<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura motore Multijet Giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rottura motore Multijet Giulietta

Lolagaia ha scritto:
Epperò io ho tanto di fattura della riparazione con cui mi si addebita anche il costo del turbo revisionato da officina specializzata. E sull'intervento che ho pagato chiudendo la pratica avevano garantito 2 anni.

Se è così cambia tutto, e alla leva del cambio ci si possono attaccare loro...

Si tratta di trovare il modo giusto per suggerirglielo.

Un "bene, se non me la sistemate subito apro una procedura per pratica commerciale scorretta all'AGCM, e vi beccate una sanzione. Poi se non vi basta e se ho voglia, con la decisione dell'AGCM in mano vi chiedo i danni per ogni giorno di fermo auto. Ci vorrà qualche tempo, ma volete scommettere che mi danno ragione? E difendervi in giudizio vi costa più o meno degli 800 euro che non ci volete mettere?"

In alternativa, paghi per avere l'auto riparata alla svelta con riserva di far valere i tuoi diritti previsti dalla garanzia (con raccomandata), poi fai come sopra e chiedi anche il rimborso.

Tieni presente che:

1) il tuo interlocutore rispetto all'intervento di riparazione è la concessionaria, non FCA. Son poi fatti loro regolarsi con chi ha revisionato la turbina;

2) una procedura davanti all'AGCM ti costa niente (non serve un avvocato), ha tempi rapidi e prevede sanzioni pesanti. Per questo è uno strumento di pressione efficace. Poi c'è sempre il contenzioso giudiziale. Ma per 800 euro ne vale la pena? Le questioni di principio di solito convengono agli avvocati e fanno imbestialire i giudici, pressati dall'esigenza di fare presto. Non necessariamente bene, ma comunque presto...
 
Cari ragazzi, un consiglio che vi posso dare,

Fatevi una assicurazione sulla Protezione Giuritica , che sicuramente anche in Italia non costerá molto all anno. Io Vivo in Germania é pago 15 euro ogni tre mesi=5 euro al mese. Mi copre tutti i problemi che mi possono succedre con l automobile anche gli incidenti stradali,piu problemi con la Patente di Guida. Fumate un pacchetto di sigarette in meno al mese e tutto si paga da solo.Ciao
 
Lolagaia ha scritto:
E aggiungo: il costo della prima riparazione a mio carico è stato il 40% del solo prezzo del motore rigenerato a cui ho aggiunto tutto il resto (ricambi vari, parti di collegamento, manodopera, materiali di consumo, verifica turbina, ecc). Il preventivo finale era circa 6700.
La garanzia era solo di 2 anni dall'acquisto e non avevo fatto l'estensione.
L'auto è del giugno 2011 (dentro ha ancora quasi l'odore di nuovo). E la foto del motore guasto eccola qua.

Dalla foto del motore sembra che il pistone abbia grippato.
Si vedono gli urti delle valvole contro il pistone grippato, ma anche la deformazione per compressione dello stesso, come se il corpo che ne ha determinato l'attrito lungo la camicia si sia insinuato fra pistone e camicie forse mentre il pistone era in fase di risalita verso il pms ove l'inerzia di rotazione dell'albero a gomiti lo ha fatto arrivare bloccato già lungo la camicia e ne ha compresso la struttura, che manifesta deformazioni da schiacciamento verso l'alto.

Ora una domanda ho da porti ed è questa.
Ho restaurato un'Alfa e ricordo che i motori sono modulari ossia le camicie sono parti di ricambio insieme ai pistoni.
Nel tuo caso non è possibile operare solo sul primo pistone (o IV a seconda di come hai fotografato il motore)?
E poi scrivi di aver montato un motore di rotazione, quando lo hai montato non c'era una scheda tecnica relativa al ricondizionamento subito ed al problema che lo aveva determinato?
Perché "a volte tornano!" è una frase che potrebbe andar bene anche per i difetti.
Conosci poi la percorrenza che aveva il motore di rotazione?
Questo per valutare un'eventuale azione legale
 
No, Pierrelli, se si fosse grippato il pistone le valvole, sincronizzate tramite distribuzione con l'albero motore, non avrebbero picchiato. Lì è entrato qualcosa o è andato fuori fase e si è spezzata una valvola, cosa che ritengo poco probabile, al massimo avrebbe piacchiato un paio di volte, rompendo il bilancere a frattura programmata e restando semmai piegata in sede.
 
Fatto pulizia di messaggi OT.
Continueremo a farla se si rendesse ancora necessario, nel qual caso però si valuteranno gli opportuni provvedimenti da prendere a carico dei responsabili.
 
