<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio auto e auto per test drive. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio auto e auto per test drive.

I motori moderni hanno tolleranze davvero minime e si usano lubrificanti poco più densi dell’acqua (il mio B4 diesel mildhybrid chiede un Castrol 0-20W).
Credo che basti semplicemente non esagerare con il gas e variare regime/velocità più spesso per i primi 1000/1500 km.
Ho guardato velocemente sul manuale della V60 e non ho trovato alcun riferimento al rodaggio.
 
Su questo sito è presente una pagina dedicata al rodaggio, ancora necessario. Concorda anche un grande esperto motoristico come l'ing. Massimo Clarke.
Minimo 1000 km per ciclo 8 e 3000 per diesel. Meglio con accortezze anche sulle delicate fasi di warmup e cooldown. Specialmente per avere meno guasti e più longevità meccanica. Anche trasmissione e freni vanno rodati per gradi.
 
Su questo sito è presente una pagina dedicata al rodaggio, ancora necessario. Concorda anche un grande esperto motoristico come l'ing. Massimo Clarke.
Minimo 1000 km per ciclo 8 e 3000 per diesel. Meglio con accortezze anche sulle delicate fasi di warmup e cooldown. Specialmente per avere meno guasti e più longevità meccanica. Anche trasmissione e freni vanno rodati per gradi.

Il manuale della Giulia raccomanda, senza parlare di «rodaggio», di non tirare intensamente il motore nei primi, credo, 3000km.

È un po' come i manuali degli smartphone: non dicono che è meglio caricare la batteria quando è scesa al 20-30% e non caricarla oltre l'80-90%, e non lo dicono perché le ricerche sulla comunicazione mostrano che i «consumatori» non gradiscono queste raccomandazioni (a molti ad es. piace lasciare lo smartph. in carica quando vanno a dormire...).

Sono sicuro che il rodaggio sia sempre necessario/opportuno, come anche che farlo male non causi i problemi del passato.
Le case produttrici evitano di parlarne, per non dare l'impressione di vendere un prodotto più fragile del concorrente che non ne parla, e perdere una vendit. a.
 
Il manuale della Giulia raccomanda,
stavo per dire, ma 60 anni fa era proprio religiosamente raccomandato il rodaggio, dimenticando che hanno ripreso il nome:emoji_blush:riguardo al cellulare, ci dovrebbe essere un circuito interno che una volta carica la batteria taglia la corrente, e il consumo del c.batteria dovrebbe essere quasi zero, almeno penso.
 
.
Tanti anni fa venive erogato dalla concessionaria anche il primo tagliando post-rodaggio dopo 1500 Km o giù di lì... ed era il vero tagliando, con gli altri da fare un po' a sentimento.
:emoji_grin:
Oggi onestamente, anche se siamo tutti d'accordo che un motore si debba assestare, le fasi industriali di progettazione, costruzione e test sono talmente accurate che è difficile far danni seri se non su modelli particolarmente sfortunati o con un proprietario particolarmente scalmanato.
My2c
 
I motori moderni hanno tolleranze davvero minime e si usano lubrificanti poco più densi dell’acqua (il mio B4 diesel mildhybrid chiede un Castrol 0-20W).
Credo che basti semplicemente non esagerare con il gas e variare regime/velocità più spesso per i primi 1000/1500 km.
Ho guardato velocemente sul manuale della V60 e non ho trovato alcun riferimento al rodaggio.


Adesso che mi ci fai pensare....
Del rodaggio,
me l' han sempre detto al ritiro dell' auto in concessionaria
 
stavo per dire, ma 60 anni fa era proprio religiosamente raccomandato il rodaggio, dimenticando che hanno ripreso il nome:emoji_blush:riguardo al cellulare, ci dovrebbe essere un circuito interno che una volta carica la batteria taglia la corrente, e il consumo del c.batteria dovrebbe essere quasi zero, almeno penso.


In quegli anni....
Mamma FIAT stampigliava
sul parabrezza una vetrofania con tutti i krismi del rodaggista
perfetto, con....
Le diverse velocita' in funzione della progressione dei km percorsi
 
Ma due minuti ad alti giri (non limitatore comunque) nei primi 20km secondo te possono portare problemi?
Non penso causino danni evidenti, ma "forzano" oltre il normale il reciproco adattamento delle superfici, che tenderanno a consumarsi leggermente di più avendo inizialmente una micro-rugosità ancora un poco alta ; questo potrà far aumentare un po' il consumo d'olio e, sul lungo termine, penso diminuirà un po' - è un discorso generale a parità di altri fattori, quindi difficilmente saranno possibili riscontri individuali - la durata del motore, che avrà "giochi" interni un po' maggiori di quelli ideali.

In buona sostanza, pretendere di forzare il rodaggio è cosa alquanto stupida.
 
In quegli anni....
Mamma FIAT stampigliava
sul parabrezza una vetrofania con tutti i krismi del rodaggista
perfetto, con....
Le diverse velocita' in funzione della progressione dei km percorsi
Me lo ricordo bene anch'io... allora il rodaggio era sacro, non rispettarlo poteva significare rovinare un motore.
La mia MV 350, ancora nel 1978 (ma il progetto era più vecchio) aveva quel genere di limitazioni di regime col progredire dei km.
 
Non penso causino danni evidenti, ma "forzano" oltre il normale il reciproco adattamento delle superfici, che tenderanno a consumarsi leggermente di più avendo inizialmente una micro-rugosità ancora un poco alta ; questo potrà far aumentare un po' il consumo d'olio e, sul lungo termine, penso diminuirà un po' - è un discorso generale a parità di altri fattori, quindi difficilmente saranno possibili riscontri individuali - la durata del motore, che avrà "giochi" interni un po' maggiori di quelli ideali.

In buona sostanza, pretendere di forzare il rodaggio è cosa alquanto stupida.

Il bello è, mi hanno appena detto, che comunque tutte le auto prima di darle al cliente vengono «provate dal meccanico» e inoltre già dalla fabbrica arrivano con 10-30km fatti.

Vi risulta che sia così? (Specialmente che le concessionarie le provano per una ventina di km?...).
 
I primi 1500km sono importanti, l'olio motore è più denso e si arricchisce subito di microlimatura della meccanica...
Ricordo bene che il tappo della coppa olio, nella mia moto MV 350 del 1978, aveva un magnete che teneva lì quella "microlimatura" da te citata : era finissima, pareva una crema, e non era neanche poca...

Questo però era possibile perché le canne cilindri erano in ghisa, ma su molti motori moderni con cilindri in lega d'alluminio rivestita al nikasil non lo sarebbe più.
 
Back
Alto