jan24 ha scritto:
Grazie passattone come al solito esauriente e preciso.. Giusto dpf non fap.....

Sulla mia vecchia astra 1.9 cdti 120 cv senza filtro notavo miglioramenti con L'energy diesel.. e soprattutto l'auto faceva molta ma molta meno puzza..... 6 proprio sicuro che c sia stessa quantità di zolfo nel diesel normale e in quelli "speciali"...??? Cmq tu nel tuo gran carro pompa-iniettore immagino, che tipo di diesel c metti? nelle tue astra aziendali? grazie mitico e un salutone.
Per rispondere alla tua prima domanda.... Certo!
Dal 1 Gennaio 2009 tutti i gasoli non possono avere una quantità di zolfo superiore a 10 ppm (10 mg/kg).
__________________________________________________________
Direttiva 2003/17/CE
Art. 4.
Combustibile diesel
1. E' vietata la commercializzazione di combustibile diesel non conforme alle specifiche di cui all'Allegato II.
A decorrere dal 1° gennaio 2009 e' vietata la commercializzazione di combustibile diesel con tenore di zolfo superiore a 10 mg/kg e non conforme alle altre specifiche di cui all'Allegato II.
2. Fermi restando i divieti di cui al comma 1, le imprese che riforniscono direttamente di combustibili gli impianti di distribuzione garantiscono la commercializzazione di combustibile diesel di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), primo periodo, con un tenore massimo di zolfo pari a 10 mg/kg e conforme alle altre specifiche di cui all'Allegato II, presso gli impianti di distribuzione individuati in appositi piani, presentati ed approvati secondo le modalità previste nell'Allegato III, entro trenta giorni dall'approvazione dei medesimi piani. La commercializzazione di tale combustibile diesel deve essere adeguatamente segnalata presso gli impianti di distribuzione.
__________________________________________________________
Personalmente dal 2002 utilizzo solo ed esclusivamente Agip Bludiesel (poi diventato Bludiesel Tech) per un solo ed esclusivo motivo (mi interessa relativamente se permette prestazioni leggermente migliori o consumi moderatamente ridotti)....
E' (se non vado errato) il primo ad essere stato commercializzato con la promessa poi mantenuta (è l'unico di cui io abbia notizia ad essere stato sottoposto ad un test (proprio da 4R) per verificarne la reale efficacia) della capacità di mantenere realmente efficiente l'impianto di alimentazione/iniezione.
Evitando così la formazione di incrostazioni deleterie (specialmente quelle sui polverizzatori degli iniettori... per ovvi motivi) se utilizzato fin dai primi km, e ad avere addirittura la capacità di disincrostare dopo un tot. numero di km, utilizzandolo ininterrottamente su impianti evidentemente "provati" e quindi "sporchi" a seguito di prolungata alimentazione (parecchie decine di migliaia di km) con gasolio normale.
Ad oggi non ho riscontrato nessuna controindicazione.
Fermo restando che non ho nessun motivo per dubitare della reale efficienza degli altri gasoli speciali commercializzati... ma diciamo che... preferisco avere qualche certezza in più... di semplici promesse. 8)
Ciao
