<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ROTTURA CATENA DISTRIBUZIONE SU CORSA 1.3 CDTI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ROTTURA CATENA DISTRIBUZIONE SU CORSA 1.3 CDTI

Io prima di intraprendere una causa contro un colosso mi informerei molto molto bene... perchè continuo a dire che a quei km (e soprattutto che età ha la macchina??) tutto può accadere..
 
La garanzia è quindi scaduta da 2 anni...

Non per essere pessimista, ma credo che nemmeno il migliore degli avvocati possa riuscire a farti passare quel guasto in garanzia... tantomento i danni provocati al motore di conseguenza...
 
ieri mi ha telefonato la general motors dicendomi che sulla questione è stato aperto un fascicolo.....non sò cosa voglia dire....aspettiamo..
 
lollo21 ha scritto:
ieri mi ha telefonato la general motors dicendomi che sulla questione è stato aperto un fascicolo.....non sò cosa voglia dire....aspettiamo..

Probabilmente stanno valutando se il danno è dovuto ad un difetto di conformità.
 
lollo21 ha scritto:

In pratica valutano se il danno puo rientrare in garanzia totale o parziale, se la catena avesse avuto un difetto di fabbricazione visibile che ha causato il danno, quello sarebbe un difetto di conformità in quanto il pezzo non rispettava gli standard di durata e resistenza. In quel caso sarebbero costretti a riconosceri il totale o il parziale del danno. Infatti correggetemi se sbaglio un difetto di conformità dovrebbe superare la durata contrattuale della garanzia
 
maxb1978 ha scritto:
se la catena avesse avuto un difetto di fabbricazione visibile che ha causato il danno,

Ha ceduto il tendicatena, a catena ha saltato (non si è rotta) come normalmente succede quando non è più tesa e la distribuzione fuori fase ha fatto il resto..

Non è la catena che ha ceduto
 
matteomori ha scritto:
maxb1978 ha scritto:
se la catena avesse avuto un difetto di fabbricazione visibile che ha causato il danno,

Ha ceduto il tendicatena, a catena ha saltato (non si è rotta) come normalmente succede quando non è più tesa e la distribuzione fuori fase ha fatto il resto..

Non è la catena che ha ceduto

Scusa mi sono confuso, comunque il discorso che ho fatto ha ugualmente valore basta cambiare il soggetto da catena a tendicatena.
 
UP: argomento vecchio ma sempre di moda (da quanto leggo sul web)... a me è successo sabato sera con la mia Opel Corsa D 1.3 CDTI 90cv.

Ero in accelerazione da fermo ad un incrocio, rumore sordo proveniente dal motore e successivo spegnimento dello stesso. Ovviamente non si è più riacceso... ho intuito subito la gravità della guasto.

L'auto ha 7 anni, 145km e con tutte le manutenzioni ordinarie e straordinarie sempre eseguite presso l'officina della concessionaria dove l'ho acquistata. L'ho portata quindi lì anche stavolta... al telefono mi hanno accennato alla rottura della catena di distribuzione, ma dovrò andare di persona per dettagli e preventivo... ma non potrà che essere una sprangata nei denti.

Vorrei quindi essere preparato e capire come sono andati casi simili...
 
Ieri sono andato in officina, mi è stato spiegato e fatto vedere quello che è successo ed i danni indotti da una prima analisi.

Da un primo stadio di smontaggio del motore il danno indotto dalla rottura improvvisa della catena di trasmisissione è di "soli" 800? circa. Questo anche grazie al fatto che la macchina era praticamente ferma (partenza da fermo ad un incrocio), quindi apparentemente il danno è limitato solo a qualche bilanciere e la catena (da cambiare ovviamente anche guarnizioni, olio, ecc.).

In realtà c'è un rischio residuo del 10% che il danno possa essere maggiore (valvole/pistoni) ma per accertarsene dovevo scegliere tra l'analisi più approfondita del motore (ulteriore aggravio di costi) o un test del motore a valle dalle sostituzioni di cui sopra... test che in caso positivo escluderebbe con certezza altri danni (a detta del capofficina).

