<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Roomster o Yeti nel 2015? | Il Forum di Quattroruote

Roomster o Yeti nel 2015?

Ciao a tutti,
sono in procinto di comprare un auto nuova e la mia scelta è ricaduta sulla Skoda, tra una Roomster e una Yeti.
Il motore sarebbe lo stesso per entrambe il 1.2 TSI da 105cv, ma sono ancora un pò indeciso, diciamo Roomster all'80%, e Yeti al 20%.
A partità di accessori, la differenza è sui 2700 euro, ma visto che con la Yeti si possono avere più accessori che mi interessano, arriverei quasi ai 3500 euro di differenza.
A questo punto mi servirebbe il vostro aiuto per togliermi gli ultimi dubbi e capire se la Yeti vale la differenza:
1. Capacità di carico: il punto più importante, mi sembrano entrambe molto simili, abbattendo/togliendo i sedili posteriori mi sembra quasi sia meglio la Yeti che all'interno è più alta e più larga, o sbaglio?
2. Ruota di scorta: per me indispensabile, nella Roomster ci stà senza problemi, ma nella Yeti quanto spazio toglie? Purtroppo non sono riuscito a vederne una che ce l'avesse.
3. Siamo nel 2015, mi sembra di aver capito che la Roomster è a fine vita, mentre la Yeti ha da poco ricevuto un facelift che mi piace molto
4. Altezza da terra: la Yeti mi è piaciuta soprattutto per la sua altezza dal suolo, mi dava la sensazione di "salire" sulla macchina, e non di sedermici dentro, poi vedere il cofano davanti mi dava una bella sensazione. Non che la Roomster sia bassa, con le misure sul sito Skoda, ho calcolato che dovrebbe essere 8 cm più bassa come seduta.
5. La Yeti sarebbe 4x2, non faccio sterrati, anche se vado spesso in montagna, ma con gomme invernali non ho mai avuto problemi finora, ed il 4x4 ha un costo di molto superiore.
6. Dimensioni: sono lunghe uguali, ma la Yeti è più larga di una decina di cm, ma, sempre guardando le misure sul sito Skoda, gli specchietti non sporgono sulla Yeti, mentre nella Roomster sì, il che la fa leggermente più larga contando gli specchietti, vi torna? Perchè la Yeti mi da l'idea di essere "mastodontica" rispetto alla Roomster, ma forse è solo una questione di linee.
Se avete qualche parere per aiutarmi nella scelta sono tutti ben accetti!
Ciao!
 
Quesito interessante!

Anch'io inizio a pensare ad una soluzione di questo tipo, perché la Fusion della moglie comincia ad essere datata e sempre più spesso devo trasportare anziani che faticano a salire e scendere.

A seduta alta in casa Skoda sono solo loro anche se poi la seduta anteriore della Roomster è la medesima della Fabia, quindi non altissima.
Sulla Yeti non son mai salito ma ad occhio si è messi molto meglio.

La roomster poi, come dici, è un progetto ormai a fine corsa, tanto che la sorella Fabia è ormai uscita di scena.

La Yeti invece si basa su un pianale ancora ampiamente in produzione (tiguan - Q3 appena sottoposto a restyling).
Chiaramente costa di più... ma è di un segmento superiore.
Insomma: per Yeti il 105cv è il minimo di motore, per Roomster il massimo.

Personalmente son orientato a valutare la Yeti e non considerare l'altra. ;)
 
Beh.......non c'è paragone alcuno. A parte l'uscita di scena del modello, ti consiglio caldamente la Yeti - da proprietario ormai da quattro anni - . Grandi possibilità di carico, abitabilità eccellente, molto meglio anche di Octavia, ad esempio (figuriamoci rispetto a una Roomster) tutto nelle dimensioni di una Golf ovvero se non erro 422 cm di lunghezza. Seduta veramente alta, che non lascerai mai: anzi, ti dirò,io ho ormai lasciato Octavia perchè nn riesco più a concepire quella seduta così bassa, pur col sedile tutto su..
E poi, veicolo completamente differente per "sensazione" di auto di sostanza, rispetto a una Roomster. Grande tenuta di strada, l'ultima poi ( la mia è del 2010) pare anche rifinita un po' meglio, o almeno questa è la sensazione provata su quella in prova lo scorso giugno all'autodromo di Franciacorta...
Come costi, non so, ma ormai trovi a 16, 17 mila euro la Yeti in offerta, e son tutti soldi ben spesi, cosa ci compreresti d'altro?

