<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rondelle iniettori 143cv | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Rondelle iniettori 143cv

Ma la rondella è parte integrante del sistema di serraggio, in quanto con la propria elasticità/compressione/attrito dovrebbe assicurare che l’iniettore non si allenti (vale per qualsiasi vite che deve tenere in presenza di vibrazioni).

Ciao, Nicola.

Volendo trovare per forza un nesso col vecchio caso.
 
Quelle sono le operazioni previste per gli altri due richiami attivati di recente, non per quello relativo alle rondelle.

Ciao, Nicola.

Infatti, quello relativo ai dadi degli iniettori (e non alle rondelle) prevede la "riparazione opportuna" a differenza degli altri che prevedono operazioni preventive.
A me non risulta inviatami una raccomandata in merito... se ci sarà.
Sembra un'operazione che effettuano solo in caso di guasto ma coperta da loro, mai vista come tipologia di richiamo.
 
Ultima modifica:
Più che altro tu confronti i quattromila e rotti veicoli richiamati in Italia con un numero (900.000) che sicuramente si riferisce alla produzione e quindi al mercato mondiale. E se hai ricavato quel numero dalla differenza dei numeri di telaio, io mi tengo il dubbio se tutti i numeri nell’intervallo siano stati effettivamente prodotti (ad esempio se una delle cifre fosse di controllo l’intervallo comprenderebbe 90.000 veicoli).

Ciao, Nicola.
Anch'io mi tengo il dubbio, se arriverà tale avviso vedremo in che operazioni consisterà. Ad ora nulla pare, anche perché parla di riparazione e non sostituzione e neppure di controllo ed eventuale fantomatico serraggio.
 
Infatti, quello relativo ai dadi degli iniettori (e non alle rondelle) prevede la "riparazione opportuna" a differenza degli altri che prevedono operazioni preventive.
A me non risulta una raccomandata in merito... se ci sarà.
Sembra un'operazione che effettuano solo in caso di guasto ma coperta da loro, mai vista come tipologia di richiamo.

Qual’è la ‘riparazione opportuna’ per il problema descritto come ‘allentamento dei dadi degli iniettori’ ?
Che sia una roba mai vista posso anche essere d’accordo, ma da questo punto di vista il richiamo del depressore è anche peggio ...

Ciao, Nicola.
 
Anch'io mi tengo il dubbio, se arriverà tale avviso vedremo in che operazioni consisterà. Ad ora nulla pare, anche perché parla di riparazione e non sostituzione e neppure di controllo ed eventuale fantomatico serraggio.

Ma certo, stringono gli iniettori e fra cinque anni fanno un altro richiamo per stringere ancora gli iniettori. Ma le rondelle non le cambiano eh !

Ciao, Nicola.
 
Qual’è la ‘riparazione opportuna’ per il problema descritto come ‘allentamento dei dadi degli iniettori’ ?
Che sia una roba mai vista posso anche essere d’accordo, ma da questo punto di vista il richiamo del depressore è anche peggio ...

Ciao, Nicola.
Non sono un esperto di "teoria del complotto" nè mi va di far polemica sul nulla.
Chi, se, quando e come lo vedremo coi fatti, cioè con le esperienze dirette circa questi richiami.
 
Un po' di Loctite frena filetti la metteranno! :)

Quindi sono lustri che producono motori e auto con questo problema, solo perché non hanno voglia di mettere il frenafiletti già sulla linea di montaggio ? :emoji_confused:

Riparazioni con la colla a parte, si sa come sono fissati questi iniettori ? Se ho capito bene il corpo non è avvitato (tipo candela), ma semplicemente infilato e tenuto premuto in posizione, contro la rondella, tramite una flangia separata e con viti non coassiali all’iniettore stesso. O no ?

Ciao, Nicola.
 
Back
Alto