<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura improvvisa frizione clio,possibile? | Il Forum di Quattroruote

Rottura improvvisa frizione clio,possibile?

Ciao a tutti vi pongo questo quesito.
In seguito ad un semplice tamponamento porto la mia clio 3 1.2 con 120 mila
km dal carroziere per sostituire il paraurti posteriore.
Giovedì mi chiamano dicendo che la frizione è rotta.il loro meccanico dice così.
Io stupito dico che è impossibile,2 settimane fa l'ho portata in officina ufficiale
renault di fiducia facendo fare cinghie tagliando e una controllata generale
(ho già chiamato e mi hanno detto che non avevano trovato nulla di anomalo
sennò me lo avrebbero segnalato...figurati ).
Poi non ho mai avuto problemi di sorta alla frizione.
Comunque mi reco in carrozzeria e la macchina è ferma,non entrano le marce in moto,ma il pedale della frizione mi sembra di "consistenza" normale.
Il giorno dopo vengo a scoprire che l'auto l'hanno usata per portarla dal perito
(e fare delle commissioni).
Ora a parte è da vedere qual è il danno reale,la riparazione a chi spetta?
grazie a tutti e scusate la lunghezza
 
2Sky ha scritto:
Ciao a tutti vi pongo questo quesito.
In seguito ad un semplice tamponamento porto la mia clio 3 1.2 con 120 mila
km dal carroziere per sostituire il paraurti posteriore.
Giovedì mi chiamano dicendo che la frizione è rotta.il loro meccanico dice così.
Io stupito dico che è impossibile,2 settimane fa l'ho portata in officina ufficiale
renault di fiducia facendo fare cinghie tagliando e una controllata generale
(ho già chiamato e mi hanno detto che non avevano trovato nulla di anomalo
sennò me lo avrebbero segnalato...figurati ).
Poi non ho mai avuto problemi di sorta alla frizione.
Comunque mi reco in carrozzeria e la macchina è ferma,non entrano le marce in moto,ma il pedale della frizione mi sembra di "consistenza" normale.
Il giorno dopo vengo a scoprire che l'auto l'hanno usata per portarla dal perito
(e fare delle commissioni).
Ora a parte è da vedere qual è il danno reale,la riparazione a chi spetta?
grazie a tutti e scusate la lunghezza

Dal momento che tu gli hai consegnato l'auto funzionante, sarebbe logico riaverla nelle medesime condizioni di esercizio. Comunque, trattandosi di un caso molto particolare, ti suggerirei di chiamare il servizio clienti prima di prendere posizioni nei confronti dell'officina. ;)
 
2Sky ha scritto:
Ciao a tutti vi pongo questo quesito.
In seguito ad un semplice tamponamento porto la mia clio 3 1.2 con 120 mila
km dal carroziere per sostituire il paraurti posteriore.
Giovedì mi chiamano dicendo che la frizione è rotta.il loro meccanico dice così.
Io stupito dico che è impossibile,2 settimane fa l'ho portata in officina ufficiale
renault di fiducia facendo fare cinghie tagliando e una controllata generale
(ho già chiamato e mi hanno detto che non avevano trovato nulla di anomalo
sennò me lo avrebbero segnalato...figurati ).
Poi non ho mai avuto problemi di sorta alla frizione.
Comunque mi reco in carrozzeria e la macchina è ferma,non entrano le marce in moto,ma il pedale della frizione mi sembra di "consistenza" normale.
Il giorno dopo vengo a scoprire che l'auto l'hanno usata per portarla dal perito
(e fare delle commissioni).
Ora a parte è da vedere qual è il danno reale,la riparazione a chi spetta?
grazie a tutti e scusate la lunghezza
da quanto in qua si portano le auto dai periti? una volta era il contrario!!!
magari ci hanno fatto delle "splendide " sgommate rompendo la frizione :evil: :evil: dovrebbero quantomeno contribuire alla riparazione!!
 
Una volta ho visto un caso di rottura della molla del parastrappi che, poi, si è messa di traverso impedendo il disinnesto della frizione.
 
Anche a me si era rotta la frizione sulla clio del 2000... in Renault mi avevano detto che era un difetto conosciuto e mi era stata riparata gratis nonostante non fosse più in garanzia...

In ogni caso visto che si è rotta durante l'utilizzo da parte loro, io romperei le scatole...
 
Back
Alto