<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultima raccomandazione di restare in argomento:
"Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S"

Entro domani sera controllo finale ed eventuale chiusura. Buonanotte.
 
Anche oggi alcune auto " generaliste " fanno qualcosa a discapito delle credenze. Oggi ho visto dal vivo la Kia stinger e non ha nulla da invidiare alle top europee ,pure l'apertura del cofano motore hanno copiato alla Giulia ( a coperchio )
Il vantaggio FCA è che ha al suo interno il marchio Alfa Romeo. Quindi con la Giulia Quadrifoglio ha mandato un segnale ben preciso. Facciamo la migliore berlina del segmento D. La riprova sta nella comparativa di Quattroruote. A me pare che ad esempio, Mercedes ha adattato componenti meccanici presi dal proprio catalogo, il risultato a prima vista sembra ottimo, poi in pista escono fuori le magagne, il cambio che non ce la fa e poco si adatta al motore ed all'uso sportivo, oppure la serie 3, che in pista va quasi come la Giulia ma è fortemente deficitaria quanto a comfort acustico e sospensivo perché è un modello datato.
 
Il vantaggio FCA è che ha al suo interno il marchio Alfa Romeo. Quindi con la Giulia Quadrifoglio ha mandato un segnale ben preciso. Facciamo la migliore berlina del segmento D. La riprova sta nella comparativa di Quattroruote. A me pare che ad esempio, Mercedes ha adattato componenti meccanici presi dal proprio catalogo, il risultato a prima vista sembra ottimo, poi in pista escono fuori le magagne, il cambio che non ce la fa e poco si adatta al motore ed all'uso sportivo, oppure la serie 3, che in pista va quasi come la Giulia ma è fortemente deficitaria quanto a comfort acustico e sospensivo perché è un modello datato.


Ok nessuno ha detto che non abbia vinto la sfida prestazionale seppur di poco. Ma tout court che sia la migliore in senso assoluto non è detto ,dipende , come in tutte le cose l'assolutismo non esiste. Per esempio uno può vederla da un altro punto di vista che capisco possa dar fastidio: sono riusciti a sopravanzare bmw di un pelo dovendo ricorrere a parziali aiuti in Ferrari ( cosa che le due rivali non fanno) e spremendo il massimo della tecnologia . Mi viene da pensare allora che in bmw sono serviti due accorgimenti su un modello antecedente per restare a livello seppur con 60 cv di meno e facendosi il motore da sé. Sempre con un sospetto che il progetto in toto sia abbastanza pantografato dai modelli di Monaco com'è in parte giusto puntando a quel target li.
 
Non ho mai negato che se la giochi. Anzi fca ultimamente sta facendo cose egregie. Il problema è che leggendo alcuni post qui,il pessimo spot lo fa qualche appassionato ( come il professore chiaroscuro,che magari manco ha un alfa romeo) . Ma pian piano... ;)
Sai perchè non ho una Alfa Romeo? Perchè non sono tifoso.
Quando ho preso la Leon, ho provato tutte le medie che mi interessavano (Golf, A3, Auris, Giulietta e Leon) ed trovato Golf/A3/Leon sostanzialmente uguali (finiture e qualità dei materiali interni a parte), Giulietta indietro, seppur piacevole da guidare, e Auris indietro ma molto interessante per via dell'ibrido che la rende molto confortevole nell'uso quotidiano. Venivo da 118D con catena sonante (4000 euro per riparare un motore progettato male da BMW e con il difetto risolto dopo 7 anni.....).

Il tifoso è quello vede le meraviglie anche quando non ce ne sono, io sono più abituato a vedere la sostanza (del resto ho avuto auto di 5 marche diverse....)). Tra l'altro lavorando nel settore qualcosa su come sono fatte le auto sotto pelle la so.

Sullo sparlare, come ho letto in un altro tuo post, ho chiesto lumi a topomillo. Dubito si riferisse a me, ma anche lo fosse me ne farò una ragione: non ho problemi a calcolare velocità medie e consumi (vai sul thread dove ti ho messo anche link di quando ho fatto la prima prova dei consumi della Leon in autostrada).

Rientrando in topic: 0,5 sec in una pista come Vairano, inadatta per auto del genere, non contano niente. Magari un cambio gomme cambierebbe anche il risultato e forse influirebbe ben più di una variazione del 10% della potenza del motore. I dati strumentali mostrano una Giulia più equilibrata, diciamo che rendono evidente la data più recente di progettazione, e nulla più: il giro su quella pista lascia il tempo che trova.

Ciao.
 
Sai perchè non ho una Alfa Romeo? Perchè non sono tifoso.
Quando ho preso la Leon, ho provato tutte le medie che mi interessavano (Golf, A3, Auris, Giulietta e Leon) ed trovato Golf/A3/Leon sostanzialmente uguali (finiture e qualità dei materiali interni a parte), Giulietta indietro, seppur piacevole da guidare, e Auris indietro ma molto interessante per via dell'ibrido che la rende molto confortevole nell'uso quotidiano. Venivo da 118D con catena sonante (4000 euro per riparare un motore progettato male da BMW e con il difetto risolto dopo 7 anni.....).

