<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore a circa 2000 giri su octy 1600 TDI | Il Forum di Quattroruote

Rumore a circa 2000 giri su octy 1600 TDI

E' da un po che noto che in accelerazione la mia octavia fa un rumore metallico sembra quasi che batta in testa e si sente anche abbastanza quando tengo puntato l'acceleratore tipo a 2000 giri, qualcuno che ha il mio motore ha la stessa cosa?
Ho chiamato in skoda (nuova veronauto a Verona) ma al service mi hanno detto che è la prima che sentono... :shock:
 
CarlitoBriganteVR ha scritto:
E' da un po che noto che in accelerazione la mia octavia fa un rumore metallico sembra quasi che batta in testa e si sente anche abbastanza quando tengo puntato l'acceleratore tipo a 2000 giri, qualcuno che ha il mio motore ha la stessa cosa?
Ho chiamato in skoda (nuova veronauto a Verona) ma al service mi hanno detto che è la prima che sentono... :shock:

Leggi qui.
 
CarlitoBriganteVR ha scritto:
E' da un po che noto che in accelerazione la mia octavia fa un rumore metallico sembra quasi che batta in testa e si sente anche abbastanza quando tengo puntato l'acceleratore tipo a 2000 giri, qualcuno che ha il mio motore ha la stessa cosa?
Ho chiamato in skoda (nuova veronauto a Verona) ma al service mi hanno detto che è la prima che sentono... :shock:

Beh, a parte il rischio che al Service facciano gli gnorri anche se ci vai di persona, io consiglio di andarci e farla sentire a loro. Può essere tutto (SGRAT SGRAT :XD: ) o niente.. Vai e facci sapere.

PS il tuo avatar m'ha ricordato un bel film:

.

Attached files
 
sandro63s ha scritto:
CarlitoBriganteVR ha scritto:
E' da un po che noto che in accelerazione la mia octavia fa un rumore metallico sembra quasi che batta in testa e si sente anche abbastanza quando tengo puntato l'acceleratore tipo a 2000 giri, qualcuno che ha il mio motore ha la stessa cosa?
Ho chiamato in skoda (nuova veronauto a Verona) ma al service mi hanno detto che è la prima che sentono... :shock:

Beh, a parte il rischio che al Service facciano gli gnorri anche se ci vai di persona, io consiglio di andarci e farla sentire a loro. Può essere tutto (SGRAT SGRAT :XD: ) o niente.. Vai e facci sapere.

PS il tuo avatar m'ha ricordato un bel film:

.
Ei sandro a quanto pare il difetto si ripresenta anche su un altra skoda oltre a quella di lele! adesso oltre ad aver adottato un seattista col famoso picchiettio che molti di voi prendevano per visionario avete in casa un altro col motore che picchia! ora che dite siamo tutti visionari o forse il problema su questo 1.6 esiste davvero? a carlito un consiglio! vai dal tuo service e digli che ci sono degli aggiornamenti delle centraline rilasciati per questo problema, inoltre se questo picchietti te lo fa intorno ai 1800 2000 giri, e se con l'aggiormaento non risolvono, non fargli cambiare gli iniettori che tanto non è quello il problema, ma piuttosto fagli controllare se il volano è ok! se poi oltre al picchiettio senti anche la macchianche vibra e il motore più rumoroso del previsto, e hai rumori strani dalla trasmissione, sicuramente hai lo stesso problema che ho io. cioè problemi di volano difettoso che incide anche sul motore, cmq prima fatti cntrollare che la cntralina non sia da aggiornare, perche se la tua trasmissione è ok con l'aggioramento dovrebbero risolvere!
 
MAW66 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
CarlitoBriganteVR ha scritto:
E' da un po che noto che in accelerazione la mia octavia fa un rumore metallico sembra quasi che batta in testa e si sente anche abbastanza quando tengo puntato l'acceleratore tipo a 2000 giri, qualcuno che ha il mio motore ha la stessa cosa?
Ho chiamato in skoda (nuova veronauto a Verona) ma al service mi hanno detto che è la prima che sentono... :shock:

Beh, a parte il rischio che al Service facciano gli gnorri anche se ci vai di persona, io consiglio di andarci e farla sentire a loro. Può essere tutto (SGRAT SGRAT :XD: ) o niente.. Vai e facci sapere.

