<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> robustezza motori | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

robustezza motori

WDB164 ha scritto:
tisian ha scritto:
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Non c'e' storia, se tagliandato il 1600 golf e' immortale, ma se da un lato non lo ammazzi, prestazionalmente e' un polmone, non eccelle in nulla ma nulla, devi usare molto il cambio, che fa schifo rispetto a tutte le altre Vw perche' ha un asta rigida invece delle cordine flessibili. Vedi te prestazionalmente l'alfa e' un altro pianeta.
l'asta rigida dovrebbe essere un pregio, rispetto ai cavetti bowden.

togli il dovrebbe essere un pregio e mettici è un pregio ;)

Prova il cambio della 127 e quello della giulietta poi vedi se avverti una differenza, se tutti hanno abbandonato l'obsoleta asta ci sara' pure un motivo

Ho avuto 3 127.....la manovrabilità dipendeva da che serie era, la prima aveva un leveraggio meraviglioso, la seconda (compresa la Sport) aveva un leveraggio di m.....a!!! (modificata l'asta e lo snodo)

Mio fratello ha L'Octavia TDi (105cv) leveraggio a cavi Bowden, soluzione valida ma meno precisa dell asta!!! e si sente nella manovrabilità!!

Il leveraggio ad asta è stato abbandonato per un semplice motivo, i cavi bowden costano meno.
 
tisian ha scritto:
Il leveraggio ad asta è stato abbandonato per un semplice motivo, i cavi bowden costano meno.

Bè, al giorno d'oggi il leveraggio ad asta è ancora in maggioranza rispetto ai cavi, che dal canto loro non costano meno ma permettono ai progettisti di arrivare in punti che con le leve avrebbero comportato troppi snodi, quindi troppi giochi e attriti. Un cavo costa ( quasi un centinaio di euro per la Punto) più di una leva, che tralaltro non si rompe praticamente mai. Si comincia già a venderne (le frizioni si induriscono e si pensa di ovviare sostituendo il cavo) e ogni volta vedo i clienti impallidire, quando dico il prezzo. :D Sulle vetture del gruppone si deteriorano più che altro le cuffiette agli estremi e il cavo si riempie d'acqua indurendosi di conseguenza.

I due motori sono entrambi longevi, il 1600VW è un polmone come lo sono tutti gli aspirati di quella cilindrata, escluse un paio di lodevoli eccezioni, peraltro poco diffuse.
 
Ho avuto per dieci anni il vw 1.6 e come motore è infaticabile, ma tutti gli accessori sono continuamente guasti; sono arrivato a 100.000 km spendendo 4.200 euro di sola manuntenzione e riparazione, e da ultimo ho dovuto noleggiare un'auto perchè non mi fidavo più, in attesa della nuova.
difetti:
-si guasta il gruppo termostatico (che non è un semplice termostato)
-si guasta la sonda lambda
-ogni due anni bisogna sostituire delle tubazioni di ricircolo in gomma altrimenti l'abitacolo si riempie di vapori di benzina
-dopo cinque o sei anni ti sostituiscono la pompa dell'acqua per precauzione
-consumo a volte incredibilmente elevato.

Non so come si comporti il Jtd sulla 147, porto l'esperienza sui due doblò aziendali che seguo, dei quali uno è arrivato a 300 mila km sostuendo la frizione ed i braccetti delle sospensioni anteriori e l'altro sta vedendo la soglia dei 100mila solo col cambio olio.

Non ce l'ho con la VW, infatti ho una Golf Tsi adesso, ma bisogna essere trasparenti.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ho avuto per dieci anni il vw 1.6 e come motore è infaticabile, ma tutti gli accessori sono continuamente guasti; sono arrivato a 100.000 km spendendo 4.200 euro di sola manuntenzione e riparazione, e da ultimo ho dovuto noleggiare un'auto perchè non mi fidavo più, in attesa della nuova.
difetti:
-si guasta il gruppo termostatico (che non è un semplice termostato)
-si guasta la sonda lambda
-ogni due anni bisogna sostituire delle tubazioni di ricircolo in gomma altrimenti l'abitacolo si riempie di vapori di benzina
-dopo cinque o sei anni ti sostituiscono la pompa dell'acqua per precauzione
-consumo a volte incredibilmente elevato.

