<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Rodaggio" auto nuove: bisogna farlo ancora? | Il Forum di Quattroruote

"Rodaggio" auto nuove: bisogna farlo ancora?

Ciao a tutti!
La mia vecchia Fiesta 1.4 TDCI su cui aprii tanti post a riguardo dei problemi del FAP avuti l'ultimo anno, è andata in pensione, o meglio, in rottamazione, a 350.000 km. :emoji_kiss_ww:

Alcuni giorni fa, nella mia città di residenza (Taranto), ho ritirato, dove ho comprato, la nuova Dacia Sandero Eco GPL. Eccellente per consumi, stabilità e silenziosità. Unico difetto, la ripresa. Ma me l'aspettavo da un aspirato GPL senza turbina.

A questo proposito, io comunque ho cominciato a guidarla normalmente. Non sono un "Fast & Furious" da guida sportiva (altrimenti punterei ad altre auto) ma le marce le tiro abbastanza, fino ai 3000 giri almeno.

Facendomi il viaggio di ritorno verso Roma, l'altro ieri, almeno nei tratti dove potevo spingere, tipo la A14 pugliese sempre poco trafficata, fino ai 140/150 l'ho portata.

Idem a Roma tra ieri e oggi, in quei maxi incroci dove devi riimmetterti subito in corsia se no rischi che ti tamponino in cinquanta, strappo le marce anche fino a 3500 giri.

Bell'e buono, un mio collega, oggi, parlando della nuova auto, dato che lui stesso l'ha cambiata qualche mese fa, prendendo una Dacia Duster, sempre GPL, mi fa:

"Ma non te l'ha detto il venditore, che anche se il rodaggio non si fa ufficialmente piu, per i primi 1000 km è consigliato guidare molto molto piano? Stacci attento".:emoji_fearful:

A voi risulta sta cosa? A me, sinceramente, non ha detto niente nessuno, anzi, da "voci di corridoio" Io sapevo addirittura il contrario, che i motori bisogna farli "aprire" da subito per non farli restare troppo "ovattati".

Va beh, mo solo con la tratta Taranto-Roma, è arrivata a 650 km, se davvero è cosi, cercherò fino ai 1000 di farci piu attenzione. Sperando di non aver fatto già danni.:emoji_sweat_smile:
 
Ciao. Oggi i motori hanno tolleranze che pochi decenni fa erano inimmaginabili e la qualità dei materiali non è nemmeno paragonabile quindi non credo necessitino di un rodaggio particolare. Io, per non saper ne leggere ne scrivere, ho sempre messo le mani avanti ed i primi 1000 km ho sempre cercato di tenere a cuccia la cavalleria ed i giri sotto i 3000 rpm, 2000 rpm con motore freddo (quest’ultimo da tenere presente anche a 500.000 km).
Poi, se a motore caldo capita la tirata per un sorpasso od una salita non mi farei nessuna paranoia.
 
Ciao, buongiorno,
anche se non richiesto, sarebbe sempre meglio non tirare il collo ad un motore nuovo di pacca per almeno 1000/2000 km.
In merito al tuo motore in particolare, volevo segnalarti che il 100 cv è turbo e non aspirato e quindi è necessario avere le solite accortezze per questo tipo di motori (niente tirate a freddo e non fermarsi immediatamente dopo una bella galoppata ad alti giri proprio per consentire all'olio di raffreddare la turbina che potrebbe subire un shock termico.
 
Ciao a tutti!
La mia vecchia Fiesta 1.4 TDCI su cui aprii tanti post a riguardo dei problemi del FAP avuti l'ultimo anno, è andata in pensione, o meglio, in rottamazione, a 350.000 km. :emoji_kiss_ww:

Alcuni giorni fa, nella mia città di residenza (Taranto), ho ritirato, dove ho comprato, la nuova Dacia Sandero Eco GPL. Eccellente per consumi, stabilità e silenziosità. Unico difetto, la ripresa. Ma me l'aspettavo da un aspirato GPL senza turbina.

A questo proposito, io comunque ho cominciato a guidarla normalmente. Non sono un "Fast & Furious" da guida sportiva (altrimenti punterei ad altre auto) ma le marce le tiro abbastanza, fino ai 3000 giri almeno.

Facendomi il viaggio di ritorno verso Roma, l'altro ieri, almeno nei tratti dove potevo spingere, tipo la A14 pugliese sempre poco trafficata, fino ai 140/150 l'ho portata.

