vashrulez ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
si può essere piegata la lamiera dietro al disco dei freni,prova a spostarla verso l'interno,con un cacciavite .
gli dai una spinta veso l'interno dal cerchio,in mezzo alle razze.
Cristian, ho fatto la prova, allora ho notato che la cuffia metallica che dici a vista non pare deformata rispetto a quella di dx, ho notato anche però che fà un pò più di gioco rispetto a quella di dx, secondo te è normale o dovrebbero essere "salde" entrambe? in ogni caso dopo aver spinto verso l'interno con un cacciavite nulla è cambiato, anzi rifacendo prove, a me pare che il rumore arrivi dalla base dello sterzo, tanto è vero che se muovendo la macchina verso sx a velocità bassa tipo 10km/h dando piccolo strappi al volante verso sx, lo stridolio risponde con precisione assoluta allo strappo, insomma mi pare ci sia una corrispondenza troppo stretta tra rumore e movimento dello sterzo, inoltre il rumore lo fà anche quando lo sterzo dopo la curva si riposiziona al centro (ritorno del volante dopo una curva). tutto solo per movimenti che puntano a sx per movimenti che puntano a dx la macchina è silente.
Sulla base delle tue descrizioni, sono propenso a ritenere che possa trattarsi, oltre a quanto già correttamente evidenziato da albelilly (piantone, duomi, gommini ecc.), delle cerniere elastiche (silent-blocks) della barra stabilizzatrice. Il rumore dovrebbe, però, evidenziarsi maggiormente al momento in cui, sterzando dal lato rumoroso (nel tuo caso il sx, ma potrebbe essere parimenti il dx), si incontrano, in marcia, irregolarità del manto stradale, anche molto lievi. Il problema dovrebbe manifestarsi anche nelle manovre di parcheggio, ovvero con sterzate molto strette che richiedano molti giri del volante.
Il frangente, apparentemente poco correlabile ai dispositivi che ho citato più sopra, è dovuto al fatto che la barra stabilizzatrice è collegata ai bracci delle sospensioni o agli ammortizzatori mediante delle biellette giuntate con snodi sferici; il sistema mc-pherson impone una certa deformazione del cinematismo sospensivo nel suo complesso, ivi compresi ammortizzatori e bracci, cosicché ne viene coinvolta anche la barra.
Al di fuori di tutto ciò, non resta che pensare ad un indurimento di una boccola delle guide dei braccetti dello sterzo nel punto in cui i medesimi fuoriescono dalla scatola; una cuffietta che si è rovinata, facendo fuoriuscire del lubrificante, o circostanza similare.