<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Run Flat si o no? E se si, quali? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Run Flat si o no? E se si, quali?

99octane ha scritto:
Premetto che il kilometraggio non e' un parametro con cui valutare lo stato delle gomme. Dopo 32.000 km le gomme possono essere quasi nuove o da buttare o addirittura pericolose. Dipende da quanti anni hanno e come son state guidate.

Sulle runflat ho sentito peste e corna ma, francamente, non posso dirne male.
Per rispondere a Key-One, il difetto principale delle runflat starebbe in una spalla molto (troppo) rigida che rende le gomme poco progressive ed eccessivamente gravose sulle sospensioni, dato che assorbono poco le asperita'.
Ora, ho guidato per diverse decine di migliaia di km e in pista la Z4 3.0i con ruote da 18" e assetto M, e devo dire che e' una goduria. Le gomme sono le Bridgestone runflat di primo equipaggiamento (nel senso che sono le stesse con cui l'auto viene consegnata, non che siano le stesse di quando l'abbiam presa :lol: ). L'auto e' reattiva, precisa, e le reazioni sono progressive e gestibili, lo sterzo resta ben comunicativo. C'e' solo una propensione al tramlining unita a una certa durezza, riscontrabili sulle strade piu' sconnesse.
Nel complesso, dati i vantaggi che portano, e il fatto che le sospensioni sono studiate proprio per lavorare con le runflat, ti consiglio caldamente di mantenere quelle.

Grazie della risposta , sempre tecnicamente ineccepibile. Posso intuire che "tramlining" voglia dire grosso modo effetto binario , però puoi per cortesia approfondire un po' il concetto?
 
Si dice tramlining la tendenza dell'auto a seguire le asperita' e gli avvallamenti del terreno.
Indicativamente, piu' e' larga la ruota e piu' bassa la spalla, piu' l'effetto e' marcato. Anche se sospetto che, almeno in questo, la geometria della sospensione abbia la sua da dire, e il McPherson della Z4 non sia il massimo.
 
anaro66 ha scritto:
Devo cambiare il treno di gomme della mia 120d acquistata usata, che com'è ovvio monta di serie dei pneumatici run flat, ormai andati dopo 32.000 km (non ricordo la marca).
I due gommisti da me consultati mi dicono cose diverse: il primo suggerisce di passare alle normali, adducendo a vantaggio di tale scelta i minori costi, la maggior durata, il maggior confort e prestazioni di guida.
Il secondo dice di montare ancora le run flat, per una questione di sicurezza e soprattutto perchè se l'auto è concepita per montare quelle allora vuol dire che le sospensioni, prima di tutto ma non solo, lavorerebbero peggio con gomme così diverse come le normali, in particolare data la ben diversa rigidità della spalla.
Devo dire che questa seconda opinione mi convince di più, e allora il dilemma è: quali gomme?
BMW ne omologa solo 5, le elenco di seguito in ordine di costo (più o meno, dalla più cara alla più ecomomica), con a fianco il voto loro attribuito da un sito specializzato (parliamo di gomme 205/55 R16 91 V):
- Michelin Primacy HP voto 7,56 medio, 8,44 tenuta
- Pirelli P7 Cinturato voto 7,60 medio, 8,40 tenuta
- Continental ContiPremiumContact voto 7,43 medio 8,02 tenuta
- Bridgestone Turanza ER 300 voto 7,19 medio 7,72 tenuta
- Goodyear Eagle NCT5 voto 6,44 medio 6,50 tenuta
Sarò grato a tutti quelli che vorranno partecipare alla discussione, in particolare a quelli che posseggono questi pneumatici,anche di taglia superiore, e vorranno raccontare la propria esperienza diretta.
Ciao a tutti.
Le run flat sono (quasi ) inutili, ricorda l 'ultima volta che hai bucato e chiediti se vale la pena spendere il 25/30% in più per gomme che durano meno, inoltre non e' vero che le sospensioni della tua auto sono state progettate per quel tipo di pneumatico o per lo meno non solo.
Consiglio le Michelin le ho sulla mia auto e ho percorso 78000 km con il treno anteriore ,il posteriore l 'ho cambiato a 50000 .tenuta fantastica sul bagnato, rumorosità appena avvertibile ,bassi consumi di carburante.
 
