<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rivelatore di perdite lavatrice | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

rivelatore di perdite lavatrice

Io direi che le lavatrici e le lavastoviglie è meglio non lasciarle in funzione se si va fuori casa.
Poche decine di litri posso causare danni ingenti in caso di stanze con parquet. Oltre a cambiare il parquet vi tocca svuotare le stanze, smontare letti e armadi. Un autentico macello.
A mia suocera è successo perchè un flessibile che portava acqua ai rubinetti del bidet si è rotto. In quel caso non c'è prudenza che tenga se non quella di prevenire questo tipo di rotture in impianti molto vecchi sostituendoli prima.
Ma per lavatrici e lavastoviglie l'unica è restare in casa finchè sono in funzione.
 
Io direi che le lavatrici e le lavastoviglie è meglio non lasciarle in funzione se si va fuori casa.
Poche decine di litri posso causare danni ingenti in caso di stanze con parquet. Oltre a cambiare il parquet vi tocca svuotare le stanze, smontare letti e armadi. Un autentico macello.
A mia suocera è successo perchè un flessibile che portava acqua ai rubinetti del bidet si è rotto. In quel caso non c'è prudenza che tenga se non quella di prevenire questo tipo di rotture in impianti molto vecchi sostituendoli prima.
Ma per lavatrici e lavastoviglie l'unica è restare in casa finchè sono in funzione.
Anni fa si era rotta la valvola a tre vie della lavapiatti e perdeva acqua. L’elettrodomestico aveva l’acqua stop, una specie di vasca sotto il fondo con un galleggiante che attiva il microswitch come descritto da Fausto, togliendo corrente all’elettrovalvola posta all’inizio del tubo di carico, subito dopo l’attacco a muro, e contemporaneamente inserisce un programma d’emergenza che inserisce la pompa di evacuazione. Ha funzionato tutto alla perfezione (eravamo via). La lavatrice invece ha solo l’anti trabocco e non la facciamo andare mai se non ci siamo (la prossima dovrà avere tutte le protezioni)
 
A mia suocera è successo perchè un flessibile che portava acqua ai rubinetti del bidet si è rotto.

A me quest'anno han rifatto il bagno ed ho un po' rognato perché m'han montato come raccordi per lavandino e bidet i flessibili, fra l'altro con giri "pindarici" perché lunghi.
A me non piacciono per nulla e nel bagno fatto 15 anni fa il mio idraulico non ne avevano montato uno. Tutti raccordi rigidi. Non lo consideravo un genio (adesso è in pensione) ma almeno i sui lavori funzionavano bene.

Se penso che due anni fa in box mi si è troncato di notte un rubinetto (Ok, magari sollecitato dagli attacca e stacca dell'attacco rapido) ...
fortuna che è appena dietro la saracinesca e l'acqua ha infilato lo scarico.
Ma cerco di non pensare a quanta ne ho buttata :(
 
Anni fa si era rotta la valvola a tre vie della lavapiatti e perdeva acqua. L’elettrodomestico aveva l’acqua stop, una specie di vasca sotto il fondo con un galleggiante che attiva il microswitch come descritto da Fausto, togliendo corrente all’elettrovalvola posta all’inizio del tubo di carico, subito dopo l’attacco a muro, e contemporaneamente inserisce un programma d’emergenza che inserisce la pompa di evacuazione. Ha funzionato tutto alla perfezione (eravamo via). La lavatrice invece ha solo l’anti trabocco e non la facciamo andare mai se non ci siamo (la prossima dovrà avere tutte le protezioni)

A me è capitato con la lavastoviglie.
Nonostante abbia l'acqua stop la pompa di scarico qualche volta fa cilecca e quindi si è costretti a farle rovesciare l'acqua del lavaggio che ormai è già stata caricata.
Penso di aver risolto con una pulizia accurata ma nel caso stracci e olio di gomito...
 
A me è capitato con la lavastoviglie.
Nonostante abbia l'acqua stop la pompa di scarico qualche volta fa cilecca e quindi si è costretti a farle rovesciare l'acqua del lavaggio che ormai è già stata caricata.
Penso di aver risolto con una pulizia accurata ma nel caso stracci e olio di gomito...
Eh sì, se restano piene anche le lavatrici è un bel guaio.
Strategie per non allagare l'universo?
pompetta e sondino da sportello detersivi per lavatrice?
Per lavastoviglie?
 
Eh sì, se restano piene anche le lavatrici è un bel guaio.
Strategie per non allagare l'universo?
pompetta e sondino da sportello detersivi per lavatrice?
Per lavastoviglie?

Io una volta ho usato un aspiraliquidi per raccogliere almeno l'acqua che c'era sul fondo della lavastoviglie.
Però dentro ne rimane ancora tanta quindi se non scarica da qualche parte devi comunque farla uscire.
L'unica cosa che si può fare è tenersi pronti a contenerla e raccoglierla velocemente.
 
vedo che a tutti o quasi è successo almeno una volta di raccogliere acqua per casa, e che sia finita li!!!!!
 
Approfitto di questo topic per chiedere se qualcuno mi può dare un consiglio.
Ho una vecchia lavatrice domestica che usiamo solo per le emergenze.
Non so se dipende dall'età o dal fatto che aveva una capacità di soli 3,5 kg ma ultimamente è diventata quasi inutilizzabile.
Basta un carico lievemente più pesante e in centrifuga fa un rumoraccio come se il cestello sbattesse contro qualcosa.
Non varrebbe neanche la pena di metterci le mani però voglio provare lo stesso.
Visto che tra i mod c'è chi se ne intende speravo di ricevere una mezza diagnosi o qualche consiglio in merito.

Grazie
 
se togli il coperchi dietro e guardi attorno al cestello troverai di sicuro la causa: una molla rotta o qualcos'altro...
 
Back
Alto