Il problema temporale non sussiste, visto il chilometraggio di circa 40k km anno.
Rimane il punto del tagliando nominale dei 90k km eseguito a 96k km.
L'utente dichiara di averlo eseguito entro 1000km dalla segnalazione del CDB.
Questa segnalazione non sappiamo quando sia avvenuta....secondo quanto si legge intorno ai 95k km. Questo è possibile perchè nel corso dei tagliandi, per vari motivi, è possibile accumulare km.....ed uscire dai canonici 30-60-90.
Tutto questo in base ad una sola versione dei fatti...ovvio.
Sappiamo tutti che, quando si contatta l'assistenza per il service, loro stessi asseriscono che non c'è urgenza.....se la segnalazione avviene a 95.000...non è che a 96.000 esplode.
Ovvio, quando poi ci sono problemi....si rientra nella piena formalità, delle carte, dei libretti etc.
Molto probabile che non ci sia nulla da rivendicare.
Mi associo con gli altri per quanto riguarda le differenze tra gli EA 189 ed i nuovi 288.
Rimane il punto del tagliando nominale dei 90k km eseguito a 96k km.
L'utente dichiara di averlo eseguito entro 1000km dalla segnalazione del CDB.
Questa segnalazione non sappiamo quando sia avvenuta....secondo quanto si legge intorno ai 95k km. Questo è possibile perchè nel corso dei tagliandi, per vari motivi, è possibile accumulare km.....ed uscire dai canonici 30-60-90.
Tutto questo in base ad una sola versione dei fatti...ovvio.
Sappiamo tutti che, quando si contatta l'assistenza per il service, loro stessi asseriscono che non c'è urgenza.....se la segnalazione avviene a 95.000...non è che a 96.000 esplode.
Ovvio, quando poi ci sono problemi....si rientra nella piena formalità, delle carte, dei libretti etc.
Molto probabile che non ci sia nulla da rivendicare.
Mi associo con gli altri per quanto riguarda le differenze tra gli EA 189 ed i nuovi 288.