<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritiro 159 sw 2.0 mjt | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ritiro 159 sw 2.0 mjt

vanguart ha scritto:
quadrif ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
capperi ha scritto:
la macchina è piantata a terra . Al momento è ancora legata ovviamente , ma le potenzialità le mostra tutte Spero che nel tempo non presenti problemi .....(sgratt...) per corpo di mille balene !!!!!!

Qualcun'altro ha la mia stessa macchina ??
Consiglio, problemi o altro ????

arhat ha scritto:

ciao capperi

complimenti per la scelta.

Io ho una 159 berlina 2.0 mjtd distintive.
Nero metallizzato, cerchi in lega da 18, impianto hi-fi bose, blu e me.

Veramente molto appagante da guidare (non si smuove dalla strada neanche a forzarla), e trasmette veramente un ottimo feeling di guida (però precisiamo: le vecchie TP con bialbero rombante erano un altra cosa).

Il motore ha poi un ottimo tiro (tirare la 3 e la 4 è uno spasso) ed è decisamente parco nei consumi (però non sfiderei le tedesche sulle autobanh; sul semplice retilineo paga qualcosa sia in velocità che in accellerazione, male per un Alfa).

Problemi: vorrei chiederti se anche a te la vernice risulta "bucata" dai sassi (io ho un paio di segni veramente disarmanti: si vede la lamiera nuda!). Qualche scricchiolio ma nulla di che: per una pomiglianese pensavo molto peggio! La differenza con le prime 159 è evidente.
Inoltre finiture ed assemblaggi interni discreti, esterni aprossimativi e non all'altezza dei 30 mila euro di listino.

Nel complesso soddisfatto di questa fiat con qualche peculiarità Alfa, che cerca di ricalcare la filosofia delle berline di Arese (cosa che GP Mito e 149 non provano neppure a fare...)

Scua un'attimo ma mi sembri in contraddizine di brutto.
Prima elogi le ottime doti della 159 che resta incollata alla strada e poi dici...ah beh ,ma le vecchie Alfa erano un'altra cosa ovviamnte..."

Scusa ma le vecchie Alfa sculettavano come delle ... ....
un po come le tp di oggi senza eettronica!
:?
ciao

Non è una contraddizione. Le vecchie Alfa a Tp sculettavano a richiesta del conducente, altrimenti erano incollate all'asfalto.
Piuttosto vedo una contraddizione nel fatto che un alfista di vecchia data accetti nel proprio cofano un motore a gasolio.
Naturalmente è solo una mia opinione. ;)

Ma che vuoi fare :rolleyes: :rolleyes: se vivono nel passato non potranno mai liberarsi dai fantasmi del passato, e dunque non potranno mai aprezzare al 100% il prodotto anche molto valido che hanno adesso sotto il sederino.
E una cosa che deve maturare prima in testa.

Ha 156 non rispondo in quanto c'è chi lo ha già fatto molto bene.

Ha te invece dico che nessuna buona fiat potrà mai avvicinarsi, nemmeno lontanamente, a quello che era un Alfa.
Certe emozioni non si riproducono con TA ronzanti motorizzate con meccaniche qualunquiste.

Potremmo tapparci il naso (fino a quando, poi), e continuare a comprare auto marchiate Alfa. Ma fiat non può certo lobotomizzare nessuno, neppure prezzolando i giornali o reclamizzando buone vetture generaliste come improbabili auto dal temperamento sportivo
 
quadrif ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
capperi ha scritto:
la macchina è piantata a terra . Al momento è ancora legata ovviamente , ma le potenzialità le mostra tutte Spero che nel tempo non presenti problemi .....(sgratt...) per corpo di mille balene !!!!!!

Qualcun'altro ha la mia stessa macchina ??
Consiglio, problemi o altro ????

arhat ha scritto:

ciao capperi

complimenti per la scelta.

Io ho una 159 berlina 2.0 mjtd distintive.
Nero metallizzato, cerchi in lega da 18, impianto hi-fi bose, blu e me.

Veramente molto appagante da guidare (non si smuove dalla strada neanche a forzarla), e trasmette veramente un ottimo feeling di guida (però precisiamo: le vecchie TP con bialbero rombante erano un altra cosa).

