<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura cinghia di distribuzione prima di 50000 km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottura cinghia di distribuzione prima di 50000 km

fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
The Nameless ha scritto:
La garanzia era di due anni, quindi sono fuori.
Oggi sono andati i miei a ritirarla e su una cifra di circa 4000 euro ne dovevo pagare 2700 circa, perchè hanno detto che non tutti i pezzi me li passavano al 60%. Quindi abbiamo deciso di non accettare la mediazione e fare causa e abbiamo preso i pezzi vecchi per far fare la perizia. Quando tornano che ho la fattura vi so dire con più precisione.

La causa la lascerei perdere. Primo: Usualmente non si fa causa per meno di 10k Euro: casomai si prova a minacciarla, ma molto garbatamente, come forma di trattativa. I tempi lunghi per una risoluzione, le perdite di tempo, le incazzature, la notula dell'avvocato, non si ripagheranno mai con un danno subìto inferiore a quella cifra ( figuriamoci per 2700 ).

Secondo: la causa comunque la perderesti perchè sei fuori garanzia, e poi paghi anche le spese. Salvo provare in maniera inconfutabile che la macchina aveva un difetto di fabbricazione ( = perito con le palle, altri soldi ).

Vai lì e tratta, litiga, rompi le balle, e se non trovi sfogo, eventualmente incazzati e fai una piazzata davanti ad un nutrito gruppo di possibili clienti. Se poi non riesci, paga e dimentica tutto, che tutto sommato non ti è andata neanche male: con una cinghia rotta puoi fare anche di peggio.

E poi comprati una macchina senza cinghia, specie se fai pochi km.

Che tradotto vuol dire non più fiat :D

Dipende... mio padre ha una Punto e ha la catena. :D

Per legarla al palo?
A parte gli scherzi su che motore utilizzavano la catena sulle punto?

I derivati fire sono tutti con la cinghia.

Il 1,3mjt, sempre stato con la catena. E, da settembre, il 0,9 TwinAir.
I fire hanno la cinghia ma in caso di rottura quasi sempre si registrano danni limitati.
 
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
The Nameless ha scritto:
La garanzia era di due anni, quindi sono fuori.
Oggi sono andati i miei a ritirarla e su una cifra di circa 4000 euro ne dovevo pagare 2700 circa, perchè hanno detto che non tutti i pezzi me li passavano al 60%. Quindi abbiamo deciso di non accettare la mediazione e fare causa e abbiamo preso i pezzi vecchi per far fare la perizia. Quando tornano che ho la fattura vi so dire con più precisione.

La causa la lascerei perdere. Primo: Usualmente non si fa causa per meno di 10k Euro: casomai si prova a minacciarla, ma molto garbatamente, come forma di trattativa. I tempi lunghi per una risoluzione, le perdite di tempo, le incazzature, la notula dell'avvocato, non si ripagheranno mai con un danno subìto inferiore a quella cifra ( figuriamoci per 2700 ).

Secondo: la causa comunque la perderesti perchè sei fuori garanzia, e poi paghi anche le spese. Salvo provare in maniera inconfutabile che la macchina aveva un difetto di fabbricazione ( = perito con le palle, altri soldi ).

Vai lì e tratta, litiga, rompi le balle, e se non trovi sfogo, eventualmente incazzati e fai una piazzata davanti ad un nutrito gruppo di possibili clienti. Se poi non riesci, paga e dimentica tutto, che tutto sommato non ti è andata neanche male: con una cinghia rotta puoi fare anche di peggio.

E poi comprati una macchina senza cinghia, specie se fai pochi km.

Che tradotto vuol dire non più fiat :D

Dipende... mio padre ha una Punto e ha la catena. :D

Per legarla al palo?
A parte gli scherzi su che motore utilizzavano la catena sulle punto?

I derivati fire sono tutti con la cinghia.

Il 1,3mjt, sempre stato con la catena. E, da settembre, il 0,9 TwinAir.
I fire hanno la cinghia ma in caso di rottura quasi sempre si registrano danni limitati.