PS il tuo avatar m'ha ricordato un bel film:

.
Ei sandro a quanto pare il difetto si ripresenta anche su un altra skoda oltre a quella di lele! adesso oltre ad aver adottato un seattista col famoso picchiettio che molti di voi prendevano per visionario avete in casa un altro col motore che picchia! ora che dite siamo tutti visionari o forse il problema su questo 1.6 esiste davvero?
Caro Mav, ti chiedo cortesemente di indicare dove, in quale frase, in quale occasione ti sia stato dato del visionario. Tu sei stato gentilmente invitato a parlare del tuo problema senza enfasi e senza generalizzare, lasciando a chiunque altro l'onere di parlare del proprio. Come potrai osservare io ho uppato questo 3d che era già sparito in seconda pagina, alla faccia delle tue accuse velate che ci sia qualcuno pagato per minimizzare i malfunzionamenti che compaiono sul Forum..
 
non essendo un meccanico .. ho fatto un po di ricerche su internet e molti riprotato la stessa cosa ....

http://scuole.provincia.so.it/smligari/ipermotori/motoreoggi.htm

Con il common rail invece si impiega una linea comune, ad esempio per i 6 cilindri in linea, raggiungendo pressioni fino a 1350 bar in fase d'apertura degli iniettori
la disponibilità di pressioni così elevate sugli iniettori permette una perfetta polverizzazione del gasolio migliorando la combustione.
Per sconfiggere il "battito in testa" e la ruvidità della combustione meno accentuata nei motori benzina ma tipica dei diesel ad iniezione diretta, si sfrutta l'iniezione pilota.
Prima della fase d'espansione, il sistema di gestione elettronica digitale diesel apre per un breve istante l'iniettore centrale. Ciò permette di generare un inizio di combustione "morbida" cui fa seguito quella del volume principale di gasolio (iniettato con un breve sfasamento).

Il risultato è un'emissione acustica più gradevole unitamente ad una migliore combustione, frutto della gradualità dell'espansione dei gas nella camera di scoppio.

ecco perche i service la prima cosa che fanno e aggiornare la centralina e poi cambiare gli iniettori

il volano bimassa La maggioranza de motori diesel delle autovetture moderne è dotata di volano bimassa, spiegare il suo funzionamento non è semplicissimo, in quanto il suo lavoro è quello di eliminare le vibrazioni che risuonano a determinate frequenze.

http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf

se ho capito bene associare il battito in testa al volano è errato ????
 
Caro sandro non ho detto che sei stato te a darmi del visionario, quindi non sentirti chiamato in causa, inoltre le mie come le chiamo tu accuse velate, non sono io che le ho fatte ma sono fatti regolarmente pubblicati da quattruote, quindi cose dette da un editoriale più che autorevole nel mondo dei motori!
X carlito , non sprecare fogli a cercare di stampare le discussioni di questo forum perche credo che non si possa fare o almeno io non ci sono mai riuscito, forse quattroruote non vuole che certe cose del suo forum circolino liberamente, oppure sono io che non sono capace, ma se anche tu non ci riesci è come dico io!
 
mcriscuo ha scritto:
non essendo un meccanico .. ho fatto un po di ricerche su internet e molti riprotato la stessa cosa ....

http://scuole.provincia.so.it/smligari/ipermotori/motoreoggi.htm

Con il common rail invece si impiega una linea comune, ad esempio per i 6 cilindri in linea, raggiungendo pressioni fino a 1350 bar in fase d'apertura degli iniettori
la disponibilità di pressioni così elevate sugli iniettori permette una perfetta polverizzazione del gasolio migliorando la combustione.
Per sconfiggere il "battito in testa" e la ruvidità della combustione meno accentuata nei motori benzina ma tipica dei diesel ad iniezione diretta, si sfrutta l'iniezione pilota.
Prima della fase d'espansione, il sistema di gestione elettronica digitale diesel apre per un breve istante l'iniettore centrale. Ciò permette di generare un inizio di combustione "morbida" cui fa seguito quella del volume principale di gasolio (iniettato con un breve sfasamento).

