<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore sotto (semiassi?) ma sembra tutto ok... | Il Forum di Quattroruote

Rumore sotto (semiassi?) ma sembra tutto ok...

Dopo una buca sento uno scroc quando sterzo appena a DX e quando, dolcemente, parto da fermo (quando beccheggia). Sembra provenire da sotto l'auto, a sx, mentre a destra un gleng gleng alla ruota, andando a passo d'uomo, in concomitanza coi giri della ruota stessa.

La prima volta la mettiamo sul ponte e le sosp. sembrano ok, il figlio del meccanico mi dice che potrebbe essere il tripoide del semiasse sx. Però dice di girarci e di aspettare che tremi lo sterzo e dia segnali più evidenti in accelerazione.

Ma l'auto come guida è perfettamente ok, tranne il rumoraccio che si presenta alle sterzate (non sempre) e quello a destra a basse velocità andando dritto.

Oggi han guardato bene tutto, anche i semiassi che paiono ok, e mi dicono che sono assolut. da cambiare le pastiglie.

E' possibile??? In precedenza mai ho avuto segnali di questo tipo, al massimo un rumore in frenata e il cicalino con suono metallico, ma mai cose legate allo sterzo o alla motricità.

Che siano da rettificare i dischi??? :shock:

Edit:

Esito "prova giochi" completa: apparentemente tutto OK, pure i semiassi.

Il rumore a DX è il lamierino dei freni, quello sotto verso SX non si sa.... :? ...mi ha detto di continuare finchè non si manifesta qualcosa di specifico.
 
A questo punto le pastiglie non c'entrano nulla (ho editato il titolo) col rumore che proviene da sotto, però mi sembra strano, visto che neppure hanno ravvisato perdite dalle cuffie dei giunti omocinetici.

Insomma tutto ok... ma ogni volta che sento quel rumore soffro un pò.

L'auto ha 175.000 km.
 
belle onomatopee!
ma il rumore si sente anche girano le ruote a mano? Non ti è andato un sassolino fra il disco e la lamiera di protezione? Hai provato a smontare le pastiglie, magari una è rotta.
 
pensandoci bene e vista la percorrenza, può essere un normale gioco di uno qualsiasi dei giunti fra differenziale e disco della ruota; dovrebbe farlo solo in partenza e cambiando rapporto se si molla bruscamente la frizione. Se è così non c'è niente di cui preoccuparsi. E' per caso un'auto del gruppo VAG? Perchè è un rumore abbastanza ricorrente.
 
Eneagatto ha scritto:
belle onomatopee!
ma il rumore si sente anche girano le ruote a mano? Non ti è andato un sassolino fra il disco e la lamiera di protezione? Hai provato a smontare le pastiglie, magari una è rotta.

Sarebbe un sassone! Ma tutto è possibile.
E' un rumore un pò sordo, tipo un crock.

Se freno forte tuttavia vibra un pò il pedale... ...le pastiglie le faccio tra una settimanina max 10 gg...

Sul ponte non han sentito nessun rumore.. ma non so se solo con la prova giochi o anche girando a mano le ruote.

Pure la scatola dello sterzo a loro sembra a posto.

Speriamo siano solo le pastiglie o un corpo estraneo in prossimità... anche perchè il rumore non l'ha fatto subito dopo la presunta buca responsabile... ma il giorno dopo di punto in bianco.
 
Eneagatto ha scritto:
pensandoci bene e vista la percorrenza, può essere un normale gioco di uno qualsiasi dei giunti fra differenziale e disco della ruota; dovrebbe farlo solo in partenza e cambiando rapporto se si molla bruscamente la frizione. Se è così non c'è niente di cui preoccuparsi. E' per caso un'auto del gruppo VAG? Perchè è un rumore abbastanza ricorrente.

Sì, le circostanze sono proprio quelle... ma, messa sul ponte, dicono non abbia avuto giochi da nessuna parte.

E' una Honda Civic 2.2 e pure diesel.
 
Cuscinetti a sfera usurati? E' possibile?
Sulla Megane ho avuto un problema simile e la causa era quella.
 
Baron89 ha scritto:
Cuscinetti a sfera usurati? E' possibile?
Sulla Megane ho avuto un problema simile e la causa era quella.

Però non hanno gioco, con prova manuale... non hanno perdite... e la cuffia non è rotta.

