<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura Turbo Multiair Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottura Turbo Multiair Giulietta

vergaia83 ha scritto:
Quelli del customer mi hanno già preso in giro una volta con il modulo multiair...mi prenderanno in giro anche stavolta, raccontandomi che chissà che olio ho messo "furtivamente" per autofottermi la macchina!!!

SICURAMENTE la mia prossima auto, soldi permettendo, sarà una tedesca!!! al 100% e non mi interessa chi dice che anche quelle si rompono.

Provate a battere questo:
1) appena comprata l'auto scricchiolii sedile guida (mai risolti) in concessionaria mi dissero di tenerlo cosi;

2) rottura pomello cambio;

3) dopo un anno batteria da cambiare (lasciato a piedi)

4) dopo un anno (circa 12 mila Km) rottura maniglia porta lato guida con meccanismo rotto;

5) rottura meccanismo apertura portaoggetti cruscotto centrale;

6) dopo un anno rumori dalle sospensioni anteriori e posteriori (mai risolti)

7) a 40 mila km (dopo 3 anni e qualche mese) rottura del modulo multiair (livello dell'olio perfetto, ma il customer pur di non pagare ha detto che secondo loro era basso comunque) totale 900 euro;

8 ) rottura dello sportellino dell'aria condizionata (del ricircolo) con entrata di aria ghiacciata d'inverno e calda d'estate sempre senza poterlo chiudere (intervento ancora da fare con forse la manodopera a carico loro per grazia divina)

9) ora 53 mila km (quasi 4 anni) rottura turbina.

Ditemi voi una macchina pagata 27 mila euro se deve cadere a pezzi così

Beh, una turbina rotta a 50k km pagata dal cliente se ha fatto tutta la manutenzione in casa mi pare non si possa vedere, quindi ti direi di avere fiducia.

D'altro canto pero', se alle stesse condizioni, 10k km fa ti hanno fatto pagare addirittura il modulo ma, allora non mi farei tante illusioni: la turbina a confronto é considerata materiale di consumo, alla stregua di una frizione, anche da case blasonate.

La differenza fra casa e casa spesso non la fa l'assenza di difetti, quanto il comportamento della rete.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
vergaia83 ha scritto:
Quelli del customer mi hanno già preso in giro una volta con il modulo multiair...mi prenderanno in giro anche stavolta, raccontandomi che chissà che olio ho messo "furtivamente" per autofottermi la macchina!!!

SICURAMENTE la mia prossima auto, soldi permettendo, sarà una tedesca!!! al 100% e non mi interessa chi dice che anche quelle si rompono.

Provate a battere questo:
1) appena comprata l'auto scricchiolii sedile guida (mai risolti) in concessionaria mi dissero di tenerlo cosi;

2) rottura pomello cambio;

3) dopo un anno batteria da cambiare (lasciato a piedi)

4) dopo un anno (circa 12 mila Km) rottura maniglia porta lato guida con meccanismo rotto;

5) rottura meccanismo apertura portaoggetti cruscotto centrale;

6) dopo un anno rumori dalle sospensioni anteriori e posteriori (mai risolti)

7) a 40 mila km (dopo 3 anni e qualche mese) rottura del modulo multiair (livello dell'olio perfetto, ma il customer pur di non pagare ha detto che secondo loro era basso comunque) totale 900 euro;

8 ) rottura dello sportellino dell'aria condizionata (del ricircolo) con entrata di aria ghiacciata d'inverno e calda d'estate sempre senza poterlo chiudere (intervento ancora da fare con forse la manodopera a carico loro per grazia divina)

9) ora 53 mila km (quasi 4 anni) rottura turbina.

Ditemi voi una macchina pagata 27 mila euro se deve cadere a pezzi così

Beh, una turbina rotta a 50k km pagata dal cliente se ha fatto tutta la manutenzione in casa mi pare non si possa vedere, quindi ti direi di avere fiducia.

D'altro canto pero', se alle stesse condizioni, 10k km fa ti hanno fatto pagare addirittura il modulo ma, allora non mi farei tante illusioni: la turbina a confronto é considerata materiale di consumo, alla stregua di una frizione, anche da case blasonate.

