Ciao a tutti!
La mia vecchia Fiesta 1.4 TDCI su cui aprii tanti post a riguardo dei problemi del FAP avuti l'ultimo anno, è andata in pensione, o meglio, in rottamazione, a 350.000 km.
Alcuni giorni fa, nella mia città di residenza (Taranto), ho ritirato, dove ho comprato, la nuova Dacia Sandero Eco GPL. Eccellente per consumi, stabilità e silenziosità. Unico difetto, la ripresa. Ma me l'aspettavo da un aspirato GPL senza turbina.
A questo proposito, io comunque ho cominciato a guidarla normalmente. Non sono un "Fast & Furious" da guida sportiva (altrimenti punterei ad altre auto) ma le marce le tiro abbastanza, fino ai 3000 giri almeno.
Facendomi il viaggio di ritorno verso Roma, l'altro ieri, almeno nei tratti dove potevo spingere, tipo la A14 pugliese sempre poco trafficata, fino ai 140/150 l'ho portata.
Idem a Roma tra ieri e oggi, in quei maxi incroci dove devi riimmetterti subito in corsia se no rischi che ti tamponino in cinquanta, strappo le marce anche fino a 3500 giri.
Bell'e buono, un mio collega, oggi, parlando della nuova auto, dato che lui stesso l'ha cambiata qualche mese fa, prendendo una Dacia Duster, sempre GPL, mi fa:
"Ma non te l'ha detto il venditore, che anche se il rodaggio non si fa ufficialmente piu, per i primi 1000 km è consigliato guidare molto molto piano? Stacci attento".
A voi risulta sta cosa? A me, sinceramente, non ha detto niente nessuno, anzi, da "voci di corridoio" Io sapevo addirittura il contrario, che i motori bisogna farli "aprire" da subito per non farli restare troppo "ovattati".
Va beh, mo solo con la tratta Taranto-Roma, è arrivata a 650 km, se davvero è cosi, cercherò fino ai 1000 di farci piu attenzione. Sperando di non aver fatto già danni.
La mia vecchia Fiesta 1.4 TDCI su cui aprii tanti post a riguardo dei problemi del FAP avuti l'ultimo anno, è andata in pensione, o meglio, in rottamazione, a 350.000 km.
Alcuni giorni fa, nella mia città di residenza (Taranto), ho ritirato, dove ho comprato, la nuova Dacia Sandero Eco GPL. Eccellente per consumi, stabilità e silenziosità. Unico difetto, la ripresa. Ma me l'aspettavo da un aspirato GPL senza turbina.
A questo proposito, io comunque ho cominciato a guidarla normalmente. Non sono un "Fast & Furious" da guida sportiva (altrimenti punterei ad altre auto) ma le marce le tiro abbastanza, fino ai 3000 giri almeno.
Facendomi il viaggio di ritorno verso Roma, l'altro ieri, almeno nei tratti dove potevo spingere, tipo la A14 pugliese sempre poco trafficata, fino ai 140/150 l'ho portata.
Idem a Roma tra ieri e oggi, in quei maxi incroci dove devi riimmetterti subito in corsia se no rischi che ti tamponino in cinquanta, strappo le marce anche fino a 3500 giri.
Bell'e buono, un mio collega, oggi, parlando della nuova auto, dato che lui stesso l'ha cambiata qualche mese fa, prendendo una Dacia Duster, sempre GPL, mi fa:
"Ma non te l'ha detto il venditore, che anche se il rodaggio non si fa ufficialmente piu, per i primi 1000 km è consigliato guidare molto molto piano? Stacci attento".
A voi risulta sta cosa? A me, sinceramente, non ha detto niente nessuno, anzi, da "voci di corridoio" Io sapevo addirittura il contrario, che i motori bisogna farli "aprire" da subito per non farli restare troppo "ovattati".
Va beh, mo solo con la tratta Taranto-Roma, è arrivata a 650 km, se davvero è cosi, cercherò fino ai 1000 di farci piu attenzione. Sperando di non aver fatto già danni.