<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore freno motore | Il Forum di Quattroruote

Rumore freno motore

Qualche giorno fa ho effettuato un piccolo lavoro al rubinetto della stufa (valvola HCV) all'interno del cofano di una piccola utilitaria e una certa quantità di liquido refrigerante si è riversata su alcuni componenti tra cui anche la scatola frizione. Come se non bastasse, causa un imprevisto, anche una certa quantità d'acqua demineralizzata che era in zona cofano si è riversata più o meno in quella stessa area!
Coincidenza vuole che anche da qualche giorno, e diciamo circa 200km di percorrenza, è cominciato un rumore quando uso il freno motore dalla 3^ alla 2^ e cioè: sto in 3^, premo la frizione, scalo in 2^ e poi rilascio molto gradualmente la frizione, e questo a prescindere che, al momento del rilascio, do gas oppure premo il pedale del freno oppure non faccio nulla. All'inizio si manifestava molto saltuariamente invece oggi lo ha fatto molto più spesso. Ancora non ho capito quali siano le condizioni che fanno generare il rumore però sono certo che si manifesta a motore ben caldo, infatti di prima mattina lo fa molto raramente. Definire il rumore non è cosa molto semplice, diciamo che al mio orecchio è assimilabile al suono di una tromba sia inteso come quelle dei grossi camion sia lo strumento musicale: è una specie di "Veeeeeee".
Ho raccontato al meccanico dell'incidente col refrigerante e l'acqua e mi ha detto che probabilmente la causa è questa e basta camminarci fino a che non si asciuga tutto.

Io però volevo sentire vostri pareri anche perchè sul web ho letto di problematiche simili la cui causa è inerente al cambio, inoltre ho anche letto che il caso di entrata di acqua nella frizione (tipico caso è guidare quando il livello dell'acqua circostante è da "piscina") comporta danni importanti a questa (mi pare fosse indicato in particolare il cuscinetto reggispinta ma posso sbagliarmi).
Inoltre noto che più tempo passa e più frequenti e più marcate sono queste manifestazioni sonore e sono preoccupato più che altro per il fatto che il refrigerante è corrosivo e, se ben ricordo, il disco frizione ha superficie ruvida perciò mi chiedo se lo sta danneggiando, sempre che la causa sia quella.

Voi che ne pensate? Vi è mai capitata l'acqua dentro il gruppo frizione o comunque di sentire un rumore del genere sotto le condizioni spiegate?

Ho fatto anche una registrazione audio del rumore, solo che si sente pochissimo e non rende bene l'effetto "tromba", comunque se volete posso postarlo, ditemi voi.

Ciao e grazie in anticipo.
 
Cos'è il "rubinetto della stufa"? Comunque, escluderei nel modo più assoluto che mezzo litro di liquido refrigerante sversato possa entrare nella frizione.
 
Chiedevo infatti di che auto si tratta perché in famiglia abbiamo una fiesta del 2014 1.2 versione neopatentati presa nuova che in partenza anche su salite ripide la frizione è perfetta, diversamente se scali di marcia e usi il motore come freno motore fa esattamente un rumore di trombetta. Notato il problema da subito, dopo qualche insistenza è stato sostituito il gruppo frizione in garanzia con appena 20mila km ma a distanza di qualche mese la trombetta è sempre li. Conclusione è una frizione musicale :emoji_nerd:
 
Chiedevo infatti di che auto si tratta perché in famiglia abbiamo una fiesta del 2014 1.2 versione neopatentati presa nuova che in partenza anche su salite ripide la frizione è perfetta, diversamente se scali di marcia e usi il motore come freno motore fa esattamente un rumore di trombetta. Notato il problema da subito, dopo qualche insistenza è stato sostituito il gruppo frizione in garanzia con appena 20mila km ma a distanza di qualche mese la trombetta è sempre li. Conclusione è una frizione musicale :emoji_nerd:

Se almeno viene un caffé buono... pazienza ! :emoji_blush:
upload_2018-3-28_11-13-14.png
 
Non ho specificato il tipo d'auto perchè volevo chiedere chiarimenti per il caso generale di acqua/liquidi nella scatola frizione e poi anche per la problematica "sonora" del freno motore, sempre che le 2 cose siano correlate.
In questo link ho messo un file audio wav di circa 9" in cui si manifesta questo rumore, almeno è la registrazione meno peggiore che sono riuscito ad ottenere. E' stato campionato mentre sollevavo molto lentamente il piede dalla frizione così da aumentare la tempistica del rumore.

