<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rivale del Twin Air | Il Forum di Quattroruote

Rivale del Twin Air

Primo motore realmente confrontabile con il Twin Air.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-energy-09i-tce-90-cv-primi-dettagli-sul-nuovo-tre-cilindri?comeFrom=forum_QRT

Soprattutto sono curioso di vedere come lo posizionano a livello commerciale, vsto che ho sempre ritenuto che il Twin Air sia esageratamente caro.

Direi che il motore Renault è più tradizionale, ma proprio per questo sono curioso di vedere se il Twin Air è in vantaggio anche se presumo di no.
 
Gli unici dati al momento disponibili parlano di 5cv in piu' per il renault e 10nm di coppia in piu' per il twinair.
Ma penso che il dato piu' importante in questa fascia di mercato sara' il prezzo.
... vedremo.
 
danilorse ha scritto:
Gli unici dati al momento disponibili parlano di 5cv in piu' per il renault e 10nm di coppia in piu' per il twinair.
Ma penso che il dato piu' importante in questa fascia di mercato sara' il prezzo.
... vedremo.

Credo che sia lecito prevedere che, a livello di prestazioni, saranno sostanzialmente equivalenti.
Prevedo che Renault lo farà pagare meno di quello che viene fatto pagare il Twin Air
E' poi difficile pensare che questo 0,9 TCE possa consumare più del Twin Air, visti i risultati deludenti di quest'ultimo.

Credo quindi che il Twin Air dovrà essere riposizionato a livelli di prezzo più ragionevoli.
 
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
Gli unici dati al momento disponibili parlano di 5cv in piu' per il renault e 10nm di coppia in piu' per il twinair.
Ma penso che il dato piu' importante in questa fascia di mercato sara' il prezzo.
... vedremo.

Credo che sia lecito prevedere che, a livello di prestazioni, saranno sostanzialmente equivalenti.
Prevedo che Renault lo farà pagare meno di quello che viene fatto pagare il Twin Air
E' poi difficile pensare che questo 0,9 TCE possa consumare più del Twin Air, visti i risultati deludenti di quest'ultimo.

Credo quindi che il Twin Air dovrà essere riposizionato a livelli di prezzo più ragionevoli.
per abbassare il prezzo del twinair devono togliere il fire ma penso che quest'ultimo sará duro a morire. Petsonalmente preferisco il fire perchè lo conosco e non ho problemi a sceglierlo di nuovo,è una sicurezza.
 
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
Gli unici dati al momento disponibili parlano di 5cv in piu' per il renault e 10nm di coppia in piu' per il twinair.
Ma penso che il dato piu' importante in questa fascia di mercato sara' il prezzo.
... vedremo.

Credo che sia lecito prevedere che, a livello di prestazioni, saranno sostanzialmente equivalenti.
Prevedo che Renault lo farà pagare meno di quello che viene fatto pagare il Twin Air
E' poi difficile pensare che questo 0,9 TCE possa consumare più del Twin Air, visti i risultati deludenti di quest'ultimo.

Credo quindi che il Twin Air dovrà essere riposizionato a livelli di prezzo più ragionevoli.
per abbassare il prezzo del twinair devono togliere il fire ma penso che quest'ultimo sará duro a morire. Petsonalmente preferisco il fire perchè lo conosco e non ho problemi a sceglierlo di nuovo,è una sicurezza.
 
Finchè non comincia a macinare km, si può solo ipotizzare.

Ultimamente, renault non ha tradito le aspettative (vedi 1.6 dci)
 
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
Gli unici dati al momento disponibili parlano di 5cv in piu' per il renault e 10nm di coppia in piu' per il twinair.
Ma penso che il dato piu' importante in questa fascia di mercato sara' il prezzo.
... vedremo.

Credo che sia lecito prevedere che, a livello di prestazioni, saranno sostanzialmente equivalenti.
Prevedo che Renault lo farà pagare meno di quello che viene fatto pagare il Twin Air
E' poi difficile pensare che questo 0,9 TCE possa consumare più del Twin Air, visti i risultati deludenti di quest'ultimo.

Credo quindi che il Twin Air dovrà essere riposizionato a livelli di prezzo più ragionevoli.
per abbassare il prezzo del twinair devono togliere il fire ma penso che quest'ultimo sará duro a morire. Petsonalmente preferisco il fire perchè lo conosco e non ho problemi a sceglierlo di nuovo,è una sicurezza.

Sono d'accordo. Il TwinAir ha un suo senso sulla 500, vettura che strzza l'occhio ai giovani e ai "modaioli", he magari saranno anche disposti a spendere qualcosa in più per un motore moderno e tecnologico. Su Panda e Punto, vetture di segmento A e B generaliste, trovo che il Twin Air sia un motore inutilmente complesso e costoso, laddove è certamente meglio un propulsore affidabile, robusto e collaudato, che possa permettere di contenere i listini. Il Fire, appunto.
 
EdoMC ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
Gli unici dati al momento disponibili parlano di 5cv in piu' per il renault e 10nm di coppia in piu' per il twinair.
Ma penso che il dato piu' importante in questa fascia di mercato sara' il prezzo.
... vedremo.

