<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> S60@Al Volante | Il Forum di Quattroruote

S60@Al Volante

Dal sito di Al Volante

Tra qualche settimana arriverà nelle concessionarie la Volvo S60. Rispetto al modello che l?ha preceduta (e che portava lo stesso nome), è completamente nuova, di poco più grande (tre centimetri in lunghezza e cinque in larghezza) e punta con decisione sulla sportività. Il frontale, con i fari a mandorla e le prese d?aria sottostanti a punta, ha una certa grinta. Ma è soprattutto la fiancata a farsi notare: il tetto, molto basso e a forma di arco, si raccorda dolcemente con la coda cortissima, che è a sua volta snellita dagli originali fanali a ?L? rovesciata .

Questo è quello che si vede, ma i tecnici hanno lavorato anche sulle sospensioni (irrigidite rispetto ai consueti standard Volvo) e sullo sterzo (più diretto del 10%), per ottenere una guida più sportiva. Molti, e interessanti, i motori. Tra i turbodiesel, ci saranno fin da subito il 2.4 a doppio turbo da 205 CV della D5 e il nuovo 2.0 da 163 CV della D3, sempre a cinque cilindri; entro un anno, invece, arriverà la DRIVe con il 1.6 da 115 CV. Sono tutti turbo anche i motori a benzina. Dapprima sarà la volta della T6 (3.0 da 306 CV, con trazione integrale) e della 2.0 T (2.0 a iniezione diretta con 203 CV, l?auto che abbiamo guidato). Poi si vedranno la T5 (con il 2.0 potenziato a 240 CV) e le 1.6 T4 e T3 (da 180 e 150 CV).

Stile svedese, non senza pecche

Sulla S60 si sta seduti in basso, e chi guida poggia le mani su un volante a tre razze rivestito in pelle, dall?ottima impugnatura. Sono questi gli elementi sportivi dell?abitacolo, che per il resto elegante, ma semplice. E, soprattutto, Volvo al cento per cento. Per esempio, è tipica della casa svedese la forma sottile dei sedili, che si dimostrano piuttosto morbidi e avvolgenti e hanno grandi poggiatesta anti-colpo di frusta; e tipica è anche la consolle centrale rivolta verso il guidatore, costituita da un sottile pannello piatto che sul retro lascia spazio a un ripiano portaoggetti: ospita molti comandi (radio, ?clima?, navigatore e menù di regolazione dell?elettronica del veicolo) ma il loro utilizzo è abbastanza semplice e immediato. Negativo, invece, il giudizio sul freno a mano elettronico a sinistra del piantone: in una situazione di emergenza, è irraggiungibile dal passeggero.

Su un?auto ?sportiva?, poi, avremmo visto bene le palette del cambio automatico dietro il volante, anche perché chi vuole utilizzare la leva in modalità sequenziale si trova a bisticciare con il poggiagomiti centrale (peraltro comodo, e sotto il quale c?è un capace portaoggetti). Le finiture non sono eccezionali, dato il tipo di auto: c?è qualche vite a vista, e le plastiche nella zona inferiore della plancia sono economiche: lo si nota soprattutto aprendo il cassetto portaoggetti (non refrigerato). Infine, lo spazio: in quattro si viaggia abbastanza bene, se dietro non siedono degli spilungoni, mentre un eventuale terzo passeggero sul divano sta scomodo e rovina il viaggio anche agli altri due. Per accedere, poi, occorre abbassare parecchio la testa. E il baule (380 litri) è piccolo per questa categoria di auto.