Il motore ha poi un ottimo tiro (tirare la 3 e la 4 è uno spasso) ed è decisamente parco nei consumi (però non sfiderei le tedesche sulle autobanh; sul semplice retilineo paga qualcosa sia in velocità che in accellerazione, male per un Alfa).

Problemi: vorrei chiederti se anche a te la vernice risulta "bucata" dai sassi (io ho un paio di segni veramente disarmanti: si vede la lamiera nuda!). Qualche scricchiolio ma nulla di che: per una pomiglianese pensavo molto peggio! La differenza con le prime 159 è evidente.
Inoltre finiture ed assemblaggi interni discreti, esterni aprossimativi e non all'altezza dei 30 mila euro di listino.

Nel complesso soddisfatto di questa fiat con qualche peculiarità Alfa, che cerca di ricalcare la filosofia delle berline di Arese (cosa che GP Mito e 149 non provano neppure a fare...)

Scua un'attimo ma mi sembri in contraddizine di brutto.
Prima elogi le ottime doti della 159 che resta incollata alla strada e poi dici...ah beh ,ma le vecchie Alfa erano un'altra cosa ovviamnte..."

Scusa ma le vecchie Alfa sculettavano come delle ... ....
un po come le tp di oggi senza eettronica!
:?
ciao

Non è una contraddizione. Le vecchie Alfa a Tp sculettavano a richiesta del conducente, altrimenti erano incollate all'asfalto.
Piuttosto vedo una contraddizione nel fatto che un alfista di vecchia data accetti nel proprio cofano un motore a gasolio.
Naturalmente è solo una mia opinione. ;)

opinione giustissima, caro quadr. ;)

Ma quando si è talebani come il sottoscritto, e non si ha la coerenza di passare al tedesco, si pongono delle scelte.

Se fosse esistito anche solo uno straccio di motore Alfa (che ne so, pure l'ibrido TS Pratola Serra), avrei senz'altro optato per quella soluzione.

Hai tempi, visto che motori diesel Alfa non ne ha mai fatti, considerato la straordinaria e leggendaria tradizione motoristica Alfa, e preso atto che un motore qualunque sotto un cofano così carico di storia sarebbe stato un insulto agli uomini che hanno fatto grande la nostra amata, convenni ad un impertivo: - MAI UN ALFA CON MOTORE A BENZINA FIAT O QUALUNQUE!

La scelta, a quel punto, è stata ovvia! :)
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
capperi ha scritto:
la macchina è piantata a terra . Al momento è ancora legata ovviamente , ma le potenzialità le mostra tutte Spero che nel tempo non presenti problemi .....(sgratt...) per corpo di mille balene !!!!!!

Qualcun'altro ha la mia stessa macchina ??
Consiglio, problemi o altro ????

arhat ha scritto:

ciao capperi

complimenti per la scelta.

Io ho una 159 berlina 2.0 mjtd distintive.
Nero metallizzato, cerchi in lega da 18, impianto hi-fi bose, blu e me.

Veramente molto appagante da guidare (non si smuove dalla strada neanche a forzarla), e trasmette veramente un ottimo feeling di guida (però precisiamo: le vecchie TP con bialbero rombante erano un altra cosa).

Il motore ha poi un ottimo tiro (tirare la 3 e la 4 è uno spasso) ed è decisamente parco nei consumi (però non sfiderei le tedesche sulle autobanh; sul semplice retilineo paga qualcosa sia in velocità che in accellerazione, male per un Alfa).

Problemi: vorrei chiederti se anche a te la vernice risulta "bucata" dai sassi (io ho un paio di segni veramente disarmanti: si vede la lamiera nuda!). Qualche scricchiolio ma nulla di che: per una pomiglianese pensavo molto peggio! La differenza con le prime 159 è evidente.
Inoltre finiture ed assemblaggi interni discreti, esterni aprossimativi e non all'altezza dei 30 mila euro di listino.

Nel complesso soddisfatto di questa fiat con qualche peculiarità Alfa, che cerca di ricalcare la filosofia delle berline di Arese (cosa che GP Mito e 149 non provano neppure a fare...)

Scua un'attimo ma mi sembri in contraddizine di brutto.
Prima elogi le ottime doti della 159 che resta incollata alla strada e poi dici...ah beh ,ma le vecchie Alfa erano un'altra cosa ovviamnte..."

