<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riuscite a capire il significato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riuscite a capire il significato?

A me piace molto l'immagine degli uccelli appostati come chiodi senza quadri su una parete.
Sono tre parole, ma riescono a evocarmi un'atmosfera, la desolazione degli alberi spogli, giornate invernali tutte uguali...
 
Con Battisti ho chiuso con
" Una donna per amico "
Dopo che per anni mi aveva felicemente accompagnato tutte le Estati....
In certi casi
Anche troppo*
Vedi
" Acqua azzurra acqua chiara"

* finiva in un Bagno, iniziava in un altro
 
Battisti non mi ha mai fatto impazzire, ne ai tempi di Mogol, ancor meno dopo.
Questa non la conosco proprio.
Leggendo il testo mi piace l'inizio con una bella descrizione del giorno che comincia. Poi per me diventa un'accozzaglia di cose.

Ma è normale perché alcune cose le capisci solo se segui l'artista (e non solo nella musica) ed allora basta un riferimento per aprire un mondo.
 
Con Battisti ho chiuso con
" Una donna per amico "
Dopo che per anni mi aveva felicemente accompagnato tutte le Estati....
In certi casi
Anche troppo*
Vedi
" Acqua azzurra acqua chiara"

* finiva in un Bagno, iniziava in un altro

Idem. Ha accompagnato per anni la mia vita e quella della mia prima moglie (scomparsa nel 1999). Sapevo quasi tutte le canzoni a memoria, perchè le ascoltavamo anche 4-5 volte di fila.
Ma gli album post 1980 non li conosco, non li ho mai conosciuti. Ho chiuso due anni dopo di te, con "Una giornata uggiosa" (1980), un "vinile" che dovrei avere ancora da qualche parte.
Lo ricordo comunque sempre con affetto. Per me Mogol-Battisti erano quasi la stessa persona.
 
Vi sto leggendo, poi cerco di rispondere a tutti. Comunque, gli album del dopo Mogol sono questi:
• E già - 1982 (Battisti-Velezia)
• Don Giovanni - 1986 (Battisti-Panella)
• L'apparenza - 1988 (Battisti-Panella)
• La sposa occidentale - 1990 (Battisti-Panella)
• Cosa succederà alla ragazza - 1992 (Battisti-Panella)
• Hegel - 1994 (Battisti-Panella)
 
Scusate il ritardo e grazie per le vostre risposte. La canzone "Cosa succederà alla ragazza" è ovviamente molto criptica e si presta a due spiegazioni. La prima è che si parla di una donna con tutte le sue fragilità ed il suo vivere, la seconda purtroppo, potrebbe stare ad indicare una violenza subita anche psicologica e non solo fisica. Ma, i testi ermetici di Pasquale Panella si possono prestare a diverse interpretazioni e secondo me, sono come quadri astratti. Personalmente lo preferisco ai testi di Mogol che comunque rimane un grande paroliere (termine che lui odia).
 
Scusate il ritardo e grazie per le vostre risposte. La canzone "Cosa succederà alla ragazza" è ovviamente molto criptica e si presta a due spiegazioni. La prima è che si parla di una donna con tutte le sue fragilità ed il suo vivere, la seconda purtroppo, potrebbe stare ad indicare una violenza subita anche psicologica e non solo fisica. Ma, i testi ermetici di Pasquale Panella si possono prestare a diverse interpretazioni e secondo me, sono come quadri astratti. Personalmente lo preferisco ai testi di Mogol che comunque rimane un grande paroliere (termine che lui odia).


Io ritengo che se un testo non è comprensibile dalla maggior parte dei fruitori, allora l'autore ha semplicemente sbagliato a scrivere. Oppure è criptico di proposito per nascondere la pochezza delle sue idee.
 
Back
Alto