La durezza del volante si regola su tre livelli

Passiamo alla guida della S60. Il nuovo 2.0 a benzina fa bella figura fin dalla prima accelerata: molto pronto già dai bassi regimi, allunga con regolarità e decisione fino a 7000 giri, e senza farsi sentire troppo. Il cambio Powershift robotizzato a doppia frizione è rapido e privo di indecisioni, anche nella guida brillante, alla quale si adatta bene pure lo sterzo, piuttosto diretto ma soprattutto preciso e omogeneo nella risposta: dà subito confidenza, anche perché si può regolarne a piacere la ?durezza? (su tre livelli) tramite un comando sulla consolle. La tenuta di strada è più che buona, aiutata anche dal differenziale autobloccante ?elettronico? Ctc (corner traction control), che limita la tendenza della macchina ad allargare le curve in accelerazione, e da un sensore dell?angolo di rollio (l?inclinazione laterale dell?auto in curva) che ?collabora? con l?Esp per farlo intervenire in modo più tempestivo e dolce. Insomma, è una guida decisamente facile e gradevole. La si paga un po? nel comfort: le sospensioni sono piuttosto ?ferme?. Si può rimediare scegliendo fra gli optional le sospensioni elettroniche. Ma non è ancora stato comunicato quanto costeranno.

Sicurezza curata

Infatti, devono essere definiti i listini e l?elenco degli accessori definitivi della Volvo S60. Particolarmente interessanti, comunque, quelli che riguardano la sicurezza: di serie c?è il City Safety, che, sotto i 30 km/h, frena automaticamente per evitare un tamponamento. A circa 2.000 euro sarà invece fornito un pacchetto che include, tra l?altro, il radar che mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che precede (funziona tra 0 e 200 km/h), e un sistema che avvisa il conducente della presenza di pedoni nella traiettoria dell?auto (nel disegno). Nel caso il guidatore non reagisca, il dispositivo provvede a frenare il veicolo. Se si sta viaggiando a meno di 35 km/h l?investimento viene evitato, mentre a velocità superiori si riduce comunque la forza dell?impatto.

Secondo noi

PREGI
Facilità di guida. L?auto è maneggevole, tiene bene la strada e soprattutto si guida con naturalezza fin dai primi chilometri.
Linea. Molto originale e slanciata, pare davvero una coupé.
Sicurezza. Sono disponibili una serie di dispositivi interessanti e sicuramente utili.

DIFETTI
Baule. Lo spazio è un po? troppo limitato per un?auto lunga oltre quattro metri e mezzo.
Comandi. Le palette del cambio dietro al volante sarebbero le benvenute su una vettura che vuole essere sportiva. Illogico il comando del freno a mano a sinistra del volante.
Finiture. Non tutti i materiali nell?abitacolo sono all?altezza di un?auto di questa categoria.
 
non mi fido più di questi giornali...parlano bene solo se vengono pagati..e siccome volvo non paga ecco che escono TANTI difetti che su una tedesca sarebbero ignorati...eh vabbe...è la nostra amata svedesona...il freno a mano a sinistra non è la prima auto ke lo monta..non ha mai dato problemi a nessuno...e poi la mancanza delle leve dietro un volante sarebbe un difetto??mah
 
Anche AV concorda sul fatto che la guidabilità abbia fatto un passo avanti e che le sospensioni siano un po' durette.

Sono state mosse critiche alle finiture nella parte bassa della plancia, dettaglio che personalmente trovo trascurabile, ma che viene preso in considerazione da più di qualcuno (anche se non capisco cosa gliene possa fregare).

Un altro piccolo appunto viene mosso all'assenza delle palette al volante, cosa che avevo già fatto notare. Non che siano indispensabili per carità, ma le ha la Smart, non mi sembra chiedere la luna.
Inoltre non hanno citato la mancanza delle modalità sport nel cambio automatico, molto comoda nelle strade ricche di curve ed in montagna.

Bagagliaio davvero piccolino (380l), anche se mi sembra strano che sia così piccolo. Spero almeno sia reclinabile (penso di si) e che abbia la botola per gli sci (scommetto di no).

Rilevato anche qualche limite in altezza per i passeggeri posteriori.
 
:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Anche AV concorda sul fatto che la guidabilità abbia fatto un passo avanti e che le sospensioni siano un po' durette.

Sono state mosse critiche alle finiture nella parte bassa della plancia, dettaglio che personalmente trovo trascurabile, ma che viene preso in considerazione da più di qualcuno (anche se non capisco cosa gliene possa fregare).

