<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Roomster scout tsi vs tdi | Il Forum di Quattroruote

Roomster scout tsi vs tdi

Ciao a tutti
Primo topic su questo forum per avere qualche delucidazione riguardo l'acquisto di questa auto.
Mi sono "innamorato" della Roomster,sia per la sua linea originale sia per le sue doti di abitabilita e compattezza che sono fondamentali per far si che mi arrivi sotto casa.è l'unica multispazio che offre cosi tanto vano di carico in dimensioni esterne contenute ed una linea non da camioncino come le sue dirette rivali. ;)
Percorro poco piu di 15000 km l'anno su strade miste,poca autostrada o viaggi particolarmente lunghi e la mia scelta ricadrebbe quindi sulla 1.2 tsi visto il bene di che si dice riguardo questo motore ed i 2700 euri di differenza rispetto al diesel.non sono uno che cambia spesso macchina quindi conto di tenerla per qualche anno e la maggior rivendibilita del diesel rispetto al benzina non mi crea molti problemi.Sono decisamente orientato sulla versione Scout perche mi sembra piu giovanile e perché mi sembra che esteticamente senta meno il peso degli anni.in questa versione non sono previsti pero i motori piu spinti da 105 cv e un po di brio in piu magari mi farebbe piacere.sapete se la differenza tra le due versioni riguarda soltanto la centralina o ci sono altre differenze a livello meccanico?tenendo conto che traino spesso un carrello appendice con moto(max 600 kg) o nel caso di una futura(piccola) roulotte sarebbe sottodimensionato il 1.2 tsi e mi converrebbe puntare al turbodiesel?a vedere i dati di accelerazione il benzina e sempre favorito ma ovviamente come coppia motrice non c'è paragone...voi cosa mi consigliate?
Grazie a tutti!!! :)
 
Intanto benvenuto tra noi... ;)

Visto che hai in previsione un carrello o una piccola roulotte ti direi di stare sul TD...

sergio
 
Si potrebbe essere la scelta piu ragionata,ma considerando che il carrello l'ho sempre tirato con una clio 1.2 mi aspetto piu tiro da questo 1.2 tsi.i consumi sono molto soggettivi.leggendo in giro si va dai 14 ai 18 km/l.se cosi fosse mi ci vorrebbero anni ad ammortizzare il maggior costo del diesel,senza contare che il fap potrebbe crearmi problemi... :rolleyes:
 
Pur non percorrendo moltissimi km annui ho cmq optato per il tdi dato che in ogni caso la terrò per un bel po' di anni...
Per il discorso traino secondo me il diesel è più indicato per la coppia disponibile ad un più basso n. di giri motore..
Posseggo il 1.6 tdi 90 cv...ti posso garantire che sono più che suficienti a muovere il roomy con disinvoltura...opterei per il 105 solo se percorressi molti km con carrello.
Un amico ha il Roomy con motore analogo al mio...si è colato 10.000 km in un mese in Norvegia...con piccola roulotte che pesa proprio 600 kg circa...e non ha avuto il minimo problema...
 
Benvenuto tra noi.
Innanzitutto di differenze tra TSI e TDI ce ne sono eccome: cambia sia la meccanica che l'elettronica del motore.
Dato che hai dei traini da fare ti consiglio la TDI più che altro per la coppia superiore.
 
rosberg ha scritto:
Benvenuto tra noi.
Innanzitutto di differenze tra TSI e TDI ce ne sono eccome: cambia sia la meccanica che l'elettronica del motore.
Dato che hai dei traini da fare ti consiglio la TDI più che altro per la coppia superiore.

Ti sei dimenticato, il tipo di carburante :D :D :D
 
genovese250 ha scritto:
Si potrebbe essere la scelta piu ragionata,ma considerando che il carrello l'ho sempre tirato con una clio 1.2 mi aspetto piu tiro da questo 1.2 tsi.i consumi sono molto soggettivi.leggendo in giro si va dai 14 ai 18 km/l.se cosi fosse mi ci vorrebbero anni ad ammortizzare il maggior costo del diesel,senza contare che il fap potrebbe crearmi problemi... :rolleyes:

Io ho una Roomster e facendo pochi km all'anno ho optato per il motore a benzina 1,2 TSI da 86 CV che ha una discreta coppia (non come il diesel però...il 60 % in più rispetto alla tua Clio 1,2 !! ).
Per i consumi questa è a mia valutazione:
su circa 4500 km percorsi posso precisare di aver calcolato un consumo di 6,1 litri ogni 100 km, ossia un consumo di 16,4 km con 1 litro di benzina.
Saluti e auguri
 
Io non ho una Roomster, ma ho una roulotte e traino ormai da 11 anni.
Bene, col carrello ritengo tu possa andare tranquillo con entrambe le motorizzazioni che avresti individuato e quindi anche il TSI da 86 cv.
600 kg al traino e una volumetria (quella del carrello con le moto) molto contenuta unita ad un'aerodinamica non problematica non ti creerebbero problemi in nessuna situazione.
I problemi potresti averceli con una roulotte. E qui ti direi di pensare bene a quello che potresti avere in mente di fare.
La Roomster di per se non è esattamente la macchina che uno si immagina con agganciata una caravan: è piccola, leggera e con motorizzazioni non troppo generose di coppia (relativamente parlando).
Sai, di caravan di 600 kg non è che ne siano poi troppe e, a dirla tutta, i pesi dichiarati dai costruttori non sempre (quasi mai) sono quelli reali.
Potresti ritrovarti da un lato a "trascinare" invece di trainare e dall'altro con problemi di stabilità del treno soprattutto in velocità e in discesa.
Dalla sua il Roomy ha il passo lungo, lo sbalzo post. corto e un'altezza di tutto rispetto, tutte doti positive per trainare una caravan, ma la vettura nasce sempre sulla base di una segmento B e non ha la "stazza" adatta a trainare una caravan se non per es. una francese leggera e nell'ordine dei 3,70 m. preferibilmente col TDI per questione di erogazione e disponibilità della coppia come giustamente avevi già accennato tu.
Ti direi quindi, se hai intenzioni serie circa l'acquisto della caravan, di pensare prima quale sarebbe quella adatta a te e, di conseguenza, comprarti una motrice adatta per evitarti rogne.
Fidati, io traino sia un rimorchio leggero (500 kg) che una caravan (4,87 m di scocca per circa 1200 kg) e fra i due, alla guida, c'è una differenza ABISSALE!
 
rosberg ha scritto:
Benvenuto tra noi.
Innanzitutto di differenze tra TSI e TDI ce ne sono eccome: cambia sia la meccanica che l'elettronica del motore.
.
si si questo è ovvio :) ,però mi riferivo alle differenze tra le due cavallerie della stessa motorizzazione es. tra 86 cv Tsi e 105 tsi.
Grazie Willy sei stato molto chiaro :D
vedro se riesco a scucire ancora qualche sconto al conce
 
ivanpg ha scritto:
rosberg ha scritto:
Benvenuto tra noi.
Innanzitutto di differenze tra TSI e TDI ce ne sono eccome: cambia sia la meccanica che l'elettronica del motore.
Dato che hai dei traini da fare ti consiglio la TDI più che altro per la coppia superiore.

Ti sei dimenticato, il tipo di carburante :D :D :D

:lol: :lol: :lol: e anche il fap-pone con le sue criticità.
 
Si si,conterraneo per per la precisione,visto che abito piu verso i monti :)
Ma fatemi capire: tutti questi Fap,dpf,Caz&maz rompono cosi tanto le scatole?
 
genovese250 ha scritto:
Si si,conterraneo per per la precisione,visto che abito piu verso i monti :)
Ma fatemi capire: tutti questi Fap,dpf,Caz&maz rompono cosi tanto le scatole?
Mah, guarda, a volte capita che ci siano due persone tutte e due con la stessa auto, su una danno fastidio e sull'altra no, ad esempio io sono un taxista, quindi il fap dovrebbe essere un mio nemico, ebbene, tra i miei colleghi qualcuno ha problemi e qualcun altro no, vai a capire...
 
A parte le magagne croniche del mio modello, il motore 1.2 TSI da 86 cv è una buona motorizzazione, silenziosa e fluida con consumi non esagerati, la mia staziona tra i 14/15 km x litro.
Poi, non so, forse il diesel è un po' più "pieno", però te lo sapranno dire i possessori di tale motore.
 
Back
Alto