<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Romiti a Chetempochefa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Romiti a Chetempochefa

Kappa^ ha scritto:
zero c. ha scritto:
PS stoner secondo me non è inferiore a rossi da anni...
Condivido in pieno. Stoner è un fuoriclasse e anche umile.
piloti diversi generazioni diverse, persone ancor più diverse

aldilà delle simpatie personali, ci hanno regalato domeniche indimenticabili

P.S. Bravo Romano, ti aspettiamo in motoGP!
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ho cambiato canale... meno male che su italia 2 c'era la replica della motoGP...

oddio a parte i primi giri, poi è stata la solita noia mortale...

no per me, ogni curva che vedo fare magari da tre piloti in sequenza è una serie di informazioni di carattere tecnico, anche senza sorpassi...

...stoner stellare, lorenzo sempre al 100% del mezzo, come pedrosa, honda e yamaha niente da dire

...velo pietoso su ducati e rossi

Vedo che sei appassionato, mi dici come ha fatto stoner quella volta a far vincere la Ducati contro il primo e il secondo costruttori mondiali?
Non accadrà mai più ma quale congiunzione astrale si era verificata?
PS stoner secondo me non è inferiore a rossi da anni...

hai ragione sono appassionato, o forse è meglio dire malato...

stoner ha vinto un mondiale demolendo gli avversari, il successivo ha avuto paroblemi fisici, ma appena ripreso ha vinto o si è piazzato in tuttel el gare di fine campionato, ma no solo lui. ottime cose (sporadiche) le fece anche capirex e bayliss al debutto a valencia

rossi predilige una guida "accompagnata" pure se non gradualissima come quella di biaggi, Stoner non guida nè con le braccia, nè con le gambe nè con il sedere, ma con tutto il corpo, secondo me. pare faccia leva direttametne sul baricentro della moto, sbalzandosi giù senza tanti complimenti. raggiunge angoli di piega incredibili e in più si appende molto in basso, il tutto in tempi rapidissimi, tocca la corda e rialza altrettanto rapidamente con il gas spalancato lasciando al controllo di trazione il compito di tagliare eventualmente, sembra fregarsene se la moto si scompone e riesce pure a non demolire troppo precocemente le gomme, anche se forse no le risparmia come fa camomillo pedrosa.

mi piace molto anche lorenzo, in parte ricorda un po' biaggi, in parte anche un certo rainey, deterninato e consistente come pochi. ho un debole per la yamaha, è quella che epr architettura può essere in parte assimilata ad una supersport di fascia "conomica", mentre la honda è più "prototipo". Ovvio che sono prototipi entrambi, ma almeno hanno filosofie in parte riconducibili a moto di produzione.

diverso il discorso per la desmosedici, un gioiello ma anche qualcosa di completamente di verso da una moto anche fuoriserie, un laboratorio, insomma. e con tanti errori nel passto recente e nel presente, secondo me da parte di tutti, nessuno escluso, non basta la passione, ci vuole metodo, ed i giap hanno tanto da insegnare.

chiedo scusa per l'OT, ma ci vuole un centesimo per farmi iniziare e un centone per farmi smettere

Quindi Honda e Yamaha hanno un approccio diverso anche nella produzione dei mezzi da moto gp. Molto interessante.
In effetti Yamaha è un costruttore gigante ma rispetto a Honda è piccina picciò. Non molla mai pero la casa dei tre diapason...molto onorevole!
Ducati quella volta aveva pilota gomme e motore. Telaio no ma il motorino desmo16 tirava come un disprà come dicono qui.
Grazie. Ciao.
 
zero c. ha scritto:
Quindi Honda e Yamaha hanno un approccio diverso anche nella produzione dei mezzi da moto gp. Molto interessante.
In effetti Yamaha è un costruttore gigante ma rispetto a Honda è piccina picciò. Non molla mai pero la casa dei tre diapason...molto onorevole!
Ducati quella volta aveva pilota gomme e motore. Telaio no ma il motorino desmo16 tirava come un disprà come dicono qui.
Grazie. Ciao.
i jap sono veramente impressionanti per rigore (in cui è previsto il compromesso a vantaggio delle qualità globali del prodotto), i teteski per perfezionismo anche nei dettagli più reconditi (ma talora sbilanciati a ad una idea preconcetta di perfezione perdendo di vista l'equilibrio globale), gli italiani hanno inventiva e sanno battere strade nuove e inesplorate da altri (ad es. il desmo dei 4T e la valvola rotante nei 2T), poi magari si perdono in particolari di poco conto ma fondamentali, quante vittorie sfuggite per una candela bruciata o una catena saltata.

