Arrivo subito al punto, il problema sembra risolto.
Il meccanico mi ha anche documentato il tutto (ritengo lo abbia fatto prevalentemente per la casa madre) con foto e video. In pratica dopo aver tolto il cielo di tela, hanno inserito sia sotto che sopra i cavi una lamina di spugna a mò di sandwich. Apparentemente un lavoro certosino seppur artigianale. Tradotto: il difetto è di progettazione considerato che non hanno ripristinato le condizioni originali.
Sulle buche ancora si sente qualche cic ciac, ma quello è causato dal velcro con cui hanno deciso di sigillare la quasi totalità del cielo. Una scelta che da un lato garantisce un migliore risultato estetico rispetto alle vecchie borchie ma, dall'altro, si fa sentire al salire dell'usura del medesimo. Se avete avuto delle scarpe o giubbotti con chiusura in velcro saprete che a forza di utilizzarlo diventa più rumoroso e meno aderente. Una scelta di progettazione discutibile secondo ogni esperto che ho contattato (e ne ho contattati parecchi...). Certo si può sempre cambiare come leggendo in giro qualcuno ha già fatto, e la cosa curiosa è che ci sono auto in cui il problema è veramente poco avvertibile e altre dove invece è più significativo. Suggerisco a tutti, prima della scadenza della garanzia, di farselo sostituire in caso di rumore. Ma ad onor del vero questo è un dettaglio assolutamente tollerabile, almeno sulla mia.
Ora finalmente posso girare a radio spenta senza mille rumori interrotti solo dalle madonne che lanciavo.
Quindi... problema risolto!
Certo dopo 9 mesi di incazzatura, tre interventi, almeno una dozzina di visite in officina, una lettera, telefonate e visite ad esperti per capire meglio il problema e le possibili soluzioni etc etc etc mi sarei aspettato:
a) un telefonata da parte di Honda Italia per sapere se il problema era stato risolto e se fossi soddisfatto dell'intervento
b) una mail dove si manifestava il dispiacimento di Honda Italia per quanto passato e per la scarsa sollecitudine (eufemismo!!!) ad intervenire [9 mesi!!!]
c) un piccolo presente come il my honda che il meccanico mi aveva detto avrebbe proposto ad honda di omaggiarmi
Quando lavoravo in FCA come venditore (Fiat Alfa Lancia no Maserati), ti chiamavo il giorno dopo la consegna, 1 mese dopo per sapere come andava, se avevi dubbi sul funzionamento ed eri contento. E l'officina dopo ogni intervento in garanzia richiamava dopo 1 settimana per conoscere l'esito e la soddisfazione del cliente. Poi spesso chiamava il Brand. Insomma, se non fossi un super appassionato del marchio giapponese, questa sarebbe sicuramente l'ultima Honda della mia vita.
Ad ogni modo tutto è bene quel che finisce bene. Un saluto a tutti e grazie per il supporto.
Il meccanico mi ha anche documentato il tutto (ritengo lo abbia fatto prevalentemente per la casa madre) con foto e video. In pratica dopo aver tolto il cielo di tela, hanno inserito sia sotto che sopra i cavi una lamina di spugna a mò di sandwich. Apparentemente un lavoro certosino seppur artigianale. Tradotto: il difetto è di progettazione considerato che non hanno ripristinato le condizioni originali.
Sulle buche ancora si sente qualche cic ciac, ma quello è causato dal velcro con cui hanno deciso di sigillare la quasi totalità del cielo. Una scelta che da un lato garantisce un migliore risultato estetico rispetto alle vecchie borchie ma, dall'altro, si fa sentire al salire dell'usura del medesimo. Se avete avuto delle scarpe o giubbotti con chiusura in velcro saprete che a forza di utilizzarlo diventa più rumoroso e meno aderente. Una scelta di progettazione discutibile secondo ogni esperto che ho contattato (e ne ho contattati parecchi...). Certo si può sempre cambiare come leggendo in giro qualcuno ha già fatto, e la cosa curiosa è che ci sono auto in cui il problema è veramente poco avvertibile e altre dove invece è più significativo. Suggerisco a tutti, prima della scadenza della garanzia, di farselo sostituire in caso di rumore. Ma ad onor del vero questo è un dettaglio assolutamente tollerabile, almeno sulla mia.
Ora finalmente posso girare a radio spenta senza mille rumori interrotti solo dalle madonne che lanciavo.
Quindi... problema risolto!
Certo dopo 9 mesi di incazzatura, tre interventi, almeno una dozzina di visite in officina, una lettera, telefonate e visite ad esperti per capire meglio il problema e le possibili soluzioni etc etc etc mi sarei aspettato:
a) un telefonata da parte di Honda Italia per sapere se il problema era stato risolto e se fossi soddisfatto dell'intervento
b) una mail dove si manifestava il dispiacimento di Honda Italia per quanto passato e per la scarsa sollecitudine (eufemismo!!!) ad intervenire [9 mesi!!!]
c) un piccolo presente come il my honda che il meccanico mi aveva detto avrebbe proposto ad honda di omaggiarmi
Quando lavoravo in FCA come venditore (Fiat Alfa Lancia no Maserati), ti chiamavo il giorno dopo la consegna, 1 mese dopo per sapere come andava, se avevi dubbi sul funzionamento ed eri contento. E l'officina dopo ogni intervento in garanzia richiamava dopo 1 settimana per conoscere l'esito e la soddisfazione del cliente. Poi spesso chiamava il Brand. Insomma, se non fossi un super appassionato del marchio giapponese, questa sarebbe sicuramente l'ultima Honda della mia vita.
Ad ogni modo tutto è bene quel che finisce bene. Un saluto a tutti e grazie per il supporto.