Il tifoso è quello vede le meraviglie anche quando non ce ne sono, io sono più abituato a vedere la sostanza (del resto ho avuto auto di 5 marche diverse....)). Tra l'altro lavorando nel settore qualcosa su come sono fatte le auto sotto pelle la so.

Sullo sparlare, come ho letto in un altro tuo post, ho chiesto lumi a topomillo. Dubito si riferisse a me, ma anche lo fosse me ne farò una ragione: non ho problemi a calcolare velocità medie e consumi (vai sul thread dove ti ho messo anche link di quando ho fatto la prima prova dei consumi della Leon in autostrada).

Rientrando in topic: 0,5 sec in una pista come Vairano, inadatta per auto del genere, non contano niente. Magari un cambio gomme cambierebbe anche il risultato e forse influirebbe ben più di una variazione del 10% della potenza del motore. I dati strumentali mostrano una Giulia più equilibrata, diciamo che rendono evidente la data più recente di progettazione, e nulla più: il giro su quella pista lascia il tempo che trova.

Ciao.


5 marche diverse? Ok . Per me si tratta di toyota,subaru,nissan ,dahiatsu,fiat,vw, peugeot, audi ,bmw e in alcuni casi marchi uguali su auto diverse. E nel settore ho stretto contatto pure io e devo ancora capire del perché tu possa pensare che un altro non veda ciò che vedi tu, con che titolo. Se non superi questo punto,è inutile continuare. Visto che sai allora dimmi in cosa mi devo stupire della giulia tolto il rapporto di sterzo (a livello di supercar di qualche tempo fa e assolutamente tangibile su strada come saprai bene) e l'albero in carbonio. ( giulia in GENERALE). Visto che vedi,dimmi. Avrai visto la regolazione dell'alzata valvola presente sulla M3, ad esempio. ( ciò significa che non sia mancanza ad handicap per le altre, ti anticipo)
 
Sai perchè non ho una Alfa Romeo? Perchè non sono tifoso.
Quando ho preso la Leon, ho provato tutte le medie che mi interessavano (Golf, A3, Auris, Giulietta e Leon) ed trovato Golf/A3/Leon sostanzialmente uguali (finiture e qualità dei materiali interni a parte),


Non spetta a me giudicare se la differenza di prezzo sia commisurata al costo effettivo delle cose ma per essere precisi anche qualche dotazione differisce ,ovvero cose che sono per una in un modo e per l'altra nell'altro oltre al fatto di avere cablaggi curati di più su Audi ,la quale utilizza qualche particolare di alluminio come il cofano ( ripeto ,non so dire se valga la pena acquistare una Leon tdi 184 cv che ha il multilink a differenza del 150 cv che utilizza ugualmente il ponte torcente come le Audi / vw fino a 90 kw in luogo di una sorella due litri meno potente ,ma secondo me si al netto di qualche cosuccia differente)

Giulietta indietro, seppur piacevole da guidare, e Auris indietro ma molto interessante per via dell'ibrido che la rende molto confortevole nell'uso quotidiano. Venivo da 118D con catena sonante (4000 euro per riparare un motore progettato male da BMW e con il difetto risolto dopo 7 anni.....).
.


Sappiamo che c'è stata quella difettosità li,ci hanno messo ma hanno risolto. Vedo soltanto più paritetiche la Giulietta e la Leon e fossi stato io avrei deciso soltanto in base al prezzo se posso permettermi

P.s. Ora ho anche capito da dove viene l'astio per BMW anche se mi risulta difficile pensare che tu non ti sia reso conto di una certa architettura costruttiva ma va beh . Se valutiamo solo l'affidabilita ,dovevi proprio prendere la Toyota che stavi sereno pur senza alcuna meraviglia
 
