manuel46
0
carneade64 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte.
Direi che è chiaro che il fenomeno è molto, molto diffuso.
Molti mi consigliano di vendere l'usato da solo (qualcuno anche velatamente dandomi del fesso se non lo faccio), cosa scontata. Nella mia vita (ho 49 anni) ho cambiato molte macchine ed ho dato indietro l'usato solo una volta perchè era da rottamare.
Però credo che non tutti abbiano la voglia e capacità di farlo quindi ci saranno molti che, scoraggiati dal valore ridicolo dato ad auto semi nuove, rinunceranno all'acquisto.
E' la solita storia italiana, si piange per la crisi, si invocano aiuti statali del solito Pantalone, magari si chiudono anche i concessionari, ma non si fa una cosa che sia UNA per cercare di uscire dal tunnel :cry:
Ma secondo te, (scusa la confidenza ma qui sul forum è cosi) se ti pagassero bene la tua fiesta, poi magari ti fanno almeno il 10% di sconto sul nuovo sennò uno non compra,
quando il commerciante la metterà in vendita, deve fare un prezzo che include spese e il suo guadagno,
ma quello che andrà ad acquistare una fiesta di 3 anni e vede che se ci aggiunge 2000? la prende nuova, è vero che è più incentivato a prendere il nuovo, ma quegli usati rimangono nei piazzali ad invecchiare?
oppure calano il prezzo e prendono magari 1000? meno di quello che hanno dato a te?
cosi hanno guadagnato poco sul nuovo e vanno in perdita con l'usato......"dei geni" per usare una frase in voga "cit. Alonso",
Io sono sempre del parere che il valore alle cose glielo diamo noi se non ci facciamo assorbire dal sistema,
se uno è costretto dagli eventi, o a cambiare auto oppure a disfarsene, imho deve scegliere il male minore,
il male minore è vendere ad un privato,
se uno si fa problemi per qualche telefonata che non va a buon fine, perchè ha paura di assegni scoperti ecc ecc,
non fa altro che dare ragione al commerciante, vuol dire che se si accolla queste seccature è "giusto" che faccia quadrare i suoi conti!