<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruote con diverso diametro su assi diversi dell'auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ruote con diverso diametro su assi diversi dell'auto

Basta guardare il sito di vendita di cose usate. È pieno di 165/65 r14, gomme di scorta con cerchi, cerchi e gomme normali. Basta stare un attimo all'occhio sull'anno di produzione e che il cerchio sia compatibile (pcd, canale ed ET) e con pochi euro si risolve
 
Cosa rischio in termini di sanzioni, a circolare con ruote di diametro 14 sull'asse anteriore e quelle di diametro 13 sull'asse posteriore? Entrambe i modelli sono omologati per la mia auto a libretto, e il rapporto d'aspetto 165/65 è lo stesso. Sul libretto dell'auto non è esplicitamente scritto.
A meno che sul libretto non siano specificamente indicate misure differenziate tra i due assi, tutte le quattro ruote devono essere uguali
 
Ma se quel diametro é stato concepito dalla casa costruttrice ed inserito su libretto, non vedo perché il contakm debba risultare sfasato. Però ok, pensavo diversamente io, perché ricordavo che alla scuola guida ci hanno detto che devono esserci ruote uguali sullo stesso asse. Devo cambiare anche le gomme di dietro ahimé.
Il tuo ricordo della scuola guida è corretto, ma si riferisce al disegno del battistrada non alle misure
 
Il tuo ricordo della scuola guida è corretto, ma si riferisce al disegno del battistrada non alle misure
Ciao Mauro, tempo fa era sorta la stessa discussione ma leggendo la normativa sorprendentemente non si menziona il disegno, ti risulta? Secondo il cds:
Al successivo paragrafo 3.2.2. viene prescritto che:
"Tutti i pneumatici montati su un asse devono essere dello stesso tipo".
Per "Tipo di pneumatico" si intende: una categoria di pneumatici che non presentano differenze per quanto riguarda i seguenti punti essenziali:
1. Nome del fabbricante o marchio commerciale;
2. Designazione delle dimensioni;
3. Categoria di utilizzazione: -
" normale: pneumatico per uso normale su strada, -
" speciale: pneumatico per uso speciale e per velocità limitata, - pneumatico da neve, - pneumatico di scorta provvisorio;
4. Struttura
5. Categoria di velocità;
6. Indice di capacità di carico;
7. Sezione trasversale.
 
(...) Per "Tipo di pneumatico" si intende: una categoria di pneumatici che non presentano differenze per quanto riguarda i seguenti punti essenziali:
(...)

Perché dovrebbe essere escluso il disegno del battistrada? Se uno fosse più drenante dell'altro sarebbero comunque pneumatici dal comportamento diverso.
 
Perché dovrebbe essere escluso il disegno del battistrada? Se uno fosse più drenante dell'altro sarebbero comunque pneumatici dal comportamento diverso.
Quella è la norma, l'ho scritta. Anche per me è sorprendente e l'ho scritto però codice alla mano sembrerebbe che si possa....
Ad onor del vero anche l'usura diversa influenzerebbe il comportamento pur se uguali nel disegno
 
secondo me si può perché date uguali misure dopo un paio di anni un marchio sviluppa solo il disegno diverso, avrà lievi migliorie tecniche ma é soprattutto per distinguerlo dal vecchio.
se ti servono solo due ruote le compri.
 
Certo é una lacuna grave...pensate che bello se sul bagnato l' auto gira a sinistra in un modo perfetto e a destra causa gomme con disegno diverso ha la metà della tenuta. Ora nessuno con un minimo di conoscenza farebbe una fesseria del genere ma non é detto che un qualche meccanico per risparmiare qualche euro monti due gomme con disegno diverso ad un cliente con la scusa che tanto non é illegale.

Ora che ci penso alla revisione non mi hanno controllato il modello ma solo la marca delle gomme per verificare che fosse uguale.
 
Anche le FDO,o almeno gli agenti che ho incontrato io,non controllano mai che il disegno delle gomme sia uguale,anzi spesso non controllano nemmeno la misura.
 
Puoi sempre dire che siccome non sai disegnare, il disegno delle gomme non l'hai manco guardato....

A rigor di legge, se non sbaglio, il disegno ed il tipo di pneumatico deve essere identico a quello dell'altro pneumatico sullo stesso asse, non per forza dev'essere identico anche per gli pneumatici di altri assi (uno o più secondo i veicoli).
 
Puoi sempre dire che siccome non sai disegnare, il disegno delle gomme non l'hai manco guardato....

A rigor di legge, se non sbaglio, il disegno ed il tipo di pneumatico deve essere identico a quello dell'altro pneumatico sullo stesso asse, non per forza dev'essere identico anche per gli pneumatici di altri assi (uno o più secondo i veicoli).
Secondo il cds che ho postato sopra no, può essere diverso anche sullo stesso asse, ma sono pronto a cambiare idea se qualcuno ha altre informazioni, visto che la cosa mi pare assurda
 
Benvenuto Serra95.

Topic spostato in ZF in quanto l'argomento appartiene al mondo dell'automobile.
 
Non vorrei portare sfiga all'autore del topic ma avere ruote dal diametro inferiore al posteriore,anche se di pari larghezza,non potrebbe rendere meno stabile l'auto?

Proprio oggi un'auto si è ribaltata nella mia città e dalla foto sembra che avesse al posteriore un ruotino,che oltre ad avere un diametro inferiore è anche più stretto di una ruota normale.

upload_2017-7-11_13-11-20.jpeg
 
Ciao Mauro, tempo fa era sorta la stessa discussione ma leggendo la normativa sorprendentemente non si menziona il disegno, ti risulta? Secondo il cds:
Al successivo paragrafo 3.2.2. viene prescritto che:
"Tutti i pneumatici montati su un asse devono essere dello stesso tipo".
Per "Tipo di pneumatico" si intende: una categoria di pneumatici che non presentano differenze per quanto riguarda i seguenti punti essenziali:
1. Nome del fabbricante o marchio commerciale;
Ciao Suby,
Tieni conto che il CDS nasce in un periodo in cui la scelta nell'ambito della stessa marca non era poi tanta. Inoltre dice "marca" o "marchio commerciale". A quest'ultimo è tranquillamente assimilabile la denominazione di prodotto (es. T001, CSC5 etc). Dalla denominazione discende il disegno del battistrada ;)

(Che poi dovrebbe bastare il nostro buon senso senza avere bisogno di una norma ad hoc)
 
Back
Alto