buon giorno a tutti, non ho mai scritto in questa sezione ma solo in off topics.
mi allaccio a questo 3D perchè ho lo stesso problema di anaro66.
stamattina sono stato dal gommista per informarmi sul cambio gomme della mia Z4 coupè.
ant: 225/40-18 Bridgestone Potenza RE050 RFT
post: 255/35-18 idem.
il gommista mi ha sconsigliato vivamente di mettere le non RFT perchè, in caso di incidente, qualche perito si è appigliato a questa modifica considerandola una manomissione dell'auto.
praticamente non ha dato il risarcimento.
controllando sul libretto dell'auto ho visto che non fa accenno alle runflat.
qualcuno praparato dal punto di vista legale può confermarmi questa cosa?
per quanto riguarda il comfort e la tenuta delle non RFT, non avevo notato miglioramenti radicali sulla precedente Z4 cabrio, sulla quale avevo fatto il cambio.
ma forse questo è perchè da noi (CT) le strade fanno veramente schifo e servirebbe il SUV più che la Z4.
grazie per le eventuali risposte.
 
rgiorda ha scritto:
buon giorno a tutti, non ho mai scritto in questa sezione ma solo in off topics.
mi allaccio a questo 3D perchè ho lo stesso problema di anaro66.
stamattina sono stato dal gommista per informarmi sul cambio gomme della mia Z4 coupè.
ant: 225/40-18 Bridgestone Potenza RE050 RFT
post: 255/35-18 idem.
il gommista mi ha sconsigliato vivamente di mettere le non RFT perchè, in caso di incidente, qualche perito si è appigliato a questa modifica considerandola una manomissione dell'auto.
praticamente non ha dato il risarcimento.
controllando sul libretto dell'auto ho visto che non fa accenno alle runflat.
qualcuno praparato dal punto di vista legale può confermarmi questa cosa?
per quanto riguarda il comfort e la tenuta delle non RFT, non avevo notato miglioramenti radicali sulla precedente Z4 cabrio, sulla quale avevo fatto il cambio.
ma forse questo è perchè da noi (CT) le strade fanno veramente schifo e servirebbe il SUV più che la Z4.
grazie per le eventuali risposte.

Il libretto, per gli pneumatici, prescrive un numero variabile di misure consentite, punto. Non c'è altro.

Se i periti si possono inventare fiabe anche su quel che non c'è a libretto, al prossimo giro si attaccano anche alla marca delle gomme.... Non scherziamo. ;-)
 
Un mese fa circa ho cambiato le mie Bridgestone Potenza Runflat con delle Michelin PS3 non Runflat sulla mia 535d touring Msport (misura 245/40R18 ).

Sinora ci ho fatto solo 2.000Km circa e la patina da "gomme nuove" è sparita; le prestazioni della gomma sono ottime sia su asciutto che sul bagnato (inteso sia come pioggia leggera che rende l'asfalto una saponetta, sia come acquazzone).

Non credo abbia prestazioni superiori - come grip - rispetto alle Potenza solo perchè non runflat, bensì ho rilevato innanzitutto un costo inferiore; una maggior cedevolezza del fianco tale da non compromettere l'appoggio in curva ma capace di rendere più "morbida" la risposta sulle sconnessioni secce (tombini, giunzioni viadotti, passaggi a livello).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il libretto, per gli pneumatici, prescrive un numero variabile di misure consentite, punto. Non c'è altro.

Se i periti si possono inventare fiabe anche su quel che non c'è a libretto, al prossimo giro si attaccano anche alla marca delle gomme.... Non scherziamo. ;-)

grazie per la risposta, anche io penso la stessa cosa.
l'unica perplessità è che le RE050 non RFT mi dicono che non le fanno della misura 255/35-18.
alla fine non so che fare.
 
lancista1986 ha scritto:
Un mese fa circa ho cambiato le mie Bridgestone Potenza Runflat con delle Michelin PS3 non Runflat sulla mia 535d touring Msport (misura 245/40R18).