Un altro piccolo appunto viene mosso all'assenza delle palette al volante, cosa che avevo già fatto notare. Non che siano indispensabili per carità, ma le ha la Smart, non mi sembra chiedere la luna.
Inoltre non hanno citato la mancanza delle modalità sport nel cambio automatico, molto comoda nelle strade ricche di curve ed in montagna.

Bagagliaio davvero piccolino (380l), anche se mi sembra strano che sia così piccolo. Spero almeno sia reclinabile (penso di si) e che abbia la botola per gli sci (scommetto di no).

Rilevato anche qualche limite in altezza per i passeggeri posteriori.
la botola per gli sci penso di si,visto che lo ha anche la C70.... :)poi dietro ormai anche nelle auto tedesche si sta sacrificati...io dietro all'X6 manco c'entro
 
volvoc30t5 ha scritto:
non mi fido più di questi giornali...parlano bene solo se vengono pagati..e siccome volvo non paga ecco che escono TANTI difetti che su una tedesca sarebbero ignorati...eh vabbe...è la nostra amata svedesona...il freno a mano a sinistra non è la prima auto ke lo monta..non ha mai dato problemi a nessuno...e poi la mancanza delle leve dietro un volante sarebbe un difetto??mah

A me sembra che nel complesso ne parlino bene. Comunque il freno a mano a sx non è comodo (sperimentato in 5000km di V70), anche se non mi sembra un difetto sostanziale.

Il discorso delle palette invece lo trovo una cosa incredibile. Sono di una comodità infinita, permettono di cambiare senza muovere le mani dal volante.
Ad esempio se si è in drive e si vuole scalare prima di una curva o vi di un sorpasso, sono comodissime. Oltretutto, se si deve usare la leva, va prima spostata lateralmente, poi si deve scalare e dopo la curva o il sorpasso va rispostata lateralmente. Insomma, per niente comodo.
Almeno ci fosse la modalità sport, che tiene un po' su di giri il motore quando serve (ad es in discesa).
 
volvoc30t5 ha scritto:
:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Anche AV concorda sul fatto che la guidabilità abbia fatto un passo avanti e che le sospensioni siano un po' durette.

Sono state mosse critiche alle finiture nella parte bassa della plancia, dettaglio che personalmente trovo trascurabile, ma che viene preso in considerazione da più di qualcuno (anche se non capisco cosa gliene possa fregare).

Un altro piccolo appunto viene mosso all'assenza delle palette al volante, cosa che avevo già fatto notare. Non che siano indispensabili per carità, ma le ha la Smart, non mi sembra chiedere la luna.
Inoltre non hanno citato la mancanza delle modalità sport nel cambio automatico, molto comoda nelle strade ricche di curve ed in montagna.

Bagagliaio davvero piccolino (380l), anche se mi sembra strano che sia così piccolo. Spero almeno sia reclinabile (penso di si) e che abbia la botola per gli sci (scommetto di no).

Rilevato anche qualche limite in altezza per i passeggeri posteriori.
la botola per gli sci penso di si,visto che lo ha anche la C70.... :)poi dietro ormai anche nelle auto tedesche si sta sacrificati...io dietro all'X6 manco c'entro

Beh l'X6 è paradigma del non sense.

Comunque parlano di spilungoni, vedremo quando arriva.

Per la botola, tendenzialmente le ultime versioni hanno il divano 40-20-40, ma dubito che lo metteranno su una berlina.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
non mi fido più di questi giornali...parlano bene solo se vengono pagati..e siccome volvo non paga ecco che escono TANTI difetti che su una tedesca sarebbero ignorati...eh vabbe...è la nostra amata svedesona...il freno a mano a sinistra non è la prima auto ke lo monta..non ha mai dato problemi a nessuno...e poi la mancanza delle leve dietro un volante sarebbe un difetto??mah

A me sembra che nel complesso ne parlino bene. Comunque il freno a mano a sx non è comodo (sperimentato in 5000km di V70), anche se non mi sembra un difetto sostanziale.