La punto non montava il Twin air, e a me risulta che i multijet diesel sono a cinghia.
 
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
The Nameless ha scritto:
La garanzia era di due anni, quindi sono fuori.
Oggi sono andati i miei a ritirarla e su una cifra di circa 4000 euro ne dovevo pagare 2700 circa, perchè hanno detto che non tutti i pezzi me li passavano al 60%. Quindi abbiamo deciso di non accettare la mediazione e fare causa e abbiamo preso i pezzi vecchi per far fare la perizia. Quando tornano che ho la fattura vi so dire con più precisione.

La causa la lascerei perdere. Primo: Usualmente non si fa causa per meno di 10k Euro: casomai si prova a minacciarla, ma molto garbatamente, come forma di trattativa. I tempi lunghi per una risoluzione, le perdite di tempo, le incazzature, la notula dell'avvocato, non si ripagheranno mai con un danno subìto inferiore a quella cifra ( figuriamoci per 2700 ).

Secondo: la causa comunque la perderesti perchè sei fuori garanzia, e poi paghi anche le spese. Salvo provare in maniera inconfutabile che la macchina aveva un difetto di fabbricazione ( = perito con le palle, altri soldi ).

Vai lì e tratta, litiga, rompi le balle, e se non trovi sfogo, eventualmente incazzati e fai una piazzata davanti ad un nutrito gruppo di possibili clienti. Se poi non riesci, paga e dimentica tutto, che tutto sommato non ti è andata neanche male: con una cinghia rotta puoi fare anche di peggio.

E poi comprati una macchina senza cinghia, specie se fai pochi km.

Che tradotto vuol dire non più fiat :D

Dipende... mio padre ha una Punto e ha la catena. :D

Per legarla al palo?
A parte gli scherzi su che motore utilizzavano la catena sulle punto?

I derivati fire sono tutti con la cinghia.

Il 1,3mjt, sempre stato con la catena. E, da settembre, il 0,9 TwinAir.
I fire hanno la cinghia ma in caso di rottura quasi sempre si registrano danni limitati.

La punto non montava il Twin air, e a me risulta che i multijet diesel sono a cinghia.

Mio padre ha il 1.3 Mjet e ha la catena. Il 1.3 diesel ha sempre avuto la catena. Gli altri Mjet hanno la cinghia.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
The Nameless ha scritto:
La garanzia era di due anni, quindi sono fuori.
Oggi sono andati i miei a ritirarla e su una cifra di circa 4000 euro ne dovevo pagare 2700 circa, perchè hanno detto che non tutti i pezzi me li passavano al 60%. Quindi abbiamo deciso di non accettare la mediazione e fare causa e abbiamo preso i pezzi vecchi per far fare la perizia. Quando tornano che ho la fattura vi so dire con più precisione.

La causa la lascerei perdere. Primo: Usualmente non si fa causa per meno di 10k Euro: casomai si prova a minacciarla, ma molto garbatamente, come forma di trattativa. I tempi lunghi per una risoluzione, le perdite di tempo, le incazzature, la notula dell'avvocato, non si ripagheranno mai con un danno subìto inferiore a quella cifra ( figuriamoci per 2700 ).

Secondo: la causa comunque la perderesti perchè sei fuori garanzia, e poi paghi anche le spese. Salvo provare in maniera inconfutabile che la macchina aveva un difetto di fabbricazione ( = perito con le palle, altri soldi ).

Vai lì e tratta, litiga, rompi le balle, e se non trovi sfogo, eventualmente incazzati e fai una piazzata davanti ad un nutrito gruppo di possibili clienti. Se poi non riesci, paga e dimentica tutto, che tutto sommato non ti è andata neanche male: con una cinghia rotta puoi fare anche di peggio.

E poi comprati una macchina senza cinghia, specie se fai pochi km.

Che tradotto vuol dire non più fiat :D

Dipende... mio padre ha una Punto e ha la catena. :D

Per legarla al palo?
A parte gli scherzi su che motore utilizzavano la catena sulle punto?