Sinora ci ho fatto solo 2.000Km circa e la patina da "gomme nuove" è sparita; le prestazioni della gomma sono ottime sia su asciutto che sul bagnato (inteso sia come pioggia leggera che rende l'asfalto una saponetta, sia come acquazzone).

Non credo abbia prestazioni superiori - come grip - rispetto alle Potenza solo perchè non runflat, bensì ho rilevato innanzitutto un costo inferiore; una maggior cedevolezza del fianco tale da non compromettere l'appoggio in curva ma capace di rendere più "morbida" la risposta sulle sconnessioni secce (tombini, giunzioni viadotti, passaggi a livello).

Cavolo ! Hai cambiato le potenza rft ??? Come mai ? Pensa che tu sei stato uno di quelli che mi ha convinto a montarle al posto di quelle che avevo...( continental )....mi sembrava anche che tu fossi molto convinto dell'utilita' delle rft o quantomeno dei pro superiori ai contro...come mai hai cambiato se non sono indiscreto ???
Ciao
 
A me le RFT (Turanza) su Passat stanno durando tantissimo, 57.000 km in primo equip.).

Sono dure... ma tengono e perdono progressivamente senza fare brutti scherzi.

Il problema che ho è che con le misure di serie: 215/55 R16 93 esiste un solo tipo di gomma, fatto dalla bridges.
 
forno64 ha scritto:
Cavolo ! Hai cambiato le potenza rft ??? Come mai ? Pensa che tu sei stato uno di quelli che mi ha convinto a montarle al posto di quelle che avevo...( continental )....mi sembrava anche che tu fossi molto convinto dell'utilita' delle rft o quantomeno dei pro superiori ai contro...come mai hai cambiato se non sono indiscreto ???
Ciao

Macchè indiscreto.. ;) ho voluto provare queste nuove michelin che, pare, abbiano prestazioni eccellenti. Per ora ho riscontrato solo quanto sopra, anche se mi sono sembrate leggermente più aderenti sul bagnato e più performanti in frenata. Dei pregi delle runflat ne sono ancora convinto, ma in 150.000km percorsi tra la 530i e questa ho forato un'unica volta con la 6L benzina... mi son detto tanto vale provarle.. 4 PS3 245/40R18=800? compreso tutto.
 
Secondo me come dicono anche qui: https://www.gomme-auto.it/blog/pneumatici-runflat-pregi-e-difetti

Sono solo una fregatura, tra spalla ribassata e run flat si rompono anche quando passi su di un sasso...

E poi sono un salasso, quanto li cambi, quando li devi smontare... Era meglio il ruotino di una volta.
 
Sulla mia 320D ho montate le Bridgestone Turanza T001 Rft 225/50/17, aspetto di consumarle per cambiarle con delle classiche tubless, poiché l'handling dei pneumatici tradizionali è decisamente superiore, sono tanti amici, conoscenti ed anche in famiglia ( addirittura su due modelli diversi 118D e 320D) che hanno per questa scelta e nessuno si è mai pentito. Relativamente ai pesi del ruotino o degli ingombri, i primi si compensano con la minor massa dei tubasse rispetto ai Rft, e in ogni caso il kit di emergenza fa sempre comodo, poiché forare è sempre più difficile che magari spaccare un pneumatico o addirittura il cerchio, grazie alle strade schifose specialmente qui nel profondo sud. Senza ombra di dubbio il prossimo treno sarà di pneumatici tradizionali.
 
Ciao, ho la stessa auto, forse precedente (120d, E87 del 2010) con pneumatici della stessa misura. La mia di serie non montava runflat, erano comunque dei Bridgestone che ho sostituito a circa 44k km senza rimpianti.Ho preso dei Michelin primacy 3 (no runflat) con cui mi sono trovato benissimo e con cui ho fatto 60k km. Adesso da circa 1 anno ho montato I Michelin pilot sport 4 con cui ho fatto poco più di 20k km e sono favolosi, non li hai proposti nell elenco ma te li consiglio: tenuta migliore (non si accende mai anti pattinamento come capitava con gli altri ad esempio sui giunti dei viadotti) e sul bagnato sei sui binari. I runflat me li hanno sempre sconsigliati e non ho suggerimenti diretti. Un saluto a tutti
 
Back
Alto