<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rumore accensione panda gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

rumore accensione panda gpl

Mi dispiace ma non posso farti un video perchè la matiz l'ho venduta.. :)
La c3 di mio padre non ce l'ho mai sotto mano.. boh è strano.. aspetto di ascoltare il prossimo video, per dire altro.. :)
 
gabriele non hai la fiat panda??

ho controllato le funzioni trip e purtroppo non ho le voci "autonomia" e consumo istantaneo...peccato a saperlo prima...ma in quali modelli è disponibile??

volevo sapere dato che il serbatoio a quanto dice il libretto è di 31 litri, l'altro giorno sono entrato in riserva e sul libretto c'è scritto che riserva è quando c'è meno di 1/5 della grandezz del serbatoio. sono andato a fare gas e il bocchettone si è fermato a 21.68litri. i conti percio' non mi tornano.
possibile che avevo 10 litri di riserva??

per quanto riguarda il fatto dei sedili è scomodo dover girare, e pure con forza, la rotellina che è alquanto dura. con la levetta nella vecchia panda riuscivo a usare anche posizioni intermedie non ci voleva molto tempo, quindi per me stare a girare una manopola è una vera rottura :cry:
 
Per sicurezza, i serbatoi del gpl non si riempiono totalmente. C'è una valvola di sicurezza che impedisce che si riempia più dell'80-85%. Quindi se il tuo serbatoio è di 31 litri, il massimo sarà intorno ai 26 litri. Quindi i conti tornano.. :)
Non non ho una panda gpl, ma ho avuto una matiz gpl, poi in famiglia abbiamo avuto una ibiza 1.4 gpl e adesso una c3 1.4gpl, quindi ormai ho imparato un pò su questi impianti..;-)
Cavolo però, potevano dirtele queste cose alla consegna dell'auto. Che ignoranti.
Riguardo alla rotella, rimango sempre dell'opinione che sia più comoda della levetta.. sono gusti.. :)
 
ecco ora tornano i conti grazie per chiarirmi tutte queste cose.
per il video non sono riuscito a farlo. cmq mio fratello ha visto un'altra panda mentre faceva gas e mi ha detto che anche quella faceva quel rumore.comincio percio' a pensare che sia del tutto normale rassicurato anche da voi ;)
ma non si puo' proprio eliminare il rumore degli iniettori del gpl??

per caso ne sai di antifurti antirapina??...non riesco a trovare info. volevo sapere quali tipi esistono
 
ciao! mi dispiace ma di antifurto non ne so niente.. riguardo al rumore non si può fare niente.. é una caratteristica delle auto a gpl.. devi tenertela così.. :)
 
jardel84 ha scritto:
resta mistero del perchè sulla punto di mio fratello non c'è. lui ha il tartarini

è un impianto a iniezione liquida o gassosa? Quello che montano le case automobilistiche è sempre a iniezione gassosa..
esistono anche impianti a iniezione liquida, che costano di più, ma hanno anche prestazioni migliori. Probabilmente è per questo che non fa rumore.. può essere una caratteristica degli impianti a iniezione liquida.. ma è solo una supposizione..
 
gabrielelucio ha scritto:
jardel84 ha scritto:
resta mistero del perchè sulla punto di mio fratello non c'è. lui ha il tartarini

è un impianto a iniezione liquida o gassosa? Quello che montano le case automobilistiche è sempre a iniezione gassosa..
esistono anche impianti a iniezione liquida, che costano di più, ma hanno anche prestazioni migliori. Probabilmente è per questo che non fa rumore.. può essere una caratteristica degli impianti a iniezione liquida.. ma è solo una supposizione..

La punto di tuo fratello ha il pannello fonoassorbente sotto al cofano? La panda mi risulta non lo abbia.
Ps. nessuna auto a gpl ha il cdb che misura il consumo del gpl per quanto ne so.
 
Luigi_82 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
jardel84 ha scritto:
resta mistero del perchè sulla punto di mio fratello non c'è. lui ha il tartarini

è un impianto a iniezione liquida o gassosa? Quello che montano le case automobilistiche è sempre a iniezione gassosa..
esistono anche impianti a iniezione liquida, che costano di più, ma hanno anche prestazioni migliori. Probabilmente è per questo che non fa rumore.. può essere una caratteristica degli impianti a iniezione liquida.. ma è solo una supposizione..

La punto di tuo fratello ha il pannello fonoassorbente sotto al cofano? La panda mi risulta non lo abbia.

ecco bravo ci avevo pensato anche io..
 
non so devo chiedere per il pannello ;)
forse è a iniezioni liquida pero' devo chiedere conferma.
se lo fosse allora questi impianti fiat non sono poi cosi' buoni sotto questo punto di vista,la fiat tra quello che costa di meno e quello che costa di piu indovina quale fa montare? :D

sul libretto di istruzioni c'è la voce autonomia e a fianco c'è scritto "per versioni/mercati..."
 
jardel84 ha scritto:
non so devo chiedere per il pannello ;)
forse è a iniezioni liquida pero' devo chiedere conferma.
se lo fosse allora questi impianti fiat non sono poi cosi' buoni sotto questo punto di vista,la fiat tra quello che costa di meno e quello che costa di piu indovina quale fa montare? :D

sul libretto di istruzioni c'è la voce autonomia e a fianco c'è scritto "per versioni/mercati..."
TUTTI i costruttori impiegano l'iniezione gassosa sugli impianti "di serie".
Che io ricordi, solo Subaru anni fa offriva l'iniezione liquida, ma ebbe problemi.
 
jardel84 ha scritto:
non so devo chiedere per il pannello ;)
forse è a iniezioni liquida pero' devo chiedere conferma.
se lo fosse allora questi impianti fiat non sono poi cosi' buoni sotto questo punto di vista,la fiat tra quello che costa di meno e quello che costa di piu indovina quale fa montare? :D

sul libretto di istruzioni c'è la voce autonomia e a fianco c'è scritto "per versioni/mercati..."