Ps: scusa, lo davo per scontato, cito anche Octavia possendendo anche quella (Sw)
 
Innanzitutto benvenuto!
Penso che hai sollevato delle questioni importanti e sensate.
Leggendo i punti che hai scritto mi verrebbe quasi da dirti che in realtà la risposta già te la sei data...(Yeti), ma se hai posto le domande è perchè qualche dubbio ce l'hai.

Roomster è un buon mezzo, ha venduto bene e ha una versatilità che a mio parere è senza eguali.
La Yeti ha l'impressione di essere "massiccia" ma è questione di linea e poi essendo un suv deve anche un po' rendere questa idea.

Certo è che la Yeti è praticamente "nuova" mentre la Roomster pare sia a fine vita (pare però perchè di certezze non ce ne sono e secondo me per un po' va avanti ancora anche se poi magari non la rifaranno più). Ti posso dire che qui dentro chi ce l'ha ne è soddisfatto globalmente.

Il motore 1.2 sulla Yeti personalmente non ce lo vedo molto anche se è un bel motore ma è inutile, non riesco a pensare ad un suv "mastodontico" come la Yeti, con sotto un motorino piccolo. Sulla Roomster ce lo vedo sicuramente meglio.

Secondo me hai omesso un paio di particolari importanti nel dare le informazioni: quanti km fai mediamente in un anno e che utilizzo fai dell'auto (lavoro, svago, misto, viaggi lunghi...).

Io credo che se vuoi toglierti qualche dubbio puoi chiedere presso una concessionaria un aprova della Yeti col 1.2 se ce l'hanno o comunque di farti provare almeno quel motore su un'altra vettura Skoda.

Se pensi di tenere la macchina 6-7-8 anni allora secondo me vale la pena spendere 3.000 euro in più per un qualcosa che più ti piace e quindi vale la pena pensare alla Yeti piuttosto che alla Roomster.
 
Il confronto non va fatto "al chilo", fermandosi quindi a spazio, capacità di carico, dimensioni, ecc.
La diiferenza di prezzo è giustificata ampiamente dal fatto che si sta parlando i due macchine costruite su piattaforme completamente diverse. La yeti è basata su un autotelaio di categoria superiore con, per es., un comparto sospensivo decisamente diverso e più complesso.
La roomster deriva dalla fabia/polo, la yeti deriva dal pianale octavia/golf/tiguan.
 
Uso la Yeti da 3 anni. Oggi la ricomprerei, tale e quale. Perfino nei colori :D
Ho guidato qualche volta la Roomster (vettura di cortesia in città) e non mi è piaciuta molto. In particolare mi ha dato una sensazione di solidità inferiore rispetto alla mia Yeti. Non suffragata da nulla, è vero, semplicemente una sensazione. Ma tant'è.

Cerco di rispondere ai tuoi quesiti per quanto riguarda la mia esperienza di Yeti.

1. Capacità di carico. Decisamente inferiore rispetto alla mia precedente Stilo SW, ma si difende molto bene. I sedili si abbattono separatamente, così si crea spazio a seconda delle varie necessità.
2. Ruota di scorta. La consiglio vivamente. Io ho fatto la stupidaggine di non acquistarla subito. Ho quindi tentato di comprare il ruotino in un secondo momento ma le imperscrutabili linee commerciali di Skoda non lo permettono. Ho quindi comprato una ruota da 16 e relativo cric, eliminando la bomboletta gonfiatrice. Un po' di capienza se n'è andata, ma dato che non ho l'inutile contenitore in polistirolo (di serie quando compri l'auto con equipaggiamento ruotino) mi rimane molto posto nei 4 angoli "curvi" - quindi non proprio angoli - dove incastrare i numerosi bagagli piccoli.
Per la cronaca, la mia ruota si appoggia sulla lamiera e occupa in altezza lo spazio a filo del piano di carico.
3. Anche a me piace molto l'ultimo face lift di Yeti.
4. Altezza da terra. Veramente stupendo "salire" su una macchina, e non scendere o, all'opposto, arrampicarsi. Qualità apprezzata anche da tanti ospiti non più giovanissimi....
5. Ho un 4x4 benzina. Non faccio mai sterrati né vado fuori strada. Ma ho una sicurezza incredibile su strade bagnate o innevate. Il benzina - un 1800 - consumicchia, ma faccio solo 10 mila km l'anno e sono uscita fuori definitivamente dai problemi del diesel che mi hanno dato sofferenza in auto precedenti (motore bloccato causa molto freddo o Fap)
6. Dimensioni. Non è lunga né larga. E per nulla mastodontica. La sensazione maggiore è "solidità".