Il risultato è un'emissione acustica più gradevole unitamente ad una migliore combustione, frutto della gradualità dell'espansione dei gas nella camera di scoppio.

ecco perche i service la prima cosa che fanno e aggiornare la centralina e poi cambiare gli iniettori

il volano bimassa La maggioranza de motori diesel delle autovetture moderne è dotata di volano bimassa, spiegare il suo funzionamento non è semplicissimo, in quanto il suo lavoro è quello di eliminare le vibrazioni che risuonano a determinate frequenze.

http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf

se ho capito bene associare il battito in testa al volano è errato ????
No non è errato in quanto il volano serve a bilanciare il motore durante le fasi non attive del motore, quindi volano difettoso= motore rumoroso e vibrazioni, inoltre il volano ha una corona dentata che viene letta da un sensore che serve a determinare vale regolazioni da parte dell'elettronica di gestione del motore, quindi volano difettosi= irregolarità di funzionamento del motore!
 
MAW66 ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
non essendo un meccanico .. ho fatto un po di ricerche su internet e molti riprotato la stessa cosa ....

http://scuole.provincia.so.it/smligari/ipermotori/motoreoggi.htm

Con il common rail invece si impiega una linea comune, ad esempio per i 6 cilindri in linea, raggiungendo pressioni fino a 1350 bar in fase d'apertura degli iniettori
la disponibilità di pressioni così elevate sugli iniettori permette una perfetta polverizzazione del gasolio migliorando la combustione.
Per sconfiggere il "battito in testa" e la ruvidità della combustione meno accentuata nei motori benzina ma tipica dei diesel ad iniezione diretta, si sfrutta l'iniezione pilota.
Prima della fase d'espansione, il sistema di gestione elettronica digitale diesel apre per un breve istante l'iniettore centrale. Ciò permette di generare un inizio di combustione "morbida" cui fa seguito quella del volume principale di gasolio (iniettato con un breve sfasamento).

Il risultato è un'emissione acustica più gradevole unitamente ad una migliore combustione, frutto della gradualità dell'espansione dei gas nella camera di scoppio.

ecco perche i service la prima cosa che fanno e aggiornare la centralina e poi cambiare gli iniettori

il volano bimassa La maggioranza de motori diesel delle autovetture moderne è dotata di volano bimassa, spiegare il suo funzionamento non è semplicissimo, in quanto il suo lavoro è quello di eliminare le vibrazioni che risuonano a determinate frequenze.

http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf

se ho capito bene associare il battito in testa al volano è errato ????
No non è errato in quanto il volano serve a bilanciare il motore durante le fasi non attive del motore, quindi volano difettoso= motore rumoroso e vibrazioni, inoltre il volano ha una corona dentata che viene letta da un sensore che serve a determinare vale regolazioni da parte dell'elettronica di gestione del motore, quindi volano difettosi= irregolarità di funzionamento del motore!

Grazie!
 
sandro63s ha scritto:
MAW66 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
CarlitoBriganteVR ha scritto:
E' da un po che noto che in accelerazione la mia octavia fa un rumore metallico sembra quasi che batta in testa e si sente anche abbastanza quando tengo puntato l'acceleratore tipo a 2000 giri, qualcuno che ha il mio motore ha la stessa cosa?
Ho chiamato in skoda (nuova veronauto a Verona) ma al service mi hanno detto che è la prima che sentono... :shock:
Beh, a parte il rischio che al Service facciano gli gnorri anche se ci vai di persona, io consiglio di andarci e farla sentire a loro. Può essere tutto (SGRAT SGRAT :XD: ) o niente.. Vai e facci sapere.
Ei sandro a quanto pare il difetto si ripresenta anche su un altra skoda oltre a quella di lele! adesso oltre ad aver adottato un seattista col famoso picchiettio che molti di voi prendevano per visionario avete in casa un altro col motore che picchia! ora che dite siamo tutti visionari o forse il problema su questo 1.6 esiste davvero?
Caro Mav, ti chiedo cortesemente di indicare dove, in quale frase, in quale occasione ti sia stato dato del visionario. Tu sei stato gentilmente invitato a parlare del tuo problema senza enfasi e senza generalizzare, lasciando a chiunque altro l'onere di parlare del proprio. Come potrai osservare io ho uppato questo 3d che era già sparito in seconda pagina, alla faccia delle tue accuse velate che ci sia qualcuno pagato per minimizzare i malfunzionamenti che compaiono sul Forum..
MAW66 ha scritto:
Caro sandro non ho detto che sei stato te a darmi del visionario, quindi non sentirti chiamato in causa, inoltre le mie come le chiamo tu accuse velate, non sono io che le ho fatte ma sono fatti regolarmente pubblicati da quattruote, quindi cose dette da un editoriale più che autorevole nel mondo dei motori!
X carlito , non sprecare fogli a cercare di stampare le discussioni di questo forum perche credo che non si possa fare o almeno io non ci sono mai riuscito, forse quattroruote non vuole che certe cose del suo forum circolino liberamente, oppure sono io che non sono capace, ma se anche tu non ci riesci è come dico io!

