<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura Turbo e ingresso olio nel motore! ALLUCINANTE! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottura Turbo e ingresso olio nel motore! ALLUCINANTE!

Il problema temporale non sussiste, visto il chilometraggio di circa 40k km anno.

Rimane il punto del tagliando nominale dei 90k km eseguito a 96k km.

L'utente dichiara di averlo eseguito entro 1000km dalla segnalazione del CDB.

Questa segnalazione non sappiamo quando sia avvenuta....secondo quanto si legge intorno ai 95k km. Questo è possibile perchè nel corso dei tagliandi, per vari motivi, è possibile accumulare km.....ed uscire dai canonici 30-60-90.

Tutto questo in base ad una sola versione dei fatti...ovvio.

Sappiamo tutti che, quando si contatta l'assistenza per il service, loro stessi asseriscono che non c'è urgenza.....se la segnalazione avviene a 95.000...non è che a 96.000 esplode.

Ovvio, quando poi ci sono problemi....si rientra nella piena formalità, delle carte, dei libretti etc.
Molto probabile che non ci sia nulla da rivendicare.

Mi associo con gli altri per quanto riguarda le differenze tra gli EA 189 ed i nuovi 288.
 
scusate, ma la Golf7 comunque monta solo il motore EA288 !?, a quanto mi ricordo, il cambio é stato necessario per adattarsi alla nuova piattaforma che prevede una inclinazione del motore nel vano diverso dal Golf 6 !

Esatto! ;)
Il cedimento in questione è avvenuto sul nuovo 1.6 TDI che, ad oggi, si sta dimostrando molto più affidabile del precedente. Spesso però (vedi interventi prima) appena si legge 1.6 TDI non si fa distinzione tra vecchio e nuovo e, a prescindere, viene subito bocciato in quanto cagionevole. Da qui deriva il mio appunto scritto precedentemente.
 
Esatto! ;)
Il cedimento in questione è avvenuto sul nuovo 1.6 TDI che, ad oggi, si sta dimostrando molto più affidabile del precedente. Spesso però (vedi interventi prima) appena si legge 1.6 TDI non si fa distinzione tra vecchio e nuovo e, a prescindere, viene subito bocciato in quanto cagionevole. Da qui deriva il mio appunto scritto precedentemente.

1.6 tdi EA 189 che peraltro non aveva nella turbina il suo lato più cagionevole....sul 288 non ho mai letto nulla della turbina.

Ovvio che questo non è che risolve il problema di questo caso a cui non è solo esplosa la turbina ma anche, poco prima, il cambio.
Anzi, sapere che si è tra i pochi...fa ancora meno piacere.
 
Interessante gasato.
Però tra quello che dici e quello che afferma fdonadoni qualcosa non torna: ha fatto il tagliando a 96000 km e li ha sempre fatti entro 1000 km dal messaggio.
Inoltre una cosa piuttosto vergognosa, che vale per tutte le case, è che non si specifica mai la tolleranza che invaliderebbe la garanzia: molti, soprattutto quelli che usano l'auto per lavoro, fanno viaggi di migliaia di km, è difficile arrivare al concessionario proprio al chilometraggio giusto giusto....

Normalmente la tolleranza assunta da VW è pari a 3000 km.
Questo valore è indicato nelle condizioni della garanzia aggiuntiva. Non so se è scritto nero su bianco anche per la validità della garanzia standard. Forse se ne parla a riguardo nel manuale di uso e manutenzione.
Ad ogni modo, trovo anch'io che, in generale, ci debba essere una certa tolleranza, proprio perché non è detto che si riesca ad effettuare il service esattamente in corrispondenza della scadenza prevista. Sia per propri impegni personali, ma anche, aggiungo, per quelli dell'officina di fiducia: non sempre è possibile prenotare il tagliando dall'oggi al domani.
Va però detto che il computer di bordo segnala la scadenza del service con un certo preavviso e in più è possibile sempre verificare in tempo reale il countdown.
Ad ogni modo, tornando al caso in questione, può anche essere che il ritardo sia superiore ai 6000 km, dato che, mediamente i tagliandi si effettuano un po' prima rispetto ai canonici 30'000km, che è il limite massimo raggiungibile con un uso poco gravoso del mezzo.
Comunque, ribadisco, vale la pena per me insistere, non vedendo affatto una clamorosa negligenza nel rispetto del programma di manutenzione.
Certo, da un punto di vista legale, direi che VW non è tenuta a farsi carico dell'intero costo di ripristino del mezzo (garanzia scaduta). Tuttavia, in ottica di fidelizzazione del cliente, trovo altamente auspicabile che il service VW e/o VW stessa trovino una soluzione conveniente a fronte della relativa freschezza del veicolo e della manutenzione eseguita.
 
Molto dispiaciuto per la vicenda, che spero possa risolversi per il meglio...
Per dipanare la questione bisogna sapere che sul libretto è scritto chiaramente quale tipo di intervallo manutentivo viene richiesto:
QG1 = 30.000Km o 2 anni
QG/QG2 = 15.000 km 1 anno

TUTTI ENTRO DUE ANNI O 30.000KM ...!!!
Per quanto riguarda il "LONGLIFE" dei 30k la centralina "LEGGE" il tipo di percorrenza e mantiene il conteggio sia dei gg che dei km..
All'avvicinarsi dei due anni manda il messaggio sul MAXIDOT indicando la scadenza del tagliando tra x km o x giorni...