Scusa ma le vecchie Alfa sculettavano come delle ... ....
un po come le tp di oggi senza eettronica!
:?
ciao

Non è una contraddizione. Le vecchie Alfa a Tp sculettavano a richiesta del conducente, altrimenti erano incollate all'asfalto.
Piuttosto vedo una contraddizione nel fatto che un alfista di vecchia data accetti nel proprio cofano un motore a gasolio.
Naturalmente è solo una mia opinione. ;)

opinione giustissima, caro quadr. ;)

Ma quando si è talebani come il sottoscritto, e non si ha la coerenza di passare al tedesco, si pongono delle scelte.

Se fosse esistito anche solo uno straccio di motore Alfa (che ne so, pure l'ibrido TS Pratola Serra), avrei senz'altro optato per quella soluzione.

Hai tempi, visto che motori diesel Alfa non ne ha mai fatti, considerato la straordinaria e leggendaria tradizione motoristica Alfa, e preso atto che un motore qualunque sotto un cofano così carico di storia sarebbe stato un insulto agli uomini che hanno fatto grande la nostra amata, convenni ad un impertivo: - MAI UN ALFA CON MOTORE A BENZINA FIAT O QUALUNQUE!

La scelta, a quel punto, è stata ovvia! :)

Capisco le ragioni che ti hanno portato a questa scelta. Del resto un motore australiano, seppur a benzina, non l'avrei voluto nemmeno io.
Vista l'origine, suppongo che tu non veda di buon occhio anche i nuovi Tbi.
Però, nella scelta tra un propulsore fiat a gasolio e uno fiat a benzina, sviluppato da ingegneri del calibro di Alberto Martinelli, non sarei così drastico a scartare quest'ultimo. Sempre che non ci siano motivazioni di percorrenza kilometrica a rendere scontata l'opzione diesel.
Riconosco la tua sincera passione e spero che un giorno possa tornare a guidare un'auto del biscione che incontri perfettamente le tue aspettative. ;)
 
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
opinione giustissima, caro quadr. ;)

Ma quando si è talebani come il sottoscritto, e non si ha la coerenza di passare al tedesco, si pongono delle scelte.

Se fosse esistito anche solo uno straccio di motore Alfa (che ne so, pure l'ibrido TS Pratola Serra), avrei senz'altro optato per quella soluzione.

Hai tempi, visto che motori diesel Alfa non ne ha mai fatti, considerato la straordinaria e leggendaria tradizione motoristica Alfa, e preso atto che un motore qualunque sotto un cofano così carico di storia sarebbe stato un insulto agli uomini che hanno fatto grande la nostra amata, convenni ad un impertivo: - MAI UN ALFA CON MOTORE A BENZINA FIAT O QUALUNQUE!

La scelta, a quel punto, è stata ovvia! :)

Capisco le ragioni che ti hanno portato a questa scelta. Del resto un motore australiano, seppur a benzina, non l'avrei voluto nemmeno io.
Vista l'origine, suppongo che tu non veda di buon occhio anche i nuovi Tbi.
Però, nella scelta tra un propulsore fiat a gasolio e uno fiat a benzina, sviluppato da ingegneri del calibro di Alberto Martinelli, non sarei così drastico a scartare quest'ultimo. Sempre che non ci siano motivazioni di percorrenza kilometrica a rendere scontata l'opzione diesel.
Riconosco la tua sincera passione e spero che un giorno possa tornare a guidare un'auto del biscione che incontri perfettamente le tue aspettative. ;)

Sarei ipocrita se non ammettessi che il TBI mi ha stuzzicato.
Mi è bastato poco per tornare in me:

1 - aprire il cofano e trovare in bella evidenza la scritta FTP (invece di "nascondere" certe vergogne, le esaltano)
2 - la mia percorrenza media (uso l'auto prevalentemente in autostrada)

Sò già che un Alfa che incontra i miei gusti (ovvero con un motore progettato e sviluppato come ALFA ROMEO) è, allo stato attuale, fantascienza.