Idem a Roma tra ieri e oggi, in quei maxi incroci dove devi riimmetterti subito in corsia se no rischi che ti tamponino in cinquanta, strappo le marce anche fino a 3500 giri.

Bell'e buono, un mio collega, oggi, parlando della nuova auto, dato che lui stesso l'ha cambiata qualche mese fa, prendendo una Dacia Duster, sempre GPL, mi fa:

"Ma non te l'ha detto il venditore, che anche se il rodaggio non si fa ufficialmente piu, per i primi 1000 km è consigliato guidare molto molto piano? Stacci attento".:emoji_fearful:

A voi risulta sta cosa? A me, sinceramente, non ha detto niente nessuno, anzi, da "voci di corridoio" Io sapevo addirittura il contrario, che i motori bisogna farli "aprire" da subito per non farli restare troppo "ovattati".

Va beh, mo solo con la tratta Taranto-Roma, è arrivata a 650 km, se davvero è cosi, cercherò fino ai 1000 di farci piu attenzione. Sperando di non aver fatto già danni.:emoji_sweat_smile:


Tante volte, prima di partire, bisognerebbe chiedere al momento del ritiro
Della serie:
" Chiedete e vi sara' detto "

Per resto, come ti han gia' postato....
I 2.000 km totali,
in progressione di giri /minuto gia' dopo i primi 1.000 percorsi,
vanno benissimo
 
Ringrazio tutti per le risposte...va beh diciamo che l'unica "strappata" a 3.500 giri è stata appena arrivato a Roma, in seconda, all'incrocio pericoloso...ma fatta quando avevo oltre 5 ore di viaggio alle spalle, quindi di sicuro il motore, freddo non era. Non credo, o almeno spero, di non aver fatto danni.
 
la nuova Dacia Sandero Eco GPL. Eccellente per consumi, stabilità e silenziosità. Unico difetto, la ripresa. Ma me l'aspettavo da un aspirato GPL senza turbina.
Hai acquistato la 1.0 100cv GPL che è turbo non certo aspirata. Ma stupisce che tu l'abbia trovata scarsa di ripresa, in quanto tutti dicono che è un motore molto grintoso e che addirittura spinge bene sulla duster, io personalmente ho provato la clio con lo stesso motore ma con 6 marce, sono rimasto stupito dalla ripresa.
 
Hai acquistato la 1.0 100cv GPL che è turbo non certo aspirata. Ma stupisce che tu l'abbia trovata scarsa di ripresa, in quanto tutti dicono che è un motore molto grintoso e che addirittura spinge bene sulla duster, io personalmente ho provato la clio con lo stesso motore ma con 6 marce, sono rimasto stupito dalla ripresa.

Allora sarà che sono io ad avere una guida troppo da pensionato, altro che tirare le marce! :)
 
Ringrazio tutti per le risposte...va beh diciamo che l'unica "strappata" a 3.500 giri è stata appena arrivato a Roma, in seconda, all'incrocio pericoloso...ma fatta quando avevo oltre 5 ore di viaggio alle spalle, quindi di sicuro il motore, freddo non era. Non credo, o almeno spero, di non aver fatto danni.
3500 giri non sono una "strappata", tantomeno dopo 5 ore d'uso, ma non lo sarebbero stati neppure dopo mezz'ora.
E neppure sarebbe successo nulla ad arrivare per un momento a pieni giri ; fermo restando che fare qualche migliaio di km di rodaggio è opportuno e favorirà un lento assestamento reciproco delle superfici metalliche, la cosa migliore per un motore.
 
Hai acquistato la 1.0 100cv GPL che è turbo non certo aspirata. Ma stupisce che tu l'abbia trovata scarsa di ripresa, in quanto tutti dicono che è un motore molto grintoso e che addirittura spinge bene sulla duster, io personalmente ho provato la clio con lo stesso motore ma con 6 marce, sono rimasto stupito dalla ripresa.
Concordo. Il turbo lavora dai 2000 rpm in su, sotto è un po’ sottotono (un 3 cilindri aspirato, ci sta) ma avendo provato la versione precedente che addirittura attendeva i 3000 rpm prima di far lavorare il turbo con la nuova è un lusso! Almeno posso dire così per la versione a 6 marce che ogni tanto guido, non so se col 5 marce i rapporti sono più lunghi e quindi può sembrare meno sprintosa.
 
Back
Alto