<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruote Michelin Primacy 4+ nuove ovalizzate. Cosa fare? | Il Forum di Quattroruote

Ruote Michelin Primacy 4+ nuove ovalizzate. Cosa fare?

Buongiorno,
condivido con voi l'ennesima sventura che accompagna la mia auto.
Circa 1 settimana fa sostituisco le mie gomme invernali (Michelin Alpine 5) con le mie amate Primacy 4+ NUOVE.
Cambio ruote, equilibratura e parto. A 110 km/h inizio a sentire delle vibrazioni, a 130 km/h era come essere sul tagadà. Chiamo il tipo che mi dice di tornare da lui. Verifichiamo equilibratura ed è tutto ok.
Decide così di ri-stallonare la gomma, farla girare di circa 1/4 di giro sul cerchio e tallonarla nuovamente. fa la equilibratura e nuovamente la gomma è ok.
Montiamo, riparto e di nuovo un tagadà.
Lo richiamo e gli dico che non ci siamo alchè mi dice che aveva notato che la gomma avesse una certa irregolarità sul giro all'equilibratore ma che facendo circa 2.000km si assesterà.

Adesso la domanda è: secondo voi è vero che rientrano da sole o è meglio imporre subito un cambio? Anche rientrassero, si stanno consumando in modo non uniforme?

Grazie
 
Buongiorno,
condivido con voi l'ennesima sventura che accompagna la mia auto.
Circa 1 settimana fa sostituisco le mie gomme invernali (Michelin Alpine 5) con le mie amate Primacy 4+ NUOVE.
Cambio ruote, equilibratura e parto. A 110 km/h inizio a sentire delle vibrazioni, a 130 km/h era come essere sul tagadà. Chiamo il tipo che mi dice di tornare da lui. Verifichiamo equilibratura ed è tutto ok.
Decide così di ri-stallonare la gomma, farla girare di circa 1/4 di giro sul cerchio e tallonarla nuovamente. fa la equilibratura e nuovamente la gomma è ok.
Montiamo, riparto e di nuovo un tagadà.
Lo richiamo e gli dico che non ci siamo alchè mi dice che aveva notato che la gomma avesse una certa irregolarità sul giro all'equilibratore ma che facendo circa 2.000km si assesterà.

Adesso la domanda è: secondo voi è vero che rientrano da sole o è meglio imporre subito un cambio? Anche rientrassero, si stanno consumando in modo non uniforme?

Grazie
Esigere il cambio immediato (2.000 km ? è pazzo ?) delle gomme, senza se e senza ma.
Le gomme nuove devono essere perfette, punto e basta, non ci sono obiezioni, eccezioni ed altre idiozie del genere : nuovo significa nuovo.
Io comunque credo zero che il problema si risolva da solo, oltre al fatto che, ammesso e non concesso che così fosse, tu non sei affatto tenuto a sorbirti 2.000 km così !
Una volta ottenuto il cambio delle gomme, metterei una croce, per sempre, su quel gommista : cose del genere non si possono neppure sentire.
 
Ma il difetto l'ha notato su tutte le gomme o solo su una?
Magari non c'è bisogno di sostituirle tutte ma visto che sono nuove vanno assolutamente cambiate.
 
Ovviamente diamo per scontato che le invernali abbiano usura regolare e che non ci siano quindi problemi di convergenza.
Inoltre lo pneumatico ha dei segni ben precisi per il posizionamento sul cerchio, bollino giallo deve allinearsi alla valvola e il rosso dalla parte opposta.
Quella delle cose che si sistemano da sole mi è sempre sembrata una teoria imprecisa…
 
Ho fatto convergenza meno di 3 mesi fa e le invernali erano perfette.
Non riesco a capire se il difetto affligga una o più gomme visto che le hanno rimescolate un po' ma la cosa rimane.

Le gomme sono state prodotte 03/23 ed è un modello nuovo per cui mi sento di escludere ci siano vizi legate a prodotto obsoleto.

Anche per me andrebbero cambiate immediatamente ma volevo capire con voi se ci sono estremi per rimanere col cerino in mano. Mi ha parlato di tolleranze...vai a capire.
 
