<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore accensione auto a freddo | Il Forum di Quattroruote

Rumore accensione auto a freddo

Salve tutte le mattine a freddo quando accendo l'auto dopo che si stabilizza il minimo sento un rumore sul lato destro del cofano, questo rumore è un leggero sfarfagliamento metallico e lo fa solo dopo 3 min che si stabilizza il minimo e non da subito, ho fatto delle prove e per esempio attaccando il compressore del climatizzatore smette e ristaccandolo ricompare e un altra prova dando un leggero colpo di acceleratore smette completamente e quando poi con l auto ho fatto dei km alla prossima riaccensione non lo fa più quindi secondo voi da cosa puo dipendere?
 
Salve tutte le mattine a freddo quando accendo l'auto dopo che si stabilizza il minimo sento un rumore sul lato destro del cofano, questo rumore è un leggero sfarfagliamento metallico e lo fa solo dopo 3 min che si stabilizza il minimo e non da subito, ho fatto delle prove e per esempio attaccando il compressore del climatizzatore smette e ristaccandolo ricompare e un altra prova dando un leggero colpo di acceleratore smette completamente e quando poi con l auto ho fatto dei km alla prossima riaccensione non lo fa più quindi secondo voi da cosa puo dipendere?
E se non dici che motore hai come si fa a rispondere?
Da come lo descrivi, se fosse il 1.2 tsi potrebbe essere la catena di distribuzione (anche se dovrebbe essere il contrario, sferragliamento appena acceso per poi svanire)
 
Ultima modifica:
Pare sia il compressore dell'aria condizionata Diavia modello sanden sd7b10 ma perchè sulla meccanica,a motore acceso e ac spenta fa rumore di ferraglia? Mentre, appena lo inserisco il rumore smette e funziona tutto ottimamente. Ringrazio per le risposte.
 
fatto nuovo test la mattina appena accendo non lo fa poi dopo 5 min che si è stabilizzato il minimo inzia poi faccio giro e smette poi ritorno lascio l auto ferma con temperatura fuori di 16 gradi aspetto 2 ore circa riaccendo e non lo fa ma alla fine non potrebbe essere la cinghia dei servizi?
 
E se non dici che motore hai come si fa a rispondere?
Da come lo descrivi, se fosse il 1.2 tsi potrebbe essere la catena di distribuzione (anche se dovrebbe essere il contrario, sferragliamento appena acceso per poi svanire)

A me quel rumorino lo fa solo quando l'olio inizia ad essere vecchio, intorno ai 12000 km (il famigerato castrol long life, se non fai 15000 km l'anno almeno, te lo giochi prima) e solo alla prima accensione del giorno se fa particolarmente freddo.
Ormai, ho adottato come prassi quotidiana l'accorgimento di accendere il quadro, aspettare lo spegnimento della spia dell'olio, e quindi mettere in moto il motore. AL 99,99% quel rumorino non lo senti piu'.

Se da un lato la catena è garantita per tutta la vita del motore, quindi almeno 250'000 km, dopodiché va cambiata, i tendicatena potrebbero giocare qualche brutto scherzo. Ad esempio, se non si cambia l'olio quando previsto, l'olio vecchio, sporco, esausto potrebbe ostruire il canale di ingresso dell'olio al tendicatena impedendogli la "messa in esercizio". Ecco perché è fondamentale cambiare l'olio alle scadenze previste e usare olio di ottima qualità. Probabilmente ne esistono anche di migliori rispetto al castrol long life.
 
Ultima modifica:
A me quel rumorino lo fa solo quando l'olio inizia ad essere vecchio, intorno ai 12000 km (il famigerato castrol long life, se non fai 15000 km l'anno almeno, te lo giochi prima) e solo alla prima accensione del giorno se fa particolarmente freddo.
Ormai, ho adottato come prassi quotidiana l'accorgimento di accendere il quadro, aspettare lo spegnimento della spia dell'olio, e quindi mettere in moto il motore. AL 99,99% quel rumorino non lo senti piu'.

Se da un lato la catena è garantita per tutta la vita del motore, quindi almeno 250'000 km, dopodiché va cambiata, i tendicatena potrebbero giocare qualche brutto scherzo. Ad esempio, se non si cambia l'olio quando previsto, l'olio vecchio, sporco, esausto potrebbe ostruire il canale di ingresso dell'olio al tendicatena impedendogli la "messa in esercizio". Ecco perché è fondamentale cambiare l'olio alle scadenze previste e usare olio di ottima qualità. Probabilmente ne esistono anche di migliori rispetto al castrol long life.
Confermo, anche la mia ibiza adesso lo fa per i primi secondi di accensione. L'olio ha circa 15000 km. (teoricamente dovrebbe fare un tagliando ogni 2 anni o 30.000 km).
Fra un po' la porterò a cambiarlo....
Anche io uso il Castrol edge titanium LL
 
scusa, ma se non metti in moto, come fa l'olio ad andare in pressione?

Vi assicuro che aspettando lo spegnimento della spia dell'olio, il tendicatena non fa rumore. Magari è una coincidenza ma quel rumore non l'ho sentito piu. A me non costa niente aspettare tanto, nel frattempo, ne approfitto per premere il pulsante per l'apertura del cancello. Tra l'altro, credo che aspettare lo spegnimento delle spie sul cruscotto sia sempre e comunque la cosa migliore
 
Ultima modifica:
Vi assicuro che aspettando lo spegnimento della spia dell'olio, il tendicatena non fa rumore. Magari è una coincidenza ma quel rumore non l'ho sentito piu. A me non costa niente aspettare tanto, nel frattempo, ne approfitto per premere il pulsante per l'apertura del cancello. Tra l'altro, credo che aspettare lo spegnimento delle spie sul cruscotto sia sempre e comunque la cosa migliore
Riproverò allora, magari aspettando un po' di più
 
Tra l'altro, credo che aspettare lo spegnimento delle spie sul cruscotto sia sempre e comunque la cosa migliore
normalmente si spegne la spia motore, la spia alternatore si spegne quando da corrente e pressione olio quando va in pressione, vale dire quando il motore gira, non prima, almeno nelle macchine che ho visto io...
 
Back
Alto