Credo che sia lecito prevedere che, a livello di prestazioni, saranno sostanzialmente equivalenti.
Prevedo che Renault lo farà pagare meno di quello che viene fatto pagare il Twin Air
E' poi difficile pensare che questo 0,9 TCE possa consumare più del Twin Air, visti i risultati deludenti di quest'ultimo.

Credo quindi che il Twin Air dovrà essere riposizionato a livelli di prezzo più ragionevoli.
per abbassare il prezzo del twinair devono togliere il fire ma penso che quest'ultimo sará duro a morire. Petsonalmente preferisco il fire perchè lo conosco e non ho problemi a sceglierlo di nuovo,è una sicurezza.

Sono d'accordo. Il TwinAir ha un suo senso sulla 500, vettura che strzza l'occhio ai giovani e ai "modaioli", he magari saranno anche disposti a spendere qualcosa in più per un motore moderno e tecnologico. Su Panda e Punto, vetture di segmento A e B generaliste, trovo che il Twin Air sia un motore inutilmente complesso e costoso, laddove è certamente meglio un propulsore affidabile, robusto e collaudato, che possa permettere di contenere i listini. Il Fire, appunto.
Il Twinair lo vedo bene solo accoppiato ad un motore elettrico,è un'ottima unità termica che può arrivare a 100cv con un ingombro minore di un 1.6 aspirato di pari potenza. Pensa al 100cv ibrido montato sulla Delta magari con una potenza complessiva di 170cv,non sarebbe male! Ovviamente il rumore da frullino sarà visto come una caratteristica del sistema. Ma anche una Panda p Ypsilon ibrida col TwinAir aspirato da 60cv più elettrico in modo da arrivare a 90-100cv,sarebbe un bel sistema! Invece come unità termica condivido con tutti voi,preferisco un 4 cilindri con un erogazione più pulita e lineare di facile fattura e con una manutenzione limitata (e dire che la mia 4 problemi li ha avuti!)
 
ottovalvole ha scritto:
EdoMC ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
Gli unici dati al momento disponibili parlano di 5cv in piu' per il renault e 10nm di coppia in piu' per il twinair.
Ma penso che il dato piu' importante in questa fascia di mercato sara' il prezzo.
... vedremo.

Credo che sia lecito prevedere che, a livello di prestazioni, saranno sostanzialmente equivalenti.
Prevedo che Renault lo farà pagare meno di quello che viene fatto pagare il Twin Air
E' poi difficile pensare che questo 0,9 TCE possa consumare più del Twin Air, visti i risultati deludenti di quest'ultimo.

Credo quindi che il Twin Air dovrà essere riposizionato a livelli di prezzo più ragionevoli.
per abbassare il prezzo del twinair devono togliere il fire ma penso che quest'ultimo sará duro a morire. Petsonalmente preferisco il fire perchè lo conosco e non ho problemi a sceglierlo di nuovo,è una sicurezza.

Sono d'accordo. Il TwinAir ha un suo senso sulla 500, vettura che strzza l'occhio ai giovani e ai "modaioli", he magari saranno anche disposti a spendere qualcosa in più per un motore moderno e tecnologico. Su Panda e Punto, vetture di segmento A e B generaliste, trovo che il Twin Air sia un motore inutilmente complesso e costoso, laddove è certamente meglio un propulsore affidabile, robusto e collaudato, che possa permettere di contenere i listini. Il Fire, appunto.
Il Twinair lo vedo bene solo accoppiato ad un motore elettrico,è un'ottima unità termica che può arrivare a 100cv con un ingombro minore di un 1.6 aspirato di pari potenza. Pensa al 100cv ibrido montato sulla Delta magari con una potenza complessiva di 170cv,non sarebbe male! Ovviamente il rumore da frullino sarà visto come una caratteristica del sistema. Ma anche una Panda p Ypsilon ibrida col TwinAir aspirato da 60cv più elettrico in modo da arrivare a 90-100cv,sarebbe un bel sistema! Invece come unità termica condivido con tutti voi,preferisco un 4 cilindri con un erogazione più pulita e lineare di facile fattura e con una manutenzione limitata (e dire che la mia 4 problemi li ha avuti!)

Non ricordo dove lo avevo letto, ma mi pare che il Twin Air fu progettato tenendo in considerazione l'eventuale abbinamento a un motore elettrico. Più che altro, nel mio discorso facevo una considerazione sui costi. Sinceramente non ho mai visto di buon occhio le utilitarie troppo complesse, Yaris e Jazz ibride incluse (anche se, a dire il vero, queste si affacciano su mercati, tipo gli USA e il Giappone, dove l'ibrido è ormai "maturo" e ha una suo bacino di vlienti affezionati). Sarà che il mio concetto di utilitaria è quello di una macchina, pur senza arrivare a estremi come la Sandero, concreta, economica e robusta. Quando la voce che maggiormente incide sul costo chiloetrico, vale a dire l'ammortamento del capitale, è alta, secondo me va a farsi benedire il concetto di utilitaria. Un sistema ibrido come quello che scrivi, lo vedrei bene su Ypsilon e Mi.To, parlando di segmento B, che sono vetture "piccole", ma non certo utilitarie. Anche gli altri costruttori europei, d'altra parte, hanno sperimentato la soluzione ibrida sui propri modelli alto di gamma.
 
Back
Alto