<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore accensione 1.4 TSI su Golf 6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rumore accensione 1.4 TSI su Golf 6

non ho statistiche riguardo alla difettosità del tsi, ma siccome ci sono capitato anche io, ho notato che appena entrato nell'officina del concessionario "già sapevano" quello che la macchina aveva (li avevo avvisati telefonicamente) e questo mi fa pensare che non fosse un difetto sporadico.
Il fatto poi che il ricambio arrivato (dopo tre settimane) fosse diverso da quello sostituito, mi da la ragionevole sensazione che il difetto sia diffuso.
Ma il mondo è così, ci sono case che richiamano milioni di auto per l'interruttore dell'alzacristalli che potrebbe surriscaldarsi, ed altre che montano cambi micidiali e variatori difettosi e tengono la schiena al muro sperando che scada la garanzia.
Notare che non ho fatto nomi, e dunque non c'è motivo di scatenare flames.
 
aryan ha scritto:
A parte che non mi pare di averti offeso quindi forse è il caso che studi l'italiano, uno che dice "sono tutti quelli con un TSI senza problemi ad essere molto fortunati" denota solo una certa ignoranza paragonabile a quelli che dicono che i "romeni/albanesi/ecc sono tutti criminali" perché una picola parte di loro combina qualcosa.

E' ovvio che maggiormente un motore è venduto, maggiormente ci sono casistiche di problemi che saltano fuori. Quanti Nokia 3310 sono esplosi? Ma quanti ne hanno venduti? E' ovvio che prima o poi un inconveniente succede! Se mi parli del DSG 7 marce a secco siamo d'accordo, la casistica è MOSTRUOSAMENTE alta, ma il 1.4 122 vecchio non ha difetti degni di nota. Si sa del tendicatena del 1.2 e il secondo pistone del 1.4 160 vecchio principalmente. Poi tutto può succedere, la Ferrari 458 Italia prendeva fuoco nei primi esemplari, tutti sbagliano

Ma da qua a dire che tutti i proprietari che non hanno problemi col TSI sono miracolati significa che è pieno di gente fortunata in giro, ma tanto anche.. :rolleyes:

Su Golf 6 praticamente tutti i motori hanno avuto grossi problemi.

Per quanto riguarda i TSI sono noti i problemi al variatore e al tendicatena.

Poi il 160cv nei prima esemplari aveva una nota casistica di MORTE del motore.

Per quel che riguarda me, se mai dovessi riprendere una golf, aspetterei che il motore che mi interessa si sia dimostrato esente di problemi sui vari forum per un pò.

Aggiungo che in officina vw dove vado dicono che:

1) è noto che il DSG 7 ha avuto rogne ma ora sostengono che software e pezzi siano stati modificati
2) i 1.4 TSI hanno spesso problemi al variatore e/o a tendicatena/distribuzione
3) di 1.4 TSI 160cv rotti ne hanno avuti pochi e di gente che aveva rimappato

ed è una grossa officina di torino.
 
aryan ha scritto:
Si ma da qua a dire che TUTTI i TSI saltano mi pare solo terrorismo psicologico! :rolleyes:

beh su golf 6 che io sappia l'unico TSI che non salta è il 2.0 TSI... a saperlo avrei preso quello per "risparmiare" tutta una serie di rotture... tecniche e di @@

sui nuovi TSI della golf chi lo sa? Io ti auguro, visto che hai preso la 1.4 TSI 122cv, che questa volta vw abbia lavorato meglio però personalmente non mi fido per nulla... se dovessi prendere una golf 7 aspetterei prima di vedere se i motori durano e ovviamente garanzia estesa.
 
Maurizio XP ha scritto:
grazie a tutti, ho prenotato intervento mercoledì, prima non riesco a portarla e spero che non si rompa nel frattempo.

Farò valere la garanzia estesa.

Vw mi sta parecchio deludendo come affidabilità.
Non solo a te ma a tanti; molti si stanno già svegliando.

Comunque è brutta partenza, non mi piace.
Sembra un fuori fase.
Facci sapere
 
aryan ha scritto:
Si ma da qua a dire che TUTTI i TSI saltano mi pare solo terrorismo psicologico! :rolleyes:

Ri-ribadisco anche se pare chiaro a tutti ormai:
Non ho mai scritto che tutti i tsi hanno problemi. Se non mi credi rileggi tutti i miei post.
Ho solo scritto - esagerando volutamente - che bisogna essere fortunati per non averne. Faccio ammenda e mi pento di non aver messo qualche faccina sorridente. Intendevo affermare che la fortuna non c'entra nulla, ma che il rateo di difetti è molto alto e per nulla sporadico.
Dire che i TSI non hanno problemi particolari è nascondere la testa nella sabbia (ma chissà perché ogni volta che si scrive di affidabilità VW pare un totem indiscutibile...).

Per me ce n'è abbastanza per dire che i motopropulsori VW della famiglia TSI sono poco affidabili.

Sono il primo a riconoscerne le ottime prestazioni ed efficienza, ma l'affidabilità non è stata raggiunta.

