<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritirata nuova Astra... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ritirata nuova Astra...

Gran bel carro l'Insigna, l'ho provata col 160 cv diesel va da Dio, o cmq c obbligano a prendere auto con cerchi sempre più grandi, hanno le fiancate sempre più alte.. Ho visto Insigna e Astra con cerchi "normali" e non è che stessero molto bene... ;)
 
Rega ho una domanda...: ho solo 800 km ma può essere che già ogni tanto si rigeneri già il fitro fap? vedo che delle volte consuma istantaneam un pò d più. é 1 caso o no? ogni quanti km si rigenera il fitro? grazie...... ;) Visto che è la prima diesel col filtro volevo sapere qualche info.....
Altra domanda vanno meglio i nuovi diesel euro5 col gasolio migliore ad esempio L'energydiesel della esso o meglio il tradizionale???? :?: Grazie e ciao a tutti astristi e non 8)
 
jan24 ha scritto:
Rega ho una domanda...: ho solo 800 km ma può essere che già ogni tanto si rigeneri già il fitro fap? vedo che delle volte consuma istantaneam un pò d più. é 1 caso o no? ogni quanti km si rigenera il fitro? grazie...... ;) Visto che è la prima diesel col filtro volevo sapere qualche info.....
Altra domanda vanno meglio i nuovi diesel euro5 col gasolio migliore ad esempio L'energydiesel della esso o meglio il tradizionale???? :?: Grazie e ciao a tutti astristi e non 8)

Certo... il filtro (DPF nel caso specifico) in media subisce un processo di rigenerazione ogni tot km percorsi, che possono andare da 400 anche ad oltre 700 km, la frequenza non è fissa ma dipende da diversi fattori...
Uno di questi è appunto la qualità del gasolio utilizzato.

Premesso che oggi lo zolfo presente sia in quelli definiti normali, che in quelli speciali "senza zolfo" (che con meno di 10ppm di zolfo (meno di 10 milligrammi per kg) potevano fregiarsi di tale titolo e hanno anticipato di diversi anni (il primo è stato l'Agip Bludiesel) la normativa che dal 2009 impone quel limite per tutti i gasoli da autotrazione commercializzati) è identico, quindi questa non può più essere la discriminante per utilizzare un tipo piuttosto che l'altro per avere una riduzione dei cicli di pulizia del filtro anti-particolato.

I gasoli speciali tuttavia si differiscono solitamente per il numero di cetano maggiore (coefficiente di migliore accendibilità) e grazie a questo promettono una combustione più rapida ed efficiente, che si traducono in partenze più rapide in presenza di basse temperature atmosferiche, migliori prestazioni (non aspettiamoci cose eclatanti) e... a parità delle stesse, consumi moderatamente inferiori.
Oltre a tutto ciò Infine, la presenza di additivi detergenti (solitamente assenti nel gasolio normale) esercita una azione di pulizia e di protezione da incrostazioni su tutto l?impianto di iniezione, mantendolo efficiente nel tempo ed evitando così costosi interventi di manutenzione (permette di scongiurare la formazione di incrostazioni deleterie sui polverizzatori degli iniettori).

Ecco quindi che la somma di queste ultime specifiche caratteristiche, in qualche modo può probabilmente allungare gli intervalli tra una rigenerazione del filtro antiparticolato e l'altra e.... visto che in quella fase è accertato che i consumi di carburante aumentano anche sensibilmente, ottenere così una ulteriore diminuzione dei consumi.
 