Il discorso delle palette invece lo trovo una cosa incredibile. Sono di una comodità infinita, permettono di cambiare senza muovere le mani dal volante.
Ad esempio se si è in drive e si vuole scalare prima di una curva o vi di un sorpasso, sono comodissime. Oltretutto, se si deve usare la leva, va prima spostata lateralmente, poi si deve scalare e dopo la curva o il sorpasso va rispostata lateralmente. Insomma, per niente comodo.
Almeno ci fosse la modalità sport, che tiene un po' su di giri il motore quando serve (ad es in discesa).
sono d'accordo con te....per il freno a mano mio padre lo ha sulla S80 da 3 anni e non si è mai lamentato..la stessa cosa mia madre con la XC60...e lo vorrei anche io sulla C30.....le palette piacerebbero anche a me sulla mia C30...ma mi va più che bene il mio buon cambio :lol:
 
volvoc30t5 ha scritto:
sono d'accordo con te....per il freno a mano mio padre lo ha sulla S80 da 3 anni e non si è mai lamentato..la stessa cosa mia madre con la XC60...e lo vorrei anche io sulla C30.....le palette piacerebbero anche a me sulla mia C30...ma mi va più che bene il mio buon cambio :lol:

Basterebbe impostarlo in modo tale che si azioni di default una volta spenta la macchina. Tanto poi quando parti si sgancia da solo.
 
stavo vedendo i cerchi in lega...non è che mi entusiasmino...quelli da 18 manco sembrano di 18...ne potevano fare più belli...ma neanche questo è comunque un problema...
 
volvoc30t5 ha scritto:
stavo vedendo i cerchi in lega...non è che mi entusiasmino...quelli da 18 manco sembrano di 18...ne potevano fare più belli...ma neanche questo è comunque un problema...

Questo è un problema comune a molte auto. Purtroppo (o per fortuna) fanno carrozzerie sempre più imponenti, con passaruota sempre più voluminosi, con il risultato che se non prendi almeno cerchi da PDiddy, sembra quasi di avere le ruote di uno scooter.

Tutto ciò ha poi riflessi funzionali, oltre che estetici. In primis sulle spese di sostituzione. Secondariamente sul confort (acustico e assorbimento), sulla resistenza alle buche e sui maggiori consumi. Senza poi contare la probabilità di scassare tutto su una delle "rarissime" buche che si possono incontrare per strada.

A margine ci sarebbe da tirare un po' le orecchie a Volvo perchè si ostina a scegliere misure non troppo diffuse per far contenti i propri clienti (sia in termini di scelta che di costo) ad ogni cambio gomme.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
stavo vedendo i cerchi in lega...non è che mi entusiasmino...quelli da 18 manco sembrano di 18...ne potevano fare più belli...ma neanche questo è comunque un problema...

Questo è un problema comune a molte auto. Purtroppo (o per fortuna) fanno carrozzerie sempre più imponenti, con passaruota sempre più voluminosi, con il risultato che se non prendi almeno cerchi da PDiddy, sembra quasi di avere le ruote di uno scooter.

Tutto ciò ha poi riflessi funzionali, oltre che estetici. In primis sulle spese di sostituzione. Secondariamente sul confort (acustico e assorbimento), sulla resistenza alle buche e sui maggiori consumi. Senza poi contare la probabilità di scassare tutto su una delle "rarissime" buche che si possono incontrare per strada.

A margine ci sarebbe da tirare un po' le orecchie a Volvo perchè si ostina a scegliere misure non troppo diffuse per far contenti i propri clienti (sia in termini di scelta che di costo) ad ogni cambio gomme.
il mio conccessionario mi ha suggerito sul mio C30 gli zaurack da 17..montati con le michelin a 700 euro circa...ma ho insistito ancora per i miei amati atreus...da quando l'ho comprata monto quelli...sempre pirelli pzero...e non mi ci separerò mai :D
 
volvoc30t5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
stavo vedendo i cerchi in lega...non è che mi entusiasmino...quelli da 18 manco sembrano di 18...ne potevano fare più belli...ma neanche questo è comunque un problema...