La differenza fra casa e casa spesso non la fa l'assenza di difetti, quanto il comportamento della rete.
...Con una turbina rotta a 50mila non cé casa che non paga almeno il 50% Il problema piu volte é l officina che non vogliono aspettare per i suoi soldi lasciando il cliente scontento...
 
angelo0 ha scritto:
Con una turbina rotta a 50mila non cé casa che non paga almeno il 50% Il problema piu volte é l officina che non vogliono aspettare per i suoi soldi lasciando il cliente scontento...

concordo in pieno
 
albo89 ha scritto:
bravo, passa ad una golf 1.4 turbo cosi potrai goderti assemblaggi molto buoni. certo, ogni tanto dovrai andare a cambiare un pistone bucato o il dsg fritto. ma cribbio, sono tetesche!

p.s. vai a farti un giro nella room volkswagen.. la i pomelli tengono e le maniglie non scricchiolano, ma la parte meccanica lascia a desiderare (ci son passato anche io)..
il tuo caso e' più unico che raro secondo me, generalmente le giuliette van benone e parlo da ex possessore vw ed attuale possessore della giuliy

Sarò sfortunato io...a questo punto conviene comprare una macchina low cost così non mi faccio aspettative...ma come hai letto io ho avuto problemi sia di assemblaggi che di meccanica...
 
mi dispiace, il tuo e' il primo caso che sento in cui debba essere sostituito il turbo.

per il modulo multiair, pero' avresti dovuto far più pressioni, e' un difetto che viene risolto gratuitamente. pessimo comportamento dell'officina!

io la vivo cosi:
ho il sedile che scricchiola un po.
ho la parte interna della porta lato guida che scricchiola un po.
ho dovuto far cambiare il cavo di una cassa (in garanzia)
ho dovuto far stringere i dadi della serratura del portellone perché si stava smollando(gratis).

detta cosi sembrerebbe un disastro, ma portafolgio alla mano avessi avuto da pagare non e' che avrei speso chissa quale cifra per mettere tutto a posto.

ah, tutto cio in 35k km

con la golf:
il cruscotto scricchiolava (ebbene si, a me scricchiolava)
i pulsanti di qualsiasi cosa si spellavano in tempo 0
ho cambiato un motorino di un finestrino
ho cambiato tutti i cuscinetti delle ruote
ho cambiato la serratura del portellone(non ha mai funzionato gia da nuova)
sostituito lo scambiatore di calore (in garanzia)
sostituita la radio (schermo ko e non fumzionava il pulsante per espellere i cd, sostituita in garanzia)

e questi erano i "problemini"

la parte più bella e' stata:
testata rotta (a soli 100k km), sostituita insieme a valvole, bilancieri, iniettori e tutto quello che e' montato sopra i pistoni.
non in garanzia, ho speso un fottio si soldi

cambio rotto (saltato un sincronizzatore, cambio manuale).
dopo 6 mesi dalla testata, infatto non l'ho riparata e l'ho venduta rotta cosi' com'era

ecco perché io ora come ora preferisco avere quelche difetto nell'abitacolo piuttosto che sotto il cofano. ;)

il tuo e' solo un caso sfortunato, come la golf lo era stato per me
 
Ho nuovi aggiornamenti:

a parte che l'auto è bloccata in officina dal 23 giugno...e ancora non mi hanno fatto il lavoro...ma comunque mi hanno proposto il pagamento del 50% dei pezzi, quindi da una cifra che si prospettava di 1500 siamo passati ad una cifra di 900...
tutto questo però montando una turbina RICONDIZIONATA, che a quanto dice il capo officina sia la prassi per FIAT auto e quindi anche ALFA ROMEO...volevo sapere se qualcuno di voi ha dei consigli e se dopo fatto il lavoro vendereste l'auto per evitare altri casini in seguito...

Attendo numerose risposte..grazie in anticipo :)
 
vergaia83 ha scritto:
Ho nuovi aggiornamenti:

a parte che l'auto è bloccata in officina dal 23 giugno...e ancora non mi hanno fatto il lavoro...ma comunque mi hanno proposto il pagamento del 50% dei pezzi, quindi da una cifra che si prospettava di 1500 siamo passati ad una cifra di 900...
tutto questo però montando una turbina RICONDIZIONATA, che a quanto dice il capo officina sia la prassi per FIAT auto e quindi anche ALFA ROMEO...volevo sapere se qualcuno di voi ha dei consigli e se dopo fatto il lavoro vendereste l'auto per evitare altri casini in seguito...