Ultima modifica:
Ok nessuno ha detto che non abbia vinto la sfida prestazionale seppur di poco. Ma tout court che sia la migliore in senso assoluto non è detto ,dipende , come in tutte le cose l'assolutismo non esiste. Per esempio uno può vederla da un altro punto di vista che capisco possa dar fastidio: sono riusciti a sopravanzare bmw di un pelo dovendo ricorrere a parziali aiuti in Ferrari ( cosa che le due rivali non fanno) e spremendo il massimo della tecnologia . Mi viene da pensare allora che in bmw sono serviti due accorgimenti su un modello antecedente per restare a livello seppur con 60 cv di meno e facendosi il motore da sé. Sempre con un sospetto che il progetto in toto sia abbastanza pantografato dai modelli di Monaco com'è in parte giusto puntando a quel target li.
Analisi parziale la tua, se mi consenti. Perchè la Giulia Quadrifoglio è d'avanti si di poco, ma con un auto di serie e non speciale e a tiratura limitata come la serie 3. Inoltre con comfort sospensivo ed acustico nettamente migliore e con un esborso inferiore di 33.500€. Il tuo sbaglio è che prendi le sole prestazioni e dimentichi il contesto generale. Analizzando completamente la prova e tenendo conto di tutti i dati e di tutte le caratteristiche, sia la serie 3 Special che la classe C AMG ne escono abbastanza maluccio dal confronto con la Giulia. Circa l'aiutino da parte della Ferrari hai ragione. Ma per anni si è sparlato circa la possibilità di noi italiani di essere all'altezza di proporre un prodotto simile alla miglior concorrenza. Anzi, si è spesso affermato che non saremo stati in grado manco di avvicinarci a tali prodotti. Bhe, come vedi la realtà è che il prodotto è arrivato ed è abbastanza superiore alla concorrenza. Anzi, la Giulia mette a nudo delle pecche della concorrenza che noi manco immaginavamo potessero esistere. Ma questa non è una colpa, non esistevano concorrenti....... Però adesso perseverare sarebbe diabolico perché la realtà è sotto i nostri occhi.
 
Non ho mai negato che se la giochi. Anzi fca ultimamente sta facendo cose egregie. Il problema è che leggendo alcuni post qui,il pessimo spot lo fa qualche appassionato ( come il professore chiaroscuro,che magari manco ha un alfa romeo) . Ma pian piano... ;)

Se la gioca è un eufemismo in realtà a mio modesto avviso la Giulia è superiore rispetto alle rivali qualunque versione benzina o diesel si prenda in considerazione. Il fatto che la Bmw abbia dovuto presentare una versione pompata e per di più senza sedili (sic!) della propria vettura per riuscire, seppur in condizioni estreme, a star davanti alla Giulia non è una dimostrazione di forza della M3 ma della Giulia. Poi ognuno la può pensare come vuole, per quanto mi riguarda è così.
E non è finita, la Giulia essendo la prima della specie secondo me ha ancora notevoli margini di miglioramento, del resto le prestazioni della Stelvio paragonate a quelle della berlina parlano chiaro. Staremo a vedere.
Per quanto mi riguarda in Alfa Romeo devono lavorare duro su tutto ciò che è infotainment e cura degli interni continuando ad evolrere l'auto, così la Giulia sarà ancor più in grado di affrontare la concorrenza anche da sola e senza versione SW
 
Visto che sai allora dimmi in cosa mi devo stupire della giulia tolto il rapporto di sterzo (a livello di supercar di qualche tempo fa e assolutamente tangibile su strada come saprai bene) e l'albero in carbonio. ( giulia in GENERALE). Visto che vedi,dimmi. Avrai visto la regolazione dell'alzata valvola presente sulla M3, ad esempio. ( ciò significa che non sia mancanza ad handicap per le altre, ti anticipo)
Leggi bene quello che scrivo: io non ho detto che ci sia da stupirsi della Giulia ma che non c'era da stupirsi delle "osannate" tedesche. Diciamo che la Giulia ha solo messo a nudo la loro "normalità", ma non è che lo consideri un pregio.

Che mi si siano girate le @@ per il problema della catena dovuto ad un errore di progettazione fatto pagare a me mi sembra normale ma questo nulla ha a che fare con i giudizi sulle auto che produce. Del resto ho detto che fa normali auto premium come Mercedes e Audi: lo chiami astio?

Per non scrivere un altro post: la differenza di prezzo, quando ho preso l'auto io, tra la Leon da 150CV e la 184CV era di 1000 euro: considerando la differenza di potenza del motore si fa presto a capire quanto vale (poco) quel multilink ;)
Capito quando dico che una cosa è la realtà e una cosa è la fantasia? Pensi al multilink e ti ecciti poi vedi in pratica e capisce che vale molto meno di quello che pensi.
Prova a vedere anche la differenza strumentale di comfort tra la Golf da 150CV con multilink e la Leon da 150CV come ponte torcente. Poi prova a vedere la differenza sui tempi in pista tra Leon, Golf e A3 praticamente identici. Prova a vedere la differenza di rumorosità, inesistente. Prova. prova a metterci il sedere sopra e dimmi se cambia la sostanza o il contorno (con questo non sminuisco l'importanza del contorno: tra Leon e A3 ci passa tanto in termini di qualità degli interni e delle finiture).
Più o meno è quello che succede anche tra le varie case: ognuna pensa al suo segmento ma, come invece avveniva in passato, nessuna ha un vero vantaggio sulle altre (solo Toyota con l'ibrido ha qualcosa che alle altre manca).

Ciao.
 
Credo che l'argomento sia stato sviscerato abbastanza, gli OT e le mini-polemiche tra utenti infatti si susseguono con eccessiva frequenza.
Grazie a tutti per la sostenuta partecipazione. Il topic viene chiuso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto