<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rottura motore. vi sembra possibile? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

rottura motore. vi sembra possibile?

garellino ha scritto:
Sembra strano che un corpo estraneo possa introdursi all'interno del carter della distribuzione, ma e' successo anche alla ypsilon 1.2 fire della moglie, e' bastato uno di quei granelli d'asfalto messi con la pala d'inverno a combinare un guaio intervento eseguito in garanzia, grazie all'onesta del conce e al cinematismo del fire che nonostante fosse fuori fase ( un eufemismo visto che quel cavolo diu granello aveva fatto saltare non so' quanti denti alla cinghia dopo essersi incollato nei denti di una puleggia) ha retto senza mandare a donnine il propulsore.

evidentemente il carter era chiuso male..magari a seguito di un controllo del mecca x valutare stato cinghia
 
mardux ha scritto:
Eldinero ha scritto:
mardux ha scritto:
infatti anche a me puzza sta storia.

l'auto è una megane 3 dci 120 cv

Se è una megane 3 è difficile che possa essere il dci 120.
Va bene che non capisci nulla di motore, ma tu non sai nemmeno quello che possiedi.

&lt;pignolo&gt; si hai ragione 110 cv &lt;/pignolo&gt;

Pignolo un Kaiser.
Allora hai il 1.5 dci 110 cv, conosciuto come motore affidabile.
Indaga per bene, perché secondo me il corpo estraneo te lo stanno mettendo a te.
 
che sappia io il 1.5 dci soffre di difettosità alle bronzine ma non mi pare proprio questo il caso
quindi ti ripeto, secondo me, meglio che controlli o fai controllare bene i chilometri dell'auto o paga senza far storie perchè mi pare che come garanzia loro si siano parati il culo prima di te...
l'unica tua cance è che il chiometraggio sia stato falsato dall'officina e che quindi adesso te la pagano loro....
 
olide ha scritto:
che sappia io il 1.5 dci soffre di difettosità alle bronzine ma non mi pare proprio questo il caso
quindi ti ripeto, secondo me, meglio che controlli o fai controllare bene i chilometri dell'auto o paga senza far storie perchè mi pare che come garanzia loro si siano parati il culo prima di te...
l'unica tua cance è che il chiometraggio sia stato falsato dall'officina e che quindi adesso te la pagano loro....

Il 1.5 dci 110 cv non soffre di tale problema, i motori incriminati erano quelli della serie precedente, sempre 1.5 dci.

Secondo me l'auto aveva più km di quanti ne segnava sul cruscotto.
 
credevo che anche il 110 cv soffrisse di tale problema...
meglio così
io ho la versione 106 cv sul qq e finora no rpoblem
è un gran bel motore secondo me
leggermente vuoto in basso ma forse questo fattore è dovuto anche al fatto che io lo uso su un auto un po pesantina per il piccolo dci

mi hanno detto che con una rimappatura si può eliminare il vuoto ma non mi fido mica...
affidabilità?
 
olide ha scritto:
ciumbia che danno....
con le clausole che hai specificato contenute nell'wstensione di garanzia secondo me non la spunti...
ti toccca pagare...
però così per curiosità fai verificare il chilometraggio con il controllo centralina... mi pare strano che ceda la cinghia a soli 70kkm e l'introduzione di un corpo estraneo puzza parecchio

chiedo anche io una info senza aprire un topic nuovo.... ma i dischi freno sono compresi nella garanzia dell'auto?
un amico ha un auto con 20000 chilometri e quando frena leggero si sentono delle vibrazioni... gli ho detto che potrebbero essere i dischi e mi ha detto che la porterà in officina per farli vedere e visto che è in garanzia magari li fa cambiare... ma secondo me essendo un materiale di consumo non sono coperti... sbaglio?

Il tuo amico ha una Peugout o un'auto del gruppo PSA?
 
olide ha scritto:
credevo che anche il 110 cv soffrisse di tale problema...
meglio così
io ho la versione 106 cv sul qq e finora no rpoblem
è un gran bel motore secondo me
leggermente vuoto in basso ma forse questo fattore è dovuto anche al fatto che io lo uso su un auto un po pesantina per il piccolo dci

mi hanno detto che con una rimappatura si può eliminare il vuoto ma non mi fido mica...
affidabilità?