Comunque sia MAI OLTRE I DUE ANNI O 30/60/90.000KM...!!!
Pena il decadimento della garanzia o eventuale correntezza da parte di VW..!!!


Essendo stato eseguito il tagliando oltre il kmetraggio previsto lecito aspettarsi il diniego da parte di VW...
Ma rimane comunque percorribilissima la "trattativa"...!!!!
Ovviamente con l'appoggio del concessionario ad avvalorare la bontà delle manutenzioni precedenti...
Mancando quella è praticamente impossibile impugnare qualcosa a meno ché non si disponga di tempo e danaro da spendere in legali...!!


Verissimo ,
e' fondamentale che il primo a " spingere "
per la risoluzione del problema sia proprio il conce VW
 
Verissimo ,
e' fondamentale che il primo a " spingere "
per la risoluzione del problema sia proprio il conce VW

E infatti non poche volte ho letto di qualcuno che cambiando assistenza riusciva ad ottenere quanto negato dall'altra.....

Purtroppo in questo caso credo che la macchina sia completamente smontata presso l'assistenza che nega l'intervento in correntezza...

Questo particolare non è da poco conto.....li mette in una condizione di predominanza.
 
Interessante gasato.
Però tra quello che dici e quello che afferma fdonadoni qualcosa non torna: ha fatto il tagliando a 96000 km e li ha sempre fatti entro 1000 km dal messaggio.
Inoltre una cosa piuttosto vergognosa, che vale per tutte le case, è che non si specifica mai la tolleranza che invaliderebbe la garanzia: molti, soprattutto quelli che usano l'auto per lavoro, fanno viaggi di migliaia di km, è difficile arrivare al concessionario proprio al chilometraggio giusto giusto....

Io ho un motore VW su SKODA e da quando ce l'ho ho sempre fatto la manutenzione per raggiunti limiti temporali più che kmetrici..
l'ultimo proprio prima delle ferie alla soglia dei 90.000....!!!!
Nel quale è stata fatta anche la distribuzione stabilita a quel kmetraggio per i benzina ( il mio è 1.6 MPI 102cv)
In ogni caso tuti i tagliandi effettuati in questi 7 anni di vita dell'auto sono occorsi sempre nei tempi e nei modi previsti, e tutti "AMPIAMENTE" segnalati con largo anticipo dal CDB...!!!
Ripeto, sono profondamente dispiaciuto per l'utente in questione, al quale auguro vivamente di risolvere la situazione nel modo migliore, ma come si dice: "Carta Canta... Verba Volant" ....
 
scusate, ma la Golf7 comunque monta solo il motore EA288 !?, a quanto mi ricordo, il cambio é stato necessario per adattarsi alla nuova piattaforma che prevede una inclinazione del motore nel vano diverso dal Golf 6 !


Si appunto...ora ha la ea288 che non adotta neanche più gli iniettori siemens ma direi i bosch ...il vecchio ea189 e' quello incriminato,ante 2012, montato come ricordi giustamente su golf VI
 
Io ho un motore VW su SKODA e da quando ce l'ho ho sempre fatto la manutenzione per raggiunti limiti temporali più che kmetrici..
l'ultimo proprio prima delle ferie alla soglia dei 90.000....!!!!
Nel quale è stata fatta anche la distribuzione stabilita a quel kmetraggio per i benzina ( il mio è 1.6 MPI 102cv)
In ogni caso tuti i tagliandi effettuati in questi 7 anni di vita dell'auto sono occorsi sempre nei tempi e nei modi previsti, e tutti "AMPIAMENTE" segnalati con largo anticipo dal CDB...!!!
Ripeto, sono profondamente dispiaciuto per l'utente in questione, al quale auguro vivamente di risolvere la situazione nel modo migliore, ma come si dice: "Carta Canta... Verba Volant" ....

Siamo tutti daccordo che formalmente nulla sia dovuto....135k km e garanzia scaduta da circa 1anno e mezzo.

L'utente però non ha effettuato i tagliandi con limite temporale....facendo circa 40k km anno.

Quindi da indicazione del CDB e sforando di 1000km....è successo anche a me in passato....con rassicurazioni verbali dell'assistenza che non succede niente se l'olio è nella quantità giusta....

Ecco, tutto quì, si discute di come sia facile avere un danno di 5k euro a 135k km e buttare una macchina di 3 anni che al tempo valeva circa 24k euro.
Questo senza contare che aveva messo mano al DSG 3 mesi prima.

Tutti daccordo che relativamente alla golf 7 con motori ea288 non si registrino casi analoghi.....
 
boh, non so quanta gente guida tante km in pochi anni. comunque 135.000km per un motore moderno non dovrebbe essere un problema, pure questo nuovo gioiello VAG si ha rotto lo stesso !

ma si vede, va bene lo stesso...visto che lui non é piu tanto sicuro se ricompra una VAG !!! quello che la VAG ha bisogno, clienti che dopo tale rogne (cambio e motore uno poco dopo l'altro) ci pensano ancora.
 
Back
Alto