<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio

Sono piu comodo in macchina sopratutto in inverno…
Penso che se si sta a guardare ogni cosa non se ne esce piu…e questo non va bene e quello non va bene. Allora si fa prima a non prenderla neanche
 
Metto qualche mio pensiero in questo post che è certamente molto particolare; l'opener stesso confida candidamente infrazioni a velocità da ritiro patente, il che aumenta questo senso di "libertà".

Detto che ciascuno con la propria patente e con la propria sicurezza ci fa un po' quel che vuole, è doveroso però ricordare che, quando "corriamo", dipende da noi anche e soprattutto la sicurezza degli altri: fai sempre attenzione al massimo.

Andando oltre, posso dirti che il fatto di aver fatto rodaggio a motori 2T che definisci "fragili" non ti ha in alcun modo giovato, anzi, hai dimostrato di mettere in pratica azioni e comportamenti assolutamente errati in rodaggio (alta velocità, "giù il gas", tirate a 4.000 o 5.000 giri, addirittura launch control -2 volte).

Non avresti dovuto fare NESSUNA di queste cose, ma l'aver fatto TUTTE QUESTE COSE ASSIEME in poche centinaia di metri mi fa in realtà molto dubitare sul fatto che tu possa aver rodato o usato cautela con dei motori 2T.

Ormai è fatto e, come nel 99,9% dei casi, non sarà successo assolutamente nulla nè al motore nè al cambio.

Se ci tieni all'auto, prova ad essere più cauto per il prossimo migliaio (meglio ancora due) di km.

Mai full gas, tantopiù a regimi bassi, mai superare i 3.500 giri (2.500 se a gasolio), fai accelerazioni gentili e progressive e lascia fare al DSG il suo lavoro.

Sulle temperature di esercizio puoi farci poco perchè in 2km, soprattutto con questo clima, non fai nemmeno in tempo a "pensare" di scaldarla e qui si parla ovviamente di olio motore, non di refrigerante.

Assolutamente inutile (anzi, dannosa per inquinamento ed efficienza) la pratica di "scaldare" l'auto da ferma perchè cambio, frizioni, sospensioni, cinematismi e accessoristica rimane completamente fredda: semplicemente vacci "ancora più piano" per quel paio di km e bene così.

Tra l'altro in un altro tuo post ho letto che, tolta la prima accensione, vedi la temperatura a 70/80° dopo poche centinaia di metri percorsi (1 minuto?!?). Stai all'occhio perchè si parla sempre e comunque di refrigerante e comunque mi pare incredibile che con una percorrenza così breve, a queste temperature, tu possa vedere anche solo il refrigerante a quelle temperature.

In conclusione:

- avrai tempo per stiracchiarla per bene ma non è questo momento
- cerca di non esagerare con la velocità e con il "senso di sicurezza" perchè è esattamente il modo migliore per far male a sè stessi e agli altri

Congratulazioni per la nuova auto!
 
Mi sa che non ci siamo capiti. La macchina NON l’ho mai tirata oltre i 4.000 giri… sono arrivato una o due volte a 160-170 per un attimo con autostrada e superstrada liberi… so che è pericoloso ma basta avere un minimo di testa che tra 130 e 160 non c’e un abisso comunque. Sul manuale c’e scritto di scaldarla ogni volta che si accende per 2/3 minuti ed è molto importante. Quindi lo faccio. E per l’ultima cosa….si. Il refrigerante per le accensioni successive alla proma dopo 2/3 minuti di accensione e 1km circa arriva gia a 70 gradi almeno. Non supera mai i 90 quindi non ha problemi….ed è una cosa normalissima ho sentito anche da un mio amico che ha appena preso una h i30 fa lo stesso cosa
 
Oltretutto per i launch sicuramente non fanno bene ma non è che per due launch uno spacca un cambio…altrimenti siamo messi bene…
 
Per quanto riguarda il 2 tempi ho avuto un tpr86 e un tm125. Il tpr sono riuscito a far arrivare il pistone a 10.000km se non oltre e non so quante ore e l’ho dovuto cambiare perchè troppo spompo tanto che la moto faceva fatica ad accendersi. Ora ho collezionato il pistone in camera per ricordo con tanto di complimenti del meccanico per come l’ho tenuta. Ho cambito pistone e ho fatto il rodaggio. Tm125 presa nuova e ho rodato tutto il motore in 2500km che ho fatto mai mezzo problema. Nulla toglie che qui potrei aver fatto dei grandi errori ed aver trattato male la macchina con un pessimo rodaggio ma mi sento di dire che nonostante abbia 20 anni non sono proprio nato ieri su queste cose diciamo
 
Comunque tengo tesoro e cercherò di andar piano e non tirarla per i prossimi 1.000km ancora e non sforzarla inutilmente. Ora ho 750km
 
Sul manuale c’e scritto di scaldarla ogni volta che si accende per 2/3 minuti ed è molto importante. Quindi lo faccio.

