<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ruote invernali in estate | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ruote invernali in estate

Mauro 65 ha scritto:
Mah,
di buone 4S ce ne sono in pratico solo le due citate.
Considerate che una gomma che magari è buona in una misura non lo è in altre.
Pure noi abbiamo finito le WRG2 questa estate e sono andate abbastanza bene (anzi meglio a caldo che con il freddo ... roba da matti) e non si sono consumate più del normale.
Interessante il test di gallo con le A4, io non lo farò perché le A4 attuali sulla mogliemobile sono in misura ridotta, però magari quando si alzano le temperature qualche prova di frenata meglio se su bagnato la faro (più che empirica ovvio). Per quanto concerne le GY 4S del suocero, vedremo questa estate ... nel tes di 4R di 11/2010 le Quatrac 3 erano risultata un po' deboli (ma comunque infinitamente meglio delle estive) solo su neve, nel senso che
in accelerazione 0-30km/h ci mettevano 19 metri abbonfdanti contro i 16 e mezzo delle migliori (UG7+), la frenata 50-0 in 28,9 vs 26,6, il tempo sul giro 6 secondi in più. Quanto bastava a classificarle all'utlimo posto della classifica ... ma cmq presero "discreto" in accelerazione e comportamento e buono in frenata ... non è che non ti muovi su neve, solo che vai via con più calma, magari metti le catene una nvolt ain più che non con le snoflake migliori (perché a volte le snowflake non bastanoi .. ) e in frenata è come se avessi una misura dio battistrada in più.
In compenso su bagnato sono state tra le migliori su bagnato e asciutto.

Consideriamo che le GY 4S "nuova generazione" sono più recenti ...

Infatti mauro ,come dici a un certo punto queste all season risultano un po poco prestazionali su neve e a mio modo di vedere ,su qualsiasi auto moderna ( guidando con il cervello in posizione ON di base ;) ) meglio avere una gomma meno performante a ferragosto che una gomma meno performante su neve o fondi difficili che gia di per se necessitano di un grado di sicurezza maggiore,,,le alpin come hai potuto constatare di sicuro , a mio avviso sono molto molto valide tant'è' che davvero hanno una buona resa anche a temperature estremamente sconsigliabili per l'utilizzo....e comunque in generale ,le gommacce non pagano mai....mi viene in mente con quali gomme mi hanno consegnato la A4 : Pirelli P6000, celeberrime gomme da ipercoop....appena andavi su due gocce d'acqua ,la spia dell'esp campeggiava costante sul cruscotto ..ora non so più di che colore sia e la neve quando non c'è' ,spesso la vado a cercare :D ...
 
skamorza ha scritto:
a mio parere perciò la gomme invernale resta confinata al periodo più breve possibile. ciao.
Per quanto riguarda la mia auto diversamente stabile :lol: sono arrivato nel tempo, per varie ragioni alla tua stessa conclusione.
Quest'anno, per la prima volta nella mia vita, come estive passerò "all'imponente" misura 225/45/17 (sono ironico, so bene che è una miusra spesso considerata "piccola", ma io sono di un'altra scuola ;) e ci ho pensato un bel po' prima di concedermi questo "regalo" - che poi vediamo se ne sarò soddisfatto o meno ... )
Dato che, oltre a tutto, non ho la banché minima intenzione di usurare fino a metà aprile le termiche (nel mio uso già le massacro, a caldo è anche peggio), ho trovato delle catene a montagggio realmente rapido che vadano bene su entrambe le misure (le succitate estive e le 205/55/19 invernali) coisì sono a posto nominalmente e, soprattutto :!: di fatto