I derivati fire sono tutti con la cinghia.

Il 1,3mjt, sempre stato con la catena. E, da settembre, il 0,9 TwinAir.
I fire hanno la cinghia ma in caso di rottura quasi sempre si registrano danni limitati.

La punto non montava il Twin air, e a me risulta che i multijet diesel sono a cinghia.

Mio padre ha il 1.3 Mjet e ha la catena. Il 1.3 diesel ha sempre avuto la catena. Gli altri Mjet hanno la cinghia.

Ok grazie di aver colmato una mia lacuna. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
The Nameless ha scritto:
La garanzia era di due anni, quindi sono fuori.
Oggi sono andati i miei a ritirarla e su una cifra di circa 4000 euro ne dovevo pagare 2700 circa, perchè hanno detto che non tutti i pezzi me li passavano al 60%. Quindi abbiamo deciso di non accettare la mediazione e fare causa e abbiamo preso i pezzi vecchi per far fare la perizia. Quando tornano che ho la fattura vi so dire con più precisione.

La causa la lascerei perdere. Primo: Usualmente non si fa causa per meno di 10k Euro: casomai si prova a minacciarla, ma molto garbatamente, come forma di trattativa. I tempi lunghi per una risoluzione, le perdite di tempo, le incazzature, la notula dell'avvocato, non si ripagheranno mai con un danno subìto inferiore a quella cifra ( figuriamoci per 2700 ).

Secondo: la causa comunque la perderesti perchè sei fuori garanzia, e poi paghi anche le spese. Salvo provare in maniera inconfutabile che la macchina aveva un difetto di fabbricazione ( = perito con le palle, altri soldi ).

Vai lì e tratta, litiga, rompi le balle, e se non trovi sfogo, eventualmente incazzati e fai una piazzata davanti ad un nutrito gruppo di possibili clienti. Se poi non riesci, paga e dimentica tutto, che tutto sommato non ti è andata neanche male: con una cinghia rotta puoi fare anche di peggio.

E poi comprati una macchina senza cinghia, specie se fai pochi km.

Che tradotto vuol dire non più fiat :D

Dipende... mio padre ha una Punto e ha la catena. :D

Per legarla al palo?
A parte gli scherzi su che motore utilizzavano la catena sulle punto?

I derivati fire sono tutti con la cinghia.

Il 1,3mjt, sempre stato con la catena. E, da settembre, il 0,9 TwinAir.
I fire hanno la cinghia ma in caso di rottura quasi sempre si registrano danni limitati.

La punto non montava il Twin air, e a me risulta che i multijet diesel sono a cinghia.

Mio padre ha il 1.3 Mjet e ha la catena. Il 1.3 diesel ha sempre avuto la catena. Gli altri Mjet hanno la cinghia.

Ok grazie di aver colmato una mia lacuna. ;)

... quindi se ora vuoi un'Alfa con la catena puoi comprare la MiTo 1.3 Mjet. :D
 
Pedante12 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
The Nameless ha scritto:
La garanzia era di due anni, quindi sono fuori.
Oggi sono andati i miei a ritirarla e su una cifra di circa 4000 euro ne dovevo pagare 2700 circa, perchè hanno detto che non tutti i pezzi me li passavano al 60%. Quindi abbiamo deciso di non accettare la mediazione e fare causa e abbiamo preso i pezzi vecchi per far fare la perizia. Quando tornano che ho la fattura vi so dire con più precisione.

La causa la lascerei perdere. Primo: Usualmente non si fa causa per meno di 10k Euro: casomai si prova a minacciarla, ma molto garbatamente, come forma di trattativa. I tempi lunghi per una risoluzione, le perdite di tempo, le incazzature, la notula dell'avvocato, non si ripagheranno mai con un danno subìto inferiore a quella cifra ( figuriamoci per 2700 ).