Mi sembra strano che sia scritto sul manuale, sulle auto VAG almeno dagli anni 80 consigliano nei libretti d'uso di partire subito. Ho controllato per pura curiosità, a pag. 236 c'è scritto:

"Non far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito guidando piano. In questo modo il motore raggiunge prima la temperatura di esercizio ottimale, riducendo tra l'altro le emissioni nocive"

https://www.seat-italia.it/datamanual-manual/leon/my22_w48/it-it/SEAT_LEON_11_21_IT.pdf
 
Con 2 km a tratta e lo S&S mi preoccuperei di più per la batteria, vero che ogni tanto la porti a girare, ma tutti quegli start non sono proprio il massimo.

Per carità, non succede nulla, sia chiaro.

Il resto te l'hanno già detto gli amici qua sopra.
 
confermo che il riscaldamento del motore da fermi ormai è sconsigliato da anni e anni, era utile decenni fa con le vetture di altra concezione , ma ora è veramente sconsigliato soprattutto perchè da fermo non si raggiungono le temperature corrette d'esercizio e quelle che vengano raggiunte sono deleterie per molte componenti, e non ultimo anche per le emissioni.
Se si percorrono pochi km purtroppo c'è poco da fare se non quello di cercare di mandare a temperatura la vettura nel poco tragitto che si compie, senza sollecitare troppo la meccanica e consci che i ritorni in termini di consumi non possono essere bassi.
Quoto quanto detto anche per il rodaggio, anche qui le cose sono cambiate rispetto a decenni fa, e mi trovo d'accordo con i tanti interventi che mi hanno preceduto e che consigliano anche in questa periodo un uso normale della meccanica senza dargli però degli stress che non farebbero bene.
 
anche per il rodaggio, anche qui le cose sono cambiate rispetto a decenni fa, e mi trovo d'accordo con i tanti interventi che mi hanno preceduto e che consigliano anche in questa periodo un uso normale della meccanica senza dargli però degli stress che non farebbero bene.

Per il rodaggio comunque le prescrizioni sono piuttosto precise in questo caso, a sfatare il mito che i motori di oggi non andrebbero rodati:

"Rodaggio
Attenersi alle istruzioni per il rodaggio dei componenti nuovi. Rodaggio del motore Per i primi 1.500 chilometri (1.000 miglia) i motori nuovi devono essere sottoposti a un periodo di rodaggio. Durante le prime ore di funzionamento l’attrito interno del motore è molto maggiore perché tutti i componenti mobili non si sono ancora assestati reciprocamente. Lo stile di guida dei primi 1500 km (1000 miglia) è determinante per la vita successiva del motore. Successivamente, guidare a un regime moderato (specialmente a motore freddo), per ridurre l’usura del motore e aumentarne la vita utile. Non guidare mai a un regime troppo basso. Scalare sempre una marcia quando il motore funziona “in modo irregolare”. Fino a 1000 chilometri (600 miglia), tenere presente: ● Non premere fino in fondo il pedale dell’acceleratore. ● Non forzare il motore a più di 2/3 del regime massimo. ● Non guidare con un rimorchio. Da 1000 a 1500 chilometri (da 600 a 1000 miglia), incrementare gradualmente la potenza fino a raggiungere la massima velocità e alti regimi."


pag. 253

https://www.seat-italia.it/datamanual-manual/leon/my22_w48/it-it/SEAT_LEON_11_21_IT.pdf
 
Per il rodaggio comunque le prescrizioni sono piuttosto precise in questo caso, a sfatare il mito che i motori di oggi non andrebbero rodati:

"Rodaggio
Attenersi alle istruzioni per il rodaggio dei componenti nuovi. Rodaggio del motore Per i primi 1.500 chilometri (1.000 miglia) i motori nuovi devono essere sottoposti a un periodo di rodaggio. Durante le prime ore di funzionamento l’attrito interno del motore è molto maggiore perché tutti i componenti mobili non si sono ancora assestati reciprocamente. Lo stile di guida dei primi 1500 km (1000 miglia) è determinante per la vita successiva del motore. Successivamente, guidare a un regime moderato (specialmente a motore freddo), per ridurre l’usura del motore e aumentarne la vita utile. Non guidare mai a un regime troppo basso. Scalare sempre una marcia quando il motore funziona “in modo irregolare”. Fino a 1000 chilometri (600 miglia), tenere presente: ● Non premere fino in fondo il pedale dell’acceleratore. ● Non forzare il motore a più di 2/3 del regime massimo. ● Non guidare con un rimorchio. Da 1000 a 1500 chilometri (da 600 a 1000 miglia), incrementare gradualmente la potenza fino a raggiungere la massima velocità e alti regimi."


pag. 253

https://www.seat-italia.it/datamanual-manual/leon/my22_w48/it-it/SEAT_LEON_11_21_IT.pdf

indubbiamente è bene seguire quello che la cosa prescrive, anche perchè ora abbiamo meccaniche differente e peculiarità differenti tra una vettura e vettura, una segua quello che viene indicato.
 
Back
Alto