Ognuno sceglie la filosofia che preferisce. Ma non credo che honda e yamaha siano poi così differenti, forse il reparto moto honda è maggiore (certamente), ma la yamaha si dedica con eccellenza anche ad altri ambiti, anche per nulla ttinenti come la musica, hifi, mentre la honda vive anche di auto, che dire della kawa che ha nelle moto il 4% della sua attività e produce mezzi di ogni dimensione e forma?

ora attendiamo gli effetti della nuova proprietà audi della ducati, sperando in effetti simili alle lambo...
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quindi Honda e Yamaha hanno un approccio diverso anche nella produzione dei mezzi da moto gp. Molto interessante.
In effetti Yamaha è un costruttore gigante ma rispetto a Honda è piccina picciò. Non molla mai pero la casa dei tre diapason...molto onorevole!
Ducati quella volta aveva pilota gomme e motore. Telaio no ma il motorino desmo16 tirava come un disprà come dicono qui.
Grazie. Ciao.
i jap sono veramente impressionanti per rigore (in cui è previsto il compromesso a vantaggio delle qualità globali del prodotto), i teteski per perfezionismo anche nei dettagli più reconditi (ma talora sbilanciati a ad una idea preconcetta di perfezione perdendo di vista l'equilibrio globale), gli italiani hanno inventiva e sanno battere strade nuove e inesplorate da altri (ad es. il desmo dei 4T e la valvola rotante nei 2T), poi magari si perdono in particolari di poco conto ma fondamentali, quante vittorie sfuggite per una candela bruciata o una catena saltata.

Ognuno sceglie la filosofia che preferisce. Ma non credo che honda e yamaha siano poi così differenti, forse il reparto moto honda è maggiore (certamente), ma la yamaha si dedica con eccellenza anche ad altri ambiti, anche per nulla ttinenti come la musica, hifi, mentre la honda vive anche di auto, che dire della kawa che ha nelle moto il 4% della sua attività e produce mezzi di ogni dimensione e forma?

ora attendiamo gli effetti della nuova proprietà audi della ducati, sperando in effetti simili alle lambo...

Kawa dà il meglio nei trenini da 500 km/h :D
Suzuki invece farebbe bene a ritirarsi dalla moto gp puoi non vincere sempre. Ma quelli non vincono mai.
 
kawa trenini, traghetti, mezzi da cantiere speciali...

suzuki va forte in motocross (anche kawa), è sempre stata una moto di rilievo in sbk, in 500 ha vinto tantissimo e neanche tanti anni addietro

più brandi ci sono e più stimoli per la competizione, tecnica e tecnologica, con vantaggi per appassionati spettatori e/o acquirenti
 
pi_greco ha scritto:
kawa trenini, traghetti, mezzi da cantiere speciali...

suzuki va forte in motocross (anche kawa), è sempre stata una moto di rilievo in sbk, in 500 ha vinto tantissimo e neanche tanti anni addietro

più brandi ci sono e più stimoli per la competizione, tecnica e tecnologica, con vantaggi per appassionati spettatori e/o acquirenti

Si ma se tu spendi investi e cerchi visibilità e arrivi sempre dopo quelli che poi vuoi battere commercialmente...secondo me meglio se apri una catena di suscibar...il nome del resto ben si presta (come noto Suzuki vuol dire branzino ovvero spigola)
 
provo a tornare IT, mea culpa per l'OT

come detto da tanti il personaggio in questione non è tra i più indicati per pontificare sull'andamento dell'industri auto ne passato più o meno recente, sul presente s sul futuro poi...