Si tratta di una ford fiesta IV serie 1.2 benzina, a cui ho fatto sostituire la frizione originale con una Valeo esattamente un anno fa.
Il pezzo che ho sostituito è la HCV (heater control valve) cioè la valvola che si occupa di regolare il circolo di refrigerante caldo per riscaldare l'abitacolo, a mezzo della manopola di regolazione della temperatura in plancia. Da cui, in certi siti, è definita anche "rubinetto della stufa".

Come detto, la mia preoccupazione di eventuali infiltrazioni di refrigerante+acqua nella frizione è stata generata da alcuni post letti sul web, in particolare ho attenzionato questo che, anche se datato e inerente una differente problematica rispetto alla mia, rende bene la situazione. Ancora più in particolare ho attenzionato un passaggio (da questo post) che riporto qui di seguito:
[...]buona parte dei danni evitati alla frizione sono grazie alla forza centrifuga che il gruppo frizione crea spingendo verso l'esterno gran parte dell'acqua che incontra ma attenzione... parliamo di presenza di acqua all'interno del vano frizione nel cambio e NON di gruppo frizione ammollo nell'acqua....in quest'ultimo caso non c'è forza centrifuga che tiene[...]
Non essendo campo mio, faccio fatica a comprendere la distinzione messa in evidenza nella parte sottolineata, perciò colgo l'occasione per chiedervi chiarimenti.
 
Ultima modifica:
Escludendo possa esservi una qualche apertura nel carter che ingloba il gruppo frizione (magari a suo tempo celata da un tappo in gomma) ...tu colleghi detta problematica alla perdita di liquido ...ma se così fosse, stante la viscosità del liquido antigelo, ti saresti ritrovato con una frizione che slitta = disco frizione cotto :emoji_rolling_eyes:

Io distinguerei i due fatti occorsi, optando più per un irruvidimento del cuscinetto frizione e/o una molla o settore rotti nello spingidisco ...daltronde la zona cambio, in occasione di viaggi sotto la pioggia, è perennemente umidificata ...o no?!

n.d.r.

Rumorosità in quella zona specifica, stante l'allargamento della campana carter per ospitare la massa volanica, possono spesso derivar da risonanze di altre componenti ...come le forchette d'innesto & disinnesto marce (ad esempio) :emoji_thinking:
 
In effetti il ragionamento fila dato che non ho riscontrato (almeno per ora) problemi di slittamento nell'innestare le marce.
Sempre ribabito che non è settore mio, quando scrivi "tappo in gomma" mi viene subito in mente che effettivamente c'è un tappo del genere e, quando il meccanico mi consegnò l'auto ad installazione frizione ultimata, stava appoggiato sopra la scatola dei fusibili. Poi lo rimisi io nella sua sede. Queste foto rendono l'idea
frizione pezzo avanzato1 DSCN1161_2.JPG frizione1 DSCN1160_2.JPG frizione1 dettaglio DSCN1157_2.JPG
Parli di un tappo del genere? C'è possibilità che non fosse a tenuta ed è entrato del refrigerante?

Se la causa è invece l'irruvidimento del cuscinetto frizione e/o una molla o settore rotti nello spingidisco, che si fa? Se continuo a camminare così cosa succede? L'unica soluzione è la sostituzione della frizione? Questi problemi sono a loro volta causati da una installazione non corretta della frizione oppure usura dei componenti?
Le ndr finali, tradotte ad un profano, indicano una probabile problematica connessa al volano e/o al cambio?

Aggiungo infine, per completezza di dati, che la macchina è del 2001 e l'abbiamo sempre usata pochissimo (ha circa 100k KM). Solo nelle ultime settimane l'ho usata personalmente per effettuare un paio di trasporti più "pesanti", cioè avrò caricato circa 150-200kg di materiale e trasportati per una 40ina di km e questo 3-5 volte max.
 
Ultima modifica:
Cos'è il "rubinetto della stufa"? Comunque, escluderei nel modo più assoluto che mezzo litro di liquido refrigerante sversato possa entrare nella frizione.
Le simpatiche ford, ka prima serie compresa, utilizzano, per far circolare il liquido refrigerante all'interno del radiatorino abitacolo, un'inutile complicazione elettrica. Al posto di far circolare sempre il liquido all'interno del suddetto radiatore, e chiudere l'accesso all'aria attraverso una paratia come nel 90% delle altre auto, questo "rubinetto della stufa" posto sui tubi in accesso al radiatore stesso, è provvisto di un potenziometro elettrico (ed un altro lo si trova nel comando del riscaldamento, quello che va da blu a rosso, per intenderci) che apre o chiude a seconda di quanto si gira la manetta. Praticamente è un riscaldamento "drive by wire", come i moderni acceleratori. Di fatto è una porcheria che si blocca ogni due per tre, è costosa come ricambio, e ti fa guadagnare le porte degli inferi per via degli smoccolamenti che si debbono dire per la sua sostituzione.
 
