<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottamazione Fiat Uno: come, dove? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottamazione Fiat Uno: come, dove?

Amico Giò ha scritto:
Fatto!
Ho portato la macchina per la rottamazione... sigh...
Può sembrare strano, ma mi ci ero affezzionato... quanti ricordi... andandomene mentre la guardavo per l'ultima volta, mi veniva da piangere!!!!
ti capisco :(

e solo a leggerti spiace anche a me....

quella che uso come avatar è la mia vecchina...che compie 25 anni la settimana prossima......

sto facendo i salti mortali per tenerla,mi ci sono affezionato tantissimo. 8)
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
un paio l'ho scritto ma non volevo dire 2.....era più "generale".

non so quanto costi di preciso.
forse meno.

ti conviene proporre il quesito in zona franca, c'è molta più gente e più probabilità di avere risposte precise.

cambia titolo però,lascia solo rottamazione,sennò lo vedono doppio e lo chiudono. ;)

Se non sapessi già da tempo che sei sardo lo avrei certamente capito da questo tuo ultimo post. Il classico "paio alla sarda" che usiamo SOLO nell'Isola è più eloquente del cognome Puddu o del "capito mi hai?" di antica memoria televisiva.
Spiegazione per i non sardi:
"un paio" in Italia vuol dire rigorosamente due, in Sardegna invece "un paio" è una generica indicazione di quantità usata per rappresentare un numero che va da "1 e qualcosa" a "un sacco" ("umbé" a Sassari e provincia) con tutte le sfumature intermedie. In Sardegna "un paio" può quindi voler dire 1,5 ma anche 3 o 4.

Saluti
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
fantastico! :D
sono talmente abituato a dirlo che non ci penso più :lol:

qui sul forum mi sarà capitato decine di volte :lol: :lol: :lol:

comunque un "paio" può valere..diciamo...:oops: da 1,5 a 10 :D
 
kanarino ha scritto:
Amico Giò ha scritto:
Fatto!
Ho portato la macchina per la rottamazione... sigh...
Può sembrare strano, ma mi ci ero affezzionato... quanti ricordi... andandomene mentre la guardavo per l'ultima volta, mi veniva da piangere!!!!
Un mio amico che aveva la Uno non ha avuto il coraggio di rottamarla, ha ritirato le targhe e se la tiene nel cortile di casa...è molto legato a quell'auto, di problemi ne ha dati pochissimi, non la usava più perchè si stava scolorendo tutta ed era piena di ruggine, ma il motore ancora andava alla grande.
Kana ma una cosa così a quanto so non si può più fare ( "rottamazione su suolo privato" o qualcosa del genere..."
 
giuliogiulio ha scritto:
kanarino ha scritto:
Amico Giò ha scritto:
Fatto!
Ho portato la macchina per la rottamazione... sigh...
Può sembrare strano, ma mi ci ero affezzionato... quanti ricordi... andandomene mentre la guardavo per l'ultima volta, mi veniva da piangere!!!!
Un mio amico che aveva la Uno non ha avuto il coraggio di rottamarla, ha ritirato le targhe e se la tiene nel cortile di casa...è molto legato a quell'auto, di problemi ne ha dati pochissimi, non la usava più perchè si stava scolorendo tutta ed era piena di ruggine, ma il motore ancora andava alla grande.
Kana ma una cosa così a quanto so non si può più fare ( "rottamazione su suolo privato" o qualcosa del genere..."

Non è più possibile tenere in casa un'auto demolita in quanto essa per legge diventa un rifiuto speciale e come tale può essere detenuto solo da persone od enti titolati (autorizzati) in spazi o strutture debitamente destinati allo stoccaggio rifiuti. Finchè ha le targhe la puoi tenere tranquillamente.

Saluti
 
giuliogiulio ha scritto:
Kana ma una cosa così a quanto so non si può più fare ( "rottamazione su suolo privato" o qualcosa del genere..."
Giulio no lui non l'ha rottamata, ha ritirato le targhe ed ha tolto l'assicurazione, ovviamente quell'auto non può circolare...è una persona molto onesta non credo che si metterebbe nei casini per una Uno arruginita ;)
 
kanarino ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Kana ma una cosa così a quanto so non si può più fare ( "rottamazione su suolo privato" o qualcosa del genere..."
Giulio no lui non l'ha rottamata, ha ritirato le targhe ed ha tolto l'assicurazione, ovviamente quell'auto non può circolare...è una persona molto onesta non credo che si metterebbe nei casini per una Uno arruginita ;)
fabiologgia ha confermato quello che pensavo...non si può fare.....anche io l'anno scorso volevo togliere le targhe e tenermi l'Y10 in cortile, naturalmente senza pagare l'assiccurazione ma nemmeno il bollo, ma essendo l'auto considerata come rifiuto speciale deve essere smaltita da enti autorizzati...
 
giuliogiulio ha scritto:
fabiologgia ha confermato quello che pensavo...non si può fare.....anche io l'anno scorso volevo togliere le targhe e tenermi l'Y10 in cortile, naturalmente senza pagare l'assiccurazione ma nemmeno il bollo, ma essendo l'auto considerata come rifiuto speciale deve essere smaltita da enti autorizzati...
Ok mi fido ;)
 
fabiologgia ha scritto:
"un paio" in Italia vuol dire rigorosamente due, in Sardegna invece "un paio" è una generica indicazione di quantità usata per rappresentare un numero che va da "1 e qualcosa" a "un sacco" ("umbé" a Sassari e provincia) con tutte le sfumature intermedie. In Sardegna "un paio" può quindi voler dire 1,5 ma anche 3 o 4.

[OT]Ogni angolo d'Italia ha le sue curiosità anche lessicali!
Un paio di grazie per la spiegazione ;) :D :D [/OT]
 
Back
Alto