<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritirata yaris mmt 1.3 benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ritirata yaris mmt 1.3 benzina

G5 ha scritto:
A parer mio cmq la retroilluminazione dei tasti sul volante avrebbe ricadute negative sull'attenzione alla guida.

Nella mia esperienza, l'attenzione alla guida cala pericolosamente dovendo cercare a tentoni i tastini del volume sul volante e quelli di fianco (non mi ricordo a cosa servano, la usa mia moglie :oops: ); fossero illuminati verrebbero immediatamente identificati e sarebbe meglio.
Un altro comando migliorabile a mio avviso è il tasto del trip computer; per raggiungerlo devi prestarci parecchia attenzione, togliere la mano dal volante e fare attenzione a dove metti il dito (il tasto si vede poco nella penombra): io preferisco usarlo solo ad auto ferma.
Inoltre secondo me sarebbe stato utile evidenziare di più la riserva; il led che lampeggia rischia di passare inosservato.
Sono cmq dettagli, sia ben chiaro.
Grande auto imho. :D
 
La critica ai tasti sul volante è naturale dato che non usi troppo la macchina. Usandolo assiduamente, come dice cinghiale, non avresti il problema.
Il trip devi usarlo a macchina ferma è assurdo girovagare per i menù mentre si guida.
Sulla riserva hai in parte ragione. Forse sarebbe stato meglio vederla lampeggiare in altro colore.
 
Sinceramente il discorso tasti non illuminati mi sembra solo un voler per forza giustificare una mancanza. Non è una mancanza grave, ci mancherebbe, ma è una mancanza.

Stesso discorso sul trip: con il tasto messo in quella posizione è assurdo girovagare per i menu mentre si guida ma messo in altra posizione la cosa è fattibilissima (sulle fiat, ce l'hanno sulla leva del tergicristallo ed è un gioco da ragazzi girovagare per i menù).

Ciao.
 
Ho (abbiamo) motivato il ragionamento sui tasti illuminati perciò non c'è niente da giustificare per forza. È una scelta secondo me (ma non solo) razionale ed ergonomica. Poi, ad altri piacciono le lucine e ci sono auto con le lucine.
Il problema del trip non è la posizione del pulsante (sull' Avensis è ripetuto sul volante) ma il fatto che spippolare tra i menù ti obbliga ad una forte distrazione mentre guidi. Lascia fare se passi da parziale a totale il conta km ma se inizi a programmare, cercare i consumi, ecc ecc succede che per un non nulla ti ritrovi con un cane/gatto/bambino sotto la macchina o magari ti fai un bel dritto su una macchia d'olio. Non sottovalutare.
 
i comandi sul volante pero' nascono appunto per facilitare l'azione che si vuole compiere e non staccare le mani.
A questo punto,se non vedo i tasti al buio e sono costretto ad abbassare il volume della radio spostando le mani dal volante,decade a priori il vantaggio dei comandi al volante.
Poi,per quanto costa l'auto,uno sforzino di un led da 1 cent potrebbero metterlo,e un bottoncino di esclusione a chi nn piace averlo acceso.
Si parla di una utilitaria da quasi 17000 euro di listino ufficiale,non di un'audi entry level da 17000.

Sarei curioso di sapere se i modelli venduti nel sol levante sono uguali o no.Io penso di no perche' il giappone lo frequento e nella loro mentalita' se un oggetto non si illumina non gli piace.
Inoltre su google ,cercando,ho trovato uno che dice di aver smontato il volante e di aver trovato la schedina gia cablata dove mancava solamente la lucina(o led).
Si tratta quindi di una scelta commerciale strategica riservata all'europa.
 
I comandi sul volante sono tutti a portata di dito .... con poco uso si memorizza la posizione e non c'è bisogno di guardare ..... mi domando se sono strano io o se lo siete voi.
La scelta è riservata all'Italia ed a qualche altro paese. Non a tutta l'Europa.
Come dicevo in precedenza, molto spesso le predisposizioni ci sono manca solo la lucina.
 