...ma chi lo può essere in Italia?

Io credo che nessuno primattore si esente da pesanti responsabilità, e chi invece è stato spettatore ha il diritto di esercitare la critica, ma non di più...

...forse la risposta la da' sempre e comunque il mercato, magari non equanime e spietato, ma è l'unico dato di fatto in mezzo a tante parole

proprio su QR di qs mese sono a confronto i due improvvisati costruttori, Di Risio e Rossignolo
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
kawa trenini, traghetti, mezzi da cantiere speciali...

suzuki va forte in motocross (anche kawa), è sempre stata una moto di rilievo in sbk, in 500 ha vinto tantissimo e neanche tanti anni addietro

più brandi ci sono e più stimoli per la competizione, tecnica e tecnologica, con vantaggi per appassionati spettatori e/o acquirenti

Si ma se tu spendi investi e cerchi visibilità e arrivi sempre dopo quelli che poi vuoi battere commercialmente...secondo me meglio se apri una catena di suscibar...il nome del resto ben si presta (come noto Suzuki vuol dire branzino ovvero spigola)
azz... davvero? anche oggi ho imparto qualcosa, suzuki=branzino, non lo sapevo davvero
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
kawa trenini, traghetti, mezzi da cantiere speciali...

suzuki va forte in motocross (anche kawa), è sempre stata una moto di rilievo in sbk, in 500 ha vinto tantissimo e neanche tanti anni addietro

più brandi ci sono e più stimoli per la competizione, tecnica e tecnologica, con vantaggi per appassionati spettatori e/o acquirenti

Si ma se tu spendi investi e cerchi visibilità e arrivi sempre dopo quelli che poi vuoi battere commercialmente...secondo me meglio se apri una catena di suscibar...il nome del resto ben si presta (come noto Suzuki vuol dire branzino ovvero spigola)
azz... davvero? anche oggi ho imparto qualcosa, suzuki=branzino, non lo sapevo davvero

Già. Un cognome ...ittico.
Ne avessimo noi di pesci così pero...
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
kawa trenini, traghetti, mezzi da cantiere speciali...

suzuki va forte in motocross (anche kawa), è sempre stata una moto di rilievo in sbk, in 500 ha vinto tantissimo e neanche tanti anni addietro

più brandi ci sono e più stimoli per la competizione, tecnica e tecnologica, con vantaggi per appassionati spettatori e/o acquirenti

Si ma se tu spendi investi e cerchi visibilità e arrivi sempre dopo quelli che poi vuoi battere commercialmente...secondo me meglio se apri una catena di suscibar...il nome del resto ben si presta (come noto Suzuki vuol dire branzino ovvero spigola)
azz... davvero? anche oggi ho imparto qualcosa, suzuki=branzino, non lo sapevo davvero

Già. Un cognome ...ittico.
Ne avessimo noi di pesci così pero...
ne avevamo tanti forse troppi e troppo piccoli che si sono fatti la guerra senza badare al mercato che andava verso una razionalizzazionedel prodotto, avevamo il triplo di case rispetto ai jap, loro dominano e noi tuttalpiù facciamo nicchia
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quindi Honda e Yamaha hanno un approccio diverso anche nella produzione dei mezzi da moto gp. Molto interessante.
In effetti Yamaha è un costruttore gigante ma rispetto a Honda è piccina picciò. Non molla mai pero la casa dei tre diapason...molto onorevole!
Ducati quella volta aveva pilota gomme e motore. Telaio no ma il motorino desmo16 tirava come un disprà come dicono qui.
Grazie. Ciao.
i jap sono veramente impressionanti per rigore (in cui è previsto il compromesso a vantaggio delle qualità globali del prodotto), i teteski per perfezionismo anche nei dettagli più reconditi (ma talora sbilanciati a ad una idea preconcetta di perfezione perdendo di vista l'equilibrio globale), gli italiani hanno inventiva e sanno battere strade nuove e inesplorate da altri (ad es. il desmo dei 4T e la valvola rotante nei 2T), poi magari si perdono in particolari di poco conto ma fondamentali, quante vittorie sfuggite per una candela bruciata o una catena saltata.

