<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritirata Insight! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ritirata Insight!

thedoors73 ha scritto:
complimenti.. è meravigliosa!!

Ho letto male o il cruscotto cambia colore secondo l'alimentazione? è una bugia??

più precisamente passa dal blu al verde man mano che la guida si fa più economica, ma solo il display del tachimetro. Ciao
 
Bello, bello, il cruscotto, i giochini, etc.etc. Ma quanto consuma nell'uso daily?

L'ho provata, si guida bene, il CVT va meglio di quanto supponessi (emette il fastidioso rumore tipo slittamento solo pestando il piede sull'acceleratore).
Come guido io il cruscotto è molto spesso sul verde, ma in una breve presa di contatto non è possibile capire quanto consumi.
Chi la possiede quanta strada fa con un litro?
 
...alla fine cmq consuma di più di una GP o ypsilon mj che fanno normalemente il 20 a litro e pagandolo quasi 20 cent in meno della benzina. E' un valido tentativo ma rispetto al diesel è ancora poco conveniente.
 
Anche se l'acquisterò, è solo in virtù degli incentivi e dell'estetica che a me piace.
Per il resto ritengo anche io decisamente superiore il diesel, vorrei vedere un td pensato tutto in funzione dei consumi, con una carrozzeria aereodinamica e pneumatici che non siano da supercar (belli i superpneumatici, ma francamente non li vedo molto utili su auto votate al risparmi).
Giustamente la Insight propone pneumatici ben dimensionati, ma senza esagerare.
 
icanmore ha scritto:
...alla fine cmq consuma di più di una GP o ypsilon mj che fanno normalemente il 20 a litro e pagandolo quasi 20 cent in meno della benzina. E' un valido tentativo ma rispetto al diesel è ancora poco conveniente.

La Insight è lunga 4,50 metri e ha 400 litri di baule, dovresti paragonarla ad una Bravo o una Delta e dubito che con qualsiasi motorizzazione diesel facciano i 20 km/l nell'uso urbano (ma nemmeno i 15-16 ).

E il comfort dove lo metti? sono andato a provare la Insight e sembra di muoversi su un cuscino d'aria , una bella sensazione di ambiente "ovattato" che la GPunto e la Y si sognano ( e dubito anche Bravo e Delta).

Non è l'auto per me che pretendo ancora un minimo di prestazioni e la userei come non dev'essere usata ma è di sicuro un'automobile interessantissima.
 
icanmore ha scritto:
...e poi il discorso manutenzione con motore elettrico? .ogni quanto tempo e ..quanto costeranno i tagliandi?

Stando a quanto mi hanno detto quando sono andato a provarla, da questo punto di vista non c'è differenza con una (corrispondente) motorizzazione solo a benzina: pacco batterie e motore elettrico praticamente non hanno bisogno di nessun tipo di manutenzione programmata. Fanno solo delle letture / verifiche diagnostiche.
 
Io ritengo che l'idea è interessantissima e sicuramente in futuro il motore elettrico abbinato al diesel darà ottimi risultati in termini di consumi, ma ad oggi spesa alla mano continua a convenire il diesel!
 
...già la prius 3 che ha un motore elettrico molto+potente costituisce un una ultreriore evoluzione. Forse la svolta potrà essere la opel Ampera e l'ibrido peugeot! Altra cosa: xchè le auto ibride devono x forza essere brutte?!
 
icanmore ha scritto:
...già la prius 3 che ha un motore elettrico molto+potente costituisce un una ultreriore evoluzione. Forse la svolta potrà essere la opel Ampera e l'ibrido peugeot! Altra cosa: xchè le auto ibride devono x forza essere brutte?!

in che senso brutta? a me la insight piace molto come linea e' futuristica... o meglio e' al passo con i tempi (sono le altre auto ad avere una linea vecchia, vista e rivista).
Peccato che la civic ima abbia tenuto la linea della versione giapponese e non sia stata fatta come la civic europea.
 
L'estetica è sempre soggettiva, specie quando si fanno scelte forti:
come giudicare auto come X6, Civic, BMW serie1, Mercedes GLK? auto dalla personalità decisa che possono farsi amare, ma anche odiare.
Proprio per non incorrere in questi problemi nascono auto anonime come la nuova Polo, che della neutralità stilistica fanno illoropunto di forza.
Certo difficile però innamorasene, ma per quello c'è la Scirocco, auto ben più di nicchia.

Difficile che sul piano stilistico possano esserci convergenze di idee unanimi.
 
FrancoB12R ha scritto:
icanmore ha scritto:
...alla fine cmq consuma di più di una GP o ypsilon mj che fanno normalemente il 20 a litro e pagandolo quasi 20 cent in meno della benzina. E' un valido tentativo ma rispetto al diesel è ancora poco conveniente.

La Insight è lunga 4,50 metri e ha 400 litri di baule, dovresti paragonarla ad una Bravo o una Delta e dubito che con qualsiasi motorizzazione diesel facciano i 20 km/l nell'uso urbano (ma nemmeno i 15-16 ).

E il comfort dove lo metti? sono andato a provare la Insight e sembra di muoversi su un cuscino d'aria , una bella sensazione di ambiente "ovattato" che la GPunto e la Y si sognano ( e dubito anche Bravo e Delta).

Non è l'auto per me che pretendo ancora un minimo di prestazioni e la userei come non dev'essere usata ma è di sicuro un'automobile interessantissima.

Quoto tutto! E poi finiamola con sta storia della manutenzione difficile ecc ecc...la parte ibrida dell'auto gode di 8 anni di garanzia...non so fate voi!
I capi officina sono periodicamente a fare corsi di aggiornamento per poter essere istruiti al meglio in caso di problemi...
Honda è da oltre 10 anni che investe sull'ibrido. Io mi preoccuperei di più comprare un'auto ibrida europea che una giapponese. :D
 
Back
Alto