<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritirata yaris mmt 1.3 benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ritirata yaris mmt 1.3 benzina

G5 ha scritto:
nikipassat ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
G5 ha scritto:
Punti di vista. Preferisco così che altrimenti e non è un problema di soldi. La Avensis del 2004 non aveva illuminazione, quella del 2007 si e credo anche l'attuale.
Sono convinto che la scelta giusta fosse quella del 2004.

a questa stregua e' inutile allora serigrafare sopra al tasto il simbolo che richiama la funzione.
E ' come fare un software con tutte le icone uguali.prima o poi impari ad usarlo per somma di errori.
Mi sembra un metodo poco pratico
L'Avensis del 2004 ha i tasti del volante illuminati.
Ne sono certo perché la uso spesso.
Trovo invece che siano poco illuminati i tasti degli alzavetri elettrici.
A mio avviso imporrei per legge di illuminare tutti i tasti dei comandi: primari e secondari.
Perché bisogna avere tutto sott'occhio e a portata di mano.
Mi ricordo che la Tipo aveva tutti i comandi nei devioluci vicino al volante e questi erano illuminati compresi quelli per l'illuminazione del quadro, il trip e il total km
Se per te sono lucine, libero di credere ciò che vuoi, per me è segno di una maggiore visibilità quindi maggiore sicurezza.
Le case risparmiano anche con una lucina.
Anche la Gpunto del mio vicino di casa che guido spesso ha i comandi al volante illuminati
Sarebbe triste fermarsi per cercare un comando nel buio.
Col tuo modo di ragionare non avrebbe senso neanche illuminare i tasti di un cellulare perché tanto la disposizione è sempre quella e in un giorno si memorizzano tutte le funzioni.

Forse erano quelle lampadine fioche fioche .... mi pareva non ci fossero ma a distanza di anni poteri anche sbagliarmi!
Tra una settimana circa, ti saprò dire di più perché avrò l'Avensis per l'intero giorno.
 
ci sta tutto quello che dite e con i più disparati modi di vedere/opinioni, ma avete tralasciato un "piccolo" dettaglio, nel senso che i pulsanti in oggetto, in questo caso al volante, sono corredati/contraddistinti da riconoscimenti tattili(la mia yaris del 2004 è così) ovvero, con elementi sporgenti in corrispondenza delle funzioni "+"(concavo) e viceversa speculare all'inverso per le funzioni "-"(convesso), in virtù di tutto ciò, dico che faccio parte dei non critici, e comunque la cosa non mi da disagi/difficoltà di sorta verso siffatta soluzione, anche se aggiungo dicendo che, se eventualmente le illuminazioni ci fossero state, penso che di certo non ci sarebbero stati gli estremi da portare ad "offendersi", il sottoscritto ivi compreso :D :lol: :D
 
G5 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
G5 ha scritto:
Punti di vista. Preferisco così che altrimenti e non è un problema di soldi. La Avensis del 2004 non aveva illuminazione, quella del 2007 si e credo anche l'attuale.
Sono convinto che la scelta giusta fosse quella del 2004.

a questa stregua e' inutile allora serigrafare sopra al tasto il simbolo che richiama la funzione.
E ' come fare un software con tutte le icone uguali.prima o poi impari ad usarlo per somma di errori.
Mi sembra un metodo poco pratico

Non è la stessa cosa ... un conto sono due tasti (uno a destra ed uno a sinistra) su un volante ed un conto una plancia o un interfaccia.

chiaro che si tratta di una esasperazione ,pero' sarebbe bastato poco per rendere il tutto piu' pratico.
Dal quel che ho letto,se altre aziende hanno sposato la filosofia di illuminarli,un motivo ci sara'
Se pensi negli anni la radio in macchina si e' sempre piu' alzata di posizione per rendere piu' agevole il suo utilizzo.
E questo e' il senso dei tasti illuminati:agevolarne la funzione,magari ad autisti che nn guidano tutti i giorni,neopatentati o gente con poca dimestichezza nella guida.Tenuto conto che poi lo sforzo economico e' irisorio
 
pittigasabasca ha scritto:
chiaro che si tratta di una esasperazione ,pero' sarebbe bastato poco per rendere il tutto piu' pratico.
Dal quel che ho letto,se altre aziende hanno sposato la filosofia di illuminarli,un motivo ci sara'
Se pensi negli anni la radio in macchina si e' sempre piu' alzata di posizione per rendere piu' agevole il suo utilizzo.
E questo e' il senso dei tasti illuminati:agevolarne la funzione,magari ad autisti che nn guidano tutti i giorni,neopatentati o gente con poca dimestichezza nella guida.Tenuto conto che poi lo sforzo economico e' irisorio

guarda, io nei confronti della mia auto sono MOLTO critico e chi legge questo forum lo sa bene.

Pero' preferisco grandemente i pulsanti non retroilluminati ma "tattili" che non altre soluzioni (leggasi citroen e bmw) che fa pulsanti retroiluminati ma che devo vedere per poter individuare.

Fidati: ti spiazza all'inizio, ma quando ti abitui cerchi il pulsante col pollice e lo trovi senza distogliere lo sguardo dalla strada. Il che è molto meglio che averlo retroilluminato, dove magari lo trovi bene ma sei costretto a guardarlo vita natural durante. Senza contare che una lucina nel campo visivo, quando guidi di notte, è sempre meglio non averla. Uno dei bei pregi della yaris nella guida notturna è che non hai luci dirette nel campo visivo immediato.
 
Continuo a non capire come sia meglio imparare il breil che buttare l'occhio sul volante.
Per chi usa l'auto spesso non serviranno le lucine neanche senza tasti per cechi mentre per chi la usa di rado è senz'altro più facile buttare l'occhio sul volante che ricordarsi la forma del tastino e ricollegarla alla sua funzione: semplicemente assurdo.

Perchè Toyota in alcuni paesi illumina i tasti e in altri no?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Continuo a non capire come sia meglio imparare il breil che buttare l'occhio sul volante.

per lo stesso motivo per cui è meglio digitare alla cieca che non guardare la tastiera mentre si scrive al computer.

solo che se guardi il volante per cercare un pulsante ti spalmi, ecco la differenza.

Comandi tattili che possono essere utilizzati alla cieca sono MIGLIORI, ergonomicamente parlando, di quelli che richiedono attenzione visiva.
 
per lo stesso motivo per cui è meglio digitare alla cieca che non guardare la tastiera mentre si scrive al computer
Dillo a quelli che digitano una volta alla settimana qualche indirizzo internet e qualche nome utente/password.

E dimmi un po', la tua tastiera ha i tasti tattili o i tasti sono quasi tutti uguali?

Come mai i migliori portatili hanno l'illuminazione della tastiera, chi con tasti retroilluminati chi con luce che parte dal display?

Tra l'altro mica ho detto di non fare i tastini retroilluminati riconoscibili anche al tatto?

Ciao.
 
Back
Alto