Non so come si comporti il Jtd sulla 147, porto l'esperienza sui due doblò aziendali che seguo, dei quali uno è arrivato a 300 mila km sostuendo la frizione ed i braccetti delle sospensioni anteriori e l'altro sta vedendo la soglia dei 100mila solo col cambio olio.

Non ce l'ho con la VW, infatti ho una Golf Tsi adesso, ma bisogna essere trasparenti.

Ognuno racconta le proprie esperienze, la VW non prevede qualità totale, capita di avere un esemplare nato male, la mia era perfetta a livello di affidabilità, quando capita male pero' la casa dovrebbe metterci mano senza entrare nel portafoglio del cliente, ed é qui che casca l'asino, tutti bravi a vendere.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Non so come si comporti il Jtd sulla 147
Nulla di tragico, per fortuna
Intrinsecamente ha sofferto di problemi ad un supporto motore, che tende a cedere intorno a centomila Km. Si sistema (permanentemente, grazie ad un supporto modificato) con uncentinaio di Euro.
Occasionali fessurazioni ai manicotti del turbocompressore (anche qui, facili da rilevare ed altrettanto da riparare).
Difetti strutturali gravi non ve ne sono.

Sono invece cagionevoli i braccetti della sospensione anteriore della 147
 
oh...quante risposte ! :D

ho capito... :cry: mi sa che mi prendo la 127 di cui parlavate :lol:

...scherzo ;)

vada per la 147 e che Dio me la mandi buona :)
 
WDB164 ha scritto:
tisian ha scritto:
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Non c'e' storia, se tagliandato il 1600 golf e' immortale, ma se da un lato non lo ammazzi, prestazionalmente e' un polmone, non eccelle in nulla ma nulla, devi usare molto il cambio, che fa schifo rispetto a tutte le altre Vw perche' ha un asta rigida invece delle cordine flessibili. Vedi te prestazionalmente l'alfa e' un altro pianeta.
l'asta rigida dovrebbe essere un pregio, rispetto ai cavetti bowden.

togli il dovrebbe essere un pregio e mettici è un pregio ;)

Prova il cambio della 127 e quello della giulietta poi vedi se avverti una differenza, se tutti hanno abbandonato l'obsoleta asta ci sara' pure un motivo

Prova il cambio della S 2000 e capirai cos'e' un cambio ad aste.
Le aste sono state abbandonate perche' costose e perche' con la sempre maggior diffusione della trazioneanteriore con disposizioni motore sempre piu' strette e molti motori col cambio in posizione disagevole comandarlo con le aste e' divenuto impossibile.
Ma da sempre i cambi migliori, piu' precisi e rapidi sono comandati da aste, non da cavi, che sexda un lato hanno l'indubbio pregio della flessibilita' dall'altro hanno l'indubbio difetto... della flessibilita'! ;)
 
Grattaballe ha scritto:
tisian ha scritto:
Il leveraggio ad asta è stato abbandonato per un semplice motivo, i cavi bowden costano meno.

Bè, al giorno d'oggi il leveraggio ad asta è ancora in maggioranza rispetto ai cavi, che dal canto loro non costano meno ma permettono ai progettisti di arrivare in punti che con le leve avrebbero comportato troppi snodi, quindi troppi giochi e attriti. Un cavo costa ( quasi un centinaio di euro per la Punto) più di una leva, che tralaltro non si rompe praticamente mai. Si comincia già a venderne (le frizioni si induriscono e si pensa di ovviare sostituendo il cavo) e ogni volta vedo i clienti impallidire, quando dico il prezzo. :D Sulle vetture del gruppone si deteriorano più che altro le cuffiette agli estremi e il cavo si riempie d'acqua indurendosi di conseguenza.

I due motori sono entrambi longevi, il 1600VW è un polmone come lo sono tutti gli aspirati di quella cilindrata, escluse un paio di lodevoli eccezioni, peraltro poco diffuse.

Un 1.6 e' un polmone solo se

- e' costruito pensando a una lunga durata (e non e' il caso del motore Golf)
- non lo sai fare (ed e' proprio il caso golf :D )

Viceversa un 1.6 spinge bene, basti vedere le Alfa, che erano dei razzi anche col 1.3, e il 1.6 Honda V-Tec.
 