Ho scelto la seconda strada, vedremo come andrà.
Nel frattempo l'officina ha aperto una pratica con la casa costruttrice per venirmi incontro economicamente, sono in attesa di risposta.

Per quanto mi riguarda un danno del genere, interno ad motore che non dovrebbere essere aperto prima dei 250.000km, è imputabile solo a due possibili cause: un difetto di fabbrica della catena (a giudicare da quello che leggo su internet l'ipotesi più accreditata) o una cattiva manutenzione... ma avendo sempre fatto tutte le manutezioni ordinarie e straordinarie da loro (per un totale, fatture alla mano, in 7 anni di ben 1800?) anche questa ipotesi rimanda le responsabilità alla Opel.

Credo vivamente che la Opel mi ripaghi del danno, perchè se così non fosse sarebbe davvere un cattivo danno di immagine per loro... decisamente superiore a quello che mi dovrebbero ripagare. Staremo a vedere.
 
davideiurlaro ha scritto:
Ieri sono andato in officina, mi è stato spiegato e fatto vedere quello che è successo ed i danni indotti da una prima analisi.

Da un primo stadio di smontaggio del motore il danno indotto dalla rottura improvvisa della catena di trasmisissione è di "soli" 800? circa. Questo anche grazie al fatto che la macchina era praticamente ferma (partenza da fermo ad un incrocio), quindi apparentemente il danno è limitato solo a qualche bilanciere e la catena (da cambiare ovviamente anche guarnizioni, olio, ecc.).

In realtà c'è un rischio residuo del 10% che il danno possa essere maggiore (valvole/pistoni) ma per accertarsene dovevo scegliere tra l'analisi più approfondita del motore (ulteriore aggravio di costi) o un test del motore a valle dalle sostituzioni di cui sopra... test che in caso positivo escluderebbe con certezza altri danni (a detta del capofficina).

Ho scelto la seconda strada, vedremo come andrà.
Nel frattempo l'officina ha aperto una pratica con la casa costruttrice per venirmi incontro economicamente, sono in attesa di risposta.

Per quanto mi riguarda un danno del genere, interno ad motore che non dovrebbere essere aperto prima dei 250.000km, è imputabile solo a due possibili cause: un difetto di fabbrica della catena (a giudicare da quello che leggo su internet l'ipotesi più accreditata) o una cattiva manutenzione... ma avendo sempre fatto tutte le manutezioni ordinarie e straordinarie da loro (per un totale, fatture alla mano, in 7 anni di ben 1800?) anche questa ipotesi rimanda le responsabilità alla Opel.

Credo vivamente che la Opel mi ripaghi del danno, perchè se così non fosse sarebbe davvere un cattivo danno di immagine per loro... decisamente superiore a quello che mi dovrebbero ripagare. Staremo a vedere.

faccio una mia ipotesi...
attenzione ...il tendicatena è idraulico ...se il livello olio non è corretto potrebbe portare a un suo non corretto funzionamento..ergo scaletta la catena e la fase.....
questa considerazione la potrebbe fare il costruttore come nel primo caso esposto, manutenzione eseguita ma 10 000 km fa....difatti sicuramente sul libretto ci sarà scritto di controllare periodicamente il livello olio....
ergo per cui difficile vincere una causa in toto...
 
Innanzitutto ti ringrazio per l'intervento sull'argomento.

Quello che è stato riscontrato, e che mi è stato fatto vedere fisicamente, è la rottura (letteralmente spezzata) della catena.

Che la cosa possa dipendere dal tendicatena o dalla lubrificazione non saprei, quello che posso dirti è che (vado a memoria non ho le carte in mano mentre scrivo) l'ultimo tagliando con cambio olio è stato effettuato circa 8 mesi fa (credo circa 10.000km fa) e che il livello era ok al momento del guasto (lo controllo regolarmente). Lo stesso capofficina della Opel confermava come l'olio trovato all'interno del motore aperto fosse regolare.

Del resto il libretto prevede una manutenzione ogni anno o 30.000km... spero vivamente che non siamo arrivati al punto di dover portare un auto in officina ogni 10.000km per non rischiare di rompere un motore del genere :(
 
Back
Alto