Ti auguro tanto che, avendo noi della VI serie fatto i collaudatori per conto di VW, tutti i problemi siano risolti sulla VII, ma io resto molto deluso dal prodotto e non ho problemi a dire che sono molto pentito di aver scelto una Golf. Se tornassi indietro non rifarei lo stesso errore.

Per inciso oggi è toccata l'umiliazione del carro attrezzi: dopo il lavoro dell'officina, la macchina non partiva più.
 
Allora, premesso che sono il primo a dispiacersi se qualcuno ha problemi con la sua auto qualunque essa sia, CREDO e ribadisco CREDO che a volte i numeri siano influenzati anche dal parco auto vendute(per esempio il Nokia 3310 che avevo usato come esempio). Il tutto per dire che se vendi 3 auto e 1 ha un problema si parla del 33% di difettosità, ma ci sarà solo una persona che si lamenta. Se ne vendi 1.000.000 con quel motore e 100.000 hanno problema la difettosità è del 10% ma ci sarà una valanga di persone che si lamenta. Ho scritto cose ovvie per carità, e parrebbe che il TSI abbia una difettosità superiore alla media, ma non credo che tutti i gli utilizzatori che non hanno problemi sono fortunati, dai! :)
Anche perché, in totale sincerità, del vecchio 1.4 TSI 122 non ho letto di chissà che problemi. Qualcuno ci sarà sempre, per tutte le auto, anche la 458 Italia prendeva fuoco nei primi modelli. Però di sicuro non tanti come magari il 1.2 TSI o il 1.4 TSI 160...
 
aryan ha scritto:
Allora, premesso che sono il primo a dispiacersi se qualcuno ha problemi con la sua auto qualunque essa sia, CREDO e ribadisco CREDO che a volte i numeri siano influenzati anche dal parco auto vendute(per esempio il Nokia 3310 che avevo usato come esempio). Il tutto per dire che se vendi 3 auto e 1 ha un problema si parla del 33% di difettosità, ma ci sarà solo una persona che si lamenta. Se ne vendi 1.000.000 con quel motore e 100.000 hanno problema la difettosità è del 10% ma ci sarà una valanga di persone che si lamenta. Ho scritto cose ovvie per carità, e parrebbe che il TSI abbia una difettosità superiore alla media, ma non credo che tutti i gli utilizzatori che non hanno problemi sono fortunati, dai! :)
Anche perché, in totale sincerità, del vecchio 1.4 TSI 122 non ho letto di chissà che problemi. Qualcuno ci sarà sempre, per tutte le auto, anche la 458 Italia prendeva fuoco nei primi modelli. Però di sicuro non tanti come magari il 1.2 TSI o il 1.4 TSI 160...

Il ragionamento matematico è giusto 33% e 10% ma qui non siamo al CEPU!
La difettosità oggi si misura secondo gli standard internazionali in ppm, che è l'acronimo di parti (difettose) per milione di pezzi prodotti.
Una casa normale, è già poco affidabile (poco competitiva) se ha 10-50 ppm significa dieci-cinquanta motori difettosi ogni milione di motori prodotti.

Le tue percentuali sono un ragionamento esatto ma di scarsa affidabilità (statistica, non tua della persona, ci mancherebbe) se rilevati nel settore motori.
Eravamo - mediamente- al 4% ....30-40 anni fa!
Le case automobilistiche, ebbene si, avevano questi standard di difettosità.

Allora 100.000 motori difettosi su un milione (come citi tu) significa che il motore è un aborto tecnologico, qualora fosse questa la percentuale, e parliamo di 100.000 ppm (parti per milione) contro i 10/50 che oggi fanno molti concorrenti.

Poi bisogna sapere che le dinamiche e le statistiche dei guasti sono strane.... che 100.000 sono quelli rilevati, altri 50.000 non dicono niente e pagano...e molti non arrivano all'uso-stress del motore affinchè il guasto si presenti, molti passano il biennio di garanzia,ecc,ecc (ecco perchè le case automobilistiche non fanno più richiami...sono tutti in malafede eccetto qualcuna...tra cui Toyota, qualche giapponese e udite bene...Fiat...e poi le leggi americane che obbligano al risanamento del mercato, fanno da deterrente a certe politiche) e dunque si tira a campare.

Non per niente Volkswagen Italia, non risponde MAI a nessuno, nè qui, nè a Quattroruote e neppure a riviste tipo "AL V....beep..bepp".
Ignora tutto e tutti.

Mica sono fessi, assumersi responsabilità significa rendere noto che hanno problemi e poi significa anche pagare costi eccessivi...e che se ne fottono del cliente italiano...noi siamo cacca di fronte all'onnipotenza tedesca.

Perchè sono primi in CINA, perchè li gli puoi dare pure il trattore...che va bene e non sono smaliziati da leggi e da richiami (per il momento) e pensano sempre che sia la benzina o il gasolio sporco a bloccare i loro mezzi.

Quindi ragioniamo un po' diversamente e per discontinuità, non si può accettare che ci siano difettosità così elevate.
Poi chi si santifica perchè avere Volkswagen significa - per lui- qualcosa, mbè viva nella sua illusione (e timore) che tutto vada bene.