99octane ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
tisian ha scritto:
Il leveraggio ad asta è stato abbandonato per un semplice motivo, i cavi bowden costano meno.

Bè, al giorno d'oggi il leveraggio ad asta è ancora in maggioranza rispetto ai cavi, che dal canto loro non costano meno ma permettono ai progettisti di arrivare in punti che con le leve avrebbero comportato troppi snodi, quindi troppi giochi e attriti. Un cavo costa ( quasi un centinaio di euro per la Punto) più di una leva, che tralaltro non si rompe praticamente mai. Si comincia già a venderne (le frizioni si induriscono e si pensa di ovviare sostituendo il cavo) e ogni volta vedo i clienti impallidire, quando dico il prezzo. :D Sulle vetture del gruppone si deteriorano più che altro le cuffiette agli estremi e il cavo si riempie d'acqua indurendosi di conseguenza.

I due motori sono entrambi longevi, il 1600VW è un polmone come lo sono tutti gli aspirati di quella cilindrata, escluse un paio di lodevoli eccezioni, peraltro poco diffuse.

Un 1.6 e' un polmone solo se

- e' costruito pensando a una lunga durata (e non e' il caso del motore Golf)
- non lo sai fare (ed e' proprio il caso golf :D )

Viceversa un 1.6 spinge bene, basti vedere le Alfa, che erano dei razzi anche col 1.3, e il 1.6 Honda V-Tec.

A volte non si capisce mica da dove le tiri fuori certe conclusioni

http://www.autoscout24.de/Details.aspx?id=btvpddkx2ynj
http://www.autoscout24.de/Details.aspx?id=vs43kpf1urym

Trovami quante Alfasud o 33 col boxer, molto pompato e molto piacevole sono arrivate a 400000 km
 
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
tisian ha scritto:
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Non c'e' storia, se tagliandato il 1600 golf e' immortale, ma se da un lato non lo ammazzi, prestazionalmente e' un polmone, non eccelle in nulla ma nulla, devi usare molto il cambio, che fa schifo rispetto a tutte le altre Vw perche' ha un asta rigida invece delle cordine flessibili. Vedi te prestazionalmente l'alfa e' un altro pianeta.
l'asta rigida dovrebbe essere un pregio, rispetto ai cavetti bowden.

togli il dovrebbe essere un pregio e mettici è un pregio ;)

Prova il cambio della 127 e quello della giulietta poi vedi se avverti una differenza, se tutti hanno abbandonato l'obsoleta asta ci sara' pure un motivo

Prova il cambio della S 2000 e capirai cos'e' un cambio ad aste.
Le aste sono state abbandonate perche' costose e perche' con la sempre maggior diffusione della trazioneanteriore con disposizioni motore sempre piu' strette e molti motori col cambio in posizione disagevole comandarlo con le aste e' divenuto impossibile.
Ma da sempre i cambi migliori, piu' precisi e rapidi sono comandati da aste, non da cavi, che sexda un lato hanno l'indubbio pregio della flessibilita' dall'altro hanno l'indubbio difetto... della flessibilita'! ;)

Non conosco la S2000 e non l'ho mai guidata, i cambi + piacevoli sono sempre stati quelli ad innesto diretto, le vecchie Giulia, le opel ascona, rekord, i peggiori sono sempre stati quelli ad Aste, vecchia giulietta, alfetta, 75, 90, col cambio posteriore ad ogni retro era mezzo chilo di parmigiano grattuggiato, le mercedes 124,201 con 3 aste che passano lateralemente a sinistra del cambio, le fiat 127, 128, ritmo, poi sono passati ai cavi perché l'innesto é molto + dolce, il cavo si piega e non trasmette direttamente la durezza dell'innesto. I costi del cavo sono superiori, altro che inferiore di una sbarra fusa o fatta al tornio e saldata con 4 boccole ...
 