Consiglio. Vai da un conce, fai un giro prima sull'una, poi sull'altra. Dopo fidati del tuo istinto. :)

Ciao.
 
Il motore 1.2 TSI per me è d'obbligo in quanto è l'unico dotato di DSG ad un prezzo umano, il primo diesel DSG viene 10.000 euro in più (ovviamente tutta un altra categoria di motore...).
Quindi non vorrei trovarmi con un motore sottodimensionato per la Yeti, ma giusto per la Roomster.

La percorrenza annua è inferiore ai 12000km, quasi mai autostrada, sempre casa-lavoro ed uscite nel week end in montagna, e la cosa fondamentale è lo spazio interno per caricare sci, bici e quant'altro, solo posti anteriori, quindi i sedili posteriori posso anche lasciarli a casa :)

Tra l'altro mi è sorto il dubbio che se la ruota di scorta dello Yeti ruba spazio al bagagliaio, poi ci stia il portabici interno (quello da fissare ai lati in basso per capirci). Ma comunque c'è un pianale nel bagagliaio, o c'è fisicamente la ruota in mezzo al baule e ci devi mettere le cose attorno?

Comunque il confronto l'ho proposto in vista di provarle entrambe, finora mi sono basato su averle viste in salone e ricerche su internet. Capisco che la Yeti è una macchina migliore, ma non sono certo che sia la migliore per me, diciamo che la testa dice Roomster ed il cuore dice Yeti ;-)

Grazie a tutti per le vostre opioni!
Ciao
 
igiskard ha scritto:
Il motore 1.2 TSI per me è d'obbligo in quanto è l'unico dotato di DSG ad un prezzo umano, il primo diesel DSG viene 10.000 euro in più (ovviamente tutta un altra categoria di motore...).
Quindi non vorrei trovarmi con un motore sottodimensionato per la Yeti, ma giusto per la Roomster.

La percorrenza annua è inferiore ai 12000km, quasi mai autostrada, sempre casa-lavoro ed uscite nel week end in montagna, e la cosa fondamentale è lo spazio interno per caricare sci, bici e quant'altro, solo posti anteriori, quindi i sedili posteriori posso anche lasciarli a casa :)

Tra l'altro mi è sorto il dubbio che se la ruota di scorta dello Yeti ruba spazio al bagagliaio, poi ci stia il portabici interno (quello da fissare ai lati in basso per capirci). Ma comunque c'è un pianale nel bagagliaio, o c'è fisicamente la ruota in mezzo al baule e ci devi mettere le cose attorno?

Comunque il confronto l'ho proposto in vista di provarle entrambe, finora mi sono basato su averle viste in salone e ricerche su internet. Capisco che la Yeti è una macchina migliore, ma non sono certo che sia la migliore per me, diciamo che la testa dice Roomster ed il cuore dice Yeti ;-)

Grazie a tutti per le vostre opioni!
Ciao

Dal 1,2 tsi sulla yeti non puoi pensare di ricavarci soddisfazioni nella guida sportiva. Di certo no.
Però io l'ho provata (con quel motore) proprio perchè ero scettico e curioso di capirne il senso (a quell'epoca si ventilava potesse diventare la nostra seconda auto in famiglia, poi è andata diversamente). Ebbene ne sono sceso entusiasta: ripeto che non è un mostro di potenza e prestazioni, ma i 105 cv e, soprattutto, i Nm di coppia ci sono e ci sono tutti! La macchina è insospettabilmente pronta a riprendere e ad accelerare senza mai (e ripeto mai) sembrare in affanno.
Considera che 105 cv sono la potenza di un discreto 1.600 fino a qualche anno fa il quale di certo non disponeva però della robusta iniezione di coppia che garantisce il turbo.
Nel traffico e sulle strade, senza cercare emozioni, direi che è una motorizzazione in grado di difendersi più che onorevolmente.
A maggior ragione, oltre al dubbio yeti/roomster, direi quindi che è il caso di prenotare un bel paio di test drive così ti potrai rendere conto sia delle prestazioni, sia della differenza (notevole) fra le due.
 
willy1971 ha scritto:
igiskard ha scritto:
Il motore 1.2 TSI per me è d'obbligo in quanto è l'unico dotato di DSG ad un prezzo umano, il primo diesel DSG viene 10.000 euro in più (ovviamente tutta un altra categoria di motore...).
Quindi non vorrei trovarmi con un motore sottodimensionato per la Yeti, ma giusto per la Roomster.