Come mai nessuna casa mondiale ritira motori da Volkswagen?
Prima lo facevano (jeep, Volvo,ecc)...adesso mi sa che loro li fanno,loro li montano...e noi li paghiamo.

Volkswagen :!:
 
aryan ha scritto:
Allora, premesso che sono il primo a dispiacersi se qualcuno ha problemi con la sua auto qualunque essa sia, CREDO e ribadisco CREDO che a volte i numeri siano influenzati anche dal parco auto vendute(per esempio il Nokia 3310 che avevo usato come esempio). Il tutto per dire che se vendi 3 auto e 1 ha un problema si parla del 33% di difettosità, ma ci sarà solo una persona che si lamenta. Se ne vendi 1.000.000 con quel motore e 100.000 hanno problema la difettosità è del 10% ma ci sarà una valanga di persone che si lamenta. Ho scritto cose ovvie per carità, e parrebbe che il TSI abbia una difettosità superiore alla media, ma non credo che tutti i gli utilizzatori che non hanno problemi sono fortunati, dai! :)
Anche perché, in totale sincerità, del vecchio 1.4 TSI 122 non ho letto di chissà che problemi. Qualcuno ci sarà sempre, per tutte le auto, anche la 458 Italia prendeva fuoco nei primi modelli. Però di sicuro non tanti come magari il 1.2 TSI o il 1.4 TSI 160...

dovresti informarti meglio anche sul vecchio 1.4 TSI 122 :)

Guarda non ho numeri ufficiali, però quando sui forum si legge peste e corna e i meccanici vw guardando per terra ti dicono che il variatore, il tendicatena e il dsg7 sono cose assolutamente note... beh prima di comprare gli oggetti in questione uno ci dovrebbe riflettere bene.

Purtroppo quando presi io la macchina questi problemi stavano emergendo altrimenti col cavolo che l'avrei comprata, avrei preso una GTI o GTD o altro.

Sui motori completamente nuovi della vw, vista l'esperienza passata, io ci penserei seriamente prima di prenderne uno che sia diesel o benzina e in ogni caso estensione di garanzia.
 
aryan ha scritto:
Allora, premesso che sono il primo a dispiacersi se qualcuno ha problemi con la sua auto qualunque essa sia, CREDO e ribadisco CREDO che a volte i numeri siano influenzati anche dal parco auto vendute(per esempio il Nokia 3310 che avevo usato come esempio). Il tutto per dire che se vendi 3 auto e 1 ha un problema si parla del 33% di difettosità, ma ci sarà solo una persona che si lamenta. Se ne vendi 1.000.000 con quel motore e 100.000 hanno problema la difettosità è del 10% ma ci sarà una valanga di persone che si lamenta. Ho scritto cose ovvie per carità, e parrebbe che il TSI abbia una difettosità superiore alla media, ma non credo che tutti i gli utilizzatori che non hanno problemi sono fortunati, dai! :)
Anche perché, in totale sincerità, del vecchio 1.4 TSI 122 non ho letto di chissà che problemi. Qualcuno ci sarà sempre, per tutte le auto, anche la 458 Italia prendeva fuoco nei primi modelli. Però di sicuro non tanti come magari il 1.2 TSI o il 1.4 TSI 160...
Il vecchio 1.4 TSI 122 cv soffriva di problemi alla turbina, più precisamente alla waste gate, essendo la wg integrata alla turbina si risolve sostituendo in blocco la turbina, oltre a questi il 122 soffriva di problemi al variatore di fase/tendicatena.
E' vero il vecchio 122 cv ha avuto meno problemi del famigerato 160 cv, ma onestamente ne ho sentite veramente tante.
 
ilopan ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
vedi il caso Suzuki; 1.6 tdi vw rifiutato in tronco
Non lo sapevo... :oops:

vero... ricordo, ne nacque anche un mezzo incidente diplomatico, giacchè i jappi preferirono continuare a fornirsi dalla fiat PT

non fu tanto il preferire fiat a VW come fornitore ma il fatto che il presidente suzuki (il vecchio x capirci) disse proprio che preferiva stare su fiat x maggiori garanzie di affidabilità... e ciò potete ben immaginare fece infuriare mezza cermania

TU TETTO NOSTRI MOTORI KAPUT?! NEIN NEIN! NOI TIDCHIARARE CUERRA A PIKKOLO E INZOLENTE CIAPPONE! :D
 
Diciamo anche che era in corso l'acquisizione della Suzuki da parte di VW, anzi era praticamente fatta, ecco perchè fece scalpore... come se la Seat, domani, dicesse che non vuole più usare i motori VW perchè inaffidabili.
 
signori ecco l'atteso verdetto....(rullo di tamburi)... tendi catena andato e variatore di fase da cambiare.

per questo scherzetto, grazie alla garanzia estesa e alla lista di correntezza, dovrò pagare 210? .

Pago solo il 30% del costo dei materiali, altrimenti sarebbero state altre cifre contando i 2 giorni di manodopera...tra i 1500 e i 2000 credo.
 
Back
Alto