<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riversare musicassette in formato digitale aggratis...si può fare? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Riversare musicassette in formato digitale aggratis...si può fare?

Magari con elementi ricorrenti e suoni simili ma ci sono casi di persone che pur abitando a 30 km di distanza non sarebbero in grado di comunicare perchè di fatto parlano due lingue diverse.

temo che al giorno d'oggi la differenza di dialetto sia il male minore per l'incomunicabilità delle persone...
:(
 
temo che al giorno d'oggi la differenza di dialetto sia il male minore per l'incomunicabilità delle persone...
:(

Probabilmente si.
Però quando non c'erano problemi peggiori a cui pensare era quasi comico vedere delle vere e proprie faide in miniatura tra paeselli che distavano pochi km ma i cui abitanti si consideravano profondamente diversi tra loro per lingua,costumi,abitudini etc etc.
 
Probabilmente si.
Però quando non c'erano problemi peggiori a cui pensare era quasi comico vedere delle vere e proprie faide in miniatura tra paeselli che distavano pochi km ma i cui abitanti si consideravano profondamente diversi tra loro per lingua,costumi,abitudini etc etc.
L'Italia dei "campanili"...
 
delle vere e proprie faide in miniatura tra paeselli che distavano pochi km ma i cui abitanti si consideravano profondamente diversi tra loro per lingua,costumi,abitudini etc etc.
specie quando organizzavano le spedizioni punitive perchè qualcuno dell'odiato paese vicino era accusato di fregargli le ragazze... cosa che forse succede ancora!!
 
Probabilmente si.
Però quando non c'erano problemi peggiori a cui pensare era quasi comico vedere delle vere e proprie faide in miniatura tra paeselli che distavano pochi km ma i cui abitanti si consideravano profondamente diversi tra loro per lingua,costumi,abitudini etc etc.

Pensa che qui in due due chilometri riesce a cambiare di dettagli nel dialetto. Uno originario mi spiegava che ad esempio le tegole del tetto da una parte sono maschili "i cup" dall'altro femminile "le cupe" o_O
 
Ma finchè cambia il genere di un sostantivo passi,nel senso che ci si capisce lo stesso.
Mia madre parla un pochino di dialetto pugliese perchè i suoi genitori erano di Orta Nova.
Capita di sentire lo stesso termine che nel dialetto di un altro paesino magari a 30 km di distanza ha un significato totalmente diverso.
Adesso non mi viene in mente il termine ma una parola nel dialetto dei suoi genitori significa carota.
In un altro è il nome di un pesce.
Capisci che se devi cucinare una zuppa fa una bella differenza...
 
Back
Alto