Mi han parlato del tripoide (rumore verso il centro)... dall'altra parte, con attacco sul cambio.
Nel caso va cambiato il semiasse SX.

Ma anche quello pare non avere giochi al test. :?
 
elancia ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Cuscinetti a sfera usurati? E' possibile?
Sulla Megane ho avuto un problema simile e la causa era quella.

Però non hanno gioco, con prova manuale... non hanno perdite... e la cuffia non è rotta.

Mi han parlato del tripoide (rumore verso il centro)... dall'altra parte, con attacco sul cambio.
Nel caso va cambiato il semiasse SX.

Ma anche quello pare non avere giochi al test. :?

A volte capitano cose strane, come piegare un cerchio senza rompere la gomma (capitato la settimana scorsa).
 
Aggiorno la situazione.

Sono andato in giro (montagna) questo w.e. e lo stesso rumore sordo ora lo fa ANCHE a velocità + sostenute e in rettilineo e ora pare legato ANCHE ai giri della ruota.

Sembra proprio simile a quando me lo fa in sterzata, cioè è un rumore non metallico ma sordo.
Si attiva con lieve virata a DX poi rimane.

PERO' ho scoperto che se freno sparisce... ...cosa che non ho mai provato prima quando lo faceva solo modi colpetto in sterzata o bassissime velocità.

Pinze allentate?
Pastiglie finite e consumate male?

Si accettano scommesse: domani la ri-porto dal meccanico* o da un Esorciccio (se è posseduta). 8)

*se c'arrivo1!
 
U2511 ha scritto:
Giunti omocinetici?

Alla "prova giochi" sul ponte sembravano a posto e non hanno visto nè cuffie rotte nè perdite di grasso.

L'auto come guida non presenta vibrazioni ed è precisa come nulla fosse.
 
elancia ha scritto:
U2511 ha scritto:
Giunti omocinetici?

Alla "prova giochi" sul ponte sembravano a posto e non hanno visto nè cuffie rotte nè perdite di grasso.

L'auto come guida non presenta vibrazioni ed è precisa come nulla fosse.

Quoto anche io con i giunti omocinetici, appena cambiati sul Ducato, sembrava di avere i sonaglini che si mettono nelle biciclette dei bambini...

Tutto era ben fissato ma le sfere interne erano maciullate...
 
Memuz ha scritto:
elancia ha scritto:
U2511 ha scritto:
Giunti omocinetici?

Alla "prova giochi" sul ponte sembravano a posto e non hanno visto nè cuffie rotte nè perdite di grasso.

L'auto come guida non presenta vibrazioni ed è precisa come nulla fosse.

Quoto anche io con i giunti omocinetici, appena cambiati sul Ducato, sembrava di avere i sonaglini che si mettono nelle biciclette dei bambini...

Tutto era ben fissato ma le sfere interne erano maciullate...

Ecco, è possibile sostituire i giunti senza sostituire i semiassi?
Hai ravvisato dall'esterno perdite o rottura cuffie o sei andato "a colpo sicuro"?
Nella guida davano vibrazioni allo sterzo e scrolloni in accelerazione?

Il rumore che sento io è più uno "STONK"... che un rumore metallico tipo sonaglio.

Grazie.
 
elancia ha scritto:
Memuz ha scritto:
elancia ha scritto:
U2511 ha scritto:
Giunti omocinetici?

Alla "prova giochi" sul ponte sembravano a posto e non hanno visto nè cuffie rotte nè perdite di grasso.

L'auto come guida non presenta vibrazioni ed è precisa come nulla fosse.

Quoto anche io con i giunti omocinetici, appena cambiati sul Ducato, sembrava di avere i sonaglini che si mettono nelle biciclette dei bambini...

Tutto era ben fissato ma le sfere interne erano maciullate...

Ecco, è possibile sostituire i giunti senza sostituire i semiassi?
Hai ravvisato dall'esterno perdite o rottura cuffie o sei andato "a colpo sicuro"?
Nella guida davano vibrazioni allo sterzo e scrolloni in accelerazione?

Il rumore che sento io è più uno "STONK"... che un rumore metallico tipo sonaglio.

Grazie.
Anche io sulla super5 li avevo sostituiti. Proprio in curva sentivo un colpo provenire dalle ruote
 
Back
Alto