Lolagaia ha scritto:
Ho già scritto la mia esperienza ma ero su altro topic per cui la ripropongo, ringrazio per le risposte già ricevute e vi sono grata per altre che vorrete fornirmi.

Proprietaria di Alfa Giulietta JTDm 2.0 140 cv distinctive superaccessoriata (cerchi 17', specchietti retro satinati, sensore pioggia, sensore fari crepuscolare, retrovisore oscurante automaticamente, sensore parcheggio, minigonne, ecc) comprata nuova 4 anni fa, 84mila km. tagliandata come da programma. Rumore assordante improvviso e guasto 1 mese e mezzo fa mentre percorro strada extraurbana a 50 km/h.... tutti quei cavalli mi lasciano immediatamente a piedi. Nessuna spia accesa e nessun rumore strano in precedenza. Carro attrezzi (meno male sono socia ACI) fino all'officina autorizzata. Diagnosi: motore fuori uso per rottura 4 valvole, cilindro e pistone andati, nessun altro guasto rilevato altrove. In pratica trattasi di cedimento strutturale di parti del motore non dovuto al normale uso. Non mi hanno mai proposto estensione garanzia e ora per poterla di nuovo usare, dopo estenuante trattativa con la casa madre, mi tocca spendere oltre il 15% del costo di acquisto (motore rigenerato).
Delusa ed arrabbiata perchè pensavo di aver acquistato un'auto affidabile oltrechè bella. C'è qualcuno che ha avuto problemi simili? Che mi consigliate?
Grazie per i vostri contributi.
Alfista pentita.

Riprendo questo post che trovo solo ora sui vari forum che ho girato per capire se a qualcuno era successo qualcosa di lontanamente simile alla mia vicenda.
La mia è anche più paradossale.
Un sabato sera prendo l'auto per andar a prendere la mia ragazza, alla ripartenza da fermo la macchina si spegne con un sussulto e all'accensione mi segnala "Far controllare motore". Da bravo prendo l'auto e la parcheggio in garage. Il lunedi seguente mi reco in concessionaria e dopo l'analisi mi dicono che c'erano degli errori che avevano resettato ma che non c'era nulla di cui preoccuparsi.
Prendo la macchina e torno a casa in quanto il lunedi lavoro da casa.
Martedi mattina mi reco da un cliente e in autostrada dopo circa 100km, l'auto si spegne totalmente (non so se ci siano stati rumori o meno perchè ero a 130 quindi il rumore di fondo potrebbe averli coperti). L'auto ovviamente senza trazione, servosterzo e abs è difficile da fermare senza farsi male. Ci riesco tranquillamente. Portata l'auto in officina autorizzata aprono il motore, almeno la parte superiore, e trovano un iniettore tranciato, l'acqua di raffreddamento nel frattempo si è riversata nella coppa dell'olio. Diagnosi monoblocco rotto. Anche io ho un giulietta distinctive 140 cv 2.0 diesel. Il meccanico mi dice che probabilmente un corpo estraneo, forse proveniente dal turbo, ha determinato la rottura di tutto il sistema. Sono andato per vie legali e ora attendo riscontro dalla casa madre. Però nel disastro mi consola che non sia l'unico. Speriamo vogliano venirmi in contro perchè su un'auto di 4 anni spenderci 7/8.000 euro significa che la macchina è meglio comprarla nuova dando dentro la vecchia.
 
Dalla foto del motore sembra che il pistone abbia grippato.
Si vedono gli urti delle valvole contro il pistone grippato, ma anche la deformazione per compressione dello stesso, come se il corpo che ne ha determinato l'attrito lungo la camicia si sia insinuato fra pistone e camicie forse mentre il pistone era in fase di risalita verso il pms ove l'inerzia di rotazione dell'albero a gomiti lo ha fatto arrivare bloccato già lungo la camicia e ne ha compresso la struttura, che manifesta deformazioni da schiacciamento verso l'alto.

Ora una domanda ho da porti ed è questa.
Ho restaurato un'Alfa e ricordo che i motori sono modulari ossia le camicie sono parti di ricambio insieme ai pistoni.
Nel tuo caso non è possibile operare solo sul primo pistone (o IV a seconda di come hai fotografato il motore)?
E poi scrivi di aver montato un motore di rotazione, quando lo hai montato non c'era una scheda tecnica relativa al ricondizionamento subito ed al problema che lo aveva determinato?
Perché "a volte tornano!" è una frase che potrebbe andar bene anche per i difetti.
Conosci poi la percorrenza che aveva il motore di rotazione?
Questo per valutare un'eventuale azione legale
I motori modulari a canne indipendenti erano quelli dell'Alfa di una volta....ma di tanti anni fa.

Ora sono a monoblocco integrale e manco incamiciati
 
Back
Alto