Considera che il QQ è abbastanza pesante, e poi dalla modifica delle normative con l'Euro 4 che si sente questo vuoto.
La rimappa non so che benefici possa portare, ma considerando che il vuoto è sopportabile io direi di lasciar perdere, anche perché non vorrei che ti portasse ad altri problemi quali frizione, volano e turbina.
Comunque è un gran bel motore, ha una bella erogazione, fluida e decisa.
 
si si infatti lascerò perdere perchè il vuoto si sente, da un po fastidio, ma non è mica la fine del mondo...

per la storia dei dischi freno si.... ha una 207
di circa un anno

perchè è un difetto di psa?
io ho una 207 come la sua ma di 2 anni e quel problema finora non si è presentato...
 
a quanto pare la renault dice a tutti la stessa cosa .........

;) ;)

Attached files /attachments/1358332=14699-gif_animate_comiche_06.gif /attachments/1358332=14700-gif_animate_comiche_07.gif /attachments/1358332=14698-risate1.jpg
 
miki15 ha scritto:
a quanto pare la renault dice a tutti la stessa cosa .........

;) ;)

La renault non dice nulla, visto che è fuori garanzia ufficiale dei 2 anni,
ora è la garanzia del commerciante a dire......
 
olide ha scritto:
si si infatti lascerò perdere perchè il vuoto si sente, da un po fastidio, ma non è mica la fine del mondo...

per la storia dei dischi freno si.... ha una 207
di circa un anno

perchè è un difetto di psa?
io ho una 207 come la sua ma di 2 anni e quel problema finora non si è presentato...

Si, è un difetto del gruppo PSA, vibrazioni in frenata. Su passione peugout ne ho lette parecchie su questo difetto.
 
skid32 ha scritto:
garellino ha scritto:
Sembra strano che un corpo estraneo possa introdursi all'interno del carter della distribuzione, ma e' successo anche alla ypsilon 1.2 fire della moglie, e' bastato uno di quei granelli d'asfalto messi con la pala d'inverno a combinare un guaio intervento eseguito in garanzia, grazie all'onesta del conce e al cinematismo del fire che nonostante fosse fuori fase ( un eufemismo visto che quel cavolo diu granello aveva fatto saltare non so' quanti denti alla cinghia dopo essersi incollato nei denti di una puleggia) ha retto senza mandare a donnine il propulsore.

evidentemente il carter era chiuso male..magari a seguito di un controllo del mecca x valutare stato cinghia

a quanto pare renault per qualsiasi difetto e non pagare hanno sepre la stessa scusa
qualcuno ricordera la mia storia " ancora non conclusa 7 anni"
guarda caso che mi avevano detto .... " file allegato"

;) ;)

Attached files risposta renault.pdf (369.9 KB)&nbsp;
 
manuel46 ha scritto:
miki15 ha scritto:
a quanto pare la renault dice a tutti la stessa cosa .........

;) ;)

La renault non dice nulla, visto che è fuori garanzia ufficiale dei 2 anni,
ora è la garanzia del commerciante a dire......

premesso che sia un off. autorizzata,
ha l'estensione di garanzia, quindi è in garanzia " i soldi della garanzia l'hanno preso"

ps. la garanzia lo da sempre la conc. " che poi si rivale alla casa madre"
lo stesso è stato per me è la conc. che mi deve risarcire " poi lui se la vedra con renault.

;) ;)
 
olide ha scritto:
e sono i dischi a rpovocare tale vibrazione o è dell'altro?

Molti anno cambiato i dischi ma con scarsi risultati.

@miki

Forse non ti è chiaro che in questo caso Renault non c'entra nulla, forse leggendo quella parolina a te il cervello va in tilt, giustamente, per quello che hai subito.
Ma non è che ogni volta devi fare sta manfrina e non leggere quello che viene scritto.
 
Back
Alto