<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ruota nel fosso | Il Forum di Quattroruote

ruota nel fosso

buonasera ragazzi, volevo un parere dai piu esperti riguardo un fatto che mi è accaduto ieri.
stavo guidando la mia lancia musa in una strada dritta ma non ben asfaltata...ero a 50/60 km all'ora...purtroppo non ho visto una crepa nella strada e ci sono finito dentro con la ruota anteriore destra.
faccio finta di nulla perche in 10 anni ne avrò prese a centinaia di buche.
dopo qualche minuto noto che il volante inizia a vibrare fortemente...scendo dall'auto e mi accordo che la gomma destra è a terra, ma non esageratamente. sono riuscito a guidare per 1 oretta dato che comunque era notte e non potevo fare altrimenti...il volante rimane dritto, non tira dal lato detro, però emette queste forti vibrazioni....possibile che la ruota si sia solo sgonfiata in seguito all'urto?
grazie a tutti.
 
Il cerchio ha preso una bella botta, la ruota si è sbilanciata e probabilmente la gomma avrà preso una bella saccagnata in quel punto, la pressione probabilmente l'ha persa al momento del contatto con la buca e se il cerchio è danneggiato, la pressione da quel punto continua pian piano a perderla!
fai foto alla buca e all'auto e chiedi risarcimento in base alla competenza della strada,
mio fratello lo scorso anno ha ottenuto il risarcimento dalla provincia per le due ruote lato dx per una grossa buca che aveva mietuto molte vittime dal 24/12/2010 fino al 2/01/2011 che erano intervenuti a ripararla dopo tantissime segnalazioni fatte!
 
Rum83 ha scritto:
buonasera ragazzi, volevo un parere dai piu esperti riguardo un fatto che mi è accaduto ieri.
stavo guidando la mia lancia musa in una strada dritta ma non ben asfaltata...ero a 50/60 km all'ora...purtroppo non ho visto una crepa nella strada e ci sono finito dentro con la ruota anteriore destra.
faccio finta di nulla perche in 10 anni ne avrò prese a centinaia di buche.
dopo qualche minuto noto che il volante inizia a vibrare fortemente...scendo dall'auto e mi accordo che la gomma destra è a terra, ma non esageratamente. sono riuscito a guidare per 1 oretta dato che comunque era notte e non potevo fare altrimenti...il volante rimane dritto, non tira dal lato detro, però emette queste forti vibrazioni....possibile che la ruota si sia solo sgonfiata in seguito all'urto?
grazie a tutti.

Mi pare molto difficile. Se lo pneumatico si danneggia perde TUTTA l'aria che ha dentro e va a terra. In quella situazione, notte o giorno, caldo o gelo, lunedì o domenica, devi fermarti e cambiarla.
Che poi dal tuo racconto non si capisce molto, parli di "forti vibrazioni" comparse "dopo qualche minuto", non dici se le vibrazioni che senti sono direttamente proporzionali alla velocità (ossia se più vai veloce e più vibra) o se invece sono costanti, se le senti sempre o solo in frenata......
Per come la racconti potresti aver deformato il cerchio, oppure perso i pesetti di equilibratura, come, nel caso peggiore, aver danneggiato la sospensione.

Il consiglio è quello di ginfiare immediatamente la gomma (ma questo penso l'avrai già fatto) e andare appena puoi da un gommista. Lui, provandola, ti dirà di che si tratta.

Saluti
 
in realtà il tallone del pneumatico potrebbe essersi distaccato dal cerchio solo al momento dell'urto perdendo aria parzialmente. è raro ma può succedere. temo che ci siano almeno un cerchio piegato ed una gomma pizzicata (sembra integra ma presenta un'ernia probabilmente nel lato interno).vai dal gommista come ti han detto. ciao.
 
la vibrazione diminuiva nel momento in cui acceleravo...se camminavo lentamente in 2a, il volante vibrava molto di piu...
io sapevo che se la ruota è sgonfia o bucata, il volante tende a girare da solo dal lato della ruota sgonfia...invece ieri togliendo le mani dal volante piu volte, ho notato che lo sterzo rimaneva perfettamente dritto.
 
skamorza ha scritto:
in realtà il tallone del pneumatico potrebbe essersi distaccato dal cerchio solo al momento dell'urto perdendo aria parzialmente. è raro ma può succedere. temo che ci siano almeno un cerchio piegato ed una gomma pizzicata (sembra integra ma presenta un'ernia probabilmente nel lato interno).vai dal gommista come ti han detto. ciao.