è vero, tutte le case montano quello a iniezione gassosa.. :)
 
Iniezione liquida? Non so se esistono impianti gpl montati dalle case con quella tecnologia...Fra l'altro non è nemmeno una questione di prezzi; l'iniezione liquida ad esempio so che al momento è disponibile solo presso due marchi, Icom e Vialle. Fiat per il Gpl usa materiale Landi.
 
ho chiesto a mio fratello ma non ne ha idea. ad ogni modo mi ha detto nel serbatoio è liquida e poi diventa gassoso ma penso facciano tutti cosi' gli impianti gpl. il suo sulla sua fiat punto è un tartarini non di serie e spese 1200?.
quindi suppongo alla luce delle cose che avete detto sia anch'esso gassoso
in poche parole tecnicamente che differenza c'è tra i due?

oggi mi è capitata una cosa strana: accendo comincio a camminare, no nfaccio caso al pannello del gpl...dopo un po' guardo ed è tutto spento. mi fermo spengo l'auto riaccendo e funziona di nuovo normalmente. succede anche a voi?
è la prima volta...

domanda: consigliate di spegnere il motore per brevi soste che non richiedono l'uscita dall'auto o conviene per un fatto di consumo che tenga il motore acceso in folle??...cioè meglio spegnere sempre o ad esempio quando si tratta di dover stare 10 minuti è meglio stare fermi col motore acceso??

tra l'altro ho notato che anche a distanza tipo di 1ora e mezza dall'ultimo spegnimento il motore passa al gas piu velocemente

ultima cosa: tra ieri e oggi mi si sono spente due luci verdi del gpl da 4 a 2 e ho fatto 150km..mi chiedo se sia tutto normale. tra l'altro dalla terza alla seconda è passato solo un giorno e mezzo:(

grazie mille per l'aiuto ;)
 
jardel84 ha scritto:
ho chiesto a mio fratello ma non ne ha idea. ad ogni modo mi ha detto nel serbatoio è liquida e poi diventa gassoso ma penso facciano tutti cosi' gli impianti gpl. il suo sulla sua fiat punto è un tartarini non di serie e spese 1200?.
quindi suppongo alla luce delle cose che avete detto sia anch'esso gassoso
in poche parole tecnicamente che differenza c'è tra i due?

oggi mi è capitata una cosa strana: accendo comincio a camminare, no nfaccio caso al pannello del gpl...dopo un po' guardo ed è tutto spento. mi fermo spengo l'auto riaccendo e funziona di nuovo normalmente. succede anche a voi?
è la prima volta...

domanda: consigliate di spegnere il motore per brevi soste che non richiedono l'uscita dall'auto o conviene per un fatto di consumo che tenga il motore acceso in folle??...cioè meglio spegnere sempre o ad esempio quando si tratta di dover stare 10 minuti è meglio stare fermi col motore acceso??

tra l'altro ho notato che anche a distanza tipo di 1ora e mezza dall'ultimo spegnimento il motore passa al gas piu velocemente

ultima cosa: tra ieri e oggi mi si sono spente due luci verdi del gpl da 4 a 2 e ho fatto 150km..mi chiedo se sia tutto normale. tra l'altro dalla terza alla seconda è passato solo un giorno e mezzo:(

grazie mille per l'aiuto ;)

Riguardo al pannello che non si era acceso, non saprei dirti..
invece riguardo al fatto che dopo un'ora e mezzo di sosta il passaggio a gpl è più rapido è perchè il passaggio a gpl avviene quando il motore entra in temperatura. Quindi è logico che la mattina alla prima accensione ci metta un pò di più a passare a gas e che nell'arco della mattinata, a motore già abbastanza caldo, ci metta meno.
Riguardo all'indicatore di carburante, non fare affidamento ai led perchè l'indicatore degli impianti a gpl non è per niente preciso, in quanto essendo un gas varia il suo volume a seconda delle temperature, quindi più capitare che ci siano questi sbalzi. Tu fai affidamento soltanto sul bip sonoro che ti segnala quando il gas è terminato. Alla fin fine, dopo un pò di tempo che si ha la macchina, è facile capire quanti siano i chilometri che si percorrono con un pieno di gas.. :)
E riguardo alle soste, comportati come fosse un'auto a benzina. Spegnila e accendila quando vuoi! E cmq è buona norma spegnere il motore nelle soste abbastanza lunghe, così si risparmia un pò di carburante e si inquina meno.. ;)
Si vede che è la tua prima auto a gpl. :)
 
Back
Alto