Grazie passattone come al solito esauriente e preciso.. Giusto dpf non fap..... ;) Sulla mia vecchia astra 1.9 cdti 120 cv senza filtro notavo miglioramenti con L'energy diesel.. e soprattutto l'auto faceva molta ma molta meno puzza..... 6 proprio sicuro che c sia stessa quantità di zolfo nel diesel normale e in quelli "speciali"...??? Cmq tu nel tuo gran carro pompa-iniettore immagino, che tipo di diesel c metti? nelle tue astra aziendali? grazie mitico e un salutone. :)
 
jan24 ha scritto:
Grazie passattone come al solito esauriente e preciso.. Giusto dpf non fap..... ;) Sulla mia vecchia astra 1.9 cdti 120 cv senza filtro notavo miglioramenti con L'energy diesel.. e soprattutto l'auto faceva molta ma molta meno puzza..... 6 proprio sicuro che c sia stessa quantità di zolfo nel diesel normale e in quelli "speciali"...??? Cmq tu nel tuo gran carro pompa-iniettore immagino, che tipo di diesel c metti? nelle tue astra aziendali? grazie mitico e un salutone. :)

Per rispondere alla tua prima domanda.... Certo! ;)

Dal 1 Gennaio 2009 tutti i gasoli non possono avere una quantità di zolfo superiore a 10 ppm (10 mg/kg).
__________________________________________________________
Direttiva 2003/17/CE

Art. 4.
Combustibile diesel

1. E' vietata la commercializzazione di combustibile diesel non conforme alle specifiche di cui all'Allegato II.
A decorrere dal 1° gennaio 2009 e' vietata la commercializzazione di combustibile diesel con tenore di zolfo superiore a 10 mg/kg e non conforme alle altre specifiche di cui all'Allegato II.

2. Fermi restando i divieti di cui al comma 1, le imprese che riforniscono direttamente di combustibili gli impianti di distribuzione garantiscono la commercializzazione di combustibile diesel di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), primo periodo, con un tenore massimo di zolfo pari a 10 mg/kg e conforme alle altre specifiche di cui all'Allegato II, presso gli impianti di distribuzione individuati in appositi piani, presentati ed approvati secondo le modalità previste nell'Allegato III, entro trenta giorni dall'approvazione dei medesimi piani. La commercializzazione di tale combustibile diesel deve essere adeguatamente segnalata presso gli impianti di distribuzione.
__________________________________________________________

Personalmente dal 2002 utilizzo solo ed esclusivamente Agip Bludiesel (poi diventato Bludiesel Tech) per un solo ed esclusivo motivo (mi interessa relativamente se permette prestazioni leggermente migliori o consumi moderatamente ridotti)....

E' (se non vado errato) il primo ad essere stato commercializzato con la promessa poi mantenuta (è l'unico di cui io abbia notizia ad essere stato sottoposto ad un test (proprio da 4R) per verificarne la reale efficacia) della capacità di mantenere realmente efficiente l'impianto di alimentazione/iniezione.
Evitando così la formazione di incrostazioni deleterie (specialmente quelle sui polverizzatori degli iniettori... per ovvi motivi) se utilizzato fin dai primi km, e ad avere addirittura la capacità di disincrostare dopo un tot. numero di km, utilizzandolo ininterrottamente su impianti evidentemente "provati" e quindi "sporchi" a seguito di prolungata alimentazione (parecchie decine di migliaia di km) con gasolio normale.

Ad oggi non ho riscontrato nessuna controindicazione.

Fermo restando che non ho nessun motivo per dubitare della reale efficienza degli altri gasoli speciali commercializzati... ma diciamo che... preferisco avere qualche certezza in più... di semplici promesse. 8)

Ciao ;)
 
Ho appena superato quota 1000 km, consumo medio sempre 6.7 l/100 km.... Poi finalmente sta iniziando a slegarsi........ meno male x fortuna.... ero 1 pò preoccupato. Per ora sono super soddisfatto della mia astrina 1.7 125cv. Che figata il cruise control ( stase giro al mare..) i sensori x la pioggia, la presa usb x la musica.... Tutto ottimo. Ciao a tutti e buon week
 