Caro Mav, se tu esordisci facendo il mio nome, vedi un po', io chiamato in causa mi ci sento, eccome se mi ci sento!
Solo una considerazione: non inventarti assurde storie di complotti orditi chissà da chi nei confronti di chissà chi altro: la regola universalmente riconosciuta è che se un problema interessa un numero rilevante di veicoli diviene un caso di cui parlare, quando,invece, interessa quattro gatti, questi possono urlare, strillare, incavolarsi fino all'esaurimento, ma non li considera nessuno. Ahimè, è davvero brutto da dirsi ma purtroppo è così.

Ah già, ovviamente rimane la nostra solidarietà di skodisti, ma com'è ovvio, la cosa aiuta esclusivamente a livello morale e per nulla a quello materiale. Quindi: auguroni e coraggio che a tutto c'è rimedio! :thumbup: :thumbup:
 
Sando ti ringrazio per la solidarietà a me e a chi ha questo problema, io cmq ho citato il tuo nome solo perche tra i tanti che che hanno partecipato a quel post sei stato quello che più mi ha colpitoper il fatto ceh avevi scritto che avevate adottato un seattista, cosa che mi ha fatto piacere facendomi sentire cmq ascoltato e capito, e i nostri diciamo reciproci scambiarsi le proprie opinioni di chi è soddisfatto e di chi non lo è, è stato per me molto istruttivo e costruttivo almeno per me, per quanto riguarda i 4 gatti come dici tu, non credo proprio che losiamo, in quanto solo quelli che ho contattato io qua a roma siamo gia in quattro, poi cè uno di la spezia, cè lele85 che nonostante ha venduto la sua è disposto a fare una iniziativa comune per recuperare i soldi persi, poi adesso cè carlito sempre con skoda, sul forum ibiza su internet ce ne sono altri 3 o 4 con ibiza, sul forum poo ne ho letti altri 2 o 3, quindi facendo i conti di sol quelli che ho potuto contattare io e che ancora hanno il problema, siamo gia una quindicina, detto questo voglio precisarti ulteriormente che la mia citazione riguardo a quelli citati in un servizio di quattroruote, non era assolutamente rivolto a te ne anessuno in particolare del forum, ma è stata solo un informazione che ho dato a beneficio di tutti, e se vai sul forum dell'audi noterai che cè più di qualcunaltro oltre a me che ha notato che il servizio di quattruoruote è veritiero in quanto spesso su alcunipost aperti da utenti non meglio precisati molti hanno dubbi! nella speranza di essere strato abbastanza limpido nello spiegarti che assolutamente il mio citarti è stato esclusivamente fatto per simpatia e reciproco scambio di opinioni, ti auguro una buna notte!
 
Tranquillo che tra persone educate problemi non ce n'è mai! ;) :thumbup:
Io sminuisco solo per scaramanzia (SGRAT SGRAT e ancora SGRAT :XD: :XD: :XD: )
Buonanotte e di nuovo auguri per la tua Seat Leon. ;)
 
CarlitoBriganteVR ha scritto:
E' da un po che noto che in accelerazione la mia octavia fa un rumore metallico sembra quasi che batta in testa e si sente anche abbastanza quando tengo puntato l'acceleratore tipo a 2000 giri, qualcuno che ha il mio motore ha la stessa cosa?
Ciao Carlito, cosa vuol dire "da un po' di tempo"? Quanti km ha ora la tua auto e da quanti più o meno senti questo problema? Finora tutti quelli che ho sentito avere questo problema lo avevano da subito o quasi, se non sbaglio la tua auto ha quasi un anno di vita... sarebbe interessante sapere se questa cosa vien fuori anche dopo molti km...

Ciao
 
Back
Alto