La percorrenza annua è inferiore ai 12000km, quasi mai autostrada, sempre casa-lavoro ed uscite nel week end in montagna, e la cosa fondamentale è lo spazio interno per caricare sci, bici e quant'altro, solo posti anteriori, quindi i sedili posteriori posso anche lasciarli a casa :)

Tra l'altro mi è sorto il dubbio che se la ruota di scorta dello Yeti ruba spazio al bagagliaio, poi ci stia il portabici interno (quello da fissare ai lati in basso per capirci). Ma comunque c'è un pianale nel bagagliaio, o c'è fisicamente la ruota in mezzo al baule e ci devi mettere le cose attorno?

Comunque il confronto l'ho proposto in vista di provarle entrambe, finora mi sono basato su averle viste in salone e ricerche su internet. Capisco che la Yeti è una macchina migliore, ma non sono certo che sia la migliore per me, diciamo che la testa dice Roomster ed il cuore dice Yeti ;-)

Grazie a tutti per le vostre opioni!
Ciao

Dal 1,2 tsi sulla yeti non puoi pensare di ricavarci soddisfazioni nella guida sportiva. Di certo no.
Però io l'ho provata (con quel motore) proprio perchè ero scettico e curioso di capirne il senso (a quell'epoca si ventilava potesse diventare la nostra seconda auto in famiglia, poi è andata diversamente). Ebbene ne sono sceso entusiasta: ripeto che non è un mostro di potenza e prestazioni, ma i 105 cv e, soprattutto, i Nm di coppia ci sono e ci sono tutti! La macchina è insospettabilmente pronta a riprendere e ad accelerare senza mai (e ripeto mai) sembrare in affanno.
Considera che 105 cv sono la potenza di un discreto 1.600 fino a qualche anno fa il quale di certo non disponeva però della robusta iniezione di coppia che garantisce il turbo.
Nel traffico e sulle strade, senza cercare emozioni, direi che è una motorizzazione in grado di difendersi più che onorevolmente.
A maggior ragione, oltre al dubbio yeti/roomster, direi quindi che è il caso di prenotare un bel paio di test drive così ti potrai rendere conto sia delle prestazioni, sia della differenza (notevole) fra le due.

Comprendo meglio le tue esigenze, quindi portati dietro anche un metro per capire cosa puoi infilarci.
Fra l'altro i sedili su entrambe mi pare si possano facilmente eliminare (quelli dietro)
 
Purtroppo i miei dubbi si sono rivelati realtà, e sulla Yeti non si può avere la ruota di scorta ed il porta bici interno, come ho trovato esplicitamente scritto in un pdf degli accessori Yeti e confermato dal concessionario.

Visto che sono due parametri imprescindibili, direi che la Roomster sarà la probabile vincitrice della sfida :D

Attached files /attachments/1902090=41917-noyeti.jpg
 
Io scelsi Roomster allora per via del prezzo più basso, anche per via dei cospicui sconti, e per la maggiore agilità della vettura. Inoltre come hai già detto tu, lo yeti perde un bel po' di spazio con la ruota di scorta, se non ricordo male il piano di carico arriva ad essere a filo con la bocca del portellone, mentre su roomster non perdi nulla in capacità. Più che altro se acquisti la roomster mettiti in testa di tenerla a lungo, visto che soffre molto la svalutazione.
 
igiskard ha scritto:
Purtroppo i miei dubbi si sono rivelati realtà, e sulla Yeti non si può avere la ruota di scorta ed il porta bici interno, come ho trovato esplicitamente scritto in un pdf degli accessori Yeti e confermato dal concessionario.