Secondo: la causa comunque la perderesti perchè sei fuori garanzia, e poi paghi anche le spese. Salvo provare in maniera inconfutabile che la macchina aveva un difetto di fabbricazione ( = perito con le palle, altri soldi ).

Vai lì e tratta, litiga, rompi le balle, e se non trovi sfogo, eventualmente incazzati e fai una piazzata davanti ad un nutrito gruppo di possibili clienti. Se poi non riesci, paga e dimentica tutto, che tutto sommato non ti è andata neanche male: con una cinghia rotta puoi fare anche di peggio.

E poi comprati una macchina senza cinghia, specie se fai pochi km.

Che tradotto vuol dire non più fiat :D
Ah solo Fiat ha la cinghia: bene, così non devo rifarla alla peugeot 206 1.4 hdi di mio figlio....

mi sa che la cinghia devi farla

comunque per consolarti nella mia c3 1.4 hdi la cinghia la feci a 150.000 km

la punto 1.3 mutijet la ho avuta e la cinghia non esiste, il 1.3 è a catena, invece la pompa dell'acqua è un pezzo di plastica che costa poche decine di euro

@ the nameless

ma che ci hai fatto per rompere la cinghia a 50.000 km, mai sentito di 1.9 che hanno avuto di questi problemi, comunque secondo me se su 4000 euro devi pagarne solo 2700 a garanzia scaduta ti hanno trattato non bene ma benissimo, io non ho mai avuto un trattamento del genere con nessuna marca
 
alexmed ha scritto:
Mio padre ha il 1.3 Mjet e ha la catena. Il 1.3 diesel ha sempre avuto la catena. Gli altri Mjet hanno la cinghia.

Ok grazie di aver colmato una mia lacuna. ;)

... quindi se ora vuoi un'Alfa con la catena puoi comprare la MiTo 1.3 Mjet. :D

No grazie, casomai dovessi comprare una punto prendo quella originale e risparmio pure qualche soldino. ;)
Ma il problema non si pone: non comprerò più fiat.

PS

L'alfa con la catena già ce l'ho.....
 
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
The Nameless ha scritto:
La garanzia era di due anni, quindi sono fuori.
Oggi sono andati i miei a ritirarla e su una cifra di circa 4000 euro ne dovevo pagare 2700 circa, perchè hanno detto che non tutti i pezzi me li passavano al 60%. Quindi abbiamo deciso di non accettare la mediazione e fare causa e abbiamo preso i pezzi vecchi per far fare la perizia. Quando tornano che ho la fattura vi so dire con più precisione.

La causa la lascerei perdere. Primo: Usualmente non si fa causa per meno di 10k Euro: casomai si prova a minacciarla, ma molto garbatamente, come forma di trattativa. I tempi lunghi per una risoluzione, le perdite di tempo, le incazzature, la notula dell'avvocato, non si ripagheranno mai con un danno subìto inferiore a quella cifra ( figuriamoci per 2700 ).

Secondo: la causa comunque la perderesti perchè sei fuori garanzia, e poi paghi anche le spese. Salvo provare in maniera inconfutabile che la macchina aveva un difetto di fabbricazione ( = perito con le palle, altri soldi ).

Vai lì e tratta, litiga, rompi le balle, e se non trovi sfogo, eventualmente incazzati e fai una piazzata davanti ad un nutrito gruppo di possibili clienti. Se poi non riesci, paga e dimentica tutto, che tutto sommato non ti è andata neanche male: con una cinghia rotta puoi fare anche di peggio.

E poi comprati una macchina senza cinghia, specie se fai pochi km.

Che tradotto vuol dire non più fiat :D

Dipende... mio padre ha una Punto e ha la catena. :D

Per legarla al palo?
A parte gli scherzi su che motore utilizzavano la catena sulle punto?

I derivati fire sono tutti con la cinghia.

Il 1,3mjt, sempre stato con la catena. E, da settembre, il 0,9 TwinAir.
I fire hanno la cinghia ma in caso di rottura quasi sempre si registrano danni limitati.