WDB164 ha scritto:
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
tisian ha scritto:
99octane ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Non c'e' storia, se tagliandato il 1600 golf e' immortale, ma se da un lato non lo ammazzi, prestazionalmente e' un polmone, non eccelle in nulla ma nulla, devi usare molto il cambio, che fa schifo rispetto a tutte le altre Vw perche' ha un asta rigida invece delle cordine flessibili. Vedi te prestazionalmente l'alfa e' un altro pianeta.
l'asta rigida dovrebbe essere un pregio, rispetto ai cavetti bowden.

togli il dovrebbe essere un pregio e mettici è un pregio ;)

Prova il cambio della 127 e quello della giulietta poi vedi se avverti una differenza, se tutti hanno abbandonato l'obsoleta asta ci sara' pure un motivo

Prova il cambio della S 2000 e capirai cos'e' un cambio ad aste.
Le aste sono state abbandonate perche' costose e perche' con la sempre maggior diffusione della trazioneanteriore con disposizioni motore sempre piu' strette e molti motori col cambio in posizione disagevole comandarlo con le aste e' divenuto impossibile.
Ma da sempre i cambi migliori, piu' precisi e rapidi sono comandati da aste, non da cavi, che sexda un lato hanno l'indubbio pregio della flessibilita' dall'altro hanno l'indubbio difetto... della flessibilita'! ;)

Non conosco la S2000 e non l'ho mai guidata, i cambi + piacevoli sono sempre stati quelli ad innesto diretto, le vecchie Giulia, le opel ascona, rekord, i peggiori sono sempre stati quelli ad Aste, vecchia giulietta, alfetta, 75, 90, col cambio posteriore ad ogni retro era mezzo chilo di parmigiano grattuggiato, le mercedes 124,201 con 3 aste che passano lateralemente a sinistra del cambio, le fiat 127, 128, ritmo, poi sono passati ai cavi perché l'innesto é molto + dolce, il cavo si piega e non trasmette direttamente la durezza dell'innesto. I costi del cavo sono superiori, altro che inferiore di una sbarra fusa o fatta al tornio e saldata con 4 boccole ...

Il problema non erano le aste, ma la lunghezza dei rimandi e gli eccessivi snodi.
Il costo (che non e' solo quello del volgare materiale, ma anche quello di progettazione e assemblaggio) e' NOTEVOLMENTE inferiore per il cavo, se devi andare a raggiungere posizioni "strane" come spesso e' al giorno d'oggi.
 
WDB164 ha scritto:
99octane ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
tisian ha scritto:
Il leveraggio ad asta è stato abbandonato per un semplice motivo, i cavi bowden costano meno.

Bè, al giorno d'oggi il leveraggio ad asta è ancora in maggioranza rispetto ai cavi, che dal canto loro non costano meno ma permettono ai progettisti di arrivare in punti che con le leve avrebbero comportato troppi snodi, quindi troppi giochi e attriti. Un cavo costa ( quasi un centinaio di euro per la Punto) più di una leva, che tralaltro non si rompe praticamente mai. Si comincia già a venderne (le frizioni si induriscono e si pensa di ovviare sostituendo il cavo) e ogni volta vedo i clienti impallidire, quando dico il prezzo. :D Sulle vetture del gruppone si deteriorano più che altro le cuffiette agli estremi e il cavo si riempie d'acqua indurendosi di conseguenza.

I due motori sono entrambi longevi, il 1600VW è un polmone come lo sono tutti gli aspirati di quella cilindrata, escluse un paio di lodevoli eccezioni, peraltro poco diffuse.

Un 1.6 e' un polmone solo se

- e' costruito pensando a una lunga durata (e non e' il caso del motore Golf)
- non lo sai fare (ed e' proprio il caso golf :D )

Viceversa un 1.6 spinge bene, basti vedere le Alfa, che erano dei razzi anche col 1.3, e il 1.6 Honda V-Tec.

A volte non si capisce mica da dove le tiri fuori certe conclusioni

http://www.autoscout24.de/Details.aspx?id=btvpddkx2ynj
http://www.autoscout24.de/Details.aspx?id=vs43kpf1urym

Trovami quante Alfasud o 33 col boxer, molto pompato e molto piacevole sono arrivate a 400000 km
Bisogna vedere cosa han rifatto, per arrivare a quel kilometraggio. ;)
 
Back
Alto