Curiosità sulle catene
evidentemente non sono l'unico a pensare di avere una sola catena per due misure compatbili .... e come sapete le 205/55/16 sono assolutamente equivalenti alle 225/45/17 ... bene su tutti i cataloghi di catene per queste due misure (diffusissime) vengono indicati codici di misura diversi (es 90 e 91 per Konig, 2010 e 211 per le Track Maggi, solo le K-Summit , bontà loro, danno lo stesso codice 23 indicando di togliere un inserto)
La cosa mi ha incuriosito anche perché su vecchi cataloghi reperiti nella cache di google in alcuni casi (Track) il codice era uguale.
Mi sno preso la briga di calcolare lo sviluppo lineare della sezione (uno dei due parametri chiave): 430 mm per le 205/55/16" e 427 mm per le 225/45/17".
Il rotolamento (sempre teorico) circa 198,5 mm e 199,2 .. vuoi vedere - mi sono detto - che hanno spostate le 17" in un gruppo che prima vendeva poco? :twisted:
Preso la misura per le "piccole" e fatto la prova con le 225/45/17" del suocero ... montano perfettamente :twisted:
Tra l'altro (all'idiozia di certi presunti "tutori" dell'ordine non c'è mai limite :twisted: d'altra parte manco all'idiozia di quelli che pensano di essere a posto con la catenella dello sciacquone in baule :rolleyes: ) sulla busta non sono marcate le misure (solo sull'imballo di cartone - sono le Konig Easyfit CU9) ... e così potrò limitare l'uso delle pregiate termiche solo nella stagione davvero fredda.
 
gallongi ha scritto:
Io non ho mai sentito pareri troppo,positivi su queste alla season...perche ho sentito che alla fin fine non essendo specifiche lavorano a metà nelle varie condizioni..sono dell'idea che 4 termiche buone durino anche in estate,sperimentato personalmente con le alpin che sono al secondo inverno e con un'estate alle spalle ( 26.000 km in tutto al momento)... ;)
Guarda, le All Season sono delle gomme con mescola estiva (quindi abbastanza resistente all'usura ma poco elastica alle basse temperature) unite ad un intaglio invernale, quindi buono per mordere neve e fango. Non a caso son marchiate M+S, ma spesso non hanno il fiocco di neve a testimoniare un elevato grip su fondi ghiacciati.
IMHO sono la soluzione migliore per chi faccia meno di 10000km annui su delle utilitarie.
 
gallongi ha scritto:
Infatti mauro ,come dici a un certo punto queste all season risultano un po poco prestazionali su neve e a mio modo di vedere ,su qualsiasi auto moderna ( guidando con il cervello in posizione ON di base ;) ) meglio avere una gomma meno performante a ferragosto che una gomma meno performante su neve o fondi difficili che gia di per se necessitano di un grado di sicurezza maggiore,,,: ...
mah, interessante ma vexata quaestio ,,,

dipende (imho) da tante cose
se vai spesso in montagna e poco in autostrada, ok ci può stare
ma se fai parecchia autostrada la cosa mi turberebbe (trovarti un tit che si butta fuori a 100 senzaz freccia mentre tu stai arrivando a ... immaginalo tu ... ecco, voglio poter frenare da spianare le pastiglie - è un esempio molto stupido ma giusto per chiarire

ancora: guidi più di frequente su bagnato o su neve? il test citato è piuttosto impietosamente a favore della a/s in questo caso come pure su asciutto

poi, su neve, dipende da che neve, un conto è in montagna, una altro in città, dove anche con le migliori snowflake puoi essere costretto a catenare.

detto questo, ripeto che con le famigerate Nokian WRG2 questa estate ci siamo trovati benissimo (tanto bene a caldo quanto male a freddo ...)

le alpin come hai potuto constatare di sicuro , a mio avviso sono molto molto valide tant'è' che davvero hanno una buona resa anche a temperature estremamente sconsigliabili per l'utilizzo....
Sì ne siamo estremamente soddisfatti e gliele consiglio al suocero come invernali per la prossima stagione sulla sua C.
 