Preso atto di ciò, vedrò solo se in futuro avrò ancora voglia di scendere a compromessi :rolleyes:
 
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
opinione giustissima, caro quadr. ;)

Ma quando si è talebani come il sottoscritto, e non si ha la coerenza di passare al tedesco, si pongono delle scelte.

Se fosse esistito anche solo uno straccio di motore Alfa (che ne so, pure l'ibrido TS Pratola Serra), avrei senz'altro optato per quella soluzione.

Hai tempi, visto che motori diesel Alfa non ne ha mai fatti, considerato la straordinaria e leggendaria tradizione motoristica Alfa, e preso atto che un motore qualunque sotto un cofano così carico di storia sarebbe stato un insulto agli uomini che hanno fatto grande la nostra amata, convenni ad un impertivo: - MAI UN ALFA CON MOTORE A BENZINA FIAT O QUALUNQUE!

La scelta, a quel punto, è stata ovvia! :)

Capisco le ragioni che ti hanno portato a questa scelta. Del resto un motore australiano, seppur a benzina, non l'avrei voluto nemmeno io.
Vista l'origine, suppongo che tu non veda di buon occhio anche i nuovi Tbi.
Però, nella scelta tra un propulsore fiat a gasolio e uno fiat a benzina, sviluppato da ingegneri del calibro di Alberto Martinelli, non sarei così drastico a scartare quest'ultimo. Sempre che non ci siano motivazioni di percorrenza kilometrica a rendere scontata l'opzione diesel.
Riconosco la tua sincera passione e spero che un giorno possa tornare a guidare un'auto del biscione che incontri perfettamente le tue aspettative. ;)

Sarei ipocrita se non ammettessi che il TBI mi ha stuzzicato.
Mi è bastato poco per tornare in me:

1 - aprire il cofano e trovare in bella evidenza la scritta FTP (invece di "nascondere" certe vergogne, le esaltano)
2 - la mia percorrenza media (uso l'auto prevalentemente in autostrada)

Sò già che un Alfa che incontra i miei gusti (ovvero con un motore progettato e sviluppato come ALFA ROMEO) è, allo stato attuale, fantascienza.

Preso atto di ciò, vedrò solo se in futuro avrò ancora voglia di scendere a compromessi :rolleyes:
 
Scusate se mi intrometto, non voglio offendere nessuno, ma da non alfista trovo un po' stucchevole questo continui riferimento al passato alle vere Alfa, alla TP, al rombo ecc..
A me, come utente normale e non uno sportivo, interesserebbe che l'Alfa facesse belle auto, ben costruite, affidabili, con buona tenuta di strada e motori all'avanguardia nei consumi e nelle prestazioni ma senza penalizzare il comfort
Tenendo presente che oggi non si può correre da nessuna parte non vedo francamente tutta questa necessità di avere macchine con 200 cv e tp se non per un piacere personale (difficilmente praticabile)
Certo ci devono essere i modelli di punta e di prestigio con motori di alta cilindrata e cavalli ma si tratta sempre di nicchie
Se l'Alfa va male secondo me non è perchè manca la tp o si hanno 10 cv di meno della bmw ma è perchè l'Alfa ha perso l'immagine di ottima auto con mezzi qualitativamente non all'altezza del brand
Il fatto che oggi si vendano tantissime Audi mi fa pensare che con l'Alfa e con la Lancia si sia persa una grande occasione di restare nel settore delle berline di prestigio.
L'Audi fa TA e Integrali ma sono ottime auto, mantengono un valore anche nell'usato, e vende molto nei modelli "normali" come il 2.0 TDI, e anche chi compra la serie 3 BMW non credo lo faccia solo perchè sono TP ma perchè sono BMW
Il rilancio di Alfa secondo me passa dalla riconquista di un valore riconosciuto da tutti esperti e non, in questo la Fiat non mi sembra all'altezza come ha ben dimostrato in questi anni (come pure con Lancia). Spero solo che l'accordo con Chrysler, sicuramente più esperta di Fiat nelle auto grandi, consenta di ripartire in un settore importante dove non può mancare un'Alfa (TP o TA che sia) degna di questo nome
 