Attendo numerose risposte..grazie in anticipo :)
..caro vergaia83,é inutile prolungare ancora rischiando di perdere il 50%,che come dici tu ti vogliono dare. In piu ti dico,in questi casi come il tuo nei migliori dei modi anche per cio che era successo a 40 mila KM,potresti avere anche il 70% ma ti ricordo che potresti rischiare il tuo gia sicuro 50% tranne a che non sei disposto a metterci un avvocato che non ti assicura una sicura maggiore percentuale(Credo farebbe di piu se scrivi una letterina a quattroruote o l ACI ,su certe cose noi in germania ci rivolgiamo spesso all ADAC).Io sono del parere che la Officina dove hai portato la tua macchina non deve essere delle piu sincere ma d altronte in Italia che io sappia é proprio una placa nazionale.Come si dice ,il lupo perde il pelo ma non il vizio.....
 
vergaia83 ha scritto:
Buongiorno a tutti....vorrei sapere cosa ne pensate e come vi comportereste nella mia situazione:

- 40 mila km rottura modulo multiair non più in garanzia (pagato da me)
- 53 mila km (ieri) il turbo non funziona più...quindi presumo si sia rotto...

Quante probabilità ho che mi aiuti la casa...premettendo che già x il modulo multiair non mi ha pagato 1 euro??
e soprattutto con questi guasti come pretendono che comprerò più alfa romeo??
:shock:

Mi sono inserita in questo forum per capire se qualcuno può aiutarmi.
Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm Distinctive del giugno 2011. Bella auto, prestazioni ottime, scattante, il DNA fa provare belle emozioni, ma mai usata per fare corse o con guida molto allegra (anche un po' ovvio dato che sono una donna) e sempre guidata io. Insomma me ne sono innamorata quasi subito (sarà che mi rivedevo un po' nella testimonial di allora). Insomma 1 mese fa si guasta all'improvviso lasciandomi a piedi mentre andavo a 50 tranquilla in strada exatraurbana, il rumore improvviso dal motore come quello di un motopicco. Chiamato soccorso ACI (per fortuna che sono socia). Si è trattato della rottura di 4 valvole del 4 pistone, rottura pistone, e dalle foto si vede che si sono fusi dei pezzetti metallici sul cilindro che quindi è andato pure lui. In pratica un'auto di 84mila km sempre tagliandata presso officina autorizzata ed ora mi ci vogliono oltre 4,7 mila euro per riaverla (tenuto conto che la casa madre si accollerebbe il 40% del costo del motore rigenerato che mi dicono ha un costo di 4.590+iva). Ma, dico io, possibile che un marchio come Alfa Romeo e con auto di punta come Giulietta possano far passare in cavalleria una cosa del genere? Ho avuto altre auto (Golf, Rover200, Opel Vectra) portate alla fine della loro vita utile poi rottamate ma non mi hanno proprio dato mai problemi. Sono intenzionata a chiedere revisione della proposta di accollo dei costi, facendo la mia parte su tutti i pezzi di ricambio e manodopera ma il costo del motore rigenerato che si è guastato senza alcun motivo (di certo per cedimento strutturale non dovuto al normale uso - come ha ammesso l'officina Alfa) non possono non farsene carico loro. Spero che la serietà della casa madre sia maggiore di quello che si teme. Che potete dirmi? Ma ci sono altre Alfa come la mia che si sono guastate così? Ne ho letto almeno una qui.
Grazie per i vostri contributi
 
vergaia83 ha scritto:
Quelli del customer mi hanno già preso in giro una volta con il modulo multiair...mi prenderanno in giro anche stavolta, raccontandomi che chissà che olio ho messo "furtivamente" per autofottermi la macchina!!!

SICURAMENTE la mia prossima auto, soldi permettendo, sarà una tedesca!!! al 100% e non mi interessa chi dice che anche quelle si rompono.

Provate a battere questo:
1) appena comprata l'auto scricchiolii sedile guida (mai risolti) in concessionaria mi dissero di tenerlo cosi;

2) rottura pomello cambio;

3) dopo un anno batteria da cambiare (lasciato a piedi)

4) dopo un anno (circa 12 mila Km) rottura maniglia porta lato guida con meccanismo rotto;

5) rottura meccanismo apertura portaoggetti cruscotto centrale;

6) dopo un anno rumori dalle sospensioni anteriori e posteriori (mai risolti)

7) a 40 mila km (dopo 3 anni e qualche mese) rottura del modulo multiair (livello dell'olio perfetto, ma il customer pur di non pagare ha detto che secondo loro era basso comunque) totale 900 euro;

8 ) rottura dello sportellino dell'aria condizionata (del ricircolo) con entrata di aria ghiacciata d'inverno e calda d'estate sempre senza poterlo chiudere (intervento ancora da fare con forse la manodopera a carico loro per grazia divina)

9) ora 53 mila km (quasi 4 anni) rottura turbina.

