<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> robottini tagliaerba | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

robottini tagliaerba

Mi sà che è meglio andare avanti così, già ho modificato il mio di tagliaerba che ogni tanto mi saltava il reggilama. Alla fine ho fatto 2 buchi, 2 stop e due viti. finiti problemi. Non sò quanto mi può campare un coso del genere.
 
Temo che sia il classico caso di chi più spende meno spende.... Con "poco" (diciamo sotto il millino) porti a casa una cinesata che dura da Natale a Santo Stefano, per un mezzo come si deve si va su e parecchio...
 
E non sò nemmeno se va bene. Non è un prato classico bello spianato come si vede nei film...................ma gira tutto intorno a casa dove ci sono alberi, tombini, buche e buchette, avvallamenti etc. Vabbè sognare non è costato niente
 
i miei per ora, vanno alla grande.
il mio va 3 volte alla settimana, quello al mare dal senior, anche piu' spesso, mio padre si diverte a tagliare l'erba, senza muovere il sedere dall'amaca :D

a casa, da luglio, ho acceso il taglia erba solo la settimana scorsa, per passare i bordi e sotto una pianta, dove cresce la maledetta edera, che io raso senza ritegno.
dovrei levare il bordino di tufo, cosi' magari ci faccio passare direttamente il robottino :D

anzi, se avete una porcheria che uccide l'edera, sono pronto ad usarla.
se non fosse per la vicinanza con la casa, e alcuni alberi a cui mia moglie tiene, userei anche il napalm :D
 
a casa, da luglio, ho acceso il taglia erba solo la settimana scorsa, per passare i bordi e sotto una pianta, dove cresce la maledetta edera, che io raso senza ritegno.
dovrei levare il bordino di tufo, cosi' magari ci faccio passare direttamente il robottino :D

anzi, se avete una porcheria che uccide l'edera, sono pronto ad usarla.
se non fosse per la vicinanza con la casa, e alcuni alberi a cui mia moglie tiene, userei anche il napalm :D
A parte asfaltare? poco e nulla. Anche io ne ho nel castagneto, e vado di strappa&brucia, applicato manualmente.

soluzione chimica temporanea può essere Roundup + sapone (rompe il velo di olio/cera che c'è sulla foglia d'edera e permette al diserbo di agire) + sale. aspettare che secchi (dare il tempo al diserbo di essere assorbito anche dentro a fusto e radici), estirpare e bruciare. le radici sopravvivranno comunque, più forti della giustizia.

Funziona abbastanza sull'edera, nel senso che la intontisce e te la ritrovi comunque l'anno dopo.
Se esageri col sale riesci effettivamente ad ucciderla, ma quel fazzoletto di terra diventerà davvero un campo da tennis.
 
faro' un tentativo col roundup e il sapone, se non altro, la soddisfazione di combattere :D

sull'asfaltare ho dei dubbi, e' talmente rognosa, che non mi stupirei di vederla comunque spuntare dall'asfalto :(
 
.. e per quelli in commercio serve il patentino, a meno di comprare roba omeopatica.

Alcuni siti web vendono ancora glifosato senza chiedere nulla.
Pochi e si estingueranno presto, ma ci sono ancora. coraggiosi.
In realtà, il glyphosate è in vendita anche senza patentino sotto forma di PnP,


solo che sono confezioni da mezzo litro e costano una fucilata.... Il guaio è che per l'edera ce ne vuole un secchio....
 
l'edera mi cresce ovunque insieme alle formiche. Ho tagliato delle radici con la motosega per quanto erano grandi ( 20 cm di diametro ) e per quest'anno li sono apposto ma altrove è ovunque. In campagna è una guerra persa. Dietro alla casa, su un piccolo pendio dove aveva invaso tutta la zona ci sono andato con il rasaerba con l'acceleratore al massimo e sono andato a zero. Li fino al prossimo anno è apposto. Ma è una guerra continua.
 
visto che siamo OT già da un po': ho visto pubblicità di macchine ( o servizio ) "a vapore" . In pratica insufflano il terrreno ( che immagino dover essere morbido e permeabile ) e ti cuociono al vapore tutto quello che c'è.
Teoricamente è ecologicissimo perchè è acqua calda, però magari sul furgone c'è una caldaia a gasolio Euro1
....
Poi, probabilmente sarà indicato per i praticelli domestici, per informarsi per il castagneto credo che non costi nulla.
Fine del mio OT.
 
In realtà, il glyphosate è in vendita anche senza patentino sotto forma di PnP,


solo che sono confezioni da mezzo litro e costano una fucilata.... Il guaio è che per l'edera ce ne vuole un secchio....
Questi mi erano sfuggiti, intendevo proprio che vendono "roundup con un altro nome", stesse concentrazioni e taniche da 5-10 lt. insomma da meritarsi un paio di braccialetti nuovi.
Quelli "senza patentino" sono generalmente prodotti già pre-diluiti, in quantità limitate, a prezzo folle, e con etichette scritte apposta per diluire molto più del normale.
Per alcuni penso abbiano aggiunto coformulanti colorati e opachi, in modo che si veda almeno qualche residuo sulla pianta. immagina comprare 1 kg di verderame per 50€ e non vederlo sulle foglie. sono malpensante lo so.

Deadmanwalking: No, nei frutteti in genere l'edera si toglie a mano. nessuna cottura a vapore perchè le radici delle piante buone non sono in profondità. però immagino che in orti, giardini, campi da golf vada benissimo, magari anche per le talpe, per le quali uso il carburo.

C'è chi usa un pò di diserbo (non sistemico) al piede delle piante da frutta, per non rischiare di prenderle col decespugliatore. ma non mi piace.
 
Quelli "senza patentino" sono generalmente prodotti già pre-diluiti, in quantità limitate, a prezzo folle, e con etichette scritte apposta per diluire molto più del normale.
Esatto, tipo 18 euro la confezione da 500 ml...

nei frutteti in genere l'edera si toglie a mano. nessuna cottura a vapore perchè le radici delle piante buone non sono in profondità. però immagino che in orti, giardini, campi da golf vada benissimo, magari anche per le talpe, per le quali uso il carburo.
Il vapore si può usare per il diserbo di superficie, ma è un'operazione lentissima e inefficiente dal punto di vista energetico, oltre a durare poco o pochissimo, perchè ovviamente "lessa" la parte aerea delle piante ma le radici rimangono intatte. Se ti può interessare, questo


è un mio vecchio lavoro in collaborazione con il CNR
Si può usare il vapore per sterilizzare i primi centimetri di suolo, ma funzionano meglio i fumiganti.
 
Back
Alto