore non vedo perché non dovrebbero.
Perchè il cliente tipo Saab non cercava tanto un comportamento stradale sportivo ed eccellente (peculiarità di Alfa), bensì motori prestazionali (i turbobenza), qualità costruttiva sopra la media e design particolare. Cos'ha Alfa da offrire sotto queste ultime voci?
titius ha scritto:
Sinceramente faccio fatica a nascondere una certa soddisfazione
per tutti i fighetti italiani con Saab che se la tiravano con questo
marchio svedese, snobbando i marchi italiani. Bene... adesso
le loro auto valgono il peso della ghisa di cui sono composte...
Andrei pianino su questo punto...
A ben guardare l'unica differenza fra Saab e Alfa è che dopo 20 anni di bilanci in perdita il gruppo di cui faceva parte la prima ha deciso di dire basta... Per il resto vedo solo analogie, in entrambi i casi si trattava di marchi con alle spalle una storia tecnica e un'identità notevolissime massacrate da almeno due decenni di omologazione con i brand meno nobili della rispettiva grande famiglia cui appartenevano; Saab s'è ritrovata a costruire e vendere delle Vectra ricarrozzate con semmai dei bei motori turbo, Alfa ha seguito la stessa strada con i suoi modelli che con rare eccezioni hanno perduto qualsiasi identità tecnica "abbracciando" le Fiat da cui derivavano... L'unica differenza, lo ripeto, consiste nel fatto che Alfa continui a rimanere viva grazie ai contributi di Fiat, e fra l'altro le scorse settimane Marchionne non aveva rilasciato dichiarazioni rassicuranti sulla sua sopravvivenza...

sul primo punto direi che Alfa ha molto da offrire.
Il design della 159 è fuori discussione. Poi potrà non piacere
per altri aspetti, ma non il design.
Sui motori, il 1750 turbo da 200 cavalli è tra i migliori se non
il migliore della cilindrata.

Quanto al secondo punto ci sono similitudini tra Saab e Alfa Romeo,
entrambe non sarebbero sopravvissute con i numeri che hanno da sole
hanno bisogno di un grande gruppo alle spalle. L'economia di
oggi è semplicemente questa.
Inoltre aggiungerei che la storia dell'Alfa Romeo fa impallidire la Saab,
sia per le innovazioni tecniche dei vari modelli sia per le competizioni
(bastano solo i mondiali di F1 vinti)
 
alkiap ha scritto:
Che poi, quanti italiani hanno acquistato Saab?
Non mi pare sia mai stata concorrente dei veri modelli "da fighetto", qui da noi
mio fratello!! :lol:
cmq le Saab cominciano dove le Fiat finiscono. Guarda i prezzi.
 
Adesso critico il gruppo GM,perchè non proponevano una variante lussuosa dell'Astra e della Corsa col marchio Saab per fare cassa? D'Altronte è quello che hanno capito Mercedes (Classe A e B),BMW (Mini e Serie1) Audi (A3 e a presto A1),Lancia (Ypsilon,Musa e Delta),AlfaRomeo (MiTo e 147 a presto Giulietta),Volvo (C30) sono proprio questo basso di gamma che tengono a galla il marchio!!! Non si può campare di sola 9-3 e una vecchissima 9-5. Vedendo la nuova Astra che s'affrettano a cambiare mascherina e proporla come variante semipremium (come Delta e Giulietta) e uguale con la Corsa! Può darsi che la possono tirare dai capelli...
 
Back
Alto