Ditemi voi una macchina pagata 27 mila euro se deve cadere a pezzi così
Io ho una mia teoria, ma non è dimostrabile nè scientifica.
 
Lolagaia ha scritto:
Mi sono inserita in questo forum per capire se qualcuno può aiutarmi.
Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm Distinctive del giugno 2011. Bella auto, prestazioni ottime, scattante, il DNA fa provare belle emozioni, ma mai usata per fare corse o con guida molto allegra (anche un po' ovvio dato che sono una donna) e sempre guidata io. Insomma me ne sono innamorata quasi subito (sarà che mi rivedevo un po' nella testimonial di allora). Insomma 1 mese fa si guasta all'improvviso lasciandomi a piedi mentre andavo a 50 tranquilla in strada exatraurbana, il rumore improvviso dal motore come quello di un motopicco. Chiamato soccorso ACI (per fortuna che sono socia). Si è trattato della rottura di 4 valvole del 4 pistone, rottura pistone, e dalle foto si vede che si sono fusi dei pezzetti metallici sul cilindro che quindi è andato pure lui. In pratica un'auto di 84mila km sempre tagliandata presso officina autorizzata ed ora mi ci vogliono oltre 4,7 mila euro per riaverla (tenuto conto che la casa madre si accollerebbe il 40% del costo del motore rigenerato che mi dicono ha un costo di 4.590+iva). Ma, dico io, possibile che un marchio come Alfa Romeo e con auto di punta come Giulietta possano far passare in cavalleria una cosa del genere? Ho avuto altre auto (Golf, Rover200, Opel Vectra) portate alla fine della loro vita utile poi rottamate ma non mi hanno proprio dato mai problemi. Sono intenzionata a chiedere revisione della proposta di accollo dei costi, facendo la mia parte su tutti i pezzi di ricambio e manodopera ma il costo del motore rigenerato che si è guastato senza alcun motivo (di certo per cedimento strutturale non dovuto al normale uso - come ha ammesso l'officina Alfa) non possono non farsene carico loro. Spero che la serietà della casa madre sia maggiore di quello che si teme. Che potete dirmi? Ma ci sono altre Alfa come la mia che si sono guastate così? Ne ho letto almeno una qui.
Grazie per i vostri contributi

Premesso che mi dispiace.
Premesso che casi di rottura simile non sembrano essere così frequenti.
Premesso che grattacapi a leggere in giro ne hanno avuti un po' tutti (Renault, VW, Mazda, Bmw, Mini...).
Premesso tutto questo non capisco una cosa: se il costo del motore rigenerato è 4.590 +IVA e Alfa Romeo (cioè FCA) si accollerebbe il 40% del danno, com'è che per riavere l'auto devi metterci oltre 4,7 mila euro (significa oltre 4.000? oltre 7.000? da 4.000 a 7.000?). Insomma, non mi tornano i conti...
In più tieni presente che l'arrabbiatura è comprensibile, ma invece di un motore con 84.000 Km te ne ritrovi uno nuovo: pretendere che te lo diano gratis mi sembra un po' troppo...
Ecco, io la metterei in questi termini, forse è più digeribile.
 
Io sono convinto che i motori di oggi abbiano bisogno del l'olio specifico altrimenti dureranno molto poco, e sono altrettanto convinto che i concessionari ufficiali Nei tagliandi non utilizzino l'olio specifico per ogni motore. Queste possono essere le conseguenze.
 
FabrizioSimonetti ha scritto:
Io sono convinto che i motori di oggi abbiano bisogno del l'olio specifico altrimenti dureranno molto poco, e sono altrettanto convinto che i concessionari ufficiali Nei tagliandi non utilizzino l'olio specifico per ogni motore. Queste possono essere le conseguenze.

Da cosa derivano le tue convinzioni sul cattivo comportamento dei concessionari ufficiali?
 
Lolagaia ha scritto:
Mi sono inserita in questo forum per capire se qualcuno può aiutarmi.
Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm Distinctive del giugno 2011.

Solo una nota. La tua Giulietta non ha il multiair. Hanno fatto una perizia? Mancata lubrificazione?
 
Back
Alto