Il che dimostra che noi siamo un popolo soggetto a facili distrazioni e quindi Toyota, per la nostra sicurezza, ha tolto le lucine: posso dire che non regge? Posso dire che queste sono scelte che mi fanno incazz@are? Finchè lo escludi a priori va anche bene ma se per risparmiare 5 euro a qualcuno lo dai e qualche altro no, mi sento di serie b ma con i soldi dati a toyota di seria a e questo mi fa girare le @@.

I comandi illuminati aumentano la sicurezza e non il contrario.

Ciao.
 
Punti di vista. Preferisco così che altrimenti e non è un problema di soldi. La Avensis del 2004 non aveva illuminazione, quella del 2007 si e credo anche l'attuale.
Sono convinto che la scelta giusta fosse quella del 2004.
 
G5 ha scritto:
Punti di vista. Preferisco così che altrimenti e non è un problema di soldi. La Avensis del 2004 non aveva illuminazione, quella del 2007 si e credo anche l'attuale.
Sono convinto che la scelta giusta fosse quella del 2004.

a questa stregua e' inutile allora serigrafare sopra al tasto il simbolo che richiama la funzione.
E ' come fare un software con tutte le icone uguali.prima o poi impari ad usarlo per somma di errori.
Mi sembra un metodo poco pratico
 
pittigasabasca ha scritto:
G5 ha scritto:
Punti di vista. Preferisco così che altrimenti e non è un problema di soldi. La Avensis del 2004 non aveva illuminazione, quella del 2007 si e credo anche l'attuale.
Sono convinto che la scelta giusta fosse quella del 2004.

a questa stregua e' inutile allora serigrafare sopra al tasto il simbolo che richiama la funzione.
E ' come fare un software con tutte le icone uguali.prima o poi impari ad usarlo per somma di errori.
Mi sembra un metodo poco pratico
L'Avensis del 2004 ha i tasti del volante illuminati.
Ne sono certo perché la uso spesso.
Trovo invece che siano poco illuminati i tasti degli alzavetri elettrici.
A mio avviso imporrei per legge di illuminare tutti i tasti dei comandi: primari e secondari.
Perché bisogna avere tutto sott'occhio e a portata di mano.
Mi ricordo che la Tipo aveva tutti i comandi nei devioluci vicino al volante e questi erano illuminati compresi quelli per l'illuminazione del quadro, il trip e il total km
Se per te sono lucine, libero di credere ciò che vuoi, per me è segno di una maggiore visibilità quindi maggiore sicurezza.
Le case risparmiano anche con una lucina.
Anche la Gpunto del mio vicino di casa che guido spesso ha i comandi al volante illuminati
Sarebbe triste fermarsi per cercare un comando nel buio.
Col tuo modo di ragionare non avrebbe senso neanche illuminare i tasti di un cellulare perché tanto la disposizione è sempre quella e in un giorno si memorizzano tutte le funzioni.
 
G5 ha scritto:
L'analogico fu montato anche sul fine serie della Yaris 1 .... secondo me è un vezzo distintivo e forse forse serve anche a dare una pulita agli scaffali dove sono sistemati gli analogici.
Mi suona strano come discorso.
Valli a capire..
Anche sulla Tipo fu tolta la strumentazione digitale e dal '92 solo analogica
 
G5 ha scritto:
Punti di vista. Preferisco così che altrimenti e non è un problema di soldi. La Avensis del 2004 non aveva illuminazione, quella del 2007 si e credo anche l'attuale.
Sono convinto che la scelta giusta fosse quella del 2004.

gicinque scusa.... E' SEMPRE UNA QUESTIONE DI SOLDI, non dimentichiamolo.
Sempre.
Le scelte delle aziende sono prima di tutto orientate da motivazioni economiche, poi viene il resto.
Se posso non metterti una cosa e non rimetterci troppo sotto l'aspetto dell'immagine, non te la metto. Montare un sciocca lampadinuccia - o un led - dietro ai comendi del volante costa un'inezia, ma un'inezia moltiplicata per tutte le vetture prodotte sono soldi; soldi che un'azienda automobilstica - se può - preferisce tenersi in tasca.
E poi scusa, perchè un comando illuminato creerebbe distrazione? Siamo mica sulle giostre?
Cosa succederebe secondo te vedendo il comando illuminato? Rimbecilliamo? LO fissiamo stupidamente inebriati dalla bellezza dell'effetto luminoso?