Se ti fermi agli accessori ufficiali certamente sarà così. Ma in rete ci sono anche portabici interni per Yeti. Che si appoggiano sul piano di carico, sotto il quale ci sta l'indispensabilissima ruota di scorta.
Mai avuto l'esperienza di una ruota con un taglio per una leggera strisciata contro un gradino - che la sfortunaccia ha reso alto e affilato? Io sì purtroppo, e credimi in quei frangenti il kit di gonfiaggio serve zero :cry:
 
willy1971 ha scritto:
Il confronto non va fatto "al chilo", fermandosi quindi a spazio, capacità di carico, dimensioni, ecc.
La diiferenza di prezzo è giustificata ampiamente dal fatto che si sta parlando i due macchine costruite su piattaforme completamente diverse. La yeti è basata su un autotelaio di categoria superiore con, per es., un comparto sospensivo decisamente diverso e più complesso.
La roomster deriva dalla fabia/polo, la yeti deriva dal pianale octavia/golf/tiguan.

Penso sia sbagliato questo discorso. Uno fa il confronto sulla base dei parametri che più gli interessano, a cui presta maggior attenzione sulla base delle proprie esigenze funzionali, economiche, pratiche. Se uno considera importante la spaziosità del vano di carico perchè deve caricarci spesso la bicicletta, oppure perchè ogni mese va 2 volte nella casa in montagna, della piattaforma costruttiva di derivazione poco gli importa, anzi direi nulla. Attualmente ci sono entrambe a catalogo e quindi uno valuta in base a quello che offrono, senza guardare categoria, pianale o segmento.

Sulla base poi di quanto scrive poco sopra igiskard, io credo che la Roomster sia il mezzo ideale: oltre a risparmiare un paio di migliaia di euro (che potrebbe magari destinare a qualche accessorio poi), ha un motore adeguato, cosa che a mio parere su Yeti sarebbe un pochino "sottodimensionato" per il genere di vettura.

Poi ovvio che se facciamo un confronto prettamente "stilistico" e tecnico, allora la Yeti è migliore in molti aspetti e la testimonianza di Gabriella48, ma anche di altre persone lo testimoniano.
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Il confronto non va fatto "al chilo", fermandosi quindi a spazio, capacità di carico, dimensioni, ecc.
La diiferenza di prezzo è giustificata ampiamente dal fatto che si sta parlando i due macchine costruite su piattaforme completamente diverse. La yeti è basata su un autotelaio di categoria superiore con, per es., un comparto sospensivo decisamente diverso e più complesso.
La roomster deriva dalla fabia/polo, la yeti deriva dal pianale octavia/golf/tiguan.

Penso sia sbagliato questo discorso. Uno fa il confronto sulla base dei parametri che più gli interessano, a cui presta maggior attenzione sulla base delle proprie esigenze funzionali, economiche, pratiche. Se uno considera importante la spaziosità del vano di carico perchè deve caricarci spesso la bicicletta, oppure perchè ogni mese va 2 volte nella casa in montagna, della piattaforma costruttiva di derivazione poco gli importa, anzi direi nulla. Attualmente ci sono entrambe a catalogo e quindi uno valuta in base a quello che offrono, senza guardare categoria, pianale o segmento.

Sulla base poi di quanto scrive poco sopra igiskard, io credo che la Roomster sia il mezzo ideale: oltre a risparmiare un paio di migliaia di euro (che potrebbe magari destinare a qualche accessorio poi), ha un motore adeguato, cosa che a mio parere su Yeti sarebbe un pochino "sottodimensionato" per il genere di vettura.

Poi ovvio che se facciamo un confronto prettamente "stilistico" e tecnico, allora la Yeti è migliore in molti aspetti e la testimonianza di Gabriella48, ma anche di altre persone lo testimoniano.

Ovvio che valuterà sulla base di quei fattori.
Non avendo pero lui provato le due auto, mi permettevo di aggiungere ANCHE quelle che dicevo io che non reputo irrilevante, anzi!
Non è come starai pensando tu "il solito" e sterile discorso dei segmenti commerciali.
Prova (o provi) a fare qualche km con una e poi con l'altra per vedere quale e quanta differenza c'è fra le due auto in termini di qualità di guida e di vita a bordo. Anche comfort, sicurezza, dinamica di marcia potrebbero essere determinanti.
Poi si tirano le somme e si valuta, questo sì lo farà in base alle sue proprie esigenze.
Fra le cose che chiedeva c'era anche se la differenza di prezzo fra le due fosse in qualche modo giustificata ed eventualmente come. Io cercavo di rispondere a questo dato che, a mio avviso, è importante.
 
Back
Alto