<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> roomster fuori produzione | Il Forum di Quattroruote

roomster fuori produzione

rpanizza ha scritto:
Dal sito skoda auto è sparita, sapete se e con cosa la sostituiranno?

Saluti a tutti,

rpanizza

Era in programma (ed era già stata fotografata in veste definitiva con solo pellicola optical) una versione skoda del vw caddy appena rinnovato.
In teoria potrebbe essere pronta al debutto, bisogna vedere se la presentano o se fa parte dei prossimi "tagli" post-dieselgate.
Certo che se arriverà, sarà tutta un'altra macchina rispetto al roomster come lo conosciamo oggi.
 
La Roomster è stata un?auto intelligente ma a mio avviso un po? sfigata e anche mal posizionata nella gamma. Nelle intenzioni del marketing avrebbe dovuto fare concorrenza alle multi spazio (Berlingo, Doblò, Kangoo et similia) ma rispetto a queste ha pagato le dimensioni inferiori e la mancanza delle porte posteriori scorrevoli che aumentano la funzionalità nell?uso promiscuo, nel contempo per l?uso prettamente automobilistico era poco aggraziata e in quel campo ha subito la concorrenza casalinga (spietata) della Yeti. Volendo andare oltre, forse proprio per limitare la concorrenza interna nella paura che la Roomster rubasse clienti alla Yeti, hanno creato una gamma un po? troppo ?basic? sia come motori che come allestimenti lasciando solo i motori meno performanti e gli allestimenti inferiori (e poco personalizzabili) rendendola di fatto una Fabia Wagon più spaziosa ma meno gradevole esteticamente.
Ora se, come sembra, vogliono rimarchiare il Caddy è ovvio che stiano spostando il baricentro verso l?uso promiscuo a parziale discapito dell?uso familiare e ludico, se riusciranno a trovare il rapporto giusto tra prezzo e dotazioni probabilmente avrà successo ma chiaramente il mercato su cui giocherà sarà un altro.

Saluti
 
Spero abbiano pensato ad un modello in sostituzione perché è una tipologia di veicolo che ha avuto un buon successo e non se ne trovano tanti della stessa specie
 
Troppo auto per essere un furgone, troppo furgone per essere un'auto.
Comunque un gran mezzo.
Per ovvie economie di scala la prossima rischierà d'essere solo troppo furgone per essere un'auto... :rolleyes:
 
Mah, detta così mi pare una buona cosa, il caddy sembra una roomster un po' più grande, con il plus di avere i portelloni posteriori e la possibilità del passo più lungo per il 7 posti, la cosa mi piace!

Oggi mio fratello ha ritirato il tourneo connect e il rapporto spazio/prezzo non è niente male e non direi proprio che è un furgone, pur se il telaio nasce come tale!

Magari quello che salterà fuori per skoda è una cosa di questo tipo, che di fatto è comunque tanto auto e poco furgone.
 
rpanizza ha scritto:
Mah, detta così mi pare una buona cosa, il caddy sembra una roomster un po' più grande, con il plus di avere i portelloni posteriori e la possibilità del passo più lungo per il 7 posti, la cosa mi piace!

Oggi mio fratello ha ritirato il tourneo connect e il rapporto spazio/prezzo non è niente male e non direi proprio che è un furgone, pur se il telaio nasce come tale!

Magari quello che salterà fuori per skoda è una cosa di questo tipo, che di fatto è comunque tanto auto e poco furgone.

Beh, insomma, il Caddy è anche più curato internamente rispetto ad altri concorrenti, soprattutto l'highline (che si pagare bene però), però resta sempre evidente l'origine commerciale.
Soprattutto dietro sedili, pannelli porta e rivestimenti vari sono molto più semplificati rispetto ad un'auto nata come tale.
Anche gli accoppiamenti delle pannellature sono molto meno curati. Si nota bene se si osserva il rivestimento del soffitto e dei contorni dei finestrini.....ci sono anche diverse viti nascoste solo da semplici tappi.
Roomster, nella sua formula originale, era sostanzialmente un'automobile con l'aspetto e la funzionalità di un "multispazio", il caddy è a tutti gli effetti un veicolo commerciale allestito anche in versione "autovettura". Concetto diametralmente opposto per un risultato esteticamente e funzionalmente soltanto simile.
 
Concordo al 100% con la definizione di Sandro63s, ?troppo auto per essere furgone e troppo furgone per essere auto?. Non è stata percepita come una multispazio perché è più piccola delle concorrenti (Doblò, Berlingo eccetera) e soprattutto perché non ha le porte posteriori scorrevoli che, per brutte che siano, nell?uso promiscuo o polivalente sono imprescindibili.
Concordo anche con quanto scrive RPanizza nel senso che è vero che il cliente che cerca la multispazio per usarla come auto da famiglia vuole dei contenuti e delle qualità dinamiche a livello del segmento C mentre la Skoda con la Roomster ha peccato di troppa semplicità, l?ha concepita come un?estensione della Fabia, quindi segmento B pieno con motori di livello ?utilitario? ed allestimenti un po? scarni e poco personalizzabili. La motivazione è evidente, una Roomster ?top di gamma? avrebbe pestato i piedi alla Yeti e viceversa, tra le due hanno preferito far crescere il suvvetto piuttosto che la multispazio.

Chiaramente la virata del nuovo modello (un Caddy rimarchiato) sarà verso la parte ?furgonetta?, non rischierà più di pestare i piedi alla Yeti ma per non essere tacciato di cannibalismo nei confronti di chi gli ha dato i natali, il Caddy appunto, e per rispettare le gerarchie di gruppo dovrà ancora una volta accontentarsi della fascia bassa, lasciando al progenitore le versioni da vetrina ricche di accessori e con motori di rango.

Saluti
 
davide2570 ha scritto:
mah....la roomster è il modello skoda meno venduto con circa il 3% sul totale nel mondo(ho controllato ora),in flessione negli ultimi anni malgrado skoda in crescita....(rosberg,non te la prendere ma non ne dici una per il verso giusto ;) ) ....e secondo me i motivi sono che non è molto accattivanete esteticamente,al contrario ad esempio della yeti e soprattutto è piccola rispetto alle concorrenti.

un mio amico "VAG fan" ha preso da qualche mese un caddy vettura(prezzo spropositato! :shock: ) e la roomster non l'ha nemmeno considerata perchè assomiglia ad un furgoncino ma non ha gli spazi che servono per vetture di quel tipo.

tutte le altre cose tipo finiture dei pannelli o copertura delle viti credo che non interessino moltissimo come motivo principale di scelta per chi cerca nelle auto spazio e versatilità in primo luogo....o almeno si passa sopra a una plastica con una fessura nell'accoppiamento.

la nuova che è in tutto e per tutto un caddy(un po' più bellino,perchè anche il caddy non ci si gira di certo quando passa) va sicuramente in questa direzione e se manterranno un prezzo decente sicuramente ne venderanno

Davide che scrive che venderanno un'auto del gruppo VAG :?: :shock:
Non c'è più religione :D :D :D
 
davide2570 ha scritto:
va che ieri l'altro sono ANCHE andato a vedere un transporter!!! :oops:

poi quando mi hanno detto che il tetto alto,che mi serve,è "finto",cioè è rialzato internamente ma l'ingresso è basso mi è scappato da ridere...

però mi hanno detto che sentivano in vw direttamente se mi fanno la versione speciale!(non scherzo,dicono che le fanno veramente)

tornando,parzialmente,in tema: a me stanno un po' sulle balle certe "cose" dei krukki e soprattutto molti loro clienti che sembra vengano lobotomizzati successivamente all'acquisto di una delle loro auto. ad esempio il caddy vettura(brutto come anche il furgone,quello nuovo appena uscito un po' meno) costa veramente uno sproposito ingiustificabile,così come il caravelle che è sempre un transporter...e parlo delle versioni normali,non di quelle speciali allestite.

ma sono pur sempre gli stessi mezzi con qualche finitura in più e siccome da commerciali sono concorrenziali con gli altri,io considero una presa per il kulo far pagare un prezzo allineato a quelli delle vetture normali,che già costano un po'(troppo) di più della media anche se non hanno,secondo me,tutti i contenuti che li valgano.

ma andiamo OT: roomster vecchio brutto :D e poco funzionale e vendite scarsissime....roomster nuovo potenzialmente molto meglio sotto tutti i punti di vista e allineato ai concorrenti: se lo sarà anche il prezzo ne venderanno molte di più che il 3%

C'è chi è lobotomizzato per i crucchi, chi per i Jap, chi per FCA, ecc. ecc.
Se il modello è questo, mi chiedo chi ti ha detto che è finto :shock: :shock: :shock:

Attached files /attachments/2033723=48163-tr_kom_pl_ta.jpg
 
davide2570 ha scritto:
mah....la roomster è il modello skoda meno venduto con circa il 3% sul totale nel mondo(ho controllato ora),in flessione negli ultimi anni malgrado skoda in crescita....(rosberg,non te la prendere ma non ne dici una per il verso giusto ;) ) ....e secondo me i motivi sono che non è molto accattivanete esteticamente,al contrario ad esempio della yeti e soprattutto è piccola rispetto alle concorrenti.

un mio amico "VAG fan" ha preso da qualche mese un caddy vettura(prezzo spropositato! :shock: ) e la roomster non l'ha nemmeno considerata perchè assomiglia ad un furgoncino ma non ha gli spazi che servono per vetture di quel tipo.

tutte le altre cose tipo finiture dei pannelli o copertura delle viti credo che non interessino moltissimo come motivo principale di scelta per chi cerca nelle auto spazio e versatilità in primo luogo....o almeno si passa sopra a una plastica con una fessura nell'accoppiamento.

la nuova che è in tutto e per tutto un caddy(un po' più bellino,perchè anche il caddy non ci si gira di certo quando passa) va sicuramente in questa direzione e se manterranno un prezzo decente sicuramente ne venderanno

Condivido quello che dici. Il mercato alla fine è quello che ha ragione e la roomster il mercato l'ha segata.
Purtroppo in questo caso è stata l'idea a non trovare estimatori.
È evudente che il target nella mente di chi ha deliberato la commercializzazione di roomster non fossero ne il caddy, ne il berlingo, ne il doblo.
Hanno voluto proporre qualcosa di trasversale e di completamente diverso da quanto già in vendita, si voleva andare a ricercare una clientela nuova, non quella dei multispazio. Il concept lo evidenziava in maniera chiara secondo me.
Il discorso che facevo sulle finiture in abitacolo era in questo senso. Roomster era un'auto di seg.b con delke precise caratteristiche peculiari. Non hanno trovato un mercato adeguatamente grande di persone in cerca di quelle
caratteristiche e il roomster è morto.
Il mercato lo ha percepito come un berlingo "incompleto", bene, viriamo anche noi verso il berlingo-style se è lì che ci sono più spazi.
Io ritengo sia questa la logica che c'è stata dietro la nascita e l'evoluzione di questo modello.
 
Da presuntuoso :D dico che la Roomster è una macchina per intenditori, con una sua forte personalità e anticonvenzionalità...anche se intenditori del 3% sul mercato ;)

Ovvio che se tu fai una macchina a cavallo tra segmento B e C, con pianale Golf IV, avantreno Polo-Fabia e retrotreno Octavia, parti da una autovettura e non da un mezzo commerciale. Ricordo anche che sullo stesso pianale è stata fatta la A3...
Se poi ci metti rifiniture discrete, comfort e comportamento stradale non malvagio e buona disponibilità di opzioni, la scelta auto è più evidente.
Il lato 'furgone' è evidenziato dalla parte posteriore squadrata e spaziosa, ma la parte furgone non è preponderante perchè invece la parte anteriore è in tutto e per tutto automobilistica.

Sullo stile si può certo discutere ma bisogna riconoscere che è coerente con il progetto (davanti auto e dietro multispazio per passeggeri e bagagli).

A mio avviso chi cercava un 'furgone' ha trovato la roomster troppo cara e poco spaziosa per il prezzo richiesto, senza considerare le sue origini automobilistiche. Davanti non è così spaziosa come i vari Berlingo, mentre la capacità di carico, a livello di peso, non è eccezionale.

Chi invece cercava una auto multispazio per la famiglia ha trovato la roomster troppo anticonvenzionale esteticamente rispetto alla estetica imperante del 'Buondì Motta' (vedi prima Megane o C4 Picasso, modelli di successo all'epoca) e anche un pò esagerata con il suo bagagliaio enorme per la categoria e i vetri posteriori da veranda coperta. Alla fine si è sentito anche un pò declassato all'idea di comprare una auto con l'aspetto di un mezzo commerciale.

Chi invece cercava proprio questo tipo di compromesso, come me, ha fatto tombola :D
 
Condivido il tuo pensiero sulla particolarità del mezzo e sulla non "conformità" ai gusti di massa.
Io trovo che ha avuto un discreto successo ed è un peccato che venga tolta dal mercato perchè comunque è un veicolo flessibile e indicato per una nicchia importante di mercato.
 
rosberg ha scritto:
Condivido il tuo pensiero sulla particolarità del mezzo e sulla non "conformità" ai gusti di massa.
Io trovo che ha avuto un discreto successo ed è un peccato che venga tolta dal mercato perchè comunque è un veicolo flessibile e indicato per una nicchia importante di mercato.

In alcuni casi i crossover (veicoli con le caratteristiche di due tipologie diverse) hanno il giusto mix e riescono a soddisfare bene le esigenze di polivalenza senza pendere troppo né da una parte né dall'altra.
Nel caso della Roomster purtroppo il mix non è venuto bene, troppo piccola e poco pratica per essere una multispazio, e nel contempo troppo "furgonetta" e "basica" per essere un'autovettura spaziosa.
Chi cerca spazio non ne trova a sufficienza o, meglio, ne trova di più nelle concorrenti che offrono anche le porte posteriori scorrevoli, imprescindibili nella categoria.
Chi cerca una multispazio che privilegi l'aspetto "auto" trova che la Roomster sia troppo utilitaria.

A mio parere, a parte l'errore madornale delle porte scorrevoli (ci era già cascato Mr. Calvet nel 1996 quando presentò il primo Berlingo a 3 porte salvo poi correre immediatamente ai ripari l'anno dopo quando vide il Renault Kangoo), di sicuro la Skoda non ci ha creduto, inoltre ha voluto evitare fenomeni di cannibalismo interno ai danni della Yeti.
Ecco servito il flop.

Saluti
 
Non concordo sul termine flop, perchè non è stato un flop la commercializzazione di Roomster.
Non condivido nemmeno il cannibalismo con la Yeti dato che sono due cose un po' diverse e solo per certi versi "assimilabili".
Per il resto invece condivido più o meno il tuo pensiero, soprattutto sul fatto che Skoda non ci abbia più creduto.
 
Back
Alto