Questo è un problema comune a molte auto. Purtroppo (o per fortuna) fanno carrozzerie sempre più imponenti, con passaruota sempre più voluminosi, con il risultato che se non prendi almeno cerchi da PDiddy, sembra quasi di avere le ruote di uno scooter.

Tutto ciò ha poi riflessi funzionali, oltre che estetici. In primis sulle spese di sostituzione. Secondariamente sul confort (acustico e assorbimento), sulla resistenza alle buche e sui maggiori consumi. Senza poi contare la probabilità di scassare tutto su una delle "rarissime" buche che si possono incontrare per strada.

A margine ci sarebbe da tirare un po' le orecchie a Volvo perchè si ostina a scegliere misure non troppo diffuse per far contenti i propri clienti (sia in termini di scelta che di costo) ad ogni cambio gomme.
il mio conccessionario mi ha suggerito sul mio C30 gli zaurack da 17..montati con le michelin a 700 euro circa...ma ho insistito ancora per i miei amati atreus...da quando l'ho comprata monto quelli...sempre pirelli pzero...e non mi ci separerò mai :D

Si ma il punto è che anche gli Zaurak, montano gomme 205/50 17, sicuramente più abbordabili della 215/45 18 degli atreus, ma comunque ben meno diffusi (e quindi più costosi) dei classici 225/45 17 (che ad esempio equipaggiavano la S60 precedente).

Comunque anche io ho avuto le Pzero e sono le migliori coperture mai messe. Non so per quale ragione ma si abbinano perfettamente alla V50, benchè non siano all'ultimo grido. Adesso ho le Bridgestone Potenza Re050 e vanno decisamente peggio. Probabilmente sono troppo sportive per una macchina così leggera e con relativamente pochi cv.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
volvoc30t5 ha scritto:
stavo vedendo i cerchi in lega...non è che mi entusiasmino...quelli da 18 manco sembrano di 18...ne potevano fare più belli...ma neanche questo è comunque un problema...

Questo è un problema comune a molte auto. Purtroppo (o per fortuna) fanno carrozzerie sempre più imponenti, con passaruota sempre più voluminosi, con il risultato che se non prendi almeno cerchi da PDiddy, sembra quasi di avere le ruote di uno scooter.

Tutto ciò ha poi riflessi funzionali, oltre che estetici. In primis sulle spese di sostituzione. Secondariamente sul confort (acustico e assorbimento), sulla resistenza alle buche e sui maggiori consumi. Senza poi contare la probabilità di scassare tutto su una delle "rarissime" buche che si possono incontrare per strada.

A margine ci sarebbe da tirare un po' le orecchie a Volvo perchè si ostina a scegliere misure non troppo diffuse per far contenti i propri clienti (sia in termini di scelta che di costo) ad ogni cambio gomme.
il mio conccessionario mi ha suggerito sul mio C30 gli zaurack da 17..montati con le michelin a 700 euro circa...ma ho insistito ancora per i miei amati atreus...da quando l'ho comprata monto quelli...sempre pirelli pzero...e non mi ci separerò mai :D

Si ma il punto è che anche gli Zaurak, montano gomme 205/50 17, sicuramente più abbordabili della 215/45 18 degli atreus, ma comunque ben meno diffusi (e quindi più costosi) dei classici 225/45 17 (che ad esempio equipaggiavano la S60 precedente).

Comunque anche io ho avuto le Pzero e sono le migliori coperture mai messe. Non so per quale ragione ma si abbinano perfettamente alla V50, benchè non siano all'ultimo grido. Adesso ho le Bridgestone Potenza Re050 e vanno decisamente peggio. Probabilmente sono troppo sportive per una macchina così leggera e con relativamente pochi cv.
eh già....il mio concessionario me le ha sconsigliato le bridgestone...per le volvo in generale...mi fece montare michelin una volta ma tornai subito alle pirelle...mentre i miei sui loro mezzi montano le michelin...e devo ammettere che lì vanno benone
 
Back
Alto