bardubardu ha scritto:
Scusate se mi intrometto, non voglio offendere nessuno, ma da non alfista trovo un po' stucchevole questo continui riferimento al passato alle vere Alfa, alla TP, al rombo ecc..
A me, come utente normale e non uno sportivo, interesserebbe che l'Alfa facesse belle auto, ben costruite, affidabili, con buona tenuta di strada e motori all'avanguardia nei consumi e nelle prestazioni ma senza penalizzare il comfort
Tenendo presente che oggi non si può correre da nessuna parte non vedo francamente tutta questa necessità di avere macchine con 200 cv e tp se non per un piacere personale (difficilmente praticabile)
Certo ci devono essere i modelli di punta e di prestigio con motori di alta cilindrata e cavalli ma si tratta sempre di nicchie
Se l'Alfa va male secondo me non è perchè manca la tp o si hanno 10 cv di meno della bmw ma è perchè l'Alfa ha perso l'immagine di ottima auto con mezzi qualitativamente non all'altezza del brand
Il fatto che oggi si vendano tantissime Audi mi fa pensare che con l'Alfa e con la Lancia si sia persa una grande occasione di restare nel settore delle berline di prestigio.
L'Audi fa TA e Integrali ma sono ottime auto, mantengono un valore anche nell'usato, e vende molto nei modelli "normali" come il 2.0 TDI, e anche chi compra la serie 3 BMW non credo lo faccia solo perchè sono TP ma perchè sono BMW
Il rilancio di Alfa secondo me passa dalla riconquista di un valore riconosciuto da tutti esperti e non, in questo la Fiat non mi sembra all'altezza come ha ben dimostrato in questi anni (come pure con Lancia). Spero solo che l'accordo con Chrysler, sicuramente più esperta di Fiat nelle auto grandi, consenta di ripartire in un settore importante dove non può mancare un'Alfa (TP o TA che sia) degna di questo nome
Oltre alla bellezza e tenuta di strada,se non superi i 200cv e i 400nm non trovi altro.
 
75TURBO-TP ha scritto:
bardubardu ha scritto:
Scusate se mi intrometto, non voglio offendere nessuno, ma da non alfista trovo un po' stucchevole questo continui riferimento al passato alle vere Alfa, alla TP, al rombo ecc..
A me, come utente normale e non uno sportivo, interesserebbe che l'Alfa facesse belle auto, ben costruite, affidabili, con buona tenuta di strada e motori all'avanguardia nei consumi e nelle prestazioni ma senza penalizzare il comfort
Tenendo presente che oggi non si può correre da nessuna parte non vedo francamente tutta questa necessità di avere macchine con 200 cv e tp se non per un piacere personale (difficilmente praticabile)
Certo ci devono essere i modelli di punta e di prestigio con motori di alta cilindrata e cavalli ma si tratta sempre di nicchie
Se l'Alfa va male secondo me non è perchè manca la tp o si hanno 10 cv di meno della bmw ma è perchè l'Alfa ha perso l'immagine di ottima auto con mezzi qualitativamente non all'altezza del brand
Il fatto che oggi si vendano tantissime Audi mi fa pensare che con l'Alfa e con la Lancia si sia persa una grande occasione di restare nel settore delle berline di prestigio.
L'Audi fa TA e Integrali ma sono ottime auto, mantengono un valore anche nell'usato, e vende molto nei modelli "normali" come il 2.0 TDI, e anche chi compra la serie 3 BMW non credo lo faccia solo perchè sono TP ma perchè sono BMW
Il rilancio di Alfa secondo me passa dalla riconquista di un valore riconosciuto da tutti esperti e non, in questo la Fiat non mi sembra all'altezza come ha ben dimostrato in questi anni (come pure con Lancia). Spero solo che l'accordo con Chrysler, sicuramente più esperta di Fiat nelle auto grandi, consenta di ripartire in un settore importante dove non può mancare un'Alfa (TP o TA che sia) degna di questo nome
Oltre alla bellezza e tenuta di strada,se non superi i 200cv e i 400nm non trovi altro.

per non parlare del confort.

cmq è un pensier giusto,da non alfista.

Un pò il genere di clientela da Golf che Giulietta vuole accaparrare (per fare un paragone con il segmento inferiore).

Da Alfisti vorremmo solo le auto che abbiamo imparato ad amare e che ci hanno tolto. Non è difficile da capire, e non mi pare una richiesta stralunata, ne stucchevole
 
Back
Alto