La punto non montava il Twin air, e a me risulta che i multijet diesel sono a cinghia.

Ti sto dicendo attualmente quali motori in casa Fiat hanno la catena, e per quanto riguarda i diesel fiat, non ne sai abbastanza evidentemente.
In più ti ho detto che la rottura della cinghia ai fire, generalmente, fa un baffo.
 
The Nameless ha scritto:
Ciao a tutti,
sono a chiedervi qualche parere su ciò che mi è successo:
Ho un'alfa 159 1.9 jtdm, con 50000 km scarsi, a luglio sono 3 anni che l'ho acquistata, con controlli e revisioni fatte regolarmente, mai avuto problemi. Due settimane fa parto da casa e dopo 5 km mi si spegne senza dare alcun segno. La faccio portare ad un'officina autorizzata e mi dicono che è andata la cinghia di distribuzione. Apro la pratica per chiedere di fare rientrare la cosa in garanzia e mi rispondono che mi pagano solo il 60% del materiale, perchè secondo loro è stata colpa mia (dicono che si è rotta la pompa dell'acqua e di conseguenza la cinghia si è rotta). Premesso che non credo che l'alfa faccia beneficenza e se mi volevano pagare il 60% evidentemente un qualche grado di colpa ce l'hanno. Poi mi sembra strano che la pompa si rompe e la macchina non avvisi in alcun modo, ma soprattutto che in 5 km si surriscaldi così tanto da fare attaccare la cinghia al motore! Cosa ne pensate? Consigli?
Grazie!

Quel che ti è successo, purtroppo, non è un caso isolato, leggi qui (e sul sito puoi trovare altri riferimenti)

http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=8654&start=1

Il problema è la pompa dell'acqua, probabilmente difettosa (a quanto si dice sul forum che ti ho indicato c'è stata qualche campagna di richiamo: bisognerebbe controllare se è vero e se la tua ci rientra. Se c'è stata può essere un argomento da far valere per contrattare sul prezzo della riparazione. Comunque come ti hanno detto altri, al di là del fastidio, come offerta economica non ti hanno trattato male. E concordo con chi ti ha vivamente sconsigliato di fare una causa per 2700 Euro, soprattutto su una questione come questa, dove è difficile dimostrare che hai ragione.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
The Nameless ha scritto:
La garanzia era di due anni, quindi sono fuori.
Oggi sono andati i miei a ritirarla e su una cifra di circa 4000 euro ne dovevo pagare 2700 circa, perchè hanno detto che non tutti i pezzi me li passavano al 60%. Quindi abbiamo deciso di non accettare la mediazione e fare causa e abbiamo preso i pezzi vecchi per far fare la perizia. Quando tornano che ho la fattura vi so dire con più precisione.

La causa la lascerei perdere. Primo: Usualmente non si fa causa per meno di 10k Euro: casomai si prova a minacciarla, ma molto garbatamente, come forma di trattativa. I tempi lunghi per una risoluzione, le perdite di tempo, le incazzature, la notula dell'avvocato, non si ripagheranno mai con un danno subìto inferiore a quella cifra ( figuriamoci per 2700 ).

Secondo: la causa comunque la perderesti perchè sei fuori garanzia, e poi paghi anche le spese. Salvo provare in maniera inconfutabile che la macchina aveva un difetto di fabbricazione ( = perito con le palle, altri soldi ).

Vai lì e tratta, litiga, rompi le balle, e se non trovi sfogo, eventualmente incazzati e fai una piazzata davanti ad un nutrito gruppo di possibili clienti. Se poi non riesci, paga e dimentica tutto, che tutto sommato non ti è andata neanche male: con una cinghia rotta puoi fare anche di peggio.

E poi comprati una macchina senza cinghia, specie se fai pochi km.