Infatti è quello che è successo a mio fratello lo scorso anno, altri hanno perso tutta l'aria e si sono dovuti fermare, lui ha perso parecchia aria ma poi la pressione si è stabilizzata sul 1,5 circa ed è riuscito a fare i pochi km per tornare a casa,
i due cerchi in lega sono stati riparati, le due gomme buone sono andate dietro e due nuove davanti, la provincia lo ha risarcito del totale fattura!
 
Rum83 ha scritto:
la vibrazione diminuiva nel momento in cui acceleravo...se camminavo lentamente in 2a, il volante vibrava molto di piu...
io sapevo che se la ruota è sgonfia o bucata, il volante tende a girare da solo dal lato della ruota sgonfia...invece ieri togliendo le mani dal volante piu volte, ho notato che lo sterzo rimaneva perfettamente dritto.

Tu non devi fare tanti discorsi, come ti ho detto, foto alla buca e foto al danno,
poi gommista di fiducia che valuta il danno, cerchi....gomme.....convergenza ecc ecc e fai richiesta di risarcimento danni a chi ha la competenza della strada dove hai preso la buca, tutto il resto non conta!

ps scusa se sono schietto, ma anche io faccio cosi, parlo e invece bisogna agire! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Rum83 ha scritto:
la vibrazione diminuiva nel momento in cui acceleravo...se camminavo lentamente in 2a, il volante vibrava molto di piu...
io sapevo che se la ruota è sgonfia o bucata, il volante tende a girare da solo dal lato della ruota sgonfia...invece ieri togliendo le mani dal volante piu volte, ho notato che lo sterzo rimaneva perfettamente dritto.

Tu non devi fare tanti discorsi, come ti ho detto, foto alla buca e foto al danno,
poi gommista di fiducia che valuta il danno, cerchi....gomme.....convergenza ecc ecc e fai richiesta di risarcimento danni a chi ha la competenza della strada dove hai preso la buca, tutto il resto non conta!

ps scusa se sono schietto, ma anche io faccio cosi, parlo e invece bisogna agire! ;)

Io gli auguro la stessa fortuna che ha avuto tuo fratello perchè, per quanto ne so io, si tratta di una bella botta di fondoschiena. Pienamente lecita e oserei dire dovuta, ma che non per questo costituisce, ahinoi, la normalità.
Le notizie che ho da persone che hanno subito questo tipo di danni (anche ben più gravi, c'è gente che ci ha lasciato l'avantreno e ha rischiato la pelle) sono purtroppo molto diverse, narrano di richieste di risarcimento che vengono trascurate o che vengono respinte al mittente rimpallando la responsabilità della buca (quando non della stessa strada) a qualche altro ente ovvero negando il diritto al risarcimento per i motivi più variegati....... insomma nella maggior parte dei casi si cerca di dilazionare per costringere il malcapitato a fare causa. Con i tempi ed i costi che ci vogliono per fare causa la maggior parte dei danneggiati soprassiede e questo è lo scopo finale di chi dovrebbe risarcire.

Saluti
 
hehehehe proprio per questo vorrei evitare...tanto ste cose vanno per le lunghe e non si arriva da nessuna parte...domani passo dal benzinaio sotto casa mia, me la faccio gonfiare...magari è solo sgonfia...se si è ammaccato il cerchione, si ripara con 2 colpi di martello :)
 
Rum83 ha scritto:
hehehehe proprio per questo vorrei evitare...tanto ste cose vanno per le lunghe e non si arriva da nessuna parte...domani passo dal benzinaio sotto casa mia, me la faccio gonfiare...magari è solo sgonfia...se si è ammaccato il cerchione, si ripara con 2 colpi di martello :)

Se è in lega (e la Musa li ha quasi sempre in lega) purtroppo non ripari nulla, se non è molto deformato potrai ovviare con i pesi di equilibratura (nel caso ti converrà mettere il cerchio al retrotreno), se invece è molto deformato o, peggio, crepato, dovrai solo metter mano al portafogli.

Saluti
 
Back
Alto