modus72 ha scritto:
Guarda, le All Season sono delle gomme con mescola estiva (quindi abbastanza resistente all'usura ma poco elastica alle basse temperature) unite ad un intaglio invernale, quindi buono per mordere neve e fango. Non a caso son marchiate M+S, ma spesso non hanno il fiocco di neve a testimoniare un elevato grip su fondi ghiacciati.
IMHO sono la soluzione migliore per chi faccia meno di 10000km annui su delle utilitarie.
Quelle citate nel 3d (Goodyear 4S e Vredestein Quatrac 2) hanno pure il marchio snowflake. In patricolare, il grado Shore a - 5°C delle Vredestein è 68 mentre per le GY Ultragrip 7+ è 61.
Non ho sottomano delle tabelle relativa alle estive, sarebbe interessante vedere la durezza (più alto è il grado Shore più "dure" cioè "estive" sono)

Per il resto, in effetti i pneumatici marchiati solo M+S sono idonei ai suv e affini ma sun neve generalmente lasciano a desiderare, anche se, talora (es, alcune Aspec Yokohama), sono abbastanza morbide da risultare piuttosto performanti anche su fiondi scivolosi
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Infatti mauro ,come dici a un certo punto queste all season risultano un po poco prestazionali su neve e a mio modo di vedere ,su qualsiasi auto moderna ( guidando con il cervello in posizione ON di base ;) ) meglio avere una gomma meno performante a ferragosto che una gomma meno performante su neve o fondi difficili che gia di per se necessitano di un grado di sicurezza maggiore,,,: ...
mah, interessante ma vexata quaestio ,,,

dipende (imho) da tante cose
se vai spesso in montagna e poco in autostrada, ok ci può stare
ma se fai parecchia autostrada la cosa mi turberebbe (trovarti un tit che si butta fuori a 100 senzaz freccia mentre tu stai arrivando a ... immaginalo tu ... ecco, voglio poter frenare da spianare le pastiglie - è un esempio molto stupido ma giusto per chiarire

ancora: guidi più di frequente su bagnato o su neve? il test citato è piuttosto impietosamente a favore della a/s in questo caso come pure su asciutto

poi, su neve, dipende da che neve, un conto è in montagna, una altro in città, dove anche con le migliori snowflake puoi essere costretto a catenare.

detto questo, ripeto che con le famigerate Nokian WRG2 questa estate ci siamo trovati benissimo (tanto bene a caldo quanto male a freddo ...)

le alpin come hai potuto constatare di sicuro , a mio avviso sono molto molto valide tant'è' che davvero hanno una buona resa anche a temperature estremamente sconsigliabili per l'utilizzo....
Sì ne siamo estremamente soddisfatti e gliele consiglio al suocero come invernali per la prossima stagione sulla sua C.

Hai ragione,questioni abbondantemente affrontate ,,e come si dice,tutto e ' relativo....nel mio caso,riesco a condurre una guida sicura e tranquilla con queste Michelin qui,eccezionali... ;)
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Io non ho mai sentito pareri troppo,positivi su queste alla season...perche ho sentito che alla fin fine non essendo specifiche lavorano a metà nelle varie condizioni..sono dell'idea che 4 termiche buone durino anche in estate,sperimentato personalmente con le alpin che sono al secondo inverno e con un'estate alle spalle ( 26.000 km in tutto al momento)... ;)
Guarda, le All Season sono delle gomme con mescola estiva (quindi abbastanza resistente all'usura ma poco elastica alle basse temperature) unite ad un intaglio invernale, quindi buono per mordere neve e fango. Non a caso son marchiate M+S, ma spesso non hanno il fiocco di neve a testimoniare un elevato grip su fondi ghiacciati.
IMHO sono la soluzione migliore per chi faccia meno di 10000km annui su delle utilitarie.

Si,dipende magari dove li fai....non è facile trovare un giusto compromesso per tutto ,nel caso del 3D proposto qui l'idea di tenere sempre una buona termica tutto l'anno potrebbe pagare ;)
 
Back
Alto