Che tradotto vuol dire non più fiat :D
la mito 1300 jtd ha la catena
 
BelliCapelli3 ha scritto:
The Nameless ha scritto:
Ciao a tutti,
sono a chiedervi qualche parere su ciò che mi è successo:
Ho un'alfa 159 1.9 jtdm, con 50000 km scarsi, a luglio sono 3 anni che l'ho acquistata, con controlli e revisioni fatte regolarmente, mai avuto problemi. Due settimane fa parto da casa e dopo 5 km mi si spegne senza dare alcun segno. La faccio portare ad un'officina autorizzata e mi dicono che è andata la cinghia di distribuzione. Apro la pratica per chiedere di fare rientrare la cosa in garanzia e mi rispondono che mi pagano solo il 60% del materiale, perchè secondo loro è stata colpa mia (dicono che si è rotta la pompa dell'acqua e di conseguenza la cinghia si è rotta). Premesso che non credo che l'alfa faccia beneficenza e se mi volevano pagare il 60% evidentemente un qualche grado di colpa ce l'hanno. Poi mi sembra strano che la pompa si rompe e la macchina non avvisi in alcun modo, ma soprattutto che in 5 km si surriscaldi così tanto da fare attaccare la cinghia al motore! Cosa ne pensate? Consigli?
Grazie!

Colpa tua nel senso che avresti manomesso la pompa dell'acqua nottetempo, col favore delle tenebre, a tua insaputa?
Cos'è la sindrome di Scajola? :lol:
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
The Nameless ha scritto:
La garanzia era di due anni, quindi sono fuori.
Oggi sono andati i miei a ritirarla e su una cifra di circa 4000 euro ne dovevo pagare 2700 circa, perchè hanno detto che non tutti i pezzi me li passavano al 60%. Quindi abbiamo deciso di non accettare la mediazione e fare causa e abbiamo preso i pezzi vecchi per far fare la perizia. Quando tornano che ho la fattura vi so dire con più precisione.

La causa la lascerei perdere. Primo: Usualmente non si fa causa per meno di 10k Euro: casomai si prova a minacciarla, ma molto garbatamente, come forma di trattativa. I tempi lunghi per una risoluzione, le perdite di tempo, le incazzature, la notula dell'avvocato, non si ripagheranno mai con un danno subìto inferiore a quella cifra ( figuriamoci per 2700 ).

Secondo: la causa comunque la perderesti perchè sei fuori garanzia, e poi paghi anche le spese. Salvo provare in maniera inconfutabile che la macchina aveva un difetto di fabbricazione ( = perito con le palle, altri soldi ).

Vai lì e tratta, litiga, rompi le balle, e se non trovi sfogo, eventualmente incazzati e fai una piazzata davanti ad un nutrito gruppo di possibili clienti. Se poi non riesci, paga e dimentica tutto, che tutto sommato non ti è andata neanche male: con una cinghia rotta puoi fare anche di peggio.

E poi comprati una macchina senza cinghia, specie se fai pochi km.

Che tradotto vuol dire non più fiat :D
Non vorrei dire balle, ma mi pare che ci siano in Fiat motori con catena. :rolleyes:
 
The Nameless ha scritto:
La garanzia era di due anni, quindi sono fuori.
Oggi sono andati i miei a ritirarla e su una cifra di circa 4000 euro ne dovevo pagare 2700 circa, perchè hanno detto che non tutti i pezzi me li passavano al 60%. Quindi abbiamo deciso di non accettare la mediazione e fare causa e abbiamo preso i pezzi vecchi per far fare la perizia. Quando tornano che ho la fattura vi so dire con più precisione.
scusa ,ma oltre la cinghia e pompa dell acqua cosa si é rotto?
 
sto tribulando anch'io con la 147 vedi mio articolo intitolato disastro 147 su questo forum mi fa ridere chi, davanti a certi problemi dice sarà la macchina sfigata, sono tutte conciate uguali vuoi un consiglio visto che ha solo 3 anni valuta di sostituirla (con un altro marchio) appena possibile fino a che prendi ancira un pò di quattrini. mi spiace dirlo ma come lavorano in italia non meritano saluti e in bocca al lupo
 
Back
Alto