<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio

Ragazzi salve a tutti. Vi scrivo poichè ho una confusione in testa che mi attanaglia sul rodaggio. Sono possessore di una Seat Leon 1.5 eTSI 150cv. Auto che mi piace tantissimo di cui mi trovo benissimo. Vi scrivo poichè tornando a casa dal concessionario, dovendo fare 110km di chi 90 autostrada l’ho provata gia a velocità sostenute toccando i 150/160. Avendo 7 marce mi trovavo a 3.000 giri quindi non ne vedevo jl problema (ovviamente per pochi secondi non per minuti)….dopodiche tornato a casa la uso normalmente. Io uso scaldarla circa 1-2 minuti da ferma prima di partire ogni volta. A circa 350km sapendo avesse la chicca del launch control mi dico, “proviamo a farlo, ma solo attivando il programma senza partire” alchè ne faccio 2 che non mi riuscirono, poi parcheggio la macchina perchè avevo un impegno, torno un’ora dopo riprovo 2 volte ed alla seconda sento un grande odore di bruciato. Contatto il mio venditore di concessionaria e mi dice tranquillo ma non farlo piu altrimenti bruci le frizioni…a questo punto mi chiedo a cosa esista il launch control su questa macchina….circa a 500km poi un giorno ho voluto tirarla un po’ arrivando a 4000 giri o qualcosa di piu cambiando io con le palette…dicendomi almeno lo “sblocco” un po’…oggi ancora tocco i 170 in 7a marcia a 3.000 giri.
Diciamo che le volte che ho provato a tirarla, circa 5/6 volte l’ho sempre messa in manuale con le palette. Giu il gas e cambiavo a 3.000 giri per non sforzare troppo.. ma a quanto ho capito cosi invece sforzo abbastanza… premetto appunto che la macchina la scaldo sempre appena accesa 1-2m prima di partire. Le tirate sopra citate tutte a motore caldo, e lascio quasi sempre riposare la macchina 1m prima di spegnerla. Ve lo chiedo perchè leggendo anche il manuale diceva non superare i 3.000 giri nei primi 1.000km e i 4.000 per 1.5000km e onestamente mi sembra quasi impossibile da fare…spero di nonn aver fatto cavolate
 
Scaldarla da ferma è inutile, non scalda nulla in realtà ed emette inquinanti per nulla.
Il miglior modo per scaldare la vettura è partire immediatamente cambiando intorno al regime di coppia massima.
L'unica operazione da fare eventualmente, è attendere una 30ina di secondi prima di spegnere la vettura, ma solo nel caso di una lunga sgroppata ad alte velocità e/o regimi di rotazione.
Cosa che non accade praticamente mai, dato che difficilmente si arriva nei pressi di un autogrill a 230 orari e ci si immette di colpo.
Quanto al launch control, è più uno specchietto per le allodole, dato che non serve a nulla in pratica.
Ma una prova ogni tanto si può fare, possibilmente mai di seguito.
 
Ragazzi salve a tutti. Vi scrivo poichè ho una confusione in testa che mi attanaglia sul rodaggio. Sono possessore di una Seat Leon 1.5 eTSI 150cv. Auto che mi piace tantissimo di cui mi trovo benissimo. Vi scrivo poichè tornando a casa dal concessionario, dovendo fare 110km di chi 90 autostrada l’ho provata gia a velocità sostenute toccando i 150/160. Avendo 7 marce mi trovavo a 3.000 giri quindi non ne vedevo jl problema (ovviamente per pochi secondi non per minuti)….dopodiche tornato a casa la uso normalmente. Io uso scaldarla circa 1-2 minuti da ferma prima di partire ogni volta. A circa 350km sapendo avesse la chicca del launch control mi dico, “proviamo a farlo, ma solo attivando il programma senza partire” alchè ne faccio 2 che non mi riuscirono, poi parcheggio la macchina perchè avevo un impegno, torno un’ora dopo riprovo 2 volte ed alla seconda sento un grande odore di bruciato. Contatto il mio venditore di concessionaria e mi dice tranquillo ma non farlo piu altrimenti bruci le frizioni…a questo punto mi chiedo a cosa esista il launch control su questa macchina….circa a 500km poi un giorno ho voluto tirarla un po’ arrivando a 4000 giri o qualcosa di piu cambiando io con le palette…dicendomi almeno lo “sblocco” un po’…oggi ancora tocco i 170 in 7a marcia a 3.000 giri.
Diciamo che le volte che ho provato a tirarla, circa 5/6 volte l’ho sempre messa in manuale con le palette. Giu il gas e cambiavo a 3.000 giri per non sforzare troppo.. ma a quanto ho capito cosi invece sforzo abbastanza… premetto appunto che la macchina la scaldo sempre appena accesa 1-2m prima di partire. Le tirate sopra citate tutte a motore caldo, e lascio quasi sempre riposare la macchina 1m prima di spegnerla. Ve lo chiedo perchè leggendo anche il manuale diceva non superare i 3.000 giri nei primi 1.000km e i 4.000 per 1.5000km e onestamente mi sembra quasi impossibile da fare…spero di nonn aver fatto cavolate

Beh usare il launch control in rodaggio non mi pare una grande idea...anche la trasmissione deve assestarsi e alle massime prestazioni si dovrebbe penso arrivare progressivamente e a rodaggio finito. Il launch control é comunque stressante per la trasmissione su qualsiasi auto, sportive comprese.
Scaldare il motore da fermo due minuti non serve praticamente a nulla, si può/deve fare quando la temperatura esterna é molto sottozero per mandare inizialmente in circolazione l'olio, per scaldarsi veramente in tutte le loro componenti il motore in genere (soprattutto l'olio che va in temperatura dopo il liquido refrigerante) e la trasmissione hanno bisogno in genere di almeno una decina di km di strada o 10-15 minuti in movimento, e la cosa migliore sulle auto moderne - se non ci sono temperature veramente glaciali- é partire praticamente subito e guidare molto dolcemente a bassi regimi e carichi (piede sull'acceleratore molto leggero) per questo primo tratto.
 
Ultima modifica:
Si lo so che launch control non è stata una buona idea infatti non l’ho piu fatto e non lo farò piu. Oltre che il quello del concessionario mi ha detto di star tranquillo che avevo solo scaldato le frizioni. Per quanto riguarda l’andatura ho un cambio automatico 7 rapporti quindi andandonin giro difficilmente salgo sopra i 2.000 giri. Capita solo qualche volta che appunto metto in manuale con le palette, schiaccio e cambio a 3.000 giri per 2/3 cambiate e basta. Perchè per me se il rodaggio devo sempre farlo a 2.000 giri poi il motore ok si è assestato ma non impara a lavorare bene neanche ad alti giri e sotto stress….quindi peggio ancora se quando finisci il rodaggio vuoi provare a fare una bella tirata. Per quanto riguarda scaldarla io lavoro a 2km da casa. L’unico modo per farla arrivare a 90° è questo. Poi invece le accensione successive in giornata nel giro di 800metri dopo che parti la macchina sta gia a 75-80°.
 
Si lo so che launch control non è stata una buona idea infatti non l’ho piu fatto e non lo farò piu. Oltre che il quello del concessionario mi ha detto di star tranquillo che avevo solo scaldato le frizioni. Per quanto riguarda l’andatura ho un cambio automatico 7 rapporti quindi andandonin giro difficilmente salgo sopra i 2.000 giri. Capita solo qualche volta che appunto metto in manuale con le palette, schiaccio e cambio a 3.000 giri per 2/3 cambiate e basta. Perchè per me se il rodaggio devo sempre farlo a 2.000 giri poi il motore ok si è assestato ma non impara a lavorare bene neanche ad alti giri e sotto stress….quindi peggio ancora se quando finisci il rodaggio vuoi provare a fare una bella tirata. Per quanto riguarda scaldarla io lavoro a 2km da casa. L’unico modo per farla arrivare a 90° è questo. Poi invece le accensione successive in giornata nel giro di 800metri dopo che parti la macchina sta gia a 75-80°.

Fare il rodaggio come si deve non fa certo "sedere" l'auto, anzi, per tirarla ci sarà sempre tempo. Usando l'auto per tragitti di soli 2 km non andrà mai veramente in temperatura, si tratta di "uso gravoso" e bisognerebbe cambiare l'olio anticipatamente, di solito lo si fa a metà della scadenza prevista. (Sconsiglio del tutto di "tirarla" nel tragitto casa-lavoro, in 2km l'auto non va assolutamente in temperatura ma mi pare ovvio.)
L'olio motore si scalda sensibilmente dopo il liquido di raffreddamento, bisognerebbe controllare la temperatura di quello. Quello della trasmissione si scalda ancora dopo.
 
Ultima modifica:
Ovviamente nel tragitto casa-lavoro non la tiro. Ho gia rodato in passato 2 moto 2 tempi…diciamo che un po’ la mano ce l’ho con i motori dato che i 2 tempi sono ultradelicati. Per il resto so che in 2km non la scaldo. Riesco solo a far arrivare l’acqua a 90°. Al massimo l’olio mi arriva a 50/52° che è comunque freddo…piu di cosi, almeno adesso che è inverno non posso fare. Purtroppo o per fortuna se lavoro a 2km da casa non ci posso fare molto. comunque in settimana capita di dover andare in giro a fare compere ecc e quindi riesco a scaldarla bene. Per quanto riguarda sempre questo discorso dello scaldarla o no, onestamente con i motori di oggi sicuramente non fa benissimo ma non mi sento neanche di dire che tra 40.000km devo buttare un motore. Mi basta pensare che a motore freddo ed auto appena accesa in 1km mi spegne la macchina 3 volte (per lo start e stop che non posso neanche disattivare). Senza contare che vedo i miei colleghi con auto diesel da mille mila km ed anche loro si fanno 2km ogni giorno per venire a lavoro (sottolineo diesel)
 
Basta anche pensare che l’altro giorno in autostrada verso Milano ero a 140 circa e lasciando l’acceleratore mi ha spento il motore per circa 1 minuto facendomi veleggiare. Credo che ormai abbiano una tecnologia assurda
 
A me han sempre detto di fare i primi 2000 km con un certo criterio.
La prima tiratina solo almeno dopo i 1.000.

Strano....Non si possa disattivare lo SS
 
Mi spiego meglio. Si può disattivare. Ma solo quello che ti spegne l’auto quando sei fermo. Essendo la mia mild hybrid, te la spegne gia quando sei a 20km/h e stai frenando per fermarti, te la spegne sui provinciali se molli il gas ecc ecc. quindi praticamente se lo disattivi non te la spegne solo quando sei in colonna mettiamo. E poi è quasi insensato perchè su un dislivello, se giri lo sterzo, se il motore non è in temperatura ed altre cose che ho letto sul manuale lo s&s è disattivato
 
Back
Alto