E' comunque possibile che una leggera parte di glicole sia andata a bagnare il disco della frizione, rendendola appiccicosa piuttosto che scivolosa. Il rumore potrebbe derivare da questo attrito anomalo, un po' come gli stridii della gomma delle scarpe durante le partite sportive indoor. Anyway, credo che possa sparire da solo con l'utilizzo.
 
Ultima modifica:
La pensi come il meccanico e questo sarebbe il caso migliore, solo non mi spiego come mai, invece che migliorare con l'utilizzo, questo rumore è peggiorato. Comunque aspetto qualche altro giorno così vedo come si evolve la situazione. Ho voluto postare qui perchè, andando alla cieca, non volevo fosse una problematica tanto grave da doversi sistemare ASAP (questa sigla dovrebbe essere più conosciuta della valvola HCV di fiesta e ka) :)

Di fatto è una porcheria che si blocca ogni due per tre, è costosa come ricambio, e ti fa guadagnare le porte degli inferi per via degli smoccolamenti che si debbono dire per la sua sostituzione.
Non parlarmi di smadonnamenti per questa HCV. Questa è l'ultima trovata per bypassarla così non si sfascia (soluzione ok almeno d'estate)
rubinetto refrigerante raccordo DSCN2400_2.JPG

Per quanto riguarda l'ipotesi del danneggiamento degli altri componenti della frizione (cuscinetto, spingidisco) o del cambio, ci sono prove che posso effettuare per una diagnosi più mirata?
 
1) Il cuscinetto dello spingidisco, essendo una componente che "lavora" indipendentemente dalla marcia innestata, ...ragionando a freddo lo escluderei ...o udiresti la rumorosità ogni qual volta pigi sul pedale frizione;

2) idem per altre componenti squisitamente legate al comparto frizione;

3) volgerei invece l'udito su leva del cambio > cambio > selettori marce ...ma le parti in causa potrebbero esser molteplici (da dietro una tastiera di pc e senza aver innanzi l'auto, è arduo sbilanciarsi in "diagnosi via web" :emoji_frowning:).

n.d.r.

Dato che il rumore imputato scaturisce con l'aumentar dei giri ed a seguito di passaggio dalla 3^ alla 2^ marcia ...verifica, tirando le marce in autopalla, se si presenti scalando ANCHE da 4^ a 3^(!).
Se così fosse, il rumore mi sentirei d'escludere provenga dall'insieme frizione ...a meno che non si sia usurato/spezzato il ferodo del disco frizione, al punto che questi non lavori più dritto o non tocchi su TUTTA la superficie d'attrito :emoji_rolling_eyes:

P.S.: I tappi in gomma-plastica posti ad ispezione della massa volanica (di norma) sono a forma quadra.
 
Ultima modifica:
Ho ascoltato il file audio, premesso che i microfoni tagliano le frequenze dei rumori proprio per migliorare la qualità del parlato, pertanto in alcuni casi la registrazione non risulta fedele, è decisamente diverso dal rumore di cui parlavo, nel mio caso è proprio "trombetta" (non il Sig. Trombetta caffè) lo si avverte all'interno dell'auto mentre esternamente è quasi impercettibile. Ovviamente non ce ne voglia il Sig. Trombetta dell'omonimo caffè se stiamo un po' scherzando :)
 
Non avevo udito il rumore ...sembra quasi una sorta di "tornio" ...ma resto dell'avviso si tratti di una risonanza, legata a un qualche gioco in eccesso legato a componenti in rotazione ...di più nin zò :emoji_neutral_face:
 
In effetti è capitato una o forse 2 sole volte di sentire questo rumore dalla 4^ alla 3^, sempre usando il freno motore. Se "autopalla" è sinonimo di "a manetta" allora devo ancora verificare perchè tratto questa macchina coi guanti bianchi, ovvero mai più di 3k giri a regime (su fondo scala di 7k) e 3,5k solo in certi casi di uso come freno motore, quindi per pochissimo tempo. Invece scalando 4^-2^ ricordo di aver sentito il rumore, se può tornare utile come info.
Comunque domani farò altri 60-80 km e la tirerò (preferisco questo termine poichè è signorina) un po' di più e saprò dirvi. I benzinai di zona passeranno dal forum a ringraziarvi visto che un motore benzina 17enne beve più di un irlandese a san patrizio.
 
Back
Alto