Ho fatto convergenza meno di 3 mesi fa e le invernali erano perfette.
Non riesco a capire se il difetto affligga una o più gomme visto che le hanno rimescolate un po' ma la cosa rimane.

Le gomme sono state prodotte 03/23 ed è un modello nuovo per cui mi sento di escludere ci siano vizi legate a prodotto obsoleto.

Anche per me andrebbero cambiate immediatamente ma volevo capire con voi se ci sono estremi per rimanere col cerino in mano. Mi ha parlato di tolleranze...vai a capire.
Fai un giro da un altro gommista o dal mecca di fiducia! Di che auto parliamo?
 
Esigere il cambio immediato (2.000 km ? è pazzo ?) delle gomme, senza se e senza ma.
Le gomme nuove devono essere perfette, punto e basta, non ci sono obiezioni, eccezioni ed altre idiozie del genere : nuovo significa nuovo.
Io comunque credo zero che il problema si risolva da solo, oltre al fatto che, ammesso e non concesso che così fosse, tu non sei affatto tenuto a sorbirti 2.000 km così !
Una volta ottenuto il cambio delle gomme, metterei una croce, per sempre, su quel gommista : cose del genere non si possono neppure sentire.

Condivido parola per parola. Secondo me il gommista spera che in 2.000 km ti abitui e così non ritorni da lui. E se ritorni può dirti "eh ma in 2000 km hai preso buche,..."
 
Ultima modifica:
Parliamo di una Audi A3 2020 che tengo con cura. Ho i cerchi illibati per capirci.

Mi sa che domani mattina risento il fenomeno allora. Mi interessava capire di non essere in mezzo a quelle assurde tolleranze che poi...
 
Buongiorno! A quanto pare c'è una maledizione sulla mia auto.
Alla fine il gommista mi ha cambiato gomme montandomene di nuove e la macchina VIBRA ANCORA.
Vibra meno, molto meno, ma non è ferma.

A questo punto chiedo: da cosa può dipendere? Le ruote sono equilibrate perfettamente. Può dipendere da fattori meccanici diversi? E se si, quali?
 
Ho fatto convergenza meno di 3 mesi fa e le invernali erano perfette.
Non riesco a capire se il difetto affligga una o più gomme visto che le hanno rimescolate un po' ma la cosa rimane.

Le gomme sono state prodotte 03/23 ed è un modello nuovo per cui mi sento di escludere ci siano vizi legate a prodotto obsoleto.

Anche per me andrebbero cambiate immediatamente ma volevo capire con voi se ci sono estremi per rimanere col cerino in mano. Mi ha parlato di tolleranze...vai a capire.
tolleranze sta cippa, tolleranze ci sono, ma non tali da causare il comportamento che hai descritto..
 
Buongiorno! A quanto pare c'è una maledizione sulla mia auto.
Alla fine il gommista mi ha cambiato gomme montandomene di nuove e la macchina VIBRA ANCORA.
Vibra meno, molto meno, ma non è ferma.

A questo punto chiedo: da cosa può dipendere? Le ruote sono equilibrate perfettamente. Può dipendere da fattori meccanici diversi? E se si, quali?
mi viene il dubbio che sia inadeguato il metodo di stoccaggio di quel gommista...hai la possibilità di mettere la macchina su un onte o cavalletti? Eri già stato da quel gommista?
 
Sono anni che mi cambia gomme e non ho mai avuto un problema.
Non ho messo la macchina sul ponte ma lunedì ho tagliando in Audi e chiederò.
Ho pensato a qualche impurità sul mozzo...può essere?
 
Meccanicamente non ho fatto indagini ma tutto è successo in 20 minuti ovvero tra il togliere le invernali e mettere le estive (nuove)
 
A me è capitato che subito dopo il cambio gomme si sentisse una sorta di clic sterzando.
Ho pensato che il gommista potesse aver messo un bullone troppo lungo che toccava dentro,mi era già successo ma lo faceva anche a ruote dritte.
Invece poi era la scatola dello sterzo.
Mi sono sempre chiesto se ci fosse una correlazione o se le gomme nuove avessero solo messo in evidenza un problema che c'era già.

Possibile che nel cambio gomme sia successo qualcosa e sia stato fatto un piccolo danno che causa quella vibrazione?
 
Back
Alto