Su, dai. Sarebbe solo + comodo. Comunque sopravviviamo lo stesso.
 
nikipassat ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
G5 ha scritto:
Punti di vista. Preferisco così che altrimenti e non è un problema di soldi. La Avensis del 2004 non aveva illuminazione, quella del 2007 si e credo anche l'attuale.
Sono convinto che la scelta giusta fosse quella del 2004.

a questa stregua e' inutile allora serigrafare sopra al tasto il simbolo che richiama la funzione.
E ' come fare un software con tutte le icone uguali.prima o poi impari ad usarlo per somma di errori.
Mi sembra un metodo poco pratico
L'Avensis del 2004 ha i tasti del volante illuminati.
Ne sono certo perché la uso spesso.
Trovo invece che siano poco illuminati i tasti degli alzavetri elettrici.
A mio avviso imporrei per legge di illuminare tutti i tasti dei comandi: primari e secondari.
Perché bisogna avere tutto sott'occhio e a portata di mano.
Mi ricordo che la Tipo aveva tutti i comandi nei devioluci vicino al volante e questi erano illuminati compresi quelli per l'illuminazione del quadro, il trip e il total km
Se per te sono lucine, libero di credere ciò che vuoi, per me è segno di una maggiore visibilità quindi maggiore sicurezza.
Le case risparmiano anche con una lucina.
Anche la Gpunto del mio vicino di casa che guido spesso ha i comandi al volante illuminati
Sarebbe triste fermarsi per cercare un comando nel buio.
Col tuo modo di ragionare non avrebbe senso neanche illuminare i tasti di un cellulare perché tanto la disposizione è sempre quella e in un giorno si memorizzano tutte le funzioni.

Forse erano quelle lampadine fioche fioche .... mi pareva non ci fossero ma a distanza di anni poteri anche sbagliarmi!
 
pittigasabasca ha scritto:
G5 ha scritto:
Punti di vista. Preferisco così che altrimenti e non è un problema di soldi. La Avensis del 2004 non aveva illuminazione, quella del 2007 si e credo anche l'attuale.
Sono convinto che la scelta giusta fosse quella del 2004.

a questa stregua e' inutile allora serigrafare sopra al tasto il simbolo che richiama la funzione.
E ' come fare un software con tutte le icone uguali.prima o poi impari ad usarlo per somma di errori.
Mi sembra un metodo poco pratico

Non è la stessa cosa ... un conto sono due tasti (uno a destra ed uno a sinistra) su un volante ed un conto una plancia o un interfaccia.
 
nikipassat ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
G5 ha scritto:
Punti di vista. Preferisco così che altrimenti e non è un problema di soldi. La Avensis del 2004 non aveva illuminazione, quella del 2007 si e credo anche l'attuale.
Sono convinto che la scelta giusta fosse quella del 2004.

a questa stregua e' inutile allora serigrafare sopra al tasto il simbolo che richiama la funzione.
E ' come fare un software con tutte le icone uguali.prima o poi impari ad usarlo per somma di errori.
Mi sembra un metodo poco pratico
L'Avensis del 2004 ha i tasti del volante illuminati.
Ne sono certo perché la uso spesso.
Trovo invece che siano poco illuminati i tasti degli alzavetri elettrici.
A mio avviso imporrei per legge di illuminare tutti i tasti dei comandi: primari e secondari.
Perché bisogna avere tutto sott'occhio e a portata di mano.
Mi ricordo che la Tipo aveva tutti i comandi nei devioluci vicino al volante e questi erano illuminati compresi quelli per l'illuminazione del quadro, il trip e il total km
Se per te sono lucine, libero di credere ciò che vuoi, per me è segno di una maggiore visibilità quindi maggiore sicurezza.
Le case risparmiano anche con una lucina.
Anche la Gpunto del mio vicino di casa che guido spesso ha i comandi al volante illuminati
Sarebbe triste fermarsi per cercare un comando nel buio.
Col tuo modo di ragionare non avrebbe senso neanche illuminare i tasti di un cellulare perché tanto la disposizione è sempre quella e in un giorno si memorizzano tutte le funzioni.
vedi sopra
 
Back
Alto