Ciao, situazione: sono quasi a quota 1500 km.... consumo medio compu di bordo 6,4 l/100 km, non male che dite?? e dire che spesso gli tiro delle belle slegatine........ Infatti ora va molto meglio :D Direi che il 1.7 125 è il motore perfetto più equilibrato x new astra. Problemi riscontrati??? è molto rigida con assetto e cerchi da 18 su buche dossi e strade schifose come da noi si sente.....
Domanda.. nel computer col consumo ecc.... mi da le altre funzioni come vita residua dell'olio.... già al 60?????? Nel tagliando dei 5000 km è meglio fare solo 1 rabbocco o cambiarlo(residui d fabbrica ecc)..? grazie e ciao... 8)
 
jan24 ha scritto:
Domanda.. Nel tagliando dei 5000 km è meglio fare solo 1 rabbocco o cambiarlo(residui d fabbrica ecc)..? grazie e ciao... 8)

Per quelli (eventuali residui metallici) c'è il filtro dell'olio... è fatto apposta per trattenerli al suo interno. ;)

Il cambio olio se tutto va come deve andare, lo devi eseguire ogni 30.000 km oppure dopo 1 anno se non arrivi entro quel termine temporale alla soglia chilometrica imposta...

Può capitare che a seconda dello stile di guida adottato e del tipo di percorso il cbd ti indichi di sostituirlo un pò prima dei 30.000 km.

A 5000 km nella maggior parte dei casi viene solo eseguito un controllo visivo dei liquidi (raro trovare officine serie che controllino anche i serraggi con l'utilizzo di opportuna chiave dinamometrica delle varie viti) e se tutto è regolare non c'è neppure la necessità di rabboccare...

Stai attento a una cosa... capita spesso che in fase di preparazione dell'auto prima della consegna, nelle officine impostino il primo tagliando a 15.000 km... questa precauzione non ha nessuna reale utilità se non a far aumentare il fatturato alle suddette... visto e considerato che Opel specifica chiaramente quanto riportato in precedenza a riguardo delle scadenze per i tagliandi.

Occhi aperti ragazzo... :shock: che il mondo è pieno di "furbacchioni"... :twisted: per non dire altro!! ;)
 
Messaggio recepito..... 8) In ogni modo le cose m piace sempre chiederle..... ;) Prima ovviam con 60 intendevo 60 % ....
 
jan24 ha scritto:
Messaggio recepito..... 8) In ogni modo le cose m piace sempre chiederle..... ;) Prima ovviam con 60 intendevo 60 % ....

Era chiaro...

E proprio per quello ti ho accennato alla storiella dei 15.000 km.... se dopo soli 1500 km è già al 60% potrebbe significare (sempre che quell'indicazione sia attendibile) che... ce stanno a provà! :twisted:

Ociò! 8)
 
Allora, ormai è un mese abbondante e i 3000km sono già stati abbondantemente passati con la mia nuova astra elective 110cv...la soddisfazione per ora è tanta e spero rimanga a lungo...volevo chiedere un parere ai possessori della nuova astra...l'esp e il controllo di trazione sono di serie, ma non vi sembra che siano un pò restii a rispondere? Per il controllo trazione mi sembra che lasci tranquillamente slittare le gomme su fondo sdrucciolevole, e l'esp sempre sul fondo sovracitato fa fatica a raddrizzare la macchina in una intraversata a 40 km orari...sono io esigente o anche voi avete idee in merito? Altra cosa, premendo l'apposito bottone sulla consolle per togliere il controllo trazione vengo avvisato solo tramite computer di bordo con un messaggio che rimane 10 secondi e poi scompare, mentre sul libretto di uso e manutenzione indicano che dovrebbe accendersi e rimanere accesa la spia gialla del tc...a voi succede la stessa cosa?

Grazie per le risposte...
 
si l' esp da me parte 1 pelino in ritardo ma da me non fa nessuna fatica a raddrizzare la vettura. Si quando tolgo il controllo di traz appare la scritta nel comp di bordo poi scompare.. L'unica cosa qua è che ho superato i anch'io i 3000 km sono a 3400 km circa e la vita residua dell'olio mi segna il solo il 53%??? sarà solo indicativo però boh...
 
Back
Alto