<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio

Ciao a tutti, volevo qualche info sulle pratiche di rodaggio da applicare per un'auto diesel nuova siccome e informazioni sul libretto sono abbastanza vaghe.
Nella fattispecie il motore è un 1.5 ecoblue della ford con cambio manuale.
Grazie
 
Ciao e scusa se scrivo qualcosa noto e stranoto:

  • Attendere lo spegnimento delle spie del preriscaldamento prima di avviare il motore.
  • Avviare quasi subito la marcia anche senza usare il pedale del gas e avendo cura di cambiare marcia per il primo minuto senza fare entrare il turbo.
  • Usare comunque poca potenza per i primi km, quindi poco gas e bassi regimi
  • Gradualmente fare prendere giri in attesa che vada in temperatura (ideale avere il termometro olio)
  • Se fai tanta autostrada (percorso ideale per il diesel) comunque varia spesso regime motore e quindi la velocita.
  • Prima di spegnere, specialmente dopo tratti affaticanti per passo o in salita, dai tempo alla turbina di fare cool down girando al minimo o poco oltre per un minuto.
  • Fare un cambio olio motore e filtro dopo al max 2000km, inizialmente si riempie di limatura da rodaggio.
 
Fare un cambio olio motore e filtro dopo al max 2000km, inizialmente si riempie di limatura da rodaggio.
Quest'ultimo punto non lo avevo mai sentito e, che io sappia, in famiglia non lo abbiamo mai eseguito.

Potresti spiegarlo un po' meglio? Sicuramente avrai molta più esperienza di me...
Grazie.
 
Quest'ultimo punto non lo avevo mai sentito e, che io sappia, in famiglia non lo abbiamo mai eseguito.

Potresti spiegarlo un po' meglio? Sicuramente avrai molta più esperienza di me...
Grazie.
I giochi meccanici tra le parti in movimento all'inizio non sono ancora ben accoppiati... me ne sono accordo nei tanti rodaggi (per elaborazioni e/o riparazioni pst grippaggi) di motori da moto in cui mi cambiavo l'olio dopo meno di 1000km. Si formava limatura che poi si fermava nella calamita del tappo dell'olio. anche per la Legacy nel manuale la casa consigliava un primo cambio d'olio dopo 1500km
 
Avviare quasi subito la marcia anche senza usare il pedale del gas e avendo cura di cambiare marcia per il primo minuto senza fare entrare il turbo.
Mi perdoni esimio, ma codesta l’è una corbelleria bella e buona :)
La turbina gira sempre ... anche sotto il mitico plateau di coppia e perfino, incredibile a dirsi, al minimo ;)
 
Ciao e scusa se scrivo qualcosa noto e stranoto:
  • Fare un cambio olio motore e filtro dopo al max 2000km, inizialmente si riempie di limatura da rodaggio.

Forse per i motori di 30 anni fa… adesso le cose sono cambiate.
I motori vengono già rodati e spinti al massimo prima del montaggio, così li provano.
Ciò non toglie che un certo riguardo, soprattutto a freddo, non guasta mai, per tutta la vita dell'auto.
 
Mi perdoni esimio, ma codesta l’è una corbelleria bella e buona :)
La turbina gira sempre ... anche sotto il mitico plateau di coppia e perfino, incredibile a dirsi, al minimo ;)
gira ad un regime nettamente inferiore... la corbelleria sta nella differenza di susura e stress... fonte affidabile, fidati.
 
Forse per i motori di 30 anni fa… adesso le cose sono cambiate.
I motori vengono già rodati e spinti al massimo prima del montaggio, così li provano.
Ciò non toglie che un certo riguardo, soprattutto a freddo, non guasta mai, per tutta la vita dell'auto.
sono previsti dai costruttori (almeno dalle due auto comprate 5/6 anni addietro) comunque non credo che al banco facciano andare il motore e gli facciano consumare un ettolitro almeno di combustibile per rodarli... ce li vedo banchi di prova sterminati con centinaia di motori rombanti... vengono rodati in pista dai collaudatori anche quelli da gara.
Ah, a proposito... come mai facendo rodaggio ed avendo cura dei miei motori a me durano sempre il doppio della media ed hanno un terzo dei problemi? Mistero...
 
Durano il doppio della media, perché la media degli italiani l'auto la cambia molto prima… :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Qui da noi c'è la soglia psicologica dei 100.000 KM.
Fa niente se poi quelle auto le mandano all'estero e ne fanno altri 300.000....
 
Anni fa (molti) venivano momtati su appositi banchi prova, chiamati "gistra" per i test e la regolazione.
Ora non so, credo facciano solo il giro di collaudo a fine ciclo controlli.


Io, per scrupolo il primo tagliando l'ho sempre anticipato.
 
Sui libretto di U.M. di ogni auto nuova acquistata ho sempre trovato l'indicazione per il corretto rodaggio..
 
i motori di oggi non hanno nulla a che fare con 20 anni fa.
l'unica attenzione per i primi km, ma non fa male neanche per gli ultimi, è di far raggiungere a temperatura il motore, quindi per i primi minuti, non tiare le marce, non salire troppo di giri, non scasare con la scusa di farlo riscaldare prima, basta solo andare calmo, una volta a temperatura utilizzatela come meglio volete.
all'accensione se ha la spia delle candelette, " ma in quelle odierne sono talmente rapide che neanche lo vedete accendersi a meno che non siete a -10°,
altra accortezza non sgasare prima dello spegnimento, anzi aspettate un po prima di spegnere, per far si che la turbina si fermi, questo per preservarne la durata.
 
Back
Alto