Ognuno sceglie la filosofia che preferisce. Ma non credo che honda e yamaha siano poi così differenti, forse il reparto moto honda è maggiore (certamente), ma la yamaha si dedica con eccellenza anche ad altri ambiti, anche per nulla ttinenti come la musica, hifi, mentre la honda vive anche di auto, che dire della kawa che ha nelle moto il 4% della sua attività e produce mezzi di ogni dimensione e forma?

ora attendiamo gli effetti della nuova proprietà audi della ducati, sperando in effetti simili alle lambo...

Kawa dà il meglio nei trenini da 500 km/h :D
Suzuki invece farebbe bene a ritirarsi dalla moto gp puoi non vincere sempre. Ma quelli non vincono mai.

...trenini....
Anche li', vi fate bagnare il naso dagli Alemanni :D e pure dai Galli :D
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quindi Honda e Yamaha hanno un approccio diverso anche nella produzione dei mezzi da moto gp. Molto interessante.
In effetti Yamaha è un costruttore gigante ma rispetto a Honda è piccina picciò. Non molla mai pero la casa dei tre diapason...molto onorevole!
Ducati quella volta aveva pilota gomme e motore. Telaio no ma il motorino desmo16 tirava come un disprà come dicono qui.
Grazie. Ciao.
i jap sono veramente impressionanti per rigore (in cui è previsto il compromesso a vantaggio delle qualità globali del prodotto), i teteski per perfezionismo anche nei dettagli più reconditi (ma talora sbilanciati a ad una idea preconcetta di perfezione perdendo di vista l'equilibrio globale), gli italiani hanno inventiva e sanno battere strade nuove e inesplorate da altri (ad es. il desmo dei 4T e la valvola rotante nei 2T), poi magari si perdono in particolari di poco conto ma fondamentali, quante vittorie sfuggite per una candela bruciata o una catena saltata.

Ognuno sceglie la filosofia che preferisce. Ma non credo che honda e yamaha siano poi così differenti, forse il reparto moto honda è maggiore (certamente), ma la yamaha si dedica con eccellenza anche ad altri ambiti, anche per nulla ttinenti come la musica, hifi, mentre la honda vive anche di auto, che dire della kawa che ha nelle moto il 4% della sua attività e produce mezzi di ogni dimensione e forma?

ora attendiamo gli effetti della nuova proprietà audi della ducati, sperando in effetti simili alle lambo...

Kawa dà il meglio nei trenini da 500 km/h :D
Suzuki invece farebbe bene a ritirarsi dalla moto gp puoi non vincere sempre. Ma quelli non vincono mai.

...trenini....
Anche li', vi fate bagnare il naso dagli Alemanni :D e pure dai Galli :D

Su questo hai ragione...
Era un terremoto ma il disonore è stato grande comunque, perché gli Shinkansen ti devono portare a casa. Sempre.

Gli Shinkansen sono unanimemente considerati tra i treni più sicuri al mondo, per quaranta anni quasi esatti (dall'inaugurazione del 1 ottobre 1964 al 23 ottobre 2004) i supertreni giapponesi non hanno avuto nessun incidente o deragliamento.
Il 23 ottobre 2004 si è verificato il primo e finora unico deragliamento di uno Shinkansen: durante il Terremoto di Chuetsu otto carrozze su dieci dello Shinkansen Serie 200 Toki n.325 sono deragliate vicino alla stazione di Nagaoka, a Nagaoka, Niigata, sulla linea del Joetsu Shinkansen (Omiya-Niigata). Non vi sono stati feriti né deceduti tra i 154 passeggeri a bordo.
 
arizona77 ha scritto:
per carita' non c'entra nulla il terremoto,
dicevo che sia D che F.....fanno treni piu' veloci dei J

La dab è meglio della sapporo e il Bordeaux del sakè...ma poi mejo se nun te